Tinteggiatura interna detrazione fiscale

Aggiornato il

Tutto quello che c’è da sapere su detrazioni per tinteggiatura interna: detrazione fiscale Irpef, aliquota Iva ridotta e bonus risparmio energetico. Scopri i requisiti e come fare domanda per gli sconti fiscali. Serve aiuto? Lo trovi su Instapro. Trova professionisti

Tinteggiatura interna detrazione fiscale: in cosa consiste

Per i lavori di tinteggiatura interna la detrazione fiscale ti permette di pagare meno tasse sulle spese che sostieni per realizzare l’opera.

Vediamo in breve come funziona la detrazione fiscale. Si tratta di un provvedimento di legge per agevolare chi realizza ristrutturazioni, interventi di recupero edilizio e opere che vanno a migliorare le prestazioni energetiche. È conosciuto più comunemente come bonus ristrutturazioni o bonus lavori in casa.

A chi spettano le agevolazioni? Gli sconti fiscali spettano ai proprietari (e non solo) che realizzano gli interventi previsti dalla legge. Possono essere manutenzioni ordinarie o straordinarie nei condomini, e manutenzioni straordinarie nelle singole abitazioni.

Le tasse ridotte si applicano a varie tipologie di prestazioni:

  • consulenze professionali di architetti, geometri e così via;
  • lavori svolti da ditte specializzate, come ristrutturazioni edilizie, installazione pannelli solari, sostituzione ascensore, modifica impianto elettrico;
  • acquisto di beni necessari per realizzare l’opera, per esempio piastrelle, infissi e serramenti, condizionatori, eccetera;
  • spese burocratiche come imposte di bollo, diritti di urbanizzazione, richiesta di autorizzazioni e via dicendo.

Tutto quello che c’è da sapere: tinteggiatura interna detrazioni fiscali

I proprietari o locatari di immobili possono contare su tre tipologie di agevolazioni fiscali, determinate dalla Legge di bilancio 2019.

  • Detrazione Irpef: per le opere di recupero del patrimonio edilizio si può ottenere una detrazione del 50% sull’Irpef per lavori con un importo massimo annuo di €96.000 a immobile. Questo bonus è entrato in vigore nel 1986 con il Testo unico delle imposte sui redditi e la “versione originale” prevede uno sconto Irpef del 36% per un ammontare massimo di spesa di €48.000. Però, negli ultimi anni i Governi hanno voluto offrire condizioni più vantaggiose, innalzando sia la percentuale di detrazione, sia l’importo ammissibile. Se questa formula non viene prorogata, a partire dal 1° gennaio 2020 torneranno in vigore le modalità originarie.
  • Agevolazione Iva: i lavori di recupero del patrimonio edilizio beneficiano anche di un’aliquota Iva ridotta al 10% sui servizi oggetto della ristrutturazione e sui beni acquistati dagli appaltatori o imprese edili per realizzare l’intervento.
  • Agevolazioni risparmio energetico: le opere finalizzate al risparmio energetico (es.: pannelli solari) godono di una detrazione Irpef e Ires del 65% o superiore, in casi specifici. Non è previsto un limite di spesa per i lavori: è stabilito solamente il tetto massimo dell’ammontare della detrazione. La soglia massima varia dai €30.000 ai €100.000 a seconda del tipo di opera.

Le agevolazioni Irpef e quelle per l’efficientamento energetico non sono cumulabili. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Trova professionisti

Chi può richiedere detrazioni fiscali per tinteggiatura interna

Chi ha diritto alla detrazione fiscale? Gli sgravi fiscali sono concessi ai proprietari di singole unità abitative, nel caso di lavori individuali. Sono titolati a ricevere le agevolazioni anche i soggetti che vantano diritti reali o personali sugli immobili, ad esempio locatari, nudi proprietari, usufruttuari, conviventi, ex coniugi proprietari, imprenditori individuali, soci. Nel caso di interventi sulle parti comuni di un condominio, la detrazione spetta a ogni singolo condomino, in base alle tabelle millesimali di proprietà o altri criteri di attribuzione.

Non tutte le opere sono ammissibili all’agevolazione. Per quanto riguarda la tinteggiatura interna, le detrazioni fiscali si possono richiedere quando si verificano queste circostanze.

  • Lavori su parti condominiali

Rifacimento degli intonaci interni e tinteggiatura, o rifacimento della tinteggiatura interna, senza vincoli su materiali e colori in entrambi i casi.

  • Lavori su singole unità abitative

Nuova costruzione di una parete interna, oppure demolizione di un muro e rifacimento in un punto diverso. Se vuoi semplicemente imbiancare le pareti, non hai diritto agli sconti fiscali, perché sono riservati esclusivamente alle opere di manutenzione straordinaria. Puoi includere la tinteggiatura interna nelle detrazioni fiscali se, invece, la pittura delle pareti fa parte di una ristrutturazione più vasta, come il rifacimento del bagno o l’isolamento termico per il risparmio energetico.

