Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a terra
Hai dei dubbi sei il riscaldamento a terrapuò essere una buona soluzione per il pavimento della tua abitazione? In questo articolo ti aiuteremo a scoprire i vantaggi e gli svantaggi del riscaldamento a terra, in modo da chiarire i tuoi dubbi sull'argomento.
Che cos'è il riscaldamento a terra?
Il riscaldamento a terra, detto anche il riscaldamento a pavimento, è un sistema impiantistico che viene usato per riscaldare gli ambienti domestici. Questo tipo di tecnologia fornisce ottimi risultati a livello energetico, questo perché funziona a basse temperature e si utilizzano dei pannelli solari. Il riscaldamento a terra funziona attraverso uno scambio termico per irraggiamento. Attraverso questo tipo di scambio termico il trasporto di energia avviene sotto forma di calore tramite onde elettromagnetiche. Questa tecnica si sta sviluppando nel settore delle costruzioni, per poter offrire un notevole risparmio energetico.
Ma come funziona il riscaldamento a terra? Una serpentina di tubi viene collegata alla caldaia, la quale riscalda l'acqua fino ad una temperatura di circa 30°-40°. Questi tubi vengono installati nel pavimento e vengono distribuiti in modo che ci sia una diffusione omogenea della temperatura. Il caldo dal pavimento sale verso l'alto e crea una condizione termica confortevole. Un isolante permette che il calore riscaldi l'ambiente preposto, escludendo che il calore si propaghi nel piano inferiore. Il riscaldamento a terra può essere regolato come un termosifone, ma occorre un po' di tempo (2 ore circa) per modificare il grado di calore, che può essere regolato tramite un termostato. In questo modo si può scegliere se si vuole più o meno calore nella stanza, anche a secondo della stagione in cui ci si trova .
Vantaggi del riscaldamento a terra.
Scopriamo insieme i pro e i vantaggi del riscaldamento a terra
Vantaggi del riscaldamento a terra |
---|
Possibilità di impiegare i pannelli solari direttamente al riscaldamento |
Uso di caldaie a condensazione |
Temperatura omogenea e costante |
Superficie disponibile più ampia, grazie all'assenza dei termosifoni |
Eliminazione delle polveri e delle muffe |
Risparmio |
Possibilità di impiegare i pannelli solari direttamente al riscaldamento
Il connubio del riscaldamento a pavimento con l'impiego dei pannelli solari permette, in ogni stagione e in ogni periodo dell'anno, di riscaldare la casa in inverno e renderla fresca durante il periodo estivo. Tutto ciò avviene sfruttando l'energia del sole, una fonte di energia dalle molteplici caratteristiche: è una fonte pulita, ecologica ed è completamente gratuita.
La scelta ecosostenibile per eccellenza, attualmente, è quella di collegare l'apparato del riscaldamento a pavimento con quello dei pannelli solari termici. In questo modo ci sarà un notevole risparmio sia sulla bolletta elettrica che su quella del gas. Inoltre essendo un tipo di riscaldamento installato sotto la pavimentazione dell'abitazione, questo sistema di riscaldamento risulta essere invisibile e non è ingombrante. Il calore verrà sprigionato sotto i vostri piedi e sarà un toccasana soprattutto per chi soffre di piedi freddi durante i periodi invernali.
Uso di caldaie a condensazione
Con il riscaldamento a terra si può utilizzare lacaldaia a condensazione. Quest'ultima essendo un sistema a bassa temperatura d'esercizio garantisce, insieme al riscaldamento a terra, un rendimento termico efficiente e i consumi energetici sono notevolmente ridotti. In passato non tutti i sistemi si potevano combinare insieme, ma oggi con l'impiego della tecnologia moderna le soluzioni presenti sul mercato si adattano in modo perfetto a questo tipo di impianto: senza limite di rendimento termico e senza alcun rischio di deteriorarsi.
Temperatura omogenea e costante
Il riscaldamento a terrapermette di avere un calore uniforme in tutta la casa ed è la soluzione ideale per tutti coloro che amano camminare scalzi e per chi ha dei bambini piccoli, che iniziano a gattonare o camminare nei primi anni di vita. È possibile stare a terra senza che ci sia lo sbalzo tra il caldo e il freddo che di solito viene avvertito con il sistema di riscaldamento tradizionale, che utilizza i radiatori. Inoltre è un tipo di riscaldamento adatto per gli ambienti in cui c'è vapore, come la cucina o il bagno.
Superficie disponibile più ampia, grazie all'assenza dei termosifoni
L'impianto del riscaldamento a terra, trovandosi sotto il pavimento, permette di avere molto più spazio nelle stanze. Questo anche perché eliminando i radiatori, aumenta la superficie calpestabile. Lo spazio che si guadagna può essere utilizzato in modo creativo, avendo una maggiore libertà di arredare gli spazi domestici.
