Come si calcolano i metri quadri
Vuoi rifare il pavimento e ti stai chiedendo come si calcolano i metri quadri? In questa guida troverai tanti metodi semplici e alternativi per raggiungere l'obiettivo. In alternativa, con Instapro puoi affidare il calcolo a un professionista.
Informazioni su come si calcolano i metri quadri Come si calcolano i metri quadri: valutazione indicativa del progetto Ecco una tabella riassuntiva su costi, difficoltà e tempistiche su come si calcolano i metri quadri.
Come si calcolano i metri quadri | |
---|---|
Difficoltà | Bassa |
Tempo di realizzazione | 1 - 3 ore |
Costo | Basso |
- Formule
- Calcolo planimetrico
- Metro flessibile
- Metro laser
- Rotella metrica
- Metri quadri calpestabili e totali
- Metri quadri per verniciare
1. Formule
Vuoi rinnovare casa tua con dei mobili nuovi ma non sai se ci possono stare? Con il calcolo dei metri quadrati puoi toglierti ogni dubbio!
Questa guida vuole darti tutti gli strumenti necessari per questo, spiegandoti come si calcolano i metri quadri con diverse formule e vari strumenti.
Cominciamo dalle fondamenta: in linea generale le formula è semplicemente lunghezza x larghezza. Questo vale per le stanze regolari di forma rettangolare e quadrata. Siamo sicuri che la maggior parte degli appartamenti abbiano questa conformazione ma vogliamo dare una mano anche a chi non rispetta questa regola.
Ecco le principali formule da sapere:
Triangolo: base x altezza / 2. Trapezio: (base minore + base maggiore) x altezza / 2. Rettangolo: base x altezza. Quadrato: lato x lato. Cerchio: 3,14 x raggio2. Sei ancora sicuro di voler calcolare i metri quadri da solo? La matematica ti fa venire il mal di testa? Pur apprezzando i calcoli, hai bisogno di un professionista che asseveri e certifichi le misure? Instapro ti può aiutare con questa guida su come si calcolano i metri quadri ma anche a trovare la persona giusta che lo faccia per te. Non devi far altro che inviarci subito una richiesta di preventivo tramite uno dei tanti tasti presenti sulla nostra piattaforma.
I primi riscontri, solitamente, non si fanno attendere. Nella maggior parte dei casi, infatti son sufficienti 24 ore per entrare in contatto con le prime ditte interessate a darti una mano. Potrai vedere i profili di geometri e architetti che sanno benissimo come si calcolano i metri quadri e vogliono darti una mano. Confrontali senza indugio e scegli chi contattare direttamente per un preventivo o un calcolo rapido. Alla fine potrai lasciare una recensione raccontando la tua esperienza, così come hanno già fatto tutti i nostri utenti.
2. Calcolo planimetrico
La planimetria presente in comune è la mappa ufficiale che rappresenta in una visione dall'alto le dimensioni di casa tua e la distribuzione dei suoi ambienti. Le misure rappresentate sulla planimetria dovrebbero essere fedelmente in scala con quelle reali.
La scala è sempre indicata in un angolo della mappa stessa: quindi non devi far altro che munirti di un righello e di una calcolatrice per prendere le misure ed eseguire le proporzioni per avere il risultato preciso. Ecco come si calcolano i metri quadri a partire dalla planimetria.
Va però ricordato che molte planimetrie sono datate o poco precise a causa di errori umani, di archivi poco aggiornati o di abusi edilizi. In ogni caso puoi provare a fare questo calcolo per farti un'idea di massima delle misure presenti in casa tua. Se dovessero esserci difformità e sei in procinto di acquistare la casa, fallo notare all'acquirente e all'agente senza indugio.
3. Metro flessibile
Come si calcolano i metri quadri di casa se non misurando? Il metro flessibile arrotolabile è lo strumento più economico e facile da trovare per queste misurazioni. È comodo, versatile e si adatta a misurare superfici irregolari e stondate.
Vista la sua flessibilità, può essere leggermente impreciso su pareti completamente dritte. Cerca di appoggiarti sempre alla stessa altezza e di tendere al massimo il metro per ridurre le imprecisioni. Un altro piccolo trucco da non dimenticare se vuoi sapere come si calcolano i metri quadri con la massima accuratezza è non chiudere il metro flessibile facendolo riavvolgere rapidamente.
Il rivetto che tiene in posizione la L metallica sullo zero, può muoversi sensibilmente dopo aver subito vari colpi. Con l'andare del tempo questo movimento può tradursi in millimetri di gioco. A seconda della tolleranza all'errore della tua misurazione, cerca di tenere in conto anche questo aspetto apparentemente secondario.
Vuoi scoprire i prezzi per calcolare i metri quadri? I nostri geometri e architetti sono a tua disposizione per ogni evenienza. Questa guida ti spiega come si calcolano i metri quadri ma senza i titoli, non puoi presentare alcun progetto di ristrutturazione. Se hai pensato il fai da te solo per la paura di spendere troppo, puoi leggere i prezzi per una ristrutturazione completa. I nostri professionisti non solo hanno gli strumenti necessari per completare la misurazione in poco tempo ma sono anche stati controllati dal punto di vista documentale per assicurarti il massimo dell'affidabilità.
Affidati alla loro esperienza per non perdere tempo con un lavoro che non conosci. La delusione e la frustrazione possono crescere oltremodo se non riesci a raggiungere risultati soddisfacenti in tempi ragionevoli. Ad ogni modo, se lo desideri puoi continuare a leggere la nostra guida e scoprire altri metodi con cui si calcolano i metri quadri.
4. Metro laser
Vuoi sapere qual è lo strumento preferito dai professionisti per il calcolo dei metri quadri? Ma ovviamente è il metro laser. In pochissimi istanti e cliccando un solo tasto si può misurare la lunghezza di una stanza.
Il metro laser, specie se si tratta di modelli avanzati, è in grado di memorizzare le misure e calcolare automaticamente l'area interna di un ambiente o di tutta la casa.
Se il tempo non è dalla tua, il metro laser ti può far guadagnare ore e ore. Un aspetto da non trascurare soprattutto se devi calcolare aree irregolari con frequenti misurazioni. Col laser riduci i tempi e anche i margini di errore.
Se lo desideri, puoi acquistare un metro laser a poche decine di euro. Si tratta però di uno strumento poco versatile, che svolge bene una funzione sola. Verifica con attenzione il senso di questo acquisto, confrontato a una misurazione professionale.
5. Rotella metrica
Vuoi sapere come si calcolano i metri quadri di un ambiente molto grande o di un grosso campo? La soluzione può essere la rotella metrica. Si tratta di un pratico utensile con una ruota alla quale è attaccato un calcolatore di lunghezza. Non dovrai fare altro che percorrere in tutta la lunghezza l'ambiente da misurare e applicare le formule che trovi in alto in questa pagine.
Come è naturale, serve una grande stabilità e precisione nel tracciare linee dritte. La grande sensibilità dello strumento può provocare errori di misurazione qualora tu non riesca a tenere una linea perfettamente dritta fra il punto A e B che intendi misurare. Inoltre, come già ricordato in alto, il costo di una rotella metrica è superiore a quello di un semplice metro flessibile. Valuta con attenzione l'opportunità di questo acquisto, anche in relazione alle tue necessità.
6. Metri quadri calpestabili e totali
Come si calcolano i metri quadri calpestabili? Con questo termine si intendono esclusivamente i metri quadri interni, quelli effettivamente utilizzabili. Al calcolo planimetrico va quindi sottratta la metratura delle pareti esterne e interne. Fra i consigli per un calcolo rapido, si dice che è sufficiente togliere il 10%.
Per un valore più preciso, calcola lo spessore delle pareti e la loro lunghezza. Una volta calcolata la superficie delle pareti, dovrai toglierla alla superficie totale per avere un'idea precisa di come si calcolano i metri quadri calpestabili.
7. Metri quadri per verniciare
Se vuoi sapere come si calcolano i metri quadri delle pareti verticali per verticali, in questa guida hai già tutte le informazioni che ti servono: ti consigliamo l'uso del metro laser per il calcolo rapido delle misure verso l'alto. Inoltre, dovrai eliminare tutti i metri quadri coperti dalle finestre e dagli zoccolini.
Prima di comprare la vernice, aggiungi un 10% per coprire eventuali errori o per ripassare le zone delle pareti in cui il colore si assorbirà maggiormente.
Come si calcolano i metri quadri rapidamente con Instapro Se la guida che spiega come si calcolano i metri quadri ti sembra troppo complicata, non c'è problema! Puoi inviare una richiesta gratuita a Instapro e farti aiutare dai nostri migliori professionisti.
Riscontri rapidi: solitamente bastano 24 ore dalla tua richiesta per avere davanti i primi nominativi. Potrai vedere i profili e confrontarli liberamente: così sarai chi chiamare direttamente per un preventivo preciso e facile da confrontare.
Come si calcolano i metri quadri: perché farlo con Instapro? Instapro è gratis e ti offre la possibilità di trovare e confrontare i migliori professionisti della tua zona. Scegli quale esperto che sa come si calcolano i metri quadri contattare direttamente per un preventivo preciso. A fine lavoro, potrai raccontare la tua esperienza così come hanno fatto tutti i nostri utenti in recensioni vere e affidabili.