Tinteggiatura interna detrazione fiscali: come richiedere il bonus

Se i lavori condominiali o individuali rispecchiano i criteri sopra elencati sulla tinteggiatura interna, la detrazione fiscale può essere richiesta in maniera piuttosto semplice. Ecco quello che serve per fare domanda per le detrazioni fiscali Irpef.

In dichiarazione dei redditi, occorre indicare i dati catastali dell’immobile. Potrebbe essere necessario fornire anche i dati di registrazione degli atti che dimostrano la proprietà dell’immobile.

Le opere finalizzate al risparmio energetico vanno segnalate inviando una comunicazione all’ENEA con le informazioni sui lavori. La comunicazione va trasmessa entro 90 giorni dal termine dei lavori, collegandosi al sito https://bonuscasa2019.enea.it.

Nel caso in cui sia richiesto, occorre inviare una comunicazione preliminare all’Asl competente, con le informazioni su: committente, ditta esecutrice, tipologia di ristrutturazione, data di inizio lavori.

Come pagare i lavori di tinteggiatura interna per ricevere la detrazione fiscale? Tutti i pagamenti devono essere tracciabili, quindi effettuati a mezzo bonifico bancario o postale. Più avanti ti spieghiamo quali dati devono comparire nel bonifico, affinché sia valido per richiedere il bonus.

Trova professionisti

Affidati a un professionista per il tuo progetto

Se hai in programma di ristrutturare casa e pitturare le pareti interne, la cosa migliore da fare è affidarti a uno specialista. I lavori realizzati in autonomia, senza professionisti specializzati, non sono ammissibili alle detrazioni fiscali.

Per fortuna, su Instapro puoi trovare un imbianchino in pochi click. Controlliamo una ad una le imprese che si iscrivono al portale, per garantire ai consumatori la massima sicurezza e soddisfazione. Puoi contattare gratuitamente i professionisti, ricevere preventivi e scoprire le recensioni. Per trovare la ditta perfetta basta poco.

In più, i professionisti sanno come aiutarti a fare domanda per le agevolazioni fiscali. Non rinunciare alla possibilità di fare una ristrutturazione a regola d’arte, versando tributi più bassi. Prova subito Instapro.

Consigli da seguire assolutamente

In caso di tinteggiatura interna, le detrazioni fiscali non possono essere date per scontate. Come hai visto, ci sono dei requisiti di accesso e un iter burocratico molto rigido. Quindi, fai molta attenzione. Se vuoi stare sicuro, segui queste dritte.

  • Come compilare il bonifico

Nella causale, scrivi: bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986. Inserisci gli estremi del fornitore: numero fattura, data di emissione, servizio, partita iva. Inserisci anche i dati di chi si candida a ricevere la detrazione: nome e codice fiscale.

  • Conserva documenti sulla ristrutturazione

Archivia con cura tutti i documenti relativi ai lavori realizzati. In particolare, conserva fatture e ricevute emesse dai fornitori, ricevute dei bonifici di pagamento, dichiarazione dell’amministratore nel caso di lavori condominiali. Questi sono i documenti minimi

  • Conserva documenti sull’immobile

Potrebbe essere necessario fornire altra documentazione, come pagamenti IMU, atti catastali, concessioni o autorizzazioni amministrative per il via libera ai lavori. Conserva sempre le carte importanti che riguardano il tuo immobile.

  • Fai fotografie

Fai delle fotografie dell’edificio prima dell’inizio dei lavori, nel corso dell’intervento e a fine lavori. Possono tornare utili per confermare l’avvenuta realizzazione delle opere.

  • Tieniti aggiornato

È importante tenersi costantemente aggiornati sul bonus ristrutturazioni. Con l’entrata in vigore della nuova legge di bilancio annuale, nel 2020 le cose potrebbero cambiare. Per questo, è importante seguire il sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it. Ed è anche opportuno farsi seguire da professionisti e consulenti per fare tutto alla perfezione.

Trova professionisti

Dizionario per tinteggiatura pareti detrazione fiscale

Cosa significa “detrazione fiscale”? E le sigle usate più volte nella guida? Facciamo chiarezza con un piccolo dizionario sulle detrazioni fiscali.

  • Detrazione fiscale: principio che prevede di sottrarre una determinata cifra dall’imposta lorda, secondo termini e modalità stabiliti dalla legge. In definitiva, consente di versare le imposte in misura ridotta.
  • Irpef: Imposta sul reddito delle persone fisiche; è indirizzata alle persone fisiche che risiedono in Italia e colpisce i redditi prodotti sul territorio nazionale o straniero.
  • Ires: Imposta sul reddito delle società, rivolta ad aziende, enti e altre organizzazioni.
  • Iva: Imposta sul valore aggiunto; colpisce i consumi con aliquote progressive, a seconda del valore del bene o servizio.
  • ENEA: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Ricopre incarichi istituzionali e amministrativi, tra cui la ricezione dei documenti per la richiesta delle detrazioni fiscali.
Trova professionisti

Cosa è Instapro

Instapro è una piattaforma di preventivi gratuita. Qui puoi trovare velocemente i migliori professionisti della tua provincia, richiedere preventivi, comparare le imprese e assumere l’azienda migliore in totale sicurezza.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.