Come costruire un camino

Aggiornato il

Come costruire un camino in 5 passaggi

Ecco come costruire un camino a legna a casa: segui la guida in 5 step. Crea da solo il tuo caminetto con le nostre istruzioni e idee. Troppo difficile? Affidati a un esperto: contatta gratis i migliori professionisti su Instapro e ricevi preventivi.

Trova professionisti

Come costruire un camino: valutazione indicativa del progetto

Ecco le valutazioni indicative per costruire un camino.

Costruzione camino
DifficoltàMedio-Alta
Tempo di realizzazione1 mese
CostoMedio-Alto
Indice: Come costruire un camino
  1. Decidi dove e come costruire il camino
  2. Scegli i materiali
  3. Fai il progetto del camino
  4. Costruisci il camino passo passo
  5. Valuta alternative al camino tradizionale

Ecco le 5 fasi per costruire un camino

1. Decidi dove e come costruire il camino

Il focolare è sinonimo di calore, famiglia, condivisione. Le persone si riuniscono davanti al fuoco dalla notte dei tempi; e oggi il caminetto è l’elemento più desiderato per arredare il salotto. Così sei arrivato a chiederti anche tu come costruire un camino in casa. Prima di fare il progetto del camino autocostruito, devi chiarire il contesto.

  • In quale stanza mettere il caminetto: taverna, sala, cucina, area living open space, loft, camera da letto.

  • Come è la casa: appartamento in condominio, casa indipendente, casa semi-indipendente.

  • A cosa ti serve il camino a legna: per cucinare, per riscaldare una stanza, per alimentare l’impianto di riscaldamento, per arredare.

  • Verifica la fattibilità: considera le normative vigenti e le caratteristiche della casa.

Trova professionisti

Sei certo di poter fare un camino da solo?

Creare un camino artigianale è molto complesso. Se non hai esperienza con calcoli tecnici e lavori in muratura, è meglio non correre il rischio. Un camino fatto male può causare problemi di fumo e di sicurezza. Qui su Instapro puoi trovare professionisti qualificati. Richiedi senza impegno e gratuitamente dei preventivi per realizzazione camino.

2. Scegli i materiali

I materiali ideali per costruire un camino devono essere refrattari (resistenti a temperature elevate) e favorire l’irraggiamento del calore.

È determinante scegliere bene come costruire il focolare e con quali materiali. Per creare la camera del fuoco, cioè le parti a diretto contatto con la fiamma, si consigliano mattoni refrattari, calcestruzzo alleggerito o ceramiche. Per incrementare la diffusione del calore, è utile installare una lastra di ghisa o acciaio sulla parete fondale del focolare.

La canna fumaria può essere realizzata in materiali refrattari, cemento o metallo (ad esempio acciaio inox e rame). La tradizione vuole una cappa camino in muratura costruita con tavelloni (mattoni lunghi) e malta. Un’alternativa più rapida è il calcestruzzo. Ma se pensiamo alle prestazioni, ci sono altri materiali più adatti, come il ferro, zinco, acciaio inox, ottone e rame.

Ora, non resta che definire come rivestire il caminetto. Vediamo le idee più adatte a seconda dello stile. Per i caminetti rustici: pietra, legno, mattoni faccia vista. Per un camino elegante: marmo, cartongesso, piastrelle, legno lavorato. Il rivestimento ideale per un caminetto moderno può essere realizzato con una cappa in cartongesso, limitando l’impatto visivo. Per un effetto estetico lineare, puoi pensare a un camino a incasso.

Quanto costa costruire un camino a legna?

Vuoi conoscere i prezzi medi per la realizzazione o ristrutturazione del caminetto? Puoi chiederlo direttamente ai nostri professionisti, in ogni momento e gratuitamente. Oppure, leggi la nostra guida ai prezzi sulla costruzione di un camino a legna artigianale.

3. Fai il progetto del camino

Come si fa a progettare il camino a legna? Disegnare la struttura del camino significa trovare l’equilibrio tra tecnica ed estetica. Occorre fare i conti giusti creare un camino con le misure e proporzioni ideali e scegliere i materiali idonei. Vediamo come procedere.

Esistono vari modelli di caminetti e i più richiesti sono: camini ad angolo (o angolari), camini a parete, camino aperto su due lati (o bifacciale), camino a incasso. In quanto allo stile, il sogno di molti è avere un caminetto rustico magari in taverna, per creare un’atmosfera intima e familiare. Ma non mancano esempi di camini moderni, spesso con cappa in cartongesso, dalle linee pulite ed essenziali, più indicati per appartamenti o ville contemporanee.

Passando agli aspetti tecnici, queste sono le parti più importanti per la costruzione del camino:

  • basamento: il manufatto che sostiene il peso del caminetto;

  • bocca: l’apertura frontale, detta anche camera; può essere aperta o chiusa con un vetro;

  • focolare: o camera del fuoco, è il vano in cui si mette la legna e accende il fuoco;

  • canna fumaria: è il condotto di smaltimento dei fumi;

  • cappa: elemento che collega il focolare alla canna fumaria;

  • comignolo: parte finale della canna fumaria installata sul tetto che permette di dissipare i fumi nell’aria;

  • presa d’aria: indispensabile per regolare il tiraggio del camino;

  • valvola: situata nella gola tra cappa e canna fumaria, consente l’espulsione dei fumi e regola il tiraggio.

