Come posare piastrelle autobloccanti

Aggiornato il

Come posare le piastrelle autobloccanti

Le piastrelle autobloccanti sono utili per rendere invitanti i giardini, permettendo una posa veloce e a secco. Per addentrarti in questo tipo di lavoro, segui la nostra guida oppure contatta un professionista su Instapro.

Come posare piastrelle autobloccanti: valutazione indicativa

Per farti un’idea su prezzi e tempi per quanto riguarda come posare piastrelle autobloccanti serve una valutazione indicativa. Questa tabella dovrebbe aiutarti a comprendere gli aspetti fondamentali del lavoro.

I vantaggi principali di una pavimentazione con piastrelle autobloccanti sono:

  • Facile da pulire.
  • Altamente drenante.
  • Necessita poca manutenzione.
  • Resistenza sia a sollecitazione meccaniche sia a cambiamenti meteo.

Ecco i motivi per cui è bene sapere come posare le piastrelle autobloccanti. Tutti questi aspetti, uniti alla posa che richiede poco lavoro, rendono un pavimento in piastrelle autobloccanti il migliore per il tuo giardino o cortile.

Come posare piastrelle autobloccanti
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione10 giorni + 2/3 mesi
CostoMedio
Indice: Come posare piastrelle autobloccanti
  1. Realizzazione del sottofondo
  2. Bordature laterali o cordoli
  3. Strato di allettamento
    1. Posa delle piastrelle autobloccanti</a >
  4. Termine dei lavori

Analizziamo più in dettagli come posare piastrelle autobloccanti

1 . Realizzazione del sottofondo

La realizzazione del sottofondo è un passaggio fondamentale quando si tratta di come posare piastrella autobloccanti. Questo strato intermedio tra il terreno e la successiva parte di piastrelle autobloccanti serve a distribuire efficacemente il caricoche andrà sulle piastrelle stesse.

Questo passaggio, sempre consigliato, è di grande valore quando il giardino o il cortile che desideriamo ricoprire dovrà essere carrabile e quindi dovrà sostenere pesi importanti. Il sottofondo richiede molto tempo per essere realizzato e non deve essere sottovalutato. Deve avere uno spessore di almeno 30 cm. Una volta posato dovrà essere compattato e solo in seguito si può procedere al come posare piastrelle autobloccanti. Si consiglia quindi un letto di ghiaia pressata con piastra vibrante con uno strato di tessuto non tessuto anti radice.

2. Bordature laterali o cordoli

Un altro passaggio fondamentale del come posare piastrelle autobloccanti sono le bordature laterali: serviranno a dare maggiore stabilità al lavoro. Lungo tutto il perimetro del giardino o cortile dovrai cementaredei cordoli che avranno appunto la funzione di “tenere ferme” le piastrelle una volta posate oltre a delimitare il campo da pavimentare.

Portato a termine questo passaggio della guida al come posare piastrelle autobloccanti potrai scegliere di stendere o no uno strato di geo tessuto anche sopra il sottofondo che avrà la funzione di limitare la crescita di piante infestanti.

3. Strato di allettamento

Potrai passare infine all’ultimo passaggio del come posare piastrelle autobloccanti che precede la posa vera e propria realizzando lo strato di allettamento, che è lo strato finale sul quale si andranno a mettere successivamente le mattonelle.

Lo strato di allettamento può essere o sabbia o pietrisco macinato finemente. La sua funzione principale è quella di consentire un maggior drenaggio alla pavimentazione una volta ultimata. Scelto il materiale per questo passaggio, verrà steso con uno spessore di 4/5 cm per tutta la superficie del giardino o cortile, facendo attenzione a mantenere tutto alla stessa altezza.

Vuoi ancora posare piastrelle autobloccanti senza aiuti?

Se la superficie che deve essere coperta da piastrelle autobloccanti è ridotta, puoi completare il lavoro contando sulle tue capacità. Ti consigliamo invece di rivolgerti a un professionista nel momento in cui la superficie ha dimensioni più elevate e servono macchinari appositi.

