Tinteggiatura pareti: prezzi e tipologie
Qui di seguito sono indicati i prezzi al metro quadroper tinteggiare le pareti, intesi come prezzi medi di mercato, e comprensivi di materiali, manodopera e IVA, in base alla nostra indagine effettuata tra i professionisti registrati nella piattaforma.
Tipologie di lavoro - Prezzi al m² | Da | A |
---|---|---|
Vernice lavabile bianca | 5€ | 7€ |
Vernice lavabile colorata | 6€ | 10€ |
Smalto murale bianco | 8€ | 12€ |
Smalto murale colorato | 9€ | 20€ |
Pittura termica | 10€ | 14€ |
Pittura acrilica | 2€ | 5€ |
Pittura anticondensa | 10€ | 15€ |
Pittura alla calce | 2€ | 3€ |
Idropittura | 6€ | 10€ |
Tempera | 3€ | 5€ |
Esaminiamo in dettaglio le varie tipologie di intervento.
Uno dei fattori che influenza maggiormente il prezzo della tinteggiatura delle pareti, è il tipo di vernice usato. Un imbianchino esperto e onesto saprà consigliarti il prodotto giusto per la tinteggiatura delle pareti interne, qui di seguito ti diamo qualche informazione utile:
- Idropittura: per la tinteggiatura delle pareti interne si consiglia la pittura all'acqua. Può essere di diverso tipo, ma assicura un buon risultato al giusto prezzo. La tinteggiatura delle pareti con questa pittura può essere realizzata con varie tecniche: scoprile nei paragrafi seguenti;
- Lavabile: il primo tipo di idropittura. Ottimo per stanze utilizzate con frequenza e per famiglie con bambini. È facile da pulire, basta uno straccio inumidito o un panno in microfibra. Il prezzo della tinteggiatura delle pareti con questa vernice è leggermente superiore a quelli seguenti;
- Traspirante: pittura all'acqua perfetta per bagni e stanze umide che hanno bisogno di tinteggiatura delle pareti interne. Il costo al mq è solitamente inferiore a quella lavabile ma dipende dal numero di mani stese e dal tipo di colore desiderato (chiedi al tuo imbianchino consigli in merito);
- Tempera: questo è il tipo di vernice per tinteggiatura delle pareti col prezzo più basso. Tende a sbriciolarsi e sfaldarsi rapidamente, ma è perfetto per tinteggiare pareti interne di garage e rimesse, per via del suo costo conveniente;
- Pittura alla calce: vernice antica che sta trovando nuova fortuna nell'ambito della bioedilizia e della tinteggiatura delle pareti. Il prezzo è leggermente superiore alla media a fronte di ottime qualità traspiranti e di qualità dell'aria (per il basso livello di VOC, composti volatili nell'aria);
- Vernice ecologica: sotto questo nome ricadono vari tipi di pitture "naturali" a base organica per la tinteggiatura delle pareti interne. Sono molto traspiranti e hanno vari colori. Il prezzo della tinteggiatura delle pareti con queste vernici può aumentare rispetto alla media ma il risultato è green al 100%. Chiedi al tuo imbianchino di fiducia informazioni a riguardo.
Riassumendo, sono disponibili molti tipi di vernici per la tinteggiatura delle pareti. Il prezzo dipende dalla tipologia, dalle dimensioni della confezione, dal colore e dalla quantità di VOC (composti volatili che indicano la salubrità del prodotto).

Quali sono I fattori che incidono sul costo di tinteggiatura delle pareti?
Il costo della tinteggiatura delle pareti dipende:
- Dalla tecnica scelta per l'ottenimento di finiture più o meno ricercate
- Dalle dimensioni degli ambienti da tinteggiare
- Dai costi orari di manodopera, a volte molto variabili da ditta a ditta.
- Dallo stato delle superfici da tinteggiare: se devi far sistemare l'intonaco che si è ad esempio distaccato dalla parete o si è gonfiato, dovrai mettere in conto anche i lavori di rifacimento dell'intonacatura, parziale o completa, che comporteranno una spesa aggiuntiva. L'esperienza dell'imbianchino a cui farai eseguire la tinteggiatura delle pareti della tua casa può essere un fattore che farà salire il costo della tinteggiatura, ma che ti permetterà di ottenere un risultato di maggior effetto, specialmente per le finiture più complesse, come le velature, le cenciature e gli stucchi veneziani.
Questi ultimi, in particolare, possono costare anche più del doppio della tinteggiatura a smalto, per via dei tempi più lunghi di realizzazione e dell'abilità necessaria per poterli eseguire a regola d'arte.
La qualità dei colori per pareti che verranno impiegati, per la pittura degli ambienti della tua casa, incide anch'essa sui costi che dovrai affrontare.
Se vuoi far tinteggiare anche il soffitto degli ambienti della tua casa, visto che già devi far dipingere le pareti, potresti garantirti un risultato finale più d'effetto, con un costo aggiuntivo non troppo elevato: la tinteggiatura del soffitto è in genere veloce da realizzare, specialmente se vuoi solo far applicare una mano di imbiancatura, per rinnovare il colore del tuo soffitto.
Come tinteggiare le pareti: idee e colori
Dopo aver visto i prezzi della tinteggiatura delle pareti guardiamo al colore. Anche tu ti stai chiedendo come tinteggiare le pareti della tua casa? Abbiamo già visto le differenze fra i vari tipi di pittura. Ora diamo un'occhiata ai colori per la tinteggiatura delle pareti interne.
A chi è in cerca di idee, consigliamo di scegliere 3 colori per la tinteggiatura delle pareti: un colore dominante per le pareti, un colore secondario per i decori e un terzo colore per l'arredamento e gli elementi di design. Il primo colore deve coprire almeno il 60% dei muri. Tieni a mente il tipo di arredamento per scegliere la tonalità giusta.
Se devi tinteggiare le pareti degli ambienti più rilassanti della tua casa, come ad esempio il soggiorno o le camere da letto, le tinte pastello sono quelle più indicate. Se invece vuoi dare maggiore luminosità, puoi scegliere di utilizzare le tinte chiare, meglio ancora se con finitura lucida. Il colore della pittura influisce poco sul prezzo della tinteggiatura delle pareti.
A chi cerca idee per la tinteggiatura delle pareti interne, consigliamo di studiare i differenti abbinamenti di colore, e scegliere quelli più adatti allo stile della propria casa: tono su tono, armonia in 3 tinte, complementare o policromia. Ci sono molti esempi di tinteggiatura delle pareti interne sulla rete: puoi lasciarti ispirare da quelli più riusciti, oppure usare la tua fantasia. Se hai ancora qualche dubbio su come far tinteggiare le pareti dei tuoi ambienti, puoi sempre chiedere un preventivo ai migliori imbianchini della tua zona.

In foto uno dei lavori realizzati da uno dei nostri professionisti, Perri Antonio della Decori & Colori di Point Saint Martin in Val
Rasatura pareti e trattamento antimuffa
Sono tanti gli aspetti da valutare nella tinteggiatura delle pareti: prezzi, tipo di pittura e colore. Ma anche la rasatura delle pareti è un aspetto fondamentale per la riuscita dell'opera. Ma scopriamo insieme i prezzi comprensivi di manodopera, materiali e IVA.
Trattamenti speciali - Prezzi al m² | ||
---|---|---|
Scrostatura | €10 | 25 |
Trattamento antimuffa | €15 | 20 |
Rasatura | €10 | 20 |
La rasatura del muro consiste nell'allisciamento della superficie esterna delle pareti di casa. Viene eseguita con la stesura di uno strato di prodotti a base di calce o gesso con l'aiuto di una cazzuola americana o di una spatola. Il prezzo della rasatura del muro dipende dalla tecnica utilizzata e dal materiale rasante, ma è importante usare prodotti di qualità per una tinteggiatura delle pareti interne di alto livello.
