Quanto costa la tinteggiatura interna di una stanza?

Aggiornato il

Con Instapro, puoi confrontare e contattare i migliori imbianchini nella tua zona per richiedere preventivi. Ma qual è il costo di una tinteggiatura interna? E quali fattori influenzano i prezzi tinteggiatura interna?

Vuoi ricevere preventivi su misura da ditte nella tua zona?

4.7

I migliori imbianchini

I nostri imbianchini, sono valutati 4.7 su 5, media di 201 recensioni lasciate dai proprietari di casa.

Controllo qualità

Tutti i professionisti che lavorano con noi hanno una partita IVA.

Non vuoi leggere? In questo breve video trovi le informazioni più importanti sui prezzi

Qual è il costo della tinteggiatura d'interni?

I prezzi della pittura per interni, e degli interventi di tinteggiatura interna eseguiti da un imbianchino, variano in base a diversi fattori:

  • Alla tipologia di lavoro che si vuole fare
  • Alle condizioni della superficie interessata.
  • Alla metratura della superficie
  • Al colore scelto

Trova professionisti

Costi indicativi medi per la tinteggiatura d'interni

Qui di seguito sono indicati i prezzi medi per i lavori di tinteggiatura d'interni.

Prezzi tinteggiatura interna al m²daa
Prezzi tinteggiatura interna con vernice lavabile bianca5€7€
Prezzi tinteggiatura interna con vernice lavabile colorata6€10€
Prezzi tinteggiatura interna con smalto murale bianco8€12€
Prezzi tinteggiatura interna con smalto murale colorato9€20€
Prezzi per gli effetti più richiesti
Prezzi tinteggiatura interna con effetto velature15€25€
Prezzi tinteggiatura interna con effetto stucco veneziano80€120€

NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi.

Prezzi della pittura per interni: differenza fra vernice lavabile e smalto

Per capire meglio il contenuto della tabella prezzi per i lavori di tinteggiatura interna, è necessario capire quali sono le differenze principali fra la vernice lavabile e lo smalto, e in quali casi questi diversi tipi di pitture per interni vengono utilizzati.

Per quanto riguarda la pittura degli ambienti interni, sappi che, nella maggior parte dei casi, il tipo di pittura più utilizzato e la vernice lavabile. Questo tipo di vernice conferisce infatti ai muri il giusto grado di traspirabilità, e ha un impatto estetico più tenue. Lo smalto, al contrario, viene spesso utilizzato sulle superfici in legno ed è molto più resistente. Quest’ultimo non necessita di alcun tipo di fissativo dopo la stesura, ed è molto più facile da lavare rispetto al primo tipo di vernice. Essendo uno smalto ha inevitabilmente un effetto lucido sui muri e sul legno, e per questo motivo viene scelto prevalentemente per gli ambienti come il bagno o la cucina, o per le case dal'’arredamento moderno.

Trova professionisti

Le tecniche e gli effetti di tinteggiatura: il velato e lo stucco veneziano

La velatura

La velatura è una delle tecniche pittoriche più richieste per quanto riguarda la tinteggiatura di interni. Essendo semplice da realizzare, per un imbianchino esperto, ed essendo anche di grande effetto, la velatura è una delle soluzioni più gettonate per far fare un salto di qualità alla propria abitazione, senza dover spendere una fortuna.

Con la velatura sarà infatti possibile ottenere centinaia di effetti diversi del tutto unici, in quanto eseguiti a mano dall'imbianchino.

Le due caratteristiche visive più evidenti della velatura sono:

  • le sfumature
  • l’effetto di trasparenza, che attenua l’impatto visivo dell’intera parete.

La tecnica si ottiene sovrapponendo a un fondo opaco, solitamente una pittura lavabile, una o più mani di velatura, di colori differenti e scelti in base al contrasto o alla scala dei toni di colore.

