4 tipologie per la cucina zen
Stai pensando di trasformare l'arredamento della tua cucina? Vuoi organizzarla come una cucina zen? Vuoi modificare la disposizione dei tuoi mobili seguendo la filosofia orientale? In questo articolo ti aiuteremo a scoprire quali sono le differenti tipologie di cucina zen. Avrai così tutte le informazioni per poter decidere quale soluzione sia più idonea per te, in base alle tue necessità ed esigenze.
Una delle risposte alla vita moderna e allo stress che la vita quotidiana impone è lostile di vita zen. L'esigenza di creare un ambiente confortevole all'interno delle proprie mura domestiche, porta a ricercare la realizzazione di un tipo di ambiente che sia in grado di trasmettere tranquillità, garantendo relax e al tempo stesso donare confort.
Le caratteristiche di un arredamento zen sono linee semplici e chiare, in cui si possa ritrovare la semplicità e la pace della natura. Non sono contemplati, quindi, i dettagli e gli ornamenti complicati e superflui che renderebbero lo spazio domestico caotico e stressante. Gli arredi presenti nella stanza dedicata alla cucina zen, come tutti gli arrendi presenti all'interno dell'abitazione, devono essere di alta qualità e devono essere realizzati con materiali naturali, perché donano un senso di calore.
Le tipologie di cucina zen
Sono diverse le nuove tipologie di trend per quanto concerne la cucina zen. Ma quali sono? Scopriamoli insieme:
- cucina zen con spazi open space;
- cucina zencon elementi d’arredo etnici caratteristici;
- cucina zencon uso di materiali tipici;
- cucina zencon elementi semplici.
Cucina zen con spazi open space
Una delle regole di un arredamento in stile zen è quello di disporre di spazi molto ampi, evitando in questo modo di mettere i mobili uno vicino all'altro. L'utilizzo di spazi open space serve per permettere alla luce e all'aria di circolare liberamente all'interno dell'ambiente domestico.
Inoltre un altro requisito affinché lo stile orientale sia realizzato correttamente è quello di utilizzare ampie vetrate e porte scorrevoli, che sono il filo conduttore tra tutti gli ambienti interni e la natura circostante. Anche le finestre e i balconi devono essere imponenti, in modo da poterli combinare con gli elementi di arredo.
Cucina zencon elementi d’arredo etnici caratteristici
Per creare una cucina zen in tipico stile orientale bisogna utilizzare oggettistica di origine giapponese. Alcuni elementi di arredo indispensabili sono:
- delle stuoie, che devono essere messe sul pavimento e devono essere scelte in doppia texture;
- dei divisori ambientali realizzati in carta di riso semitrasparente;
- dei cuscini e dei tavolini bassi, utili per consumare una bevanda o i pasti nell'arco della giornata,
- uno o più set sushi per ricreare in tavola l'atmosfera giapponese.
Gli elementi d'arredo devono, quindi, essere semplici e devono essere di materiali naturali, come il legno e il bambù.
Gli elettrodomestici nella cucina zendevono essere messi all'interno di pensili e/o nicchie, così saranno pronti all'uso senza ingombrare i ripiani di lavoro. In questo modo la tecnologia sarà esclusa dalla vista, creando un ambiente molto più funzionale e ordinato.
I mobili dovranno avere colori chiari per contribuire a creare un atmosfera rilassante. La padella wok, altre stoviglie e pentole orientali realizzate in bambù devono essere presenti nella cucina zen, per richiamare gli elementi tradizionali della cultura orientale.
Cucina zencon uso di materiali tipici
Nella cucina zen devono essere presenti arredi realizzati con materiali naturali. Come abbiamo visto il legno e il bambùsono quelli maggiormente utilizzati. L'equilibrio fisico e spirituale deriva anche dal cibo e, quindi, si trascorrerà molto tempo nella cucina zenper prepararlo. Deve essere un luogo, di conseguenza, in cui poter passare molte ore per preparare pranzi e cene in modo rilassato. Si possono decorare i piccoli spazi utilizzando ciottoli di fiume, che possono essere accostati a piante fresche. L'arredamento deve essere comunque minimalista e utilizzare i materiali di origine naturale sopra citati.
I colori dell'arredamento devono richiamare la purezza della natura e infondere tranquillità e pace. Essi vanno dal bianco al verde, sfumature pastello che si incontrano perfettamente con il bianco: la natura che incontra la purezza. Si possono aggiungere anche delle variazioni di azzurro, che richiamano l'elemento dell'acqua. Le tonalità per l'arredamento, come le rifiniture e le decorazioni, si devono armonizzare in modo tale da creare un'armonia cromatica.
Importante è anche l'illuminazione, che deve creare atmosfere magiche e suggestive.
Cucina zencon elementi semplici
La cucina zen deve rispettare la filosofia orientale del meno è più è. Alla base di tale pensiero c'è la ricerca della vera natura della realtà e del cosmo, cercando di trovare sempre la comprensione del mondo reale. Questa è un'esperienza transitoria che è capace di cambiare la mente e di portare l'individuo al raggiungimento del risveglio. Infatti la parola zen significa pensare, meditare. Questa filosofia cerca di liberare la mente vivendo nel miglior modo possibile, alla base di questa scuola di pensiero c'è la meditazione. La felicità si può raggiungere attraverso il distacco, la consapevolezza e il contatto diretto con la natura è l'essenza dell'universo. Approcciarsi e abbracciare il pensiero zen vuole dire quindi cercare di vivere le atmosfere dove ci sono la tranquillità e l'armonia, per farlo bisogna creare degli ambienti adatti capaci di contribuire al raggiungimento di questa tranquillità interiore.
La cucina zen, come tutti gli ambienti della casa giapponese, deve essere rilassante. Tutti gli elementi presenti in questa stanza devono portare relax e pace, come riesce a farlo la natura. Per chi ne ha la possibilità può anche creare un giardino zen, che a secondo dello spazio a disposizione può essere di varie dimensioni. Per chi abita in città potrà ritagliarsi questo spazio nel balcone o in un angolo della cucina zen. Per chi abita fuori città e può avere a disposizione un pezzo di terra in concomitanza della cucina zen, può creare il proprio spazio verde immerso nella natura. Questa tipologia di giardino prevede anch'esso un design minimal, in cui vengono combinate secondo determinati criteri piante, pietre e fontane.
Quanto costa la cucina zen?
Arrivato a questo punto ti starai chiedendo qual è il costo di una cucina zen. Una cucina zen ha dei costi inferiori rispetto alla cucina tradizionale. Ha un design minimal, in cui c'è la costante ricerca di linee pure ed elementi essenziali. La forma della cucina zenè di tipo lineare, in cui non ci sono maniglie per preservare la linearità della superficie.
La cucina zenè un tipo di cucina pratica, in cui c'è l'essenziale. Il superfluo non viene contemplato. Una cucina in cui tutto deve essere in ordine, dove ci sono pensili e/o rientranze dove inserire gli elettrodomestici in modo che siano lontani dallo sguardo, quasi invisibili.
Per avere un'idea più precisa del prezzo per la cucina zen consulta la nostra guida ai prezzi.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Per i tuoi lavori in casa stai cercando un professionista? Prova Instapro: per trovare la persona giusta che fa al caso tuo, nella tua richiesta devi descrivere nel dettaglio il tipo di lavoro che ti serve. Riceverai, solitamente, entro le 24 ore dall'invio della tua domanda i riscontri dai professionisti interessati ai lavori relativi alla cucina zen. Per trovare la risposta più conveniente, devi comparare i vari profili che visionerai nel nostro sito e contattare chi riterrai più idoneo. In questo modo potrai ricevere dei preventivi su misura. Inoltre per la tua valutazione potrai leggere le recensioni verificatepresenti nei profili aziendali. In modo veloce, gratuito e affidabile potrai trovare gli esperti e/o le ditte qualificate che si occupano di progettare e realizzare lacucina zenvicino a casa tua.
Informazioni su Instapro
Il team di professionisti di Instapro dal 2015 opera nei Paesi Bassi, precisamente ad Amsterdam. Il loro scopo è quello di mettere in contatto chi sta cercando dei professionisti che si occupano di lavori in casa con l'esperto più idoneo. L'utente può cercare all'interno di un database fornito di nominativi di professionisti e di ditte specializzate vicino alla propria zona di residenza. Al momento della loro iscrizione alla piattaforma, ognuno di loro viene verificatoecertificato per dare una maggiore garanzia di affidabilità al cliente.