Se la tua casa soffre di problemi di umidità e muffa puoi chiedere al tuo imbianchino una rasatura delle pareti con prodotti antimuffa specifici. Il prezzo della rasatura del muro dipende dalla superficie da rasare, dall'altezza delle pareti e dal tipo di rasante.
Tecniche di tinteggiatura: prezzo e differenze
Prezzo della tinteggiatura delle pareti, tipi di vernice e scelta dei colori li abbiamo già visti. Ma ora diamo un'occhiata ai prezzi e alle tecniche di tinteggiatura delle pareti.
Effetti e tecniche imbiancatura - prezzi al m² | Da | A |
---|---|---|
Semplice | 5€ | 8€ |
Effetto spugnato | 9€ | 15€ |
Effetto velatura | 20€ | 25€ |
Effetto graffiatura | 7€ | 13€ |
Stucco veneziano | 80€ | 120€ |
Tecnica a straccio | 7€ | 13€ |
Effetto spatolato | 20€ | 25€ |
Pittura a spruzzo | 2€ | 3€ |
Effetto cemento | 30 | 35€ |
Effetto vento di sabbia | 7€ | 10€ |
Effetto legno | 20€ | 30€ |
Effetto pietra spaccata | 40€ | 50€ |
Se cerchi idee per la tinteggiatura delle pareti interne leggi continua a leggere:
- Semplice: scelta classica, realizzata da tutti gli imbianchini. Questo tipo di tinteggiatura delle pareti interne ha un costo al mq basso vista la sua semplicità e rapidità;
- Spugnatura: tecnica più complicata, che prevede l'uso di una spugna e richiede l'intervento di un imbianchino esperto. Dà maggiore dinamismo alla parete e si possono camuffare eventuali errori nella rasatura, a fronte di un prezzo di tinteggiatura delle pareti leggermente più alto;
- Velatura: fra le tecniche di tinteggiatura delle pareti, questa ricomprende vari tipi, fra cui anche la spugnatura. In generale, si stende un velo di pittura con vari strumenti (dal rullo allo straccio) per realizzare un effetto anticato. Il prezzo della tinteggiatura delle pareti con questa tecnica può arrivare anche a 2 - 3 volte il costo della tinteggiatura semplice;
- Graffiatura: tecnica di tinteggiatura delle pareti interne moderna e dinamica, viene realizzata da imbianchini esperti "spezzando" l'uniformità del colore con energici passaggi di spatola.
Puoi dare un'occhiata alla tabella qui sopra per farti un'idea sul prezzo della tinteggiatura delle pareti. Ogni tecnica di tinteggiatura delle pareti interne ha un costo diverso e tempi di realizzazione variabili. Invia la tua richiesta a Instapro e trova i migliori imbianchini della tua zona. Potrai chiedere informazioni e chiarire eventuali dubbi.
Tinteggiatura pareti: scegliere tra diversi effetti
Ora che sai di più sulla tinteggiatura delle pareti (prezzi, tipi e tecniche), vediamo come scegliere l'effetto perfetto per casa tua. Se vuoi farti un'idea chiara dell'effetto finale, puoi chiedere al tuo imbianchino di fiducia oppure puoi cercare fra gli esempi di tinteggiatura di pareti interne e trovare quello che ti piace di più.
In linea generale, per ambienti antichi e rustici si consigliano tecniche semplice e toni naturali. Ma come tinteggiare le pareti di una casa moderna? Per spezzare la monotonia puoi usare la graffiatura in soggiorno e in cucina, e optare per la velatura per le stanze in cui cerchi relax, come ad esempio nelle camere da letto. Così facendo, i prezzi per tinteggiare le pareti della stanza saranno superiori, ma otterrai uno stile unico con delle pareti personalizzate.
Se vuoi tinteggiare le pareti interne affidandoti al fai da te, ti consigliamo di adoperare il rullo. Puoi dare un'occhiata alle numerose guide su internet che ti spiegano come tinteggiare le pareti con questo facile strumento. Se non hai tempo per fare questo lavoro, o se non sei sicuro del risultato finale, puoi trovare i migliori imbianchini della tua zona su Instapro.

