Tra le tipologie di sistemi di riscaldamento domestico più diffuse, l’impianto radiante a pavimento offre un perfetto compromesso tra risparmio energetico, discrezione e potere calorifico, unendo il piacere estetico a una funzionalità tecnologica d’avanguardia.
I vantaggi di installare o rifareun impianto di riscaldamento a pavimento aumentano se esso viene poi alimentato da pompedi caloreo caldaiea condensazione, dispositivi che implementano il risparmio energetico domestico e di conseguenza fanno abbassare il costo della bolletta mensile.
Effettuare l’installazione di un riscaldamento a pavimento: i fattori da considerare
Nel preventivo per un impianto di riscaldamento a pavimento a fare la differenza sono:
La tipologia di posa;
- Le dimensioni dell’immobile da riscaldare;
- La potenza dell’impianto, legata a sua volta alla fonte di calore che lo alimenta (caldaia, pompa di calore, stufa o altro);
- Il fluido termovettore che va a scorrere nei tubi o nei pannelli radianti dell’impianto.
Quale posa si può scegliere nell’installazione del riscaldamento a pavimento?
Una ditta termoidraulica, una volta valutate le condizioni del contesto di montaggio e della pavimentazione sottostante al piano di calpestio, opterà per due tipi di posa, vale a dire:
- Quella a secco, che prevede la stesura dei pannelli o delle tubazioni radianti su di un massetto stabilizzato, senza l’utilizzo di leganti cementizi per fissare l’impianto. Questa posa è la più classica ed utilizzata, poiché garantisce un riscaldamento rapido e tempistiche di lavorazione brevi, il che abbassa il monte ore di manodopera e di conseguenza il preventivo dell’impianto di riscaldamento a pavimento;
- La cosiddetta posa umida, che invece prevede che le tubazioni siano ancorate con malte cementizie al piano sottostante alla pavimentazione. In questo caso al prezzo per la posa dell’impianto di riscaldamento a pavimento vanno aggiunti quelli relativi ai materiali cementizi e nella manodopera sarà conteggiata anche la fase di preparazione e stesura del cemento stesso.
Effettuare l’installazione di un riscaldamento a pavimento: le tipologie d’impianto
Per ciò che riguarda invece le tipologie d’impianto che si possono scegliere nell’installazione di un riscaldamento a pavimento, esse sono sostanzialmente due, vale a dire:
- Gli impianti radianti ad acqua, che vengono alimentati dall’impianto idrico di casa e che richiedono quindi un collegamento apposito ad esso. Sono quelli più utilizzati, poiché spesso sono alimentati da una caldaia o da una stufa che già si occupa della produzione di acqua calda a scopi sanitari, oppure a pompe di calore e pannelli solari, dispositivi che riducono i consumi energetici;
- Gli impianti a pavimento elettrici, che invece andranno connessi alla corrente. La loro potenza dipende dalle resistenze che scaldano l’aria, ossia il fluido termovettore che scorre nelle tubazioni e/o nei pannelli. Questa soluzione ben si adatta a chi ha deciso di installare dei pannelli fotovoltaici coi quali alimentare la rete elettrica di casa.
Come funziona un sistema di riscaldamento a pavimento con il parquet?
Per chi avesse deciso di rifare la pavimentazione di casa e di utilizzare il legno in ogni stanza, optare per l’installazione del riscaldamento a pavimento è comunque una buona scelta: infatti il parquet e i listoni sono un materiale vivo, in grado di irradiare meglio della ceramica il calore prodotto dai tubi dell’impianto di riscaldamento.
Ciò significa una temperatura omogenea in ogni ambiente e l’assenza di sbalzi da una stanza all’altra e un netto risparmio i termini di consumi: infatti il legno è in grado di irradiare una quantità di calore maggiore rispetto alla temperatura d’esercizio del sistema di riscaldamento, facendo calare l’energia assorbita ma non la temperatura all’interno dei locali.
Per quanto riguarda infine le fasi d’installazione di un riscaldamento a pavimento sotto una superficie in legno, esse sono identiche a quelle valide per le altre pavimentazioni, vale a dire:
- La preparazione del fondo di posa;
- La stesura di un materassino isolante anti-vapore;
- La posa della cornice perimetrale;
- L’installazione dei pannelli radianti o delle tubazioni;
- Il collegamento dell’impianto alla fonte di alimentazione;
- Il collaudo dell’impianto.
- La stesura del massetto cementizio e l’applicazione della pavimentazione.
Installare o rifare l’impianto di riscaldamento a pavimento: professionisti certificati su Instapro
Effettua la tua richiesta di preventivo sulla nostra piattaforma in modo semplice e veloce: in pochi giorni avrai riscontri senza impegno e professionisti esperti a tua disposizione per qualunque contesto di posa.
Confronta le recensioni degli utenti e scegli l’installazione del riscaldamento a pavimento migliore per le tue esigenze: su Instapro troverai il massimo della qualità al giusto prezzo, offerta da ditte selezionate in base a severi criteri di valutazione circa la propria professionalità ed esperienza.