Come tinteggiare una parete

Aggiornato il

Come tinteggiare una parete: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative su come tinteggiare una parete.

Pitturare una parete
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione1-2 giorni
CostoMedio-basso
Indice: come tinteggiare una parete
  1. Rasatura della parete
  2. Stuccatura per uniformare la superficie da pitturare
  3. Tipologia tecnica da applicare e scelta del colore
  4. Ritocchi finali e completamento lavoro 

1.Rasatura della parete

Indipendentemente da quello che sarà il colore o la tecnica utilizzata riguardo a come tinteggiare una parete, la fase principale sarà quella che passa attraverso la rasatura. Si tratta di un intervento che viene svolto solitamente quando le pareti sono allo stato grezzo, ovvero quando non vi è ancora intonaco. Con la rasatura il lavoro per pitturare una parete viene eseguito su una superficie regolare e piana. Per poter portare a termine questo lavoro, il professionista competente si serve di diversi attrezzi, fra cui:

Carta vetrata, utile specialmente quando la rasatura viene eseguita con il gesso; Malta, ovvero il prodotto più usato per la rasatura, nei casi in cui non venga preferita la malta di calce; Teli protettivi, che si rendono necessari soprattutto se in casa sono presenti arredi ed è stata creata una nuova parete, per esempio, da rasare; Spatole che servono per rimuovere oppure per applicare il materiale per rasare; Cazzuola, utile per stendere al meglio la malta. Il lavoro per pitturare una parete, parte quindi da questa prima fase, che va eseguita da un esperto che sia in grado di uniformare il più possibile la superficie. Un lavoro di rasatura eseguito con correttezza, predispone una base ottimale, per procedere con la tinteggiatura vera e propria.

Per questo motivo, il fai da te non è sempre la soluzione migliore, anzi rischia di farti perdere tempo e anche denaro, in lavori come tinteggiare una parete. Valuta sempre attentamente l'importanza di affidare questo incarico a una persona competente, perché la durata di un lavoro eseguito a regola d'arte viene assicurata quando a svolgerlo è una persona specializzata che sappia servirsi di strumenti e tecniche adeguati.

2. Stuccatura per uniformare la superficie da pitturare

La tua necessità di pitturare una parete potrebbe partire dalla voglia di cambiare un colore già esistente o dal voler ridare un tocco di novità o di freschezza ad ambienti ingrigiti dal tempo. In questo caso non sarà necessario rasare, ma sicuramente se la tua casa è già abitata, saranno presenti pensili o quadri o altro che, una volta rimossi, hanno lasciato solchi, fori, crepe o altro.

In questo caso si interviene con la stuccatura, in modo da riportare tutta la superficie ad un livello pari. Così facendo quando viene il momento di tinteggiare una parete, non si vedranno irregolarità anti estetiche.

In linea generale, quindi la stuccatura serve nei seguenti casi :

Piccoli fori e crepe  Fori e crepe di media grandezza, per i quali conviene lavorare con lo stucco in polvere; Fori e crepe di grandi dimensioni, per i quali invece si utilizza la malta, invece dello stucco; Fori e crepe importanti da richiedere una doppia passata di stucco o malta Una volta steso, occorre attendere il completo essiccamento dello stucco, prima di eseguire la limatura e il livellamento della superficie ritoccata. Compete al professionista decidere se lavorare con stucco in pasta pronto all'uso, oppure con stucco in polvere, che va miscelato all'acqua prima di essere applicato.

3. Tipologia tecnica da applicare e scelta del colore

In questa semplice guida su come tinteggiare una parete, siamo giunti alla parte più creativa e forse divertente: la scelta del colore. Per tinteggiare una parete hai solo l'imbarazzo della scelta. Puoi infatti spaziare tra tecniche differenti, dalle più semplici a quelle che richiedono lavorazioni particolari e soprattutto grande professionalità.

Tra le varie tecniche di esecuzione, potresti scegliere una di quelle che seguono:

Pitturare una parete con la tecnica spugnata: si applica il colore tramite l'uso di una spugna apposita; Pitturare una parete con la tecnica della patinatura: si tratta di una tecnica alquanto complessa che la mano di un professionista riesce a eseguire ottenendo alla fine un effetto tridimensionale; Pitturare una parete con la tecnica della cenciatura: è forse fra le varie tecniche quella che maggiormente sortisce risultati artistici. Anche in questo caso è un professionista a eseguirla, per avere la garanzia del risultato sperato; Pitturare una parete con lo spatolato: un tempo molto richiesta rispetto ad oggi ma sempre ritenuta una delle tecniche di maggiore pregio. Dopo la scelta della tecnica, si passa quindi al quella del colore. Un ambito in cui ci si potrebbe perdere o confondere e per il quale è d'aiuto il consiglio di un esperto, capace di guidarti in base ai tuoi gusti e agli ambienti.

Inoltre potrai decidere se seguire le tendenze moda che dettano colori come il beige o il grigio, oppure se rivoluzionare completamente e optare per colori intensi e vivaci, per fantasie o geometrie, per disegni personalizzati o altro.

Potrai richiedere suggerimenti e idee a un professionista tra quelli disponibili su Instapro e individuare la soluzione che fa al tuo caso.

4. Ritocchi finali e completamento lavoro

Quando i lavori di preparazione per pitturare una parete sono ultimati e il colore è stato passato e completato, arriva la fase finale. Di solito richiede solo qualche ora e consiste in un controllo generale per rilevare piccole imperfezione e sistemarle con ritocchi. Di solito si tratta di coprire sbavature, ripassare un po' di colore dove si è sporcato o altri piccoli interventi di questa natura.

L'occhio tecnico di un esperto sarà in grado di notare tutti i punti critici e intervenire con facilità. Il lavoro finale sarà eseguito a regola d'arte.

Vorresti sapere maggiori informazioni riguardo al costo di un lavoro di questa tipologia? Collegati a questa pagina e trova tutto quello ce ti occorre per conoscere di più su come tinteggiare una parete.

Stai valutando il fai da te? Scopri le insidie che si possono nascondere Quando decidi di pitturare una stanza, probabilmente vorrai anche valutare di ottenere un servizio seguito correttamente, che non debba essere ripetuto dopo poco tempo.

In questi casi l'intervento di uno specialista del settore è fondamentale. Se hai la sensazione iniziale che il lavoro ti costi di più, è perchè non hai valutato che invece la resa finale ha una durata maggiore nel tempo. Questo rappresenta un risparmio in termini economici e di tempo.

Altra ragione per non preferire il fai da te è che probabilmente non sai come tinteggiare una parete e non conosci le tecniche più adatte. Un bravo professionista invece si avvale di strumenti di supporto idonei per il tipo di lavoro richiesto.

Infine, non è da sottovalutare l'importanza di poter richiedere a un esperto consigli e idee sul lavoro da realizzare ma soprattutto sulla resa finale che vorrai ottenere. Un bravo imbianchino ti può aiutare nella scelta del colore, basandosi sui tuoi gusti o sullo stile della tua casa.

Come vedi sono tante le ragioni per preferire un professionista al lavoro del fai da te. Con Instapro sarà facile trovare i migliori professionisti e inviare loro una richiesta gratuita di preventivo.

In poco tempo ti risponderanno, in modo da permetterti di fare alcune valutazioni, per poi decidere a chi assegnare il lavoro. Facile, no?

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te