In foto uno dei lavori realizzati da uno dei nostri professionisti, Beccaccioli Sandro di Magliano Sabina in provincia di Rieti
Le detrazioni fiscali per la tinteggiatura pareti
Il prezzo è sempre l'aspetto più cercato dalle persone interessate a tinteggiare le pareti. Se il lavoro di tinteggiatura delle pareti interne viene eseguito da un imbianchino professionista all'interno di lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria o di ristrutturazione, con presentazione di documenti in comune, anche questa tipologia di lavoro può godere delle detrazioni fiscali. Nella maggior parte dei casi si arriva al 50% di detrazione IRPEF.
Ma il vantaggio fiscale può anche essere superiore. Ci sono esempi di detrazione per la tinteggiatura di pareti esterne che arrivano al 65%. Se ad esempio hai fatto posare il cappotto isolante, prima di aver fatto tinteggiare le pareti esterne dalla stessa ditta, tutto l'importo fatturato potrà essere detratto con l'aliquota massima.
Inoltre, se cerchi altri esempi di detrazione sulla tinteggiatura di pareti esterne, puoi chiedere al tuo imbianchino di fiducia di fornirti le caratteristiche tecniche delle migliori pitture isolanti. Se raggiungi lo standard isolante previsto dal ministero, potrai detrarre il 65% dei costi, e abbassare il prezzo della tinteggiatura delle pareti!
Tinteggiatura pareti: prezzo, qualità e risparmio su Instapro
Ora sai tutto sulla tinteggiatura delle pareti: prezzo, tipi di vernice, tecniche e segreti per risparmiare con le detrazioni. Non ti resta che inviare la tua richiesta gratuita a Instapro e trovare l'imbianchino perfetto per la tua casa.
Valuteremo la tua richiesta e ti proporremo solo i migliori imbianchini, scelti per te sulla base di competenza, onestà e recensioni passate. Specifica nella richiesta il lavoro che vuoi eseguire, per ottenere un preventivo preciso, indicando ad esempio se preferisci che i prezzi della tinteggiatura siano espressi a metro quadro o per singola stanza, e qual è la tecnica di tinteggiatura delle pareti interne che desideri realizzare per i diversi ambienti della tua casa.
Solitamente, basteranno 24 ore per ricevere i primi riscontri. Potrai confrontare i migliori prezzi per la tinteggiatura delle pareti. Tutti gli imbianchini che ti verranno suggeriti sono esperti nel loro mestiere e sanno ogni segreto sulla tinteggiatura delle pareti interne. Affidati a loro senza dubbio, e dai nuovo colore alla tua casa!
I consigli pratici dei nostri professionisti
Corrado Cordova della ditta 2C Lavori Edili, esperienza trentennale nel campo delle tinteggiature e verniciature, Roma.“Molti clienti mi chiedono spesso di spiegare la differenza tra stuccatura e rasatura. Quando si parla di stuccatura si intende quella lavorazione che è utile per eliminare piccole imperfezioni da muro, come ad esempio i buchi dei quadri o piccole rotture. Con la rasatura invece, si porta a nuovo il muro ed è utile per eliminare avvallamenti, grandi imperfezioni che la semplice stuccatura non riesce ad togliere.”¹ *Claudio Corazza della Ditta Corazza Claudio, imbianchino professionista, Milano. **
“Quando si effettua un trattamento antimuffa, si comincia con il primo step con cui si elimina la muffa con uno speciale strumento a spruzzo e in seguito si passa con il pennello un trattamento antimuffa con prodotti al cloro. In seguito si usa una vernice termica con grana di microsfere di vetro tagliate che danno al muro la traspirabilità, lasciando dalla superficie del muro, quel decimo di millimetro per farlo respirare. Inoltre, bisogna tenere a mente che questa vernice termica, per via della grana di microsfere di vetro, come effetto finale non lascia il muro liscio ma leggermente granulato.”