Come lucidare pavimento in graniglia

Aggiornato il

Come lucidare il pavimento in graniglia

Vuoi sapere come lucidare il pavimento in graniglia della tua casa? Scopri come fare in questa guida! Ti daremo tutte le informazioni utili, i consigli e le idee che ti serviranno per lucidare il pavimento in graniglia della tua casa.

Trova professionisti

Come lucidare il pavimento in graniglia: valutazione indicativa del progetto

Ecco la valutazione indicativa per lucidare il pavimento in graniglia

Come lucidare il pavimento in graniglia
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione1 giorno
CostoMedio
Indice: Come lucidare il pavimento in graniglia
  1. 1.Le caratteristiche del pavimento in graniglia
  2. La pulizia preliminare
  3. La scelta dei prodotti per la lucidatura
  4. La lucidatura del pavimento in graniglia

1.Le caratteristiche del pavimento in graniglia

I pavimenti in graniglia hanno avuto la massima diffusione intorno agli anni ‘50 e ‘60, prima cioè della comparsa dei pavimenti in ceramica e in gres porcellanato, che hanno sostituito i pavimenti in graniglia nelle preferenze degli italiani. La maggiore facilità di pulizia delle ceramiche, unita al più basso costo di produzione, ha fatto sì che la graniglia venisse impiegata sempre meno di frequente nelle pavimentazioni degli ambienti domestici.

La graniglia di marmo è un materiale piuttosto difficileda trattare, essendo un composto di cemento e marmo, la cui superficie ha una bassa resistenza all'abrasione e agli acidi contenuti in molti dei detergenti più aggressivi in uso oggi. Gli scarti della lavorazione del marmo, dalle polveri ai piccoli frammenti di pietra naturale, sono il componente principale delle superfici delle mattonelle in graniglia, e la varietà di colori e motivi delle graniglie si deve alla diversa composizione di frammenti di marmo di varietà diverse, con colori che vanno dal grigio chiaro al beige, fino al marrone e al nero dei marmi più pregiati.

La manutenzionedei pavimenti in graniglia è un lavoro piuttosto impegnativo e delicato, sia per le difficoltà proprie del recupero delle cementine di graniglia, che richiede molta attenzione, e sia per l’età avanzata dei pavimenti in graniglia, che potrebbero essere stati rovinati dal tempo e da interventi di manutenzione precedenti non troppo accurati.

Potrebbe anche essere necessario sistemarele eventuali marmette non ben fissate al massetto, se queste tendono a staccarsi: dovrai in questo caso provvedere a sistemare il massetto sottostante le marmette che ballano, rimuovendole e applicando un sottile strato di malta sul massetto, e risistemandole con cura al loro posto.

Per tutte queste operazioni, la lucidatura dei pavimenti in graniglia richiede uno o più giornidi intervento, a seconda delle dimensioni del tuo pavimento, e dello stato di usura.

Trova professionisti

2.La pulizia preliminare

La prima operazione da eseguire, prima di lucidare il pavimento in graniglia, consiste nell'esatta valutazione dello stato di usuradel pavimento: se la superficie delle cementine in graniglia è stata trascurata da troppo tempo, occorre pulirla a fondo prima di eseguire la lucidatura del pavimento.

Se devi lucidare il tuo pavimento in graniglia, dovrai perciò eseguire una sgrassaturaaccurata del pavimento, utilizzando però detergenti dal ph medio, ed evitando i prodotti troppo acidi e aggressivi, che possono rovinare la lucentezza e l’integrità degli strati superficiali delle graniglie.

Puoi trovare in commercio vari prodotti specifici per la pulizia e la sgrassatura delle graniglie: accertati comunque di seguire le indicazioni del produttore, soprattutto per quanto riguarda la diluizione del prodotto detergente, e le modalità di impiego durante le fasi di pulizia. La stesura del detergente dovrà essere eseguita con un panno non abrasivo, utilizzando più passaggi successivi con piccole quantità di prodotto per volta, fino alla completa sgrassatura delle marmette e cementine in graniglia.

3.La scelta dei prodotti per la lucidatura

Dopo una pulizia accurata, potrai iniziare la lucidatura del tuo pavimento in graniglia, scegliendo la ceratra i vari prodotti esistenti in commercio, a seconda della finitura che vorrai dare al tuo pavimento, lucida oppure opaca, e alla porosità della graniglia che riveste il tuo pavimento.

Per le superfici più porose, infatti, dovrai utilizzare le cere con finitura lucida, per ravvivare la lucentezza della graniglia, riportandola al suo aspetto originale e caratteristico, simile al marmo. Per le marmette meno rovinate dal tempo, o comunque in perfetto stato di conservazione, potrai scegliere liberamente la finitura opaca o lucida, a seconda dei tuoi gusti, e del colore del tuo pavimento.

Se troverai il giusto abbinamentotra la porosità delle superfici e la finitura delle cere, sarai comunque in grado di valorizzare al meglio la qualità e la bellezza del tuo pavimento in graniglia, rendendolo un elemento di sicuro impatto visivo negli ambienti della tua casa.

Trova professionisti

4.La lucidatura del pavimento in graniglia

Ora che sei pronto per lucidare il tuo pavimento in graniglia, dovrai giusto fare attenzione allo spessoredello strato superficiale delle tue marmette e cementine in graniglia: se lo spessore è piuttosto ridotto, dovresti evitare di levigare troppo la superficie, per non rovinare la brillantezza della graniglia. Puoi però eseguire una microlevigatura, che eliminerà comunque i graffie i segni della superficie delle tue marmette, e preserverà lo strato protettivo superficiale del tuo pavimento in graniglia.

Per stendere la ceracon finitura opaca sul tuo pavimento in graniglia, dovrai lavorare con piccole quantità di cera per volta, applicandola e stendendola con uno straccio non troppo ruvido. Una volta asciugata la cera, potrai ripassare la superficie del pavimento con uno straccio pulito, e rimuovere i residui di cera dalle cementine e dalle fughe del tuo pavimento.

Se invece hai deciso di utilizzare la cera con finitura lucida, dovrai lucidarla mentre ancora non è asciutta, per stendere lo strato superficiale di cera in modo ottimale. Una volta che la cera sarà completamente asciutta, potrai verificare tu stesso la perfetta lucidatura del tuo pavimento in graniglia, passandovi sopra un panno morbido, fino a ottenere uno scorrimento liscio e regolare, senza alcuna resistenza.

Sei ancora sicuro di volerlo fare tu?

La lucidatura del pavimento in graniglia non è un lavoro troppo semplice, e richiede una certa esperienzaper poter essere eseguito in modo corretto. Se non vuoi cimentarti in un lavoro di questo genere, perché magari ritieni di non saperne abbastanza su come lucidare il pavimento in graniglia a regola d’arte, puoi sempre rivolgerti a un professionistache si occupi di eseguire il lavoro al tuo posto: se vuoi, possiamo metterti in contatto con quelli più qualificatidella tua zona.

Quanto costa lucidare il pavimento in graniglia?

Ora che hai visto come lucidare il pavimento in graniglia, vorrai sapere quanto può costare questo genere di lavori. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo dei pavimenti in graniglia, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi specifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali impiegati, e le tecniche più adatte per ottenere un pavimento in graniglia perfetto per la tua casa.

Trova professionisti

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Se cerchi un professionista o una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le dittepiù qualificate della tua zona, esperte in ogni genere di lavori per la casa. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventivi dettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliere il professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioni che i nostri clienti hanno scritto su di loro.

Informazioni su Instapro

Instapro ha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro team di professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionisti e le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un pavimentazione vicino a te