Riscaldamento a pavimento pro e contro
Hai domande o dubbi su vantaggi e svantaggi del riscaldamento a pavimento? Scopri in questo articolo sul riscaldamento a pavimento i pro e contro e fuga ogni incertezza, conoscendo più informazioni al riguardo. Dopo la lettura potrai conoscere più aspetti ed essere in grado di fare valutazioni più consapevoli.
Riscaldamento a pavimento: in cosa consiste?
Quando metti in conto dei lavori di ristrutturazione, è bene prendere in considerazione anche degli interventi che possano ottimizzare i consumi di casa e che in prospettiva futura comportino costi minori in bolletta.
Tra i principali interventi da ipotizzare in tal senso, non dovrebbe mancare una messa a punto dell'impianto di riscaldamento. In tal senso la tecnologia degli ultimi anni mette a tua disposizione numerose tipologie di impianti termici. Fra le maggiormente richieste trovi il riscaldamento a pavimento. Di cosa si tratta?
Il riscaldamento a pavimento è uno dei più gettonati degli ultimi anni e sicuramente ne avrai sentito parlare. Si tratta di un impianto che funziona tramite trasmissione del calore dal pavimento. Può essere realizzato sia con un pavimento in gres che con laminato, sia con il parquet che con la resina.
Per realizzarlo occorre predisporre un massetto in cemento, su cui poggiano delle serpentine, ovvero un reticolato di piccole tubature, all'interno delle quali scorre l'acqua calda. Le tubature fanno capo ad una centralina che comunica con la sorgente di calore. Il calore viene quindi trasmesso per irraggiamento e non per convezione, come i vecchi sistemi di riscaldamento.
Il riscaldamento a pavimento può essere abbinato a diversi sistemi di produzione del calore:
- Pompe di calore;
- Generatori a biomassa;
- Impianti solari;
- Sistemi per il trattamento aria.
Questa tipologia di impianto è abbastanza complessa nella sua struttura e anche impegnativa se si considera l'investimento iniziale per la sua installazione, ma garantisce il riscaldamento in maniera omogenea in tutti gli ambienti in cui viene installata.
Data la sua natura, è necessario che ad occuparsi dell'impianto di riscaldamento sia una persona competente, un professionista del settore che sappia consigliarti sulle soluzioni migliori e offrirti l'opzione giusta per te, mettendo in relazione il tuo budget e la qualità del lavoro eseguito.
Vantaggi del riscaldamento a pavimento
Ecco una serie di pro per il riscaldamento a pavimento, per una valutazione più consapevole sulla scelta del riscaldamento a pavimento.
Vantaggi riscaldamento a pavimento |
---|
Elevato indice ecologico |
Elevato impatto estetico |
Ridotti consumi |
Benefico per la salute |
Elevato indice ecologico
Uno dei principali vantaggi dell'impianto di riscaldamento a pavimento deriva dal fatto di poter attingere a fonti rinnovabili e dalla possibilità di portare l'impianto a regime con una temperatura dell'acqua intorno ai 35° C, invece dei circa 70° C necessari per mettere in funzione un impianto tradizionale a radiatori. Ne conseguono minori emissioni per l'ambiente.
Elevato impatto estetico
L'impianto di riscaldamento a pavimento viene installato al di sotto del pavimento. Questo significa che è praticamente invisibile. Non vi sono radiatori o altri elementi in giro per la casa, a vantaggio del fatto di poter disporre dell'arredamento come preferisci, senza avere condizionamenti di spazi. Esteticamente la resa è quindi massima.
Ridotti consumi
Il sistema di riscaldamento a pavimento comporta un notevole risparmio economico, grazie al fatto che la caldaia lavora con temperature sensibilmente inferiori, intorno ai 30° C e che l'impianto non ha bisogno di grandi spinte di potenza per essere attivato. In altre parole, tenendo l'impianto sempre acceso durante i mesi invernali, mantiene costante la temperatura e non subisce sbalzi che aumenterebbero i consumi. Il risultato è una bolletta per il riscaldamento dai costi più bassi di circa il 35%.
