Pro e contro riscaldamento a pavimento elettrico

Aggiornato il

Riscaldamento a pavimento elettrico pro e contro

Non conosci abbastanza bene i sistemi di riscaldamento a pavimento e vorresti avere informazioni più precise? Con il nostro articolo puoi avere maggiori dettagli sul riscaldamento a pavimento elettrico, pro e contro, funzionamento e caratteristiche, e risolvere così tutti i tuoi dubbi.

Riscaldamento a pavimento elettrico: cosa è e come funziona

Il riscaldamento a pavimento elettrico è costituito sostanzialmente da una serie di cavi flessibili, di pannelli riscaldanti o altre tipologie di conduttori, installati in uno spazio apposito allestito sotto alla superficie del pavimento. L’impianto viene collegato alla rete domestica di energia elettrica ed è dotato di un termostato per impostare la temperatura desiderata e di un sistema per programmare l’accensione e lo spegnimento.

Una volta messo in funzione, grazie all’energia elettrica l'impianto provvede a riscaldare i conduttori situati sotto alla pavimentazione, che a loro volta trasmettono il calore verso la superficie esterna: in questo modo la è il pavimento stesso a svolgere la funzione di superficie radiante, e quindi a diffondere il calore in tutta la stanza.

Il risultato è una temperatura costante e uniforme e una piacevole sensazione di comfort, considerando che l’aria fredda viene spinta verso l’alto, dove non viene più avvertita, per poi tornare immediatamente verso il basso e riscaldarsi. Questo meccanismo evita il problema tipico dei termosifoni, delle stufe e delle altre fonti riscaldanti: provare una spiacevole sensazione di freddo non appena ci si allontani di pochi passi.

Il criterio di scelta per di un impianto di riscaldamento elettrico a pavimento si basa essenzialmente sulla potenza, che può variare più o meno da 100 W a 200 W per metro quadro. La scelta di una potenza più o meno elevata si differenzia in relazione alle caratteristiche dell’ambiente di destinazione, e in particolare ad alcuni elementi specifici:

  • le dimensioni e la conformazione del locale;
  • le doti di isolamento termico;
  • il materiale di cui è costituito il sottofondo del pavimento;
  • il tipo di rivestimento scelto per la pavimentazione.

Tieni conto che la decisione di installare l'impianto di riscaldamento a pavimento elettrico con massetto o a secco e il materiale scelto per la pavimentazione (legno, gres, marmo, cemento o altro) possono influenzare notevolmente sia la resa che la temperatura massima raggiungibile. Considera in presenza di uno spessore più alto, sia del massetto sottostante che del rivestimento superiore, il tempo necessario all’impianto per attivarsi e per riscaldare l’ambiente sarà più lungo, e di conseguenza saranno più elevati i costi di gestione.

Il momento ideale per realizzare questo tipo di impianto di riscaldamento è durante i lavori di costruzione di una casa, tuttavia in genere può essere installato anche durante un intervento di ristrutturazione, o addirittura sopra un pavimento già esistente.

I pro per il riscaldamento elettrico a pavimento

Scopriamo insieme quali vantaggi comporta un impianto di riscaldamento a pavimento elettrico.

I pro per il riscaldamento a pavimento elettrico
Calore più costante e uniforme
Ingombro ridotto a zero
Assenza di caldaia e tubature
Consumi di energia elettrica contenuti
Possibilità di ottenere bonus fiscali

Calore più costante e uniforme

Un impianto di riscaldamento a pavimento è in grado di erogare calore in maniera costante e di diffonderlo uniformemente nell’ambiente, a differenza di termosifoni e stufe, che offrono una piacevole sensazione a breve distanza che tende a diminuire allontanandosi anche solo di pochi passi. Inoltre, il pavimento, una volta raggiunta la temperatura ideale, continua a rilasciare il calore anche per diverse ore dopo lo spegnimento dell’impianto, evitando sbalzi di temperatura e formazione di condensa e muffe.

Ingombro ridotto a zero

L’assenza di ingombro è il vantaggio più evidente di un riscaldamento a pavimento elettrico. Questo tipo di impianto si sviluppa totalmente al di sotto della pavimentazione e non prevede la presenza di elementi esterni, lasciando la massima libertà per quanto riguarda l’arredamento del locale.

