Bonus giovani coppie

Aggiornato il

Bonus giovani coppie: guida agli incentivi

Scopri tutti i bonus giovani coppie che spettano a conviventi, sposati e coppie di fatto. Incentivi per la prima casa, sconto su mutui e Iva, agevolazioni per ristrutturare e arredare. Istruzioni per fare domanda e consigli per ottenere le detrazioni. Trova professionisti

Bonus giovani coppie: cosa sono e come funzionano

I bonus giovani coppie sono un insieme di incentivi fiscali pensati per agevolare lavori in casa, ristrutturazioni, acquisto dell’abitazione e così via. Vediamoli da vicino.

Molti ricordano il bonus mobili per giovani coppie del 2016, uno sconto fiscale rivolto all’acquisto degli arredi per la casa, senza obbligo di ristrutturazione. Questa misura particolare non è stata prorogata negli anni successivi e nel 2019 non è più in vigore. Ma non c’è bisogno di disperarsi. Infatti, le giovani coppie - sposate e non - possono accedere a molti altri benefici che ti sveliamo in questa guida.

Dividiamo i bonus per giovani coppie in due categorie principali: le detrazioni fiscali e le agevolazioni. La prima categoria comprende una serie di sconti Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche. La seconda categoria si riferisce ad altri incentivi che possono spaziare dalla riduzione dell’Iva alle imposte di bollo, fino agli sconti sugli interessi dei mutui.

Questi benefici si ottengono o sotto forma di rimborso ripartito su più rate annuali o come sconto immediato, a seconda dei casi. Andiamo a scoprirli.

Ecco tutti i bonus per giovani coppie

Le agevolazioni per giovani coppie sono numerose e coincidono esattamente con i bonus casa) descritti dall’Agenzia delle Entrate. Non si tratta, quindi, di misure dedicate. Igiovani sotto i 35 anni sposati, conviventi o in unione civile godono degli stessi benefici di qualunque altro contribuente. Vediamo quali sono tutte le opportunità previste dalle normative attuali.

Se state cercando una casatutta per voi, queste sono le agevolazioni più interessanti.

  • Bonus prima casa

Per l’acquisto della prima casa, le giovani coppie godono di molte agevolazioni. Non è richiesto il pagamento dell’imposta di bollo, dei tributi speciali catastali, delle tasse ipotecarie né dei tributi dovuti al catasto o per la registrazione immobiliare. Inoltre, viene applicata un’imposta di registro ridotta (2% invece che 9%) e un’aliquota Iva agevolata. Il bonus prima casa si applica a categorie catastali specifiche: abitazioni civili, economiche, rurali, popolari, ultra popolari, villini, alloggi tipici, oltre a pertinenze (garage, coperture, locali di deposito…). Non si applica, invece, a ville, abitazioni signorili, edifici storici.

  • Iva agevolata

Sull’acquisto della casa principale si applica un’aliquota Iva ridotta al 4% (invece che 10%) se il venditore è un’impresa. La riduzione dell’Iva riguarda anche lavori di ristrutturazione, consulenze professionali, acquisto di beni e servizi: l’aliquota al 22% passa al 10% e quella al 10% si riduce al 4%.

  • Mutuo e interessi passivi

Chi accende un mutuo per acquistare, costruire o ristrutturare la casa può avere diritto a uno sconto fiscale. Per la prima casa, si può ottenere una detrazione del 19% sugli interessi passivi del mutuo, calcolati su una base massima di €4.000 annui (compresi oneri accessori).

  • Casa in Affitto

Nel caso della locazione, le amministrazioni comunali possono mettere a disposizione dei bonus per le giovani coppie con modalità specifiche. Il tuo Comune offre incentivi? Controlla nel sito dell’ente oppure rivolgiti allo sportello del cittadino. In ogni caso, è sempre possibile richiedere benefici diffusi su tutto il territorio nazionale, tra cui la cedolare secca e il canone concordato.

Se una casa c’è già ma ha bisogno di una bella ristrutturazione o di migliorie, ecco le detrazioni fiscaliche spettano alle giovani coppie.

  • Bonus lavori in casa

Che si tratti della ristrutturazione edilizia di un’abitazione individuale o dei lavori sulle parti comuni del condominio, è possibile richiedere la detrazione Irpef del 50%, calcolata su importi annui non superiori a €96.000 per immobile. La detrazione consiste in un rimborso distribuito su 10 quoteannuali di uguale valore. La detrazione è valida anche per chi acquista un immobile ristrutturato. Per la ristrutturazione della casa, si ammettono a beneficio solo le opere straordinarie, mentre per i condomini via libera anche alla manutenzione ordinaria. La detrazione viene ripartita tra i condòmini in proporzione alla quota di partecipazione alla spesa.

  • Bonus risparmio energetico

Per chi realizza opere volte a contenere i consumi energetici e migliorare le prestazioni della casa, le detrazioni Irpef e Ires vanno dal 50% al 65% nel caso delle singole unità abitative. Per i lavori in condominio, queste aliquote di detrazione possono arrivare fino all’85% se si raggiungono i massimi standard energetici. La detrazione può essere rimborsata in 10 anni, come spiegato sopra, oppure richiesta sotto forma di sconto immediato in fattura.

  • Sismabonus

Bisogno di adeguare la casa alle normative antisismiche? Anche in questo caso, spettano detrazioni fiscali Irpef e Ires dal 50% all’85% (la quota maggiore è riservata ai condomini) recuperabili in 5 anni.