Benefico per la salute
Il riscaldamento a pavimento risulta essere il sistema più benefico per la salute, perchè lavora a bassa temperatura e si diffonde in maniera uniforme, e preservando il giusto tasso di umidità, a differenza degli elementi radianti che invece rendono l'aria all'interno degli ambienti troppo asciutta. Inoltre l'assenza di elementi radianti a vista permette di ridurre sensibilmente la produzione di polveri e acari, risultando di fatto il sistema ideale per chi soffre di allergie e problemi respiratori.
Svantaggi riscaldamento a pavimento
Quella che segue è una indicazione degli svantaggi del riscaldamento a pavimento.
Svantaggi riscaldamento a pavimento |
---|
Costi iniziali elevati |
Necessità di rimuovere parte del pavimento in caso di rottura di una tubatura |
Tempi maggiori per portare la temperatura a regime |
Costi iniziali elevati
Uno degli svantaggi del riscaldamento a pavimento è rappresentato dal fatto che la sua installazione prevede un costo iniziale maggiore, rispetto ad altre tipologie di pavimento. Questo è dovuto al fatto di dover intervenire con lavori invasivi, come la rimozione del pavimento esistente, la necessità di creare un massetto, l'acquisto delle serpentine da distribuire su tutta la superficie dell'abitazione e il dover rivestire poi con una nuova pavimentazione. Va considerato però che in poco tempo la spesa iniziale viene ammortizzata, grazie a consumi davvero ridotti.
Necessità di rimuovere parte del pavimento in caso di rottura di una tubatura
Nel caso in cui dovesse verificarsi una rottura delle tubature dell'impianto di riscaldamento a pavimento o si dovesse presentare un guasto al di sotto del pavimento, si rende necessario rimuovere quest'ultimo. Questo comporta la rimozione anche della porzione di pavimento relativa. Si tratta sicuramente di una procedura scomoda e invasiva, ma c'è da dire che l'ipotesi di una rottura è molto remota. L'impianto di riscaldamento è concepito per durare oltre 50 anni, pertanto non dovrebbe trattarsi di una possibilità frequente.
Tempi maggiori per portare la temperatura a regime
Il riscaldamento a pavimento impiega un tempo maggiore per raggiungere la temperatura desiderata nell'ambiente, proprio perchè lavora con una temperatura di acqua inferiore rispetto ad altri sistemi riscaldanti. Il suggerimento migliore per ottimizzare le sue potenzialità, è quello di non interromperne il funzionamento durante i mesi in cui necessiti del riscaldamento. Meglio tenerlo sempre in funzione, anche se al minimo, in modo da avere una temperatura costante in casa per tutto l'inverno.
Hai ancora dubbi riguardo al riscaldamento a pavimento?
Per il riscaldamento a pavimento i pro e contro dovrebbero esserti ormai chiari e dovresti essere in grado di fare una scelta, riguardo alla soluzione di riscaldamento migliore per te.
Naturalmente parlare per il riscaldamento a pavimento di pro e contro deve essere considerato uno spunto da cui partire. L'importante è poi consultarsi con un professionista del settore, che saprà mostrarti più nel dettaglio non solo i vantaggi e svantaggi del riscaldamento a pavimento, ma anche illustrarti tutte le caratteristiche di questo efficiente metodo di riscaldamento per la tua casa.
Se gli impianti di riscaldamento a pavimento ti interessano e vorresti approfondirne le informazioni, ti invitiamo a dare un'occhiata alla guida ai prezzi per il riscaldamento a pavimento. Potrai accedere a tutte le informazioni e ai costi per installare un impianto e potrai farti un'idea della spesa a cui potresti andare in contro.
Informazioni su Instapro
Instapro è una azienda fondata nel 2015 e che ha sede nei Paesi Bassi. Al suo interno lavorano oltre 120 professionisti mossi dal comune obiettivo di mettere in contatto clienti e fornitori di servizi legati ai lavori per la casa. Instapro è una delle società parte del network di aziende la cui mission è quella di collegare fra loro fornitori e clienti in materia di servizi per la casa, in maniera affidabile, veloce e efficace.