Pitturare i soffitti: prezzo e informazioni
Che si tratti di richiedere una mano di pittura antimuffa oppure di conoscere tutte le informazioni su come pitturare soffitto e fasce alle pareti di colore diverso; che tu voglia richiedere un semplice cambio di colore o una particolare tecnica per pitturare i soffitti, il prezzo è a portata di mano perchè ciascun imbianchino con cui sarai messo in contatto è capace di consegnarti un lavoro a regola d'arte, nel rispetto dei tempi e del prezzo concordato assieme.
L'importanza di rivolgersi a professionisti del settore consiste nell'avere la tranquillità di un lavoro che duri nel tempo e non ti costringa a rifarlo nel giro di pochi mesi.
L'estetica della tua casasarà notevolmente migliorata, una volta terminati i lavori dell'imbianchino esperto che sa esattamente come pitturare con il rullo soffitto o quando servirsi di pennelli specifici, per soddisfare ogni tuo desiderio.
Tabella dei prezzi per imbiancatura soffitto
Ecco riassunto in una tabella i prezzi comprensivi di IVA per questo tipo di intervento includendo materiali e manodopera.
Prezzi per imbiancare il soffitto al m² | Da | A |
---|---|---|
Vernice lavabile bianca | 5€ | 7€ |
Vernice lavabile colorata | 6€ | 10€ |
Smalto murale bianco | 8€ | 12€ |
Smalto murale colorato | 10€ | 20€ |
Interventi speciali | ||
Scrostatura | 10€ | 25€ |
Trattamento antimuffa | 15€ | 20€ |
Rasatura | 10€ | 20€ |
*NOTA che i prezzi potrebbero variare per la qualità dell'esecuzione e in base alla regione in cui ti trovi.
Come pitturare il soffitto
Prima di iniziare a pitturare il soffitto, bisogna gestire le fasi preliminari, per poter predisporre il lavoro al meglio, evitando errori o rischiando di dover rifare il lavoro due volte e come conseguenza ottenere di far pitturare i soffitti al prezzo più alto di quello previsto.
Le fasi si possono sintetizzare come segue:
- Sopralluogo a cura dell'imbianchino
- Consulenza e scelta dei colori da utilizzare
- Applicazione telo protettivo e copertura arredi
- Eventuale rasatura pareti
- Stuccatura
- Eventuale eliminazione muffa preesistente e trattamento
- Pittura
L'imbianchino inizialmente esegue una verifica dello stato del soffitto, per capire con quali trattamenti procedere, prima di applicare il colore finale; successivamente l'imbianchino offre la sua consulenza per il colore per poi arrivare alla soluzione ideale che rispecchi i gusti del cliente.
Il lavoro vero e proprio, prima di iniziare a pitturare con il rullo il soffitto, parte dallaprotezione degli arredi, dei lampadari e della pavimentazione, tramite l'applicazione di un telo e l'utilizzo di uno speciale nastro adesivo, per proteggere porte e battiscopa.
Si inizia quindi con la rasatura del muro (prezzo già incluso nel preventivo) e con la stuccatura per eliminare ogni rilievo, imperfezione o buco. Si passa quindi uno strato di prodotto anti muffa, se presente, e infine l'imbianchino inizia a pitturare con il rullo il soffitto, aiutandosi con un pennello per le rifiniture come gli angoli, gli spigoli e le bordature delle porte e finestre.
Quale pittura per i soffitti è meglio utilizzare
La scelta sulla tipologia di pittura soffitti dipende dallo stato degli stessi. Un soffitto su cui siano presenti macchie di umidità e muffa, estremamente nociva per la salute, va trattato con dei prodotti specifici che, oltre a eliminarla, prevengono il riformarsi sia della muffa che dei batteri che proliferano negli ambienti non salubri.
I muri hanno comunque bisogno di traspirare, ecco perchè l'imbianchino consiglia di applicare pitture traspiranti specifiche, che mantengano l'ottimo stato di conservazione della casa e delle pareti. In alcuni casi, invece, può rendersi necessario utilizzare pitture lavabili, chiamate anche idropitture. Se ne trovano di molte tipologie, in base alla loro resistenza al lavaggio e allo strofinamento.
La scelta dipende dunque dalla tipologia di soffitto e dalla sua ubicazione, dal fatto di trovarsi in ambienti umidi, troppo secchi, esposti a polveri, ecc.

Tecniche di pittura: prezzo e differenze
Per pitturare i soffitti, il prezzo non è sempre lo stesso, perchè dipende dallatecnica utilizzata dall'imbianchino, in base alle necessità e alle richieste del cliente. Per questa ragione, la scelta di tecniche particolari, deve tener conto anche del budget che si è disposti a spendere. In generale, le tecniche di pittura più diffuse sono:
- Pittura con pennello
- Pittura con rullo semplice o decorativo
- Pittura a spruzzo
- Pittura a velatura
- Pittura spatolato
Ogni tipologia, ha delle specifiche caratteristiche e prezzi molto variabili. La più economica consiste nel pitturare con il rullo il soffitto. Il rullo può essere semplice o decorativo.