Eliminazione delle polveri e delle muffe
Il riscaldamento a terra fa in modo che l'ambiente sia più sano, in quanto evita la formazione di muffe e polveri. Questo sistema di riscaldamento, infatti, grazie alla presenza di una diffusione del calore per irraggiamento elimina la possibilità della creazione di polveri, che potrebbero fare nascere allergie. Le differenti temperature che molto spesso si creano all'interno della casa, con il riscaldamento a terraè assente quindi viene evitata anche la formazione di muffe. Il calore viene distribuito equamente, facendo diminuire l'umidità riducendo quasi a zero la presenza degli acari.
Risparmio
Il riscaldamento a terra, come abbiamo visto, permetta un notevole risparmio sia in termini di consumo energetico che di natura economica. Da un punto di vista energetico, l'utilizzo di questo sistema di riscaldamento permette di usare energie rinnovabili, come il calore terrestre e/o l'energia solare. Dal lato finanziario è possibile godere degli incentivi statali e delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica.
Svantaggi del riscaldamento a terra.
Scopriamo insieme i contro e gli svantaggi del riscaldamento a terra.
Svantaggi del riscaldamento a terra |
---|
Niente tappeti |
Costo di installazione elevato rispetto ai sistemi tradizionali |
In caso di guasto, rimozione di una porzione di pavimento |
Il pavimento deve essere realizzato con materiali conduttivi |
Niente tappeti
Nel riscaldamento a terra il calore proviene dal basso, quindi è consigliabile non utilizzare tappeti negli ambienti dell'abitazione. Il motivo è molto semplice, ogni copertura potrebbe, anche se in minima parte, limitare la propagazione del calore.
Costo di installazione elevato rispetto ai sistemi tradizionali
Anche se i lavori per questo tipo di riscaldamento rientrano in quelli di riqualificazione energetica, il costo di installazione risulta essere maggiore rispetto a quelli relativi al riscaldamento di tipo tradizionale.
In caso di guasto, rimozione di una porzione di pavimento
La manutenzione per questo tipo di riscaldo è quasi nulla, però nel caso in cui ci fosse un guasto alle serpentine questo comporterebbe la rimozione di una buona parte della porzione di pavimento interessato.
Il pavimento deve essere realizzato con materiali conduttivi
Non tutti i materiali possono essere utilizzati per il riscaldamento a terra. Quelli che devono essere usati, se vuoi mettere questo tipo di riscaldamento nelle stanze della tua casa, sono i prodotti conduttivi. Inoltre solo alcuni tipi di rivestimenti sono indicati se vuoi il riscaldamento a terra. Quelli più adatti sono quattro: il parquet, il marmo, il gres porcellanato e la resina. Un'altra accorgimento è che il riscaldamento a pavimento non può essere utilizzato negli appartamenti che hanno i soffitti troppo alti. Ci sarebbe un enorme dispersione di calore, non riscaldando a sufficienza ogni singolo ambiente.
Hai ancora dei dubbi sul riscaldamento a terra?
In questo articolo abbiamo analizzato i pro e i contro del riscaldamento a terra. Speriamo di averti aiutato a sciogliere tutti i tuoi dubbi in merito a questo argomento e che tu abbia ricevuto risposte esaurienti per quelle che sono le tue esigenze e necessità. Se vuoi saperne di più in merito alla realizzazione del riscaldamento a pavimento e sui costi relativi ai prezzi per riscaldamento a terra, abbiamo realizzato una guida ai prezzi in cui puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Ti consigliamo di avvalerti di un professionista qualificato, sia nella fase di progettazione che in quella dei lavori veri e propri. Lui saprà consigliarti su quali sono le soluzioni più idonee alle tue esigenze. In questo modo sarai sicuro di avere un lavoro fatto a regola d'arte, secondo la normativa vigente.
Informazioni su Instapro
Instapro ti permette di confrontare, contattare e richiedere preventivi ai professionisti in modo gratuito. Nel nostro portale c'è un database con tutti i nominativi di ditte specializzate ed esperti qualificati che operano nel settore dei lavori per la casa, che possono essere consultati dall'utente. Sono tutti verificatie certificati al momento della loro registrazione, a garanzia della loro affidabilità.
Con un click puoi trovare un professionista affidabile vicino a te per tuoi lavori in casa. Per una tua maggiore sicurezza puoi leggere le recensioni di chi ha scelto il servizio prima di te, in modo da scegliere quello che fa al caso tuo. Invia la tua richiesta in pochi semplici passi. Manderemo una notifica ai professionisti qualificati per il tuo lavoro. Chi sarà interessato, di solito, risponde nell'arco delle 24 ore.