Come debellare le formiche dagli interni ed esterni di casa
Scopri come debellare le formiche dalle tue stanze di casa oppure dal tuo giardino grazie alla guida sottostante: otterrai in pochi e semplici passaggi un risultato da vero professionista.
Come debellare le formiche: valutazione preliminare del progetto
Di seguito troverai un riepilogo circa tempistiche, costi e difficoltà legate alle operazioni di disinfestazione delle formiche.
Debellare formiche | |
---|---|
Difficoltà | Bassa |
Tempo di realizzazione | 1-3 giorni |
Costo | Medio-basso |
- Analizzare il tipo di contesto
- Come debellare le formiche che non hanno ancora fatto il nido in casa
- Come debellare le formiche che abbiano nidificato in casa
- Come debellare le formiche che abbiano nidificato in giardino
Questi sono i passaggi fondamentali per conoscere come debellare le formiche in modo efficace
1. Analizzare il tipo di contesto
Prima di capirecome debellare le formiche è bene che tu distingua una serie di casistiche ben definite, in base alle quali saprai agire in modo preciso ed efficace.
Stiamo parlando nella fattispecie delle seguenti eventualità:
- Le formiche abbaino formato un proprio nido all’interno dei tuoi ambienti domestici;
- Gli insetti abbiano nidificato in giardino, o comunque nel cortile esterno;
- Il nido di formiche sia più o meno radicato, indipendentemente dal luogo in cui esso si trovi;
- Le formiche abbiano fatto sì la loro comparsa, ma non abbiano ancora nidificato, né in giardino né tanto meno in casa.
Altri fattori da tenere presente sono infine:
- Il numero totale di formiche presenti nel nido;
- La grandezza di quest’ultimo;
- L’ampiezza del giardino o degli spazi domestici, in modo da calcolare la giusta quantità di prodotto da utilizzare.
Sei ancora sicuro di voler debellare da solo le formiche presenti in casa tua?
Anche se sei curioso di capire come debellare le formiche in casa, puoi sempre decidere di affidarti a una ditta esperta in materia affiliata alla nostra piattaforma. Con Instapro risultati di qualità e prezzi convenienti sono a portata di mano.
Richiedi gratuitamente il tuo preventivo e decidi se approfittare o meno dei servizi di un esperto.
2. Come debellare le formiche che non hanno ancora fatto il nido in casa
Cominciamo quindi a descrivere come debellare le formiche in ambienti domestici di cui ancora non vi è traccia di alcun nido.
Questo è il caso più semplice da trattare, in quanto ti basterà per prima cosa capire da dove entrano le formiche, osservando il loro percorso per un po’ di tempo e percorrendolo a ritroso fino a trovare un punto d’ingresso.
Di solito questo può essere:
- Una fuga nei muri perimetrali;
- Un telaio di una finestra o di una porta;
- Un pavimento vicino alle pareti esterne.
Individuato l’accesso, abbi cura di non sigillarlo da subito, bensì di verificare che tutte le formiche siano uscite dalle tue stanze: infatti eviterai di dover spargere prodotti disinfestanti all’interno di casa, con conseguenze gravi per l’apparato respiratorio.
I prodotti più idonei per sigillare i punti di ingresso delle formiche che entrano in casa alla ricerca di cibo sono:
- Il silicone neutro, economico ed efficace;
- Il silicone anti-muffa, utile anche per prevenire la formazione di macchie di umidità;
- Lo stucco per infissi;
- La malta per fughe, qualora tu abbia individuato il punto d’ingresso sul piano di calpestio vicino ai muri perimetrali.
A questo punto puoi procedere a pulire con bicarbonato e acqua i luoghi infestati dalle formiche, così come a pulire il pavimento con detergenti ad hoc, per poi infine spruzzare i luoghi ora bloccati con repellenti appositi, in modo da prevenire il ritorno delle formiche in casa.
Abbi infine cura di verificare se vi sono presenti ulteriori fessurazioni nelle altre stanze di casa, al fine di prevenire un nuovo ingresso degli insetti da altre stanze o luoghi domestici.
3. Come debellare le formiche che abbiano nidificato in casa
Qualora invece tu abbia individuato un nido di formiche all’interno dei tuoi spazi domestici, dovrai procedere in maniera più aggressiva e laboriosa: infatti un formicaio può avere anche dimensioni notevoli, specie se si trova in giardino, luoghi aperti per definizione, in cui le formiche non trovano vincoli strutturali e possono proliferare senza ostacoli.
Una volta trovato il nido, puoi procedere come segue:
- Metti bene in evidenza il foro d’ingresso, rimuovendo ad esempio battiscopa, tende e mobili che ti impediscano un accesso al nido;
- Utilizza un macchinario aspirapolvere per rimuovere le formiche dal luogo di nidificazione, preoccupandoti di smaltire il sacchetto in un luogo lontano da casa, in modo che le formiche non possano più fare ritorno;
- Pulisci adeguatamente le superfici di casa a contatto col nido, avvalendoti di bicarbonato misto ad acqua o di un detergente neutro;
- Spruzza un repellente per insetti, preoccupandoti di leggere bene le istruzioni d’uso: infatti gli agenti chimici in esso contenuti possono nuocere gravemente alla salute.
Qualora il nido presente in casa sia molto radicato o di grande entità, dovrai necessariamente fare ricorso ad un’operazione di disinfestazione, che prevede l’impiego di agenti chimici aggressivi e potenzialmente dannosi per l’apparato respiratorio.
In questo caso è bene che tu ti avvalga di strumenti di protezione adeguati quali:
- Occhiali;
- Guanti;
- Mascherina per naso e bocca.
Inoltre è bene che tu copra eventuali mobili delicati con dei teli per imbiancare o delle lenzuola, in modo che il vapore non venga assorbito dal legno e dai tessuti di poltrone, letti e divani.
A questo punto puoi spruzzare il prodotto nella stanza, preoccupandoti al termine della sua azione di rimuovere gli insetti morti e di arieggiare a dovere il locale, al fine di smaltire tutti i vapori chimici.
Hai dei dubbi riguardo ai prezzi di una disinfestazione domestica per le formiche?
Ora che sai come debellare le formiche dagli ambienti interni di casa tua non ti resta che avere una stima dei costi di esecuzione dei lavori.
A questo proposito puoi fare un paragone col servizio di disinfestazione zanzare proposto dalle ditte affiliate ad Instapro, il cui prezzo è riportato in maniera chiara, in modo da farti un'idea globale del costo di questo servizio.
4. Come debellare le formiche che abbiano nidificato in giardino
Per quanto riguarda l’eliminazione delle formiche da giardini ed aree cortilive, qui le operazioni da mettere in atto sono pressoché simili a quelle descritte in precedenza: infatti se non hai individuato un nido puoi sempre sigillare marciapiedi, pavimenti di porticati e zone di contatto coi muri esterni mediante l’impiego di silicone, malte o cemento, per poi spruzzare il repellente sulle superfici in questione.
Se invece le formiche hanno nidificato nel tuo prato o ai bordi della pavimentazione esterna – che sono di solito i luoghi in cui più frequentemente si trovano dei formicai – puoi procedere ad eliminare gli insetti attraverso l’impiego dei pesticidi più adatti allo scopo, sempre avendo cura di prendere le precauzioni che abbiamo descritto nel paragrafo relativo alla disinfestazione in ambienti interni.
Trova un professionista esperto in disinfestazioni con Instapro
Hai bene in mente come debellare le formiche in casa tua ma vuoi comunque chiedere un preventivo ad una ditta specializzata?
Su Instapro puoi farlo in modo facile e gratuito: confronta i servizi dei vari professionisti, leggi le recensioni degli utenti e attendi la risposta dopo il promo contatto.
A proposito di Instapro
Instapro è una piattaforma che offre ogni giorno servizi di ogni tipo, grazie alla collaborazione con specialisti dei settori più diversi, tutti di grande esperienza e pronti ad offrirti la loro competenza a prezzi competitivi.
Confronta i servizi di ciascuna ditta incaricata, leggi le recensioni dei clienti e richiedi il tuo preventivo in modo veloce, facile e gratuito.