La pittura con la tecnica dello spatolato, richiede una grande competenza e professionalità. L'imbianchino in questo caso è un vero è proprio esperto, con una spiccata vena artistica.
La pittura a spruzzo è ideale per pitturare soffitti di grandi dimensioni, mentre per i soffitti con una superficie non eccessivamente ampia, meglio l'utilizzo di un pennello, che riesca a rifinire bene bordi e piccoli angoli.
La pittura a velatura, invece è quella che prevede l'applicazione di più strati di colore di verso. Di solito questa tecnica si esegue con il rullo, con il pennello, con una spugna o anche con uno straccio appallottolato. Data le diversità di tecniche e competenze impiegate, per pitturare i soffitti, il prezzo è sempre diverso.

Pittura dei soffitti: scegliere tra diversi effetti
La diversità di tecniche di pittura comporta una molteplicità di effetti finali di pittura dei soffitti. Oltre all'effetto straccio o spugnato, derivante dalla tecnica a velatura a cui abbiamo accennato, esiste l'effetto graffiato e rigato. Si ottiene graffiando il muro con una spatola ed è molto indicato per case che hanno uno stile vintage.
Vi sono effetti acquerello o microcemento, resine decorative o la possibilità di realizzare soffitti bicolore o con geometrie, che diano movimento alla casa. L'effetto spatolato è fra quelli più richiesti, perchè dona charme e fascino all'ambiente.
Per chi invece ama l'effetto stellato, la pittura specifica riesce a trasformare un semplice soffitto in un cielo ispirante e rilassante. La caratteristica principale di questo tipo di pittura, consiste nel diventare fosforescente al buio, creando molta suggestione.
Negli ultimi tempi si è molto diffuso l'effetto del legno simulato, che dona al soffitto un'aria accogliente e rustica.
Le detrazioni fiscali per la pittura soffitti
Quando decidi di pitturare i soffitti, il prezzo finale può essere anche condizionato dalla possibilità di sfruttare le detrazioni fiscali, previste dalla Legge di Bilancio, salvo il rispetto di alcune condizioni, in assenza delle quali il privilegio decade.
Nello specifico, se il soffitto da tinteggiare è stato coibentato o isolato tramite struttura in cartongesso, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali anche per i costi sostenuti per la pittura del soffitto stesso.
Le detrazioni IRPEF, scaricabili con la dichiarazione dei redditi, rientrano nella manutenzione ordinaria e straordinaria e sono calcolate nella misura del 50% dei costi di fornitura e manodopera, riguardanti la pittura del soffitto.
Pitturare i soffitti: prezzo, qualità e risparmio su Instapro
Ora che sei molto più informato sulle varie tecniche per pitturare i soffitti, sui prezzi e tipologie pittura, nonchè sulla differenza tra pitture traspiranti e impermeabili, indipendentemente dalla superficie del soffitto su cui intervenire, sai che il prezzo è molto variabile e dipende da fattori diversi (materiali, rifiniture, colori, effetti, ecc.). Essere consapevole vuol dire anche sapere esattamente cosa richiedere e in che modo, formulando una richiesta di preventivo completa e che si adatti alle tue esigenze.
Con Instapro puoi metterti in contatto diretto con i migliori imbianchini della tua zona, riuscendo a garantire alla tua casa la massima resa e qualità, grazie a lavori di pittura del soffitto, che si basano sul tuo budget.
I professionisti con cui ti mettiamo in contatto sono persone affidabili, selezionate da noi con cura. Per questa ragione, quando ti serve pitturare i soffitti, iprezzi saranno adeguati e corrispondenti al prodotto e al lavoro che hai richiesto. Chiedi il tuo preventivo adesso, riceverai in breve tempo più quotazioni dai nostri professionisti, così avrai modo di fare la tua scelta, basandoti su diverse tipologie di prezzo e di prodotto, con la tranquillità di sapere che qualsiasi ditta o imbianchino tu scelga, saprà consegnarti un lavoro a regola d'arte.
Realizza il tuo sogno di rinnovare casa, metti in pratica le tue idee e chiedi il preventivo gratis: sarà facile richiederlo, veloce ottenerlo e piacevole poter affrontare i lavori per pitturare i soffitti di casa tua, senza preoccupazioni e con il massimo delle garanzie. I nostri professionisti saranno felici di soddisfare ogni tua esigenza, sia economica che estetica che funzionale.
Pitturare i soffitti: i consigli pratici dei nostri professionisti
Claudio Corazza della Ditta Corazza Claudio, imbianchino professionista, Milano. “Quando si effettua un trattamento antimuffa, si comincia con il primo step con cui si elimina la muffa con uno speciale strumento a spruzzo e in seguito si passa con il pennello un trattamento antimuffa con prodotti al cloro."
In seguito si usa una vernice termica con grana di microsfere di vetro tagliate che danno al muro la traspirabilità, lasciando dalla superficie del muro, quel decimo di millimetro per farlo respirare.Inoltre, bisogna tenere a mente che questa vernice termica, per via della grana di microsfere di vetro, come effetto finale non lascia il muro liscio ma leggermente granulato.”