Assenza di caldaia e di tubature

Un impianto di riscaldamento elettrico a pavimento non richiede né la presenza di una caldaia o di altri elementi alimentati a combustibile, né di tubature che trasportino l’acqua calda. Questa caratteristica è di estremo vantaggio per la sicurezza, escludendo completamente il rischio di perdite d’acqua o difetti di combustione, evita inoltre l’incombenza e la spesa degli interventi di manutenzione.

Consumi di energia elettrica contenuti

L’energia elettrica per riscaldare un appartamento con un impianto elettrico a pavimento è davvero poca, e notevolmente inferiore a quella richiesta da altre tecnologie. Naturalmente, è necessario valutare l’ampiezza dell’immobile da riscaldare, le dimensioni delle stanze e la situazione climatica esterna, al fine di comprendere se questo tipo di impianto potrebbe costituire la soluzione ideale.

Possibilità di ottenere bonus fiscali

La sostituzione di un vecchio impianto con un sistema a pavimento permette in alcuni casi di ottenere interessanti incentivi e bonus fiscali dovuti alla volontà di incrementare l'efficienza energetica dell'ambiente abitativo ricorrendo ad una fonte di energia non inquinante.

I contro per il riscaldamento a pavimento elettrico

Un impianto di riscaldamento a pavimento elettrico comporta anche alcuni svantaggi: vediamo quali possono essere.

I contro per il riscaldamento a pavimento elettrico
Costi di installazione elevati
Interventi di manutenzione complessi
Temperature leggermente più basse

Costi di installazione elevati

I costi di installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento elettrico sono piuttosto elevati, soprattutto se comparati ad altre tecnologie. La spesa finale può variare leggermente in base ai materiali utilizzati e alla necessità di inserire i cavi nel massetto o di realizzare l’impianto direttamente sotto il rivestimento in piastrelle. In alcuni casi è possibile installare un sistema di riscaldamento a pavimento senza interventi di muratura invasivi.

Interventi di manutenzione complessi

In genere un sistema di riscaldamento elettrico a pavimento non richiede interventi di manutenzione particolari, ma potrebbe verificarsi, nel corso del tempo, la necessità di effettuare una riparazione. In questi casi il costo può essere piuttosto elevato così come il lavoro potrebbe richiedere un intervento complesso e la rimozione di una parte del pavimento.

Temperature leggermente più basse

Un impianto di riscaldamento elettrico a pavimento, se comparato ad un classico impianto termoidraulico, offre prestazioni leggermente inferiori e permette di raggiungere una temperatura più bassa, sia pure di poco. Per tale ragione in un ambiente abitativo dove la coibentazione non fosse sufficiente potrebbe non essere adatto. Inoltre, richiedendo un certo tempo per diffondere uniformemente il calore e raggiungere la temperatura impostata, è ideale negli ambienti dove il riscaldamento viene lasciato in funzione per molte ore.

Hai ancora dubbi in merito ad un impianto di riscaldamento a pavimento elettrico?

Con questo articolo speriamo di averti dato sufficienti delucidazioni riguardo ad un impianto di riscaldamento a pavimento elettrico: pro e contro, specifiche tecniche e comparazione con altre tecnologie. Nel caso in cui tu avessi ancora qualche dubbio relativo al costo da sostenere per la realizzazione di questo sistema di riscaldamento, ti invitiamo a consultare la nostra guida prezzi, disponibile a questo link.

Informazioni su Instapro

Instapro è una piattaforma creata specificamente per permettere agli utenti di entrare in contatto con i migliori professionisti e con le imprese di ogni settore in maniera tale da poter chiedere direttamente informazioni dettagliate e preventivi. Utilizzare il nostro servizio è semplicissimo: devi solo inserire la tua richiesta nell’apposito form online, e noi provvederemo a metterti in contatto con gli artigiani e le ditte che lavorano nella tua zona di residenza, a cui potrai rivolgerti direttamente per conoscere i costi e i tempi di lavoro. Avrai così la possibilità di mettere a confronto diverse proposte per poi orientarti verso quella che ritieni essere la più adatta a te.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un termoidraulica vicino a te