Per ottenere le tinte adatte alla velatura esistono prodotti specifici, lucidi, opachi o cerati, che si ottengono aggiungendo ai colori universali delle basi neutre con buone doti di traspirabilità. Sarà anche necessario utilizzare carta vetrata, stucco e una mano di primer per preparare la parete al meglio, prima di passare alla stesura vera e propria della pittura.

Lo stucco veneziano

Lo stucco veneziano è una tecnica di tinteggiatura decorativa utilizzata per conferire raffinatezza e pregio agli ambienti della casa. Con le sue sfumature sempre diverse, lo stucco veneziano consente di creare un effetto visivo unico nel suo genere, e di conferire alla stanza più luminosità e un senso di maggiore ampiezza.

I procedimenti di applicazione dello stucco veneziano sono due, e si differenziano sia per la tecnica di stesura che per il tempo di esecuzione.

La prima tecnica tradizionale, definita stucco a spatola, è la più complessa per quanto riguarda l’esecuzione. Essa consiste nell'applicazione dello stucco mediante tre mani di pittura (o, in alcuni casi, anche sei). I prodotti, a base di calce e gesso, sono facilmente reperibili sul mercato, e possono essere acquistati già pronti all'uso. Questo nel caso vogliate provare a ottenere da soli questo tipo di effetto.

Un consiglio, tuttavia, visto l’alto grado di difficoltà, è quello di rivolgersi a un imbianchino esperto. I nostri professionisti in tinteggiatura interna, infatti, sono esperti nella creazione di questo genere di sfumature ed effetti. Un professionista avrà cura di applicare lo stucco veneziano in poco tempo, e sarà in grado di eseguire il lavoro a regola d'arte.

Trova professionisti

I trattamenti e gli interventi speciali: antimuffa e riparazioni

Scopriamo ora quali sono i prezzi della pittura per interni per queste tipologie di interventi speciali. Nella tabella che segue, sono indicati i prezzi medi di mercato, comprensivi di manodopera, materiali e IVA.

Trattamenti speciali - Prezzi al m²
Scrostatura10€25€
Trattamento antimuffa15€20€
Rasatura10€20€

Nota: I prezzi potrebbero variare per la qualità dell'esecuzione e in base alla regione in cui ti trovi.

Sono 3 i tipi di interventi speciali, per quanto riguarda la tinteggiatura interna, che vengono spesso richiesti dai nostri clienti. In cosa consistono?

  • Scrostatura: mediante questo processo si va a “staccare” il vecchio strato di intonaco che, probabilmente, non è liscio oppure non è stato ben rasato. Può essere necessario anche in caso di danni dovuti a umidità o crepe.
  • Rasatura: con “rasatura” si intende un insieme di processi che prevedono la riparazione di un muro con danni più o meno gravi, e tali da comprometterne l’estetica (presenza di crepe o riparazioni evidenti) o l’aspetto liscio e uniforme. Solitamente, quando un professionista deve effettuare questo tipo di lavoro, eseguirà una fase di carteggio, seguita dalla posa di un fissante acrilico, dall'applicazione di uno strato di rete in microfibra per preservare il muro da future crepe, a cui seguirà infine l’applicazione di più strati di stucco, per rendere la parete liscia e uniforme. Dopo che lo stucco sarà stato carteggiato, e dopo aver applicato uno strato di fissativo per pittura, allora si potrà procedere con la tinteggiatura della parete.
  • Trattamento antimuffa: non esiste un unico tipo di trattamento antimuffa. Il problema della muffa può essere infatti affrontato in modi diversi, l’importante è che il risultato finale sia soddisfacente! Nella maggior parte dei casi il trattamento prevede la pulizia della parete, l’applicazione di un fondo specifico per il trattamento della muffa (a base di lattice o di cloro) e la stesura di uno strato di idropittura, del tipo adatto ai muri umidi. Questi tipi di prodotto consentono al muro di respirare, e migliorano considerevolmente l’isolamento termico della parete, e quindi di tutta la stanza.

Imbiancatura pareti. La velocità con cui un pittore riesce a terminare il suo lavoro determinerà anche il prezzo finale. È bene stabilire sempre se si desidera pagare il lavoro in base alle ore o ai metri quadri.

Imbiancatura soffitto. Dipingere il soffitto è solitamente uno dei lavori meno cari. Il lavoro è relativamente semplice per un imbianchino, e può essere completato facilmente senza troppi problemi.

Imbiancatura porte. Sono proprio le porte a rovinarsi più velocemente: chiavi che graffiano il muro, urti, il legno che si rovina fra cardini e serratura. Per questo motivo, dipingere una porta è spesso un lavoro che richiede molta attenzione ed esperienza.

Imbiancatura infissi. Se si vuole risparmiare su un lavoro di questo genere, allora sarà meglio fare da soli tutto il lavoro di preparazione necessario: levigando, sgrassando e isolando con adesivo le parti interessate, si potrà risparmiare molto tempo. Se poi si ha anche un po' d'esperienza nel fai da te, si può anche passare la prima mano di pittura, così da lasciare al pittore solo il lavoro di rifinitura. La tinteggiatura degli infissi è un lavoro a più fasi, che devono essere tutte eseguite in modo accurato.

Imbiancatura scale. Una scala è formata da vari elementi che rendono più difficile il lavoro di tinteggiatura: bisogna infatti tenere conto dell’alzata, delle rampe, dei muri e delle ringhiere. Così come per gli infissi, anche la tinteggiatura delle scale ha fasi differenti, e prima di passare alla rifinitura, la scala deve essere levigata e trattata con una prima mano di pittura. Bisogna inoltre aspettare che la pittura sia asciutta per poter riutilizzare la scala.

Trova professionisti

Tinteggiatura d'interni: bonus e detrazioni fiscali

Uno dei dubbi più frequenti, per quel che riguarda i lavori di tinteggiatura d'interni, è se ci siano o meno dei benefici fiscali legati a questa tipologia di lavori. La tinteggiatura non è considerata un intervento di ristrutturazione vero e proprio, se preso singolarmente, e perciò per la tinteggiatura di pareti interne non è possibile detrarre alcun tipo di tassa.

L'unica eccezione a questa regola vi è nel caso in cui la superficie da dipingere sia in comune ad altre persone. L'esempio classico è la parete delle scale in un condominio. In questo caso le spese saranno detraibili al 50%.

Purtroppo anche dal punto di vista ambientale, non è riconosciuto alla tinteggiatura interna nessun tipo di valore aggiunto tale da consentirgli di rientrare nell'Ecobonus 2018.

Per maggiori informazioni riguardo ai servizi con cui si possono ottenere benefici fiscali, vi è una comoda lista stilata dall'Agenzia delle Entrate che vi alleghiamo qui.

I consigli pratici dei nostri professionisti

Corrado Cordova della ditta 2C Lavori Edili, esperienza trentennale nel campo delle tinteggiature e verniciature, Roma.

“ Molti clienti mi chiedono spesso di spiegare la differenza tra stuccatura e rasatura. Quando si parla di stuccatura si intende quella lavorazione che è utile per eliminare piccole imperfezioni da muro, come ad esempio i buchi dei quadri o piccole rotture. Con la rasatura invece, si porta a nuovo il muro ed è utile per eliminare avvallamenti, grandi imperfezioni che la semplice stuccatura non riesce ad togliere.”

Claudio Corazza della Ditta Corazza Claudio, imbianchino professionista, Milano.“Quando si effettua un trattamento antimuffa, si comincia con il primo step con cui si elimina la muffa con uno speciale strumento a spruzzo e in seguito si passa con il pennello un trattamento antimuffa con prodotti al cloro."

In seguito si usa una vernice termica con grana di microsfere di vetro tagliate che danno al muro la traspirabilità, lasciando dalla superficie del muro, quel decimo di millimetro per farlo respirare.

Inoltre, bisogna tenere a mente che questa vernice termica, per via della grana di microsfere di vetro, come effetto finale non lascia il muro liscio ma leggermente granulato.”

Trova professionisti

Altre letture consigliate