Come chiudere un balcone senza permessi in 4 passaggi
Scopri come chiudere un balcone senza permessi. Trova la soluzione per te tra veranda, tende PVC, vetrata, e trasforma il tuo balcone legalmente senza autorizzazioni. Vuoi l’aiuto di un esperto? Trova il miglior professionista della zona su Instapro.
Trova professionistiCome chiudere un balcone senza permessi: valutazione indicativa del progetto
Ecco le valutazioni indicative per chiudere un balcone senza permessi in autonomia.
Chiusura del balcone | |
---|---|
Difficoltà | Alta |
Tempo di realizzazione | 7 giorni |
Costo | Medio-Alto |
- Trova la soluzione più indicata
- Chiudi il balcone con pergotenda in PVC
- Chiudi il balcone con vetrate: serra bioclimatica
- Chiudi il balcone con veranda amovibile
Ecco come chiudere un balcone in 4 modi
1. Trova la soluzione più indicata
Ti vorresti godere il balcone anche in inverno, ma preferiresti evitare lunghe attese per le autorizzazioni e lavori infiniti. Così sei arrivato a chiederti: come chiudere un balcone senza permessi? In questa guida ti sveliamo alcuni modi per chiudere il balcone a norma di legge e senza iter burocratici. Le indicazioni valgono anche per le terrazze.
Per prima cosa, devi sapere che non tutte le chiusure e coperture per balconi si possono realizzare in edilizia libera. Nella maggior parte dei casi, avrai bisogno dei permessi del Comune. Quindi, qual è il trucco per chiudere il balcone senza chiedere i permessi?
La risposta è: realizzare una struttura mobile e non fissa, aperta su tre lati. In commercio esistono tante tipologie di verande mobili per balconi e terrazzi. Puoi comprarne una e installarla da te. Oppure, puoi costruire da solo una copertura mobile, se intendi chiudere il balcone in modo economico.
Però, il budget non può essere l’unico criterio per scegliere la soluzione più indicata. Occorre valutare attentamente le caratteristiche del balcone, come dimensioni e volumetria, e capire anche il contesto in cui si trova l’abitazione.
Ad esempio, se abiti in un condominio, sarebbe opportuno informare i condomini e l’amministratore. Non è scontato che il regolamento condominiale ti consenta di chiudere il balcone per ricavare una stanza in più.
Persino vivere in una casa indipendente non ti dà garanzie: è probabile che le norme paesaggistiche del tuo Comune non consentano di fare un balcone verandato. Quindi, chi ti dà il via libera per chiudere il balcone? I professionisti del settore: nessuno conosce meglio di loro le normative e la prassi da seguire per installare una chiusura amovibile sul balcone.
In definitiva, ti consigliamo di informarti prima di verandare il balcone o la terrazza. Magari sei fortunato e puoi procedere senza ostacoli. Oppure, nel migliore dei casi, il Comune impone l’invio della comunicazione di inizio lavori. Meglio non rischiare.
Trova professionistiCe la fai a chiudere il balcone da solo?
Stai per scoprire come chiudere un balcone senza permessi e da solo. Ma te la senti di affrontare questo progetto in autonomia? Come già accennato, è opportuno metterti nelle mani di un professionista per capire se quello che hai in mente è legale e fattibile. In più, uno specialista potrà darti molte altre soluzioni realizzabili per ristrutturare il balcone a seconda di quanto vuoi spendere e il risultato che vuoi raggiungere. Ti va di scoprire chi sono i professionisti più qualificati della tua zona? Fai una ricerca su Instapro.
2. Chiudi il balcone con pergotenda in PVC
Chi cerca una soluzione economica ed efficace, di solito ipotizza di chiudere il balcone con tende in PVC. Sono molte le persone che hanno adottato questo metodo, tanto che ormai ne hanno sentito parlare un po’ tutti. In termini tecnici, questa soluzione si chiama pergotenda, ed è a tutti gli effetti un sistema molto affidabile per chiudere il balcone senza permessi.
La pergotenda è una chiusura studiