Soppalchi moderni

Aggiornato il

3 tipologie per i soppalchi moderni

Stai pensando di costruire un soppalco all'interno della tua abitazione? Devi ristrutturare un soppalco e vuoi capire quali sono le nuove tendenze sul mercato in merito ai soppalchi moderni? In questo articolo ti aiuteremo a capire quali sono le nuove tipologie di soppalchi moderni presenti in commercio, in base alle tue necessità ed esigenze potrai scegliere la soluzione che meglio si adatta al tipo di appartamento in cui abiti.

I tipi di soppalco sono diversi a seconda del budget, dello spazio che si ha disposizione e del materiale che si vuole utilizzare. Ci sono soppalchi per tutte le tasche e per tutti i gusti: da quelli rustici a quelli più moderni, da quelli più economici a quelli più costosi.

Ma che cos'è un soppalco? Il soppalco è un ambiente secondario che si ricava in altezza fra due strutture orizzontali ed è un'ottima soluzione che consente, quindi, di sfruttare i soffitti molto alti presenti negli edifici. Questa soluzione permette di recuperare spazio in verticale che altrimenti rimarrebbe inutilizzato. Questa tecnica edilizia permette di creare delle stanze in più e da un punto di vista estetico è una opzione molto ricercata.

Le tipologie di soppalchi moderni

Sono diverse le nuove tipologie di trend per quanto concerne i  soppalchi moderni. Ma quali sono? Scopriamoli insieme:

  • Soppalco abitabile;
  • Soppalco non abitabile;
  • Soppalco d'arredo.

Soppalco abitabile

Di norma il soppalco fisso abitabile deve superare la profondità di 180 cm per poter ampliare gli spazi abitabili della casa. Ogni comune stabilisce, attraverso i Regolamenti Edilizi e Igienici, delle regole dettagliate sulle dimensioni che il soppalco deve avere. Quindi a secondo delle normative locali possono variare vari fattori:

  • l'altezza del soppalco;
  • il rapporto aeroilluminante;
  • l'altezza media.

Prima di iniziare i lavori, quindi, occorre verificare in modo preciso quali sono i requisiti richiesti per legge nel proprio comune di residenza. I soppalchi modernipossono essere costruiti in quattro materiali diversi:

  • Legno. È il primo materiale con cui venivano costruiti inizialmente i soppalchi. Attualmente è un materiale ancora molto apprezzato e utilizzato, in quanto è molto leggero, economico e ha un'estetica più accogliente e rustica rispetto ad altre tipologie di soluzioni. Se si vuole conferire modernità al soppalco in legno e dare un senso di leggerezza, si possono utilizzare delle travi in ferro.
  • Metallo. Questo materiale conferisce uno stile moderno ai soppalchi moderni. È una soluzione molto raffinata e di tendenza che viene utilizzato per le case moderne con elementi di design hi-tech. È molto leggero come il soppalco in legno, facile da montare e sottile. Risulta essere un'opzione più costosa, in quanto vengono utilizzati dei moduli prefabbricati che permettono di costruire il soppalco in modo semplice e veloce.
  • Muratura. Questa tipologia di soppalco è quella più stabile fra le alternative presenti in commercio ed è immune da scricchiolii e vibrazioni. Nelle zone con rischio sismico molto alto occorre che questo ambiente venga armato con rete elettrosaldata, che dovrà essere collegata al cordolo perimetrale della costruzione. Viene utilizzato per ambienti molto alti, visto che la piattaforma risulta essere molto più spessa. I tempi di costruzioni sono molto lunghi e la loro pesantezza determina una maggiore modifica strutturale del locale. I soppalchi in muratura possono ospitare qualsiasi tipologia di ambiente, come una cameretta, un bagno o una cucina visto che sono in grado di sostenere un discreto peso e possono accogliere un impianto elettrico oppure idraulico.
  • Vetro. I soppalchi moderni in vetro sono quelli più avveniristici. Nella struttura portante ci devono essere delle travi o dei moduli quadrati in ferro. Vengono costruiti con la stessa modalità del soppalco in ferro, ma al posto di lastre di metallo o di legno sulla struttura viene posato del vetro strutturale. Quest'ultimo è un materiale innovativo, molto robusto in quanto è formato da due o più lastre che vengono incollate mediante dei fogli adesivi sottilissimi. È lo stesso tipo di vetro che viene utilizzato per i parabrezza delle macchine o per le finestre antisfondamento. È, quindi, un vetro corazzato e se viene frantumato i pezzi di vetro rimangono attaccati alla pellicola che si trova all'interno delle lastre. In questo modo i frammenti di vetro non provocano danni a cose o persone. Data la sua particolarità risulta essere un'opzione molto costosa. Se si vuole optare per un soppalco in vetro occorre non avere problemi di budget.

Soppalco non abitabile

Se però l'altezza della tua mansarda non è sufficiente per poter costruire un soppalco abitabile, è presente un'altra possibilità. Si può costruire ugualmente un soppalco, che però non sarà abitabile a norma di legge ma potrà essere utilizzato come spazio alternativo: ad esempio come deposito o come magazzino. Visto che la soffitta verrà usata solo sporadicamente per depositare o prelevare degli oggetti,  al posto di una scala ampia e costosa si può optare per una scala economica e poco ingombrante che si può retrarre.

Soppalco d'arredo

Si può optare, in alternativa, per un soppalco d'arredo quando non si ha uno spazio necessario per installare un soppalco vero e proprio. Nel caso in cui c'è la necessità di recuperare dello spazio in una piccola stanza, anche con soffitti di altezza normale. Ad esempio un letto a soppalco in legno, che risulta essere molto economico e permette anche di sfruttare lo spazio sotto il letto per creare una zona relax o una zona studio. Per questo tipo di soppalco non c'è bisogno di ottenere autorizzazioni o di sottostare a normative particolari, perché non vengono modificati né il volume abitabile né i muri perimetrali.

Quanto costano i  soppalchi moderni?

Ma quanto costa realizzare dei soppalchi moderni? Questo dipende molto dal progetto che vuoi realizzare, dalle dimensioni e dai materiali utilizzati. Come abbiamo visto in questo articolo ci possono essere delle soluzioni più economiche e altre più dispendiose. Se ad esempio vuoi realizzare un soppalco in vetro, vista la natura di questo tipo di costruzione sai già che dovrai avere un budget elevato a tua disposizione. Anche quello in muratura è un tipo di soppalco costoso, in quanto ci sono molte modifiche da effettuare all'interno del locale dove viene costruito. Le soluzioni più economiche sono il soppalco in ferro e a seguire il soppalco in legno. Se hai in mente di costruire un soppalco, ricordati che l'aumento degli spazi abitativi nel tuo alloggio potrebbero fare aumentare le tasse da pagare, come ad esempio quella sui rifiuti.

Un elemento importante è anche la scelta della scala del soppalco, che deve essere adeguata per collegare l'ambiente del soppalco al resto della stanza. Bisogna tenere in considerazione l'ingombro della scala nello spazio sottostante, capire che tipologia di scala andare a posizionare: a chiocciola, a rampa, di servizio e il numero di gradini. In fase di progettazione è importante ricordarsi di fare in modo che l'ingombro non ostruisca quelli che sono i passaggi obbligati, come le porte o le finestre. Per creare un'armonia estetica tra i due ambienti, di norma si crea un collegamento tra la ringhiera della scala e quella del soppalco. Infine ci sono delle norme precise sulle scale interne che devono essere rispettate. La normativa fornisce indicazioni in merito alla stabilità, alla resistenza all'usura e all'isolamento termico e acustico.

Per avere un'idea più precisa del prezzo per dei soppalchi moderni consulta la nostra guida ai prezzi.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Stai cercando un professionista qualificato per i tuoi lavori in casa? Questo è il posto giusto. Il portale di Instapro ti permette di metterti in contatto in modo veloce, gratuito e affidabile con esperti e/o ditte specializzate in soppalchi moderni vicino a casa tua. Per trovare l'impresa giusta della tua zona devi solo descrivere dettagliatamente ciò di cui hai necessità nella tua richiesta e potrai ricevere riscontri dai professionisti interessati ai soppalchi moderni. Non devi far altro che comparare i vari profili che visionerai nella nostra piattaforma e contattare chi fa al caso tuo per richiedere dei preventivi su misura. Per prendere una decisione consapevole potrai utilizzare anche le recensioni verificateda chi ha utilizzato il servizio prima di te. Prova Instapro e i tuoi lavori in casa non saranno più un problema.

Informazioni su Instapro

Instapro nasce nel 2015 e il suo team internazionale si trova nei Paesi Bassi, in particolare ad Amsterdam. È composto da più di 120 professionisti che cercano ogni giorno di mettere in contatto chi ha bisogno di eseguire lavori in casa con il giusto esperto. In questi anni è stato creato un database di nominativi certificati e verificati al momento dell'iscrizione alla piattaforma, che ogni cliente può visionare in cerca del professionista o della ditta più adatta al lavoro in casa di cui ha bisogno, vicino alla propria zona di residenza.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un riparazione tetti vicino a te