  • Bonus mobili ed elettrodomestici

Per i nostalgici del famoso bonus mobili giovani coppie (non più disponibile) c’è una bella notizia. Chi ristruttura casa, può ancora godere della detrazione fiscale Irpef sull’acquisto di arredamenti e grandi elettrodomestici classe A (A+ per i forni) nella misura del 50% e su spese annue massime di €10.000. Il beneficio si applica anche in caso di acquisto con finanziamento.

La detrazione fiscale (Irpef o Ires) è valida praticamente per tutte le spese che si affrontano in caso di lavori in casa: prestazioni d’opera, prestazioni professionali e consulenze, acquisto materiali e beni finiti, spese amministrative e di burocrazia. Il valore della detrazione, quindi, viene calcolato sulla somma dei costi sostenuti.

Dopo questa panoramica generale sui bonus più interessanti per le giovani coppie, vediamo chi può richiederle

Trova professionisti

Bonus giovani coppie, a chi spetta

Nell’ambito delle agevolazioni sulla casa, le coppie sposate, conviventi o che hanno contratto un’unione civile sono tutte uguali e hanno pari diritti. Solitamente, per giovane coppia si intende due persone maggiorenni legate da un rapporto sentimentale, che abitano insieme e hanno un’età inferiore ai 35 anni. In ogni caso, ti farà piacere sapere che l’età non è vincolante, così come non lo è lo status legale di coppia.

Infatti, ti ricordiamo che non esistono bonus specifici per giovani coppie. Perciò, si può godere delle agevolazioni anche nel caso di convivenza informale (non ufficializzata a livello legale), a patto che uno dei due possieda i requisiti richiesti.

I requisiti per ottenere gli incentivi variano a seconda dell’agevolazione che si intende richiedere. Il portale dell’Agenzia delle Entrate è un punto di riferimento insostituibile. Ma anche noi possiamo darti delle dritte utili per fare una prima valutazione.

Cominciamo dal bonus prima casa: spetta a chi acquista l’abitazione principale nel Comune di residenza o nella città in cui svolge la sua attività da lavoratore dipendente o autonomo. Una cosa importante che ogni giovane coppia deve sapere è che il soggetto richiedente deve mantenere i requisiti per almeno 18 mesi dopo la compravendita.

Passiamo alle detrazioni fiscali Irpef che riguardano prima casa, seconda casa e abitazioni non di proprietà; quindi, potete richiederle anche se vivete in affitto. Ecco i tre requisiti necessari.

  • Diritti sulla casa: sono ammessi a beneficio i soggetti con diritti reali o personali sull’abitazione. Parliamo di proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, inquilini in affitto, comodatari. Hanno diritto ai bonus anche i familiari del proprietario che eseguono i lavori, quindi, il coniuge in caso di coppia sposata, il convivente oppure il partner dell’unione civile. Inoltre, le agevolazioni sono disponibili per parenti fino al terzo grado e affini entro il secondo.
  • Capienza Irpef: ottengono le agevolazioni solo i soggetti capienti, cioè quei contribuenti che versano un’Irpef maggiore della detrazione. Nel caso contrario, non si è ammessi a beneficio.
  • Pagamenti: per richiedere le detrazioni occorre essere in regola con i pagamenti e il soggetto che fa domanda deve coincidere con il soggetto che ha pagato le spese. Inoltre, i pagamenti devono essere tracciabili e, dunque, eseguiti con bonifico bancario parlante.

Se credi che uno di voi abbia i requisiti per ottenere le agevolazioni, allora, vediamo come fare domanda.

Come richiedere i bonus giovani coppie

Per ottenere i bonus giovani coppie esistono diverse procedure, a seconda del tipo di incentivi che si vuole richiedere. In ogni caso, non è niente di complesso. Vediamolo subito.

Per ottenere le detrazioni fiscali Irpef o Ires basta fare la dichiarazione dei redditi e indicare i costi sostenuti, oltre ai dati catastali dell’immobile. Potrebbero servire adempimenti ulteriori, tipo la comunicazione ENEA per le opere di risparmio energetico o antisismiche. Oppure l’acquisizione di permessi e certificazioni.

Per ottenere i bonus prima casa basta rivolgersi ai professionisti e consulenti che seguono le pratiche di acquisto dell’abitazione, come notaio, agenzia immobiliare e così via. In questo caso, la richiesta di bonus viene “mediata”, salvo che per i procedimenti che dovrai fare di persona.

Trova professionisti

Affidati ai migliori professionisti per il tuo progetto

I bonus giovani coppie sono un’opportunità da non farsi scappare, dalle agevolazioni la prima casa fino alla detrazione fiscale sui lavori. Se ti sta a cuore risparmiare senza rinunciare al massimo risultato, affidati a Instapro per ingaggiare professionisti e imprese edili. Nel portale puoi cercare e contattare gratuitamente le ditte di costruzioni migliori) migliori della tua zona, ricevere preventivi e fare un confronto tra professionisti. In pochi click, sarai in grado di scegliere gli specialisti migliori. Che ne dici di provare?

I consigli che fanno la differenza

In cerca di altri consigli preziosi? Continua ad approfondire il tema bonus giovani coppie. Ti suggeriamo le guide più complete che puoi trovare online:

Cosa è Instapro

Instapro è lo strumento più potente per cercare imprese per i tuoi lavori in casa e sceglierle in base al merito. Nella nostra piattaforma di preventivi puoi ricevere quotazioni, comparare i profili e conoscere l’opinione dei clienti attraverso le recensioni.

Trova professionisti

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te