I componenti “secondari” che non possono mancare sono:

  • rivestimento del camino: i materiali per rivestire le parti interne e a vista;

  • trave e cornice: il telaio che contorna la bocca del focolare, con funzione sia estetica che pratica;

  • ceneriera: il vano per raccogliere la cenere;

  • vano legnaia: un alloggio pensato per immagazzinare la legna.

Come costruire un camino secondo le regole? Queste le indicazioni fondamentali.

  • Altezza del camino

Il focolare deve essere posizionato a un’altezza minima di 20 cm dal pavimento, nel caso dei semplici camini da arredo. I camini pensati per cucinare nelle taverne possono arrivare a un’altezza di 90 cm dal suolo. Comunque, stando alla media, l’altezza ideale è di 50 cm circa.

  • Misure e proporzioni

I focolare deve sempre avere una base a trapezio, con la parete di fondo inclinata. Secondo una regola empirica, le proporzioni ideali tra larghezza, altezza e profondità della bocca del camino seguono il rapporto 6:5:4. La cappa dovrebbe avere la stessa altezza dell’apertura. La canna fumaria dovrebbe essere lunga 10/15 volte l’altezza del focolare, mai inferiore ai 3-4 metri; non dovrebbe avere un’inclinazione superiore ai 45°. Il comignolo deve sporgere dal tetto almeno 50 cm e non avere ostacoli nel raggio di 60 cm.

  • Tiraggio

Un camino che fa fumo è un camino inutilizzabile. Per questo, bisogna seguire scrupolosamente alcune regole. La bocca del camino deve essere più larga che alta. La canna fumaria non deve essere troppo alta, in rapporto alla sua sezione. La gola deve avere una larghezza fissa di 1,22 m a prescindere dalle dimensioni del camino. La valvola deve essere regolabile dall’esterno, possibilmente con una catenella.

Trova professionisti

4. Costruisci il camino passo passo

Vediamo come costruire un camino in muratura da soli, proprio come farebbe un muratore.

  • Parti dalla costruzione del sistema di smaltimento dei fumi, quindi la canna fumaria e il comignolo.

  • Nella stanza designata, in corrispondenza della canna fumaria, individua e delimita l’area che occuperà il camino.

  • Realizza il basamento con i materiali che hai scelto.

  • Costruisci il focolare con i mattoni refrattari incollati con malta e cemento resistenti alle alte temperature. Non dimenticare di dargli una forma trapezoidale.

  • Attorno al focolare, crea una sorta di camera protettiva. L’ideale è usare dei blocchi di calcestruzzo. Posa il calcestruzzo a una distanza minima di 3 cm dal perimetro del focolare, creando un’intercapedine.

  • Costruisci la cappa con i tavelloni, oppure installa una cappa prefabbricata in cemento o metallo.

  • Installa la valvola e crea la presa d’aria per completare il sistema di smaltimento dei fumi.

  • Passa al rivestimento finale: crea la cornice, installa la trave, ricopri la cappa e rifinisci i dettagli. Puoi mettere una mensola in legno, installare lo sportello della legnaia, creare delle panche e così via.

  • Quando provi il camino, accendi un fuoco debole. Le fiamme e il calore servono a fissare i materiali, dato che l’asciugatura richiede molto tempo.

5. Valuta alternative al camino tradizionale

Niente camino in muratura? Puoi considerare alcune soluzioni alternative. Il modo più semplice per avere un focolare in casa è comprare un camino prefabbricato normale o in versione termocamino: dovrai pensare solo al rivestimento. Se puoi fare a meno del camino legna, valuta di costruire un camino “finto” a bioetanolo: arreda il salotto con eleganza ed è molto pratico.

Trova professionisti

Trova un professionista qualificato su Instapro

Sapere come costruire un camino fatto a mano richiede tanta esperienza. Da solo non ci riesci? Non mandare in fumo il tuo progetto: la soluzione è proprio sotto ai tuoi occhi.

Qui su Instapro puoi cercare gratuitamente muratori qualificati, specializzati in costruzione di camini a legna. Hai la possibilità di contattare i professionisti che vuoi e ricevere preventivi nel giro di 48 ore. Puoi anche fare una comparazione sulla base delle recensioni e dell’esperienza.

Così, con pochissimi click, troverai il muratore che fa per te e potrai ristrutturare il tuo caminetto o costruirlo da zero. Perché non provi?

Cosa è Instapro e come funziona

Instapro è una piattaforma di preventivi tra le più popolari d’Italia. Dal 2015 la nostra missione? Aiutiamo le persone come te che cercano professionisti per i lavori di riparazione e manutenzione. Trovare un esperto è facile, veloce e gratuito con Instapro.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te