Costruisci un pergolato fai da te
Vuoi trasformare il tuo giardino? Costruire un pergolato fai da te può essere un'ottima soluzione per ripararsi dal sole e godere dell'aria aperta. Vediamo, passo a passo, cosa ti servirà per realizzarlo.
Qual è il momento migliore per costruire un pergolato fai da te
Con la bella stagione arriva la voglia di godersi gli spazi aperti. Non solo. Questo, è anche il periodo dell'anno migliore per iniziare a realizzare un pergolato fai da te. Temperatura alte e minor umidità renderanno il tuo lavoro semplice, e ti daranno la possibilità di organizzarlo in più giorni.
Quali materiali ti servono per costruire un pergolato fai da te
Il pergolato è costituito da una struttura in legno, non coperta. Potrai scegliere di decorarla secondo il tuo stile, ad esempio con teli o piante rampicanti, o se lasciarlo spoglio. Vediamo assieme cosa ti dovrai procurare per costruire la base del tuo pergolato fai da te.
Ti serviranno:
- Pali, travi, travetti e listelli di legno: puoi acquistarli in un negozio specializzato. Abete, castagno e teak sono ideali perché hanno una buona resistenza alle intemperie e lasciano un effetto legno naturale.
- Impregnante per il legno: qualsiasi materiale sceglierai, proteggi il legno del tuo pergolato dal clima e dagli insetti.
- Chiodi e bulloni: usali per fissare le parti.
- Malta e ghiaia: per fermare i pali a terra, così da creare una base solida.
- Staffe in acciaio: ti consigliamo di usarle se non hai la possibilità di creare uno spazio cementato.
Quali strumenti ti serviranno per costruire un pergolato fai da te
Dopo aver elencato i materiali, vediamo gli strumenti che dovrai procurarti per completare la costruzione di un pergolato fai da te.
Avrai bisogno di:
- Metro e livella a bolla: strumenti di misura che ti saranno utili durante tutto il lavoro.
- Piccone, vanga, badile, secchio e cazzuola: ti serviranno per creare fissare i pali al terreno usando la malta.
- Trapano avvitatore: renderà il lavoro più semplice.
- Martello gommato: ti può essere utile durante la costruzione.
- Scala: strumento essenziale per raggiungere le diverse altezze del telaio.
- Pennello: usalo per applicare l'impregnante sulle parti in legno del pergolato.
Quanto è difficile realizzare un pergolato fai da te
Hai mai realizzato un lavoro simile? Quale sarà l'estensione del tuo pergolato? Che prodotti vuoi usare?
Costruire un pergolato fai da te può essere un lavoro difficile, soprattutto se è la tua prima esperienza. Avere una buona manualità, infatti, è importante. Così come saper scegliere il prodotto adatto al risultato e saper impostare un progetto.
Vediamo assieme che tempistiche e difficoltà potrai incontrare nella realizzazione di un pergolato fai da te.
Le tempistiche del lavoro dipenderanno da diversi fattori. Per prima cosa, dovrai scegliere il posizionamento e l'esposizione del pergolato, prendere le misure e procurarti materiali e strumenti. Dopo la fase progettuale, ti serviranno alcuni giorni per costruire il telaio. Per scavare le fondamenta, se necessario, e assemblare la struttura. Considera una tempistica più lunga per la creazione di finiture e decorazioni.
DifficoltàCome abbiamo visto, ci sono diverse fasi da considerare per costruire un pergolato fai da te. Dal progetto, alla costruzione vera e propria, avrai bisogno di un po' di manualità e conoscenze basilari per completare il lavoro. Se non ti senti sicuro, puoi affidare il lavoro, o una parte, ad un professionista.
Qual è la tariffa per affidare il lavoro ad una ditta
Se hai dubbi e non sai dove iniziare per costruire un pergolato fai da te, contatta una ditta. I professionisti sapranno aiutarti a realizzare una struttura unica, adatta alle tue esigenze. Puoi anche decidere di consultare una ditta esclusivamente per alcune fasi del lavoro. Ad esempio, puoi rivolgerti ad un falegname per crare materiali in legno su misura. Tu potrai procurarti il necessario e assemblarli direttamente a casa tua.
Un'altra opzione, potrebbe essere quella di farti assistere nella fase di progettazione. Potrai poi scegliere di realizzare la proposta autonomamente. Qualsiasi sarà la tua decisione, ti consigliamo di consultare una guida ai prezzi per costruire un pergolato in legno. Scopri in questo articolo quali costi influiscono su un preventivo.
Se vuoi conoscere le tariffe per pergolati in altri materiali, visita questa pagina.
Come ti aiuta Instapro
Un pergolato diventerà uno spazio unico nel tuo giardino. Instapro ti aiuta a realizzarlo, mettendoti in contatto con i migliori professionisti della tua zona. Invia una richiesta di preventivo, leggi le recensioni lasciate dagli altri utenti, e scegli la ditta che fa al caso tuo.
Come funziona Instapro
Instapro è una piattaforma online che mette in contatto padroni di casa e aziende. In Italia dal 2014, ad oggi raccoglie più di 3000 ditte e professionisti, altamente qualificati e specializzati in diversi settori. Completare i lavori di casa diventa semplice, veloce e digitale. Inizia subito, invia la tua richiesta. Al contrario, se vuoi realizzare una casetta in legno su misura per le tue esigenze, ma non hai esperienza, ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista.
Qual è il prezzo per affidarsi ad una ditta
Se sei incerto su uno o più fasi del lavoro, o se vuoi realizzare una casetta in legno dallo stile unico, rivolgiti ad una ditta. Puoi decidere se affidargli l'intero lavoro, o solo la preparazione di alcune parti. Come, ad esempio, le travi e i pannelli di legno, che poi assemblerai in autonomia.
Se sei incerto sul preventivo, e vuoi sapere quali sono i costi per una casa in legno, clicca qui /costruzione-ristrutturazione-casa/prezzi-costo/costruire-case-in-legno.
Instapro ti aiuta a costruire la tua casetta in legno
Non sai come iniziare a costruire la tua casetta in legno fai da te? Contatta i falegnami e costruttori della tua zona usando Instapro. Puoi inviare una richiesta senza impegno, e leggere le recensioni di altri utenti per avere più informazioni sui professionisti.
Come funziona Instapro
Instapro è una piattaforma online che dal 2014 mette in contatto ditte e padroni di casa. Se sei alla ricerca di una azienda a cui affidare il lavoro, invia una richiesta di preventivo sul nostro sito. Incontrerai i professionisti più qualificati della tua zona, che ti contatteranno per completare la costruzione della tua casetta in legno.