Raffrescamento a pavimento pro e contro
Aggiornato il
Raffrescamento a pavimento pro e contro
Vorresti qualche informazione su vantaggi e svantaggi del raffrescamento a pavimento? Scopri in questo articolo sul raffrescamento a pavimento i pro e contro e chiarisci ogni dubbio riguardo a questa tipologia di impianto alternativa e innovativa. Al termine della lettura avrai acquisito tutte le informazioni necessarie, che ti permettono di fare una scelta consapevole per installare il raffrescamento a pavimento, pro e contro considerati.
Raffrescamento a pavimento: in cosa consiste?
La tecnologia degli ultimi anni ha fatto passi enormi in materia di raffrescamento, mettendo a punto impianti sempre più performanti dal punto di vista funzionale e meno impattanti dal punti di vista estetico.
Di pari passo con la diffusione di impianti di riscaldamento a pavimento, si è andata diffondendo anche la tecnologia degli impianti di raffrescamento filo pavimento. Pro e contro sono ovviamente da considerare, ma prima cerchiamo di capire in cosa consiste questa tipologia di gestione della temperatura, durante i mesi più caldi dell'anno.
Il funzionamento dell'impianto di raffrescamento a pavimento avviene tramite pannelli radianti, posti al di sotto del pavimento. Si tratta dello stesso impianto adibito al riscaldamento, ma che durante la stagione calda è caratterizzato dalla temperatura dell'acqua che scorre nelle serpentine a 15° C - 18 C.
Il sistema di raffrescamento a pavimento funziona per irraggiamento e avviene mediante l'assorbimento del calore presente negli ambienti, quando la temperatura supera quella presente sul pavimento. Avviene quindi uno scambio termico, che garantisce comfort e benessere.
Naturalmente la scelta di avvalersi della funzione di raffrescamento dev'essere contestuale a quella relativa al riscaldamento. I motivi sono due:
- L'impianto a pannelli radianti è il medesimo;
- La possibilità di utilizzo dell'impianto anche per il raffrescamento necessita di collettori di materiali idonei e non soggetti alla creazione di condensa.
Quando metti in conto di installare un impianto di questa tipologia, quindi rivolgiti a un installatore esperto, che sappia suggerire le soluzioni migliori per assolvere alla doppia funzione di riscaldamento e raffrescamento.
Contestualmente all'installazione di questa tipologia di impianto, può essere anche richiesto di integrare un sistema di deumidificazione dell'aria, che permetta di ridurre al minimo il rischio di formazione di muffa
Vantaggi del riscaldamento a pavimento
Ecco una serie di pro relativi al raffrescamento a pavimento, che ti permettono di poter affrontare una scelta in tale direzione, conoscendo i diversi aspetti di un impianto di raffrescamento a pavimento.
Vantaggi raffrescamento a pavimento |
---|
Distribuzione omogenea della temperatura |
Elevato impatto estetico |
Ridotti consumi |
Benefico per la salute |
Distribuzione omogenea della temperatura
Uno dei principali vantaggi dell'impianto di raffrescamento a pavimento deriva dal fatto che la temperatura viene diffusa in modo omogeneo in tutti gli ambienti, grazie alla presenza capillare delle serpentine al di sotto di tutta la superficie del pavimento. Questo aspetto consente di evitare le situazioni tipiche di un tradizionale impianto di climatizzazione, con il quale l'aria fresca è presente in determinate zone ma non in altre.
Elevato impatto estetico
Come ormai saprai, l'impianto di raffrescamento viene installato al di sotto del pavimento, pertanto si rende invisibile. Questo significa poter contare sui benefici della sua presenza, senza neanche accorgersi che c'è. L'effetto visivo derivante dall'assenza di radiatori a vista è di grande impatto. Inoltre l'assenza di elementi radianti a vista nella casa, permette di avere maggiori superfici di cui disporre per la sistemazione di oggetti di arredo, senza vincoli o condizionamenti di spazio.
Ridotti consumi
Esattamente come per il riscaldamento, anche per il raffrescamento i consumi sono davvero minimi. Basti considerare che potendolo tenere sempre in funzione, non vi sono gli sbalzi di potenza, necessari agli impianti tradizionali per portare a regime la temperatura degli ambienti. I consumi di un impianto di tale tipologia sono immediatamente visibili in bolletta, in quanto notevolmente inferiori rispetto a quelli derivanti da un impianto tradizionale con termosifoni, per esempio.
Benefico per la salute
Il raffrescamento a pavimento permette di avere aria più salutare negli ambienti domestici, grazie anche alla minore quantità di polvere prodotta, rispetto agli impianti tradizionali. Diventa quindi la soluzione perfetta se in casa vivono persone soggette ad allergie, visto che non c'è spostamento di polveri. Altra caratteristica deriva dalla sua silenziosità, che rende inesistente l'inquinamento acustico all'interno della tua abitazione.
Svantaggi raffrescamento a pavimento
Ecco alcuni svantaggi derivanti dal raffrescamento a pavimento, di cui tenere conto nella valutazione di installare un impianto di questa tipologia.
Svantaggi raffrescamento a pavimento |
---|
Costi iniziali elevati |
Necessità di rimuovere parte del pavimento in caso di rottura di una tubatura |
Tempi maggiori per portare la temperatura a regime |
Costi iniziali elevati
Uno dei principali svantaggi di un impianto di raffrescamento a pavimento potrebbe derivare dai costi iniziali per la sua installazione. Si tratta senza dubbio di un impianto che richiede la rimozione del pavimento e una laboriosa installazione di tutti gli elementi, come le serpentine, che vanno applicati con cura e secondo precise tecniche. Il costo iniziale dell'impianto però, viene ampiamente ammortizzato nell'arco di qualche anno, grazie ai consumi ridotti e alle bollette che risultano inferiori rispetto a quelle degli impianti tradizionali. Guardato quindi sul lungo termine, è un impianto di sicuro risparmio anche dal punto di vista economico.
Necessità di rimuovere parte del pavimento in caso di rottura di una tubatura
Trovandosi al di sotto del pavimento, è innegabile un certo disagio nel dover eventualmente rimuovere la parte di pavimento interessata, qualora si dovesse rompere o danneggiare una tubatura. Si tratta comunque di ipotesi molto remote, in quanto un impianto di raffrescamento a pavimento è concepito e studiato per una resa ottimale nei successivi 40 anni rispetto alla sua installazione.
Tempi maggiori per portare la temperatura a regime
Il raffrescamento a pavimento richiede tempistiche abbastanza lunghe per portare la temperatura a regime nell'ambiente. Potrebbe quindi non rappresentare la soluzione perfetta quando si ha bisogno del suo utilizzo a ritmi interrotti e non continuativi, come per esempio nel caso delle seconde case. Il modo migliore per sfruttare le sue potenzialità al massimo, è quello di lasciarlo costantemente in funzione, senza doverlo interrompere in continuazione
Hai ancora dubbi riguardo al raffrescamento a pavimento?
Dopo aver considerato per il raffrescamento a pavimento pro e contro, sei sicuramente più consapevole e informato riguardo ai vari aspetti che lo contraddistinguono. Ovviamente nel momento in cui metti in conto dei lavori che prevedano anche l'installazione del raffrescamento a pavimento, pro e contro vanno comunque considerati con la dovuta attenzione.
Il suggerimento migliore è sempre quello di rivolgersi a personale qualificato e competente, che può fornirti una consulenza adeguata in merito, esponendoti con chiarezza tutte le caratteristiche di un impianto di questa tipologia. Dubbi e domande saranno chiariti solo confrontandoti con chi è specializzato in questo settore e aggiornato costantemente in materia.
Se l'idea di installare l'impianto di raffrescamento ti interessa concretamente, allora di certo vorrai capire quali sono i costi a cui andare in contro, affrontando una scelta di questa tipologia. Ti invitiamo allora a consultare la nostra guida ai prezzi per il raffrescamento a pavimento. Accedi a tutte le informazioni e ai costi per installare un impianto e fatti un'idea della spesa a cui potresti andare in contro. Così considerando per il raffrescamento a pavimento i pro e contro e i prezzi, potrai avere tutti gli elementi utili per una decisione finale.
Informazioni su Instapro
Instapro è una realtà aziendale nata nel 2015, la cui sede è nei Paesi Bassi, ad Amsterdam. Al suo interno lavorano oltre 120 professionisti mossi dal comune obiettivo di creare un collegamento diretto fra clienti e fornitori di servizi relativi a qualunque tipologia di lavori per la casa. Instapro è una delle società parte del network di aziende la cui mission è quella di collegare fra loro fornitori e clienti in materia di servizi per la casa, in maniera affidabile, veloce e efficace.