Un professionista che sappia come posare piastrelle autobloccanti non è difficile da incontrare, quando utilizzi Instapro per la tua ricerca. Grazie al nostro sito troverai ilprofessionista adatto a te, che potrà aiutarti nella posa e non solo. Sarà al tuo fianco dall’inizio alla fine del tuo lavoro che prevede come posare piastrelle autobloccanti.

Quanto costa farsi posare le piastrelle autobloccanti da un professionista?

Su Instapro trovi solo professionisti qualificati che, oltre a saper come posare piastrelle autobloccanti, sonoseri e affidabili. Due qualità da non sottovalutare quando dobbiamo lasciare in mano ad altri un lavoro di miglioramento della casa.

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo a come posare piastrelle autobloccanti o farti un’idea di quale sia il costo per la posa di un pavimento autobloccante, consulta la nostra guida prezzi e affidati a Instapro.

4. Posa delle piastrelle autobloccanti

Finalmente sei giunto al passaggio più rilevante del come posare piastrelle autobloccanti e cioè la posa vera e propria delle piastrelle. Questa parte è molto semplice. Per posare le piastrelle basterà semplicemente appoggiarlesullo strato di allettamento.

Una volta finito di posare tutte le piastrelle necessarie per ricoprire tutta la superficie sulla quale stai lavorando dovrai compattare bene tutto, utilizzando una piastra vibrante, facendo attenzione a ricoprire le piastrelle con un tessuto protettivo per non rovinarle. Per piccole correzioni, ti consigliamo l'uso di una mazzetta di gomma con la quale livellare tutte le mattonelle.

5. Termine dei lavori

Finiti questi passaggi nella nostra guida al come posare piastrelle autobloccanti, non resta che procedere alla “stuccatura” di queste ultime. Solitamente questo processo viene effettuato con sabbia asciutta che dovrà essere stesa bene su tutta la superficie e successivamente spazzata per riempire eventuali fughe.

Passati 2/3 mesi, nei quali si continuerà a spazzare sabbia asciutta nelle fessureper compattare il tutto, la pavimentazione con piastrelle autobloccanti può dirsi finita. Durante questo periodo sarà già utilizzabile, con la dovuta cautela, anche con automobili o altri mezzi pesanti.

Trova su Instapro il professionista che sa come posare le piastrelle autobloccanti giusto per te

Trovare un professionista che sappia come posare piastrelle autobloccanti è facile e veloce con Instapro. Ti basterà compilare il modulo di richiesta che trovi sul nostro sito, in maniera gratuita e assolutamente senza impegno, e noi di Instapro invieremo tale richiesta a tutte le ditte più vicine a te, competenti in questo ambito.

Generalmente in 24 ore inizierai ad avere i primi riscontri di tutte le ditte specializzate che sanno come posare piastrelle autobloccanti e tu potrai contattare tutte quelle che più ti hanno colpito con le loro proposte per avere un preventivo fatto su misura.

Come posare piastrelle autobloccanti: informazioni su Instapro

Instapro arriva in Italia nel 2014, dimostrando subito tutta la sua professionalità con un numero altissimo di richieste che da allora non fanno che aumentare ogni giorno. Il nostro team, composto da professionisti, ha come obiettivo principale quello di creare il collegamento tra ditte specializzate, in questo caso in come posare piastrelle autobloccanti, e persone che vogliono affidarsi a professionisti seri e affidabili.

Per una maggiore trasparenza, noi di Instapro, diamo la possibilità a tutti i nostri clienti di lasciare una recensione, in questo caso su come posare piastrelle autobloccanti, che servirà poi ai clienti futuri per fare una scelta ponderata, anche sulla base delle recensionidi altre persone.
Che tu stia cercando una ditta che svolga piccoli lavori di manutenzione o lavori più grandi come posare piastrelle autobloccanti, Instapro è il servizio per te

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un pavimentazione vicino a te