Grazie al riscaldamento a pavimento, o riscaldamento a pannelli radianti, camminare scalzi ed avere piedi caldi non sarà più un sogno! Questo tipo di riscaldamento è comodo sia in estate che in inverno e costituisce un ulteriore risparmio sui costi delle bollette della luce. In aggiunta alla comodità ed al risparmio d'energia vi sono anche altri punti positivi elencati di seguito.
Vantaggi
Grazie a questa innovativa forma di riscaldamento si avrà una migliore gestione del livello di umidità e degli acari all’interno della casa, dal momento che il ricircolo di polvere sarà inferiore a quando si utilizza un normale termosifone. Sicuramente questo costituisce un buon vantaggio per quelle famiglie con bambini piccoli, che, grazie alla presenza di questo tipo di riscaldamento invisibile, non potranno inciampare o bruciarsi. Inoltre, il termosifone è il luogo di ritrovo per eccellenza per la polvere ed è anche difficile da pulire. Infine, il riscaldamento a pavimento non occupa nessuno spazio interno e non rende visibile nessun tipo di tubatura.
Svantaggi
Ci sono comunque degli svantaggi riguardanti il riscaldamento a pavimento, che, in alcuni casi, non è sufficiente a riscaldare tutta l'abitazione. Se ad esempio una casa non è ben isolata vi è comunque bisogno di un altro tipo di riscaldamento in aggiunta a quello a pavimento. Inoltre, nonostante l’assenza di termosifoni costituisca un risparmio di spazio, bisogna anche tenere in considerazione che il 40% della superficie domestica deve essere tenuta libera per ottenere un riscaldamento a pavimento ottimale. Non tutti gli edifici sono poi adatti all’installazione di questo tipo di riscaldamento.
Come installarlo
Nel caso di pavimenti in legno o laminati è meglio optare per un riscaldamento di tipo tradizionale. La temperatura massima di utilizzo del riscaldamento a pannelli radianti è di quaranta gradi, ma non dovrebbe mai superare i 28 gradi. Per riscaldare la casa a sufficienza sarà anche necessario avere dei termosifoni. È anche bene non verniciare il pavimento quando si vuole utilizzare questo tipo di riscaldamento. È meglio invece utilizzare piastrelle o mattonelle, materiali questi che rilasciano facilmente calore e che si riscaldano in fretta. Con legno e pavimenti laminati il riscaldamento a pavimento è comunque possibile.
Costi
I costi del riscaldamento variano in base ad una serie di fattori differenti come ad esempio la grandezza della superficie (più sarà grande, più il lavoro risulterà costoso) o anche a seconda se si decida di utilizzare il riscaldamento a pavimento come riscaldamento principale o aggiuntivo. I costi possono essere limitati scegliendo di installare i tubi da soli, ma si può anche scegliere di rivolgersi ad un professionista.

Rivolgersi ad un professionista
Il vantaggio del rivolgersi ad un professionista è che sarà lui a dare consigli e portare i materiali adatti per il riscaldamento a pavimento. Inoltre, l'installazione di questo tipo di riscaldamento è molto complessa e può risultare una sfida anche per i tutto fare più abili. Non solo la progettazione è molto difficile, ma pure la posa richiede molto lavoro. Un professionista può illustrare le differenti possibilità in campo di riscaldamento a pavimento oltre ad occuparsi dell’applicazione e corretta installazione del materiale così da garantire un ottimo risultato finale.
Contatti con un professionista entro 24 ore
Con Instapro potrai trovare velocemente ed in modo sicuro il professionista che fa al caso tuo per aiutarti a montare il riscaldamento a pavimento! Richiedi gratuitamente e senza impegno un preventivo e solitamente entro 24 ore i professionisti interessati si metteranno in contatto con te per un preventivo gratuito. I professionisti di Instapro sono certificati ed iscritti alla Camera di Commercio, e garantiscono per lavori di grande portata. Scegli fra i professionisti migliori ed installa il tuo riscaldamento senza problemi!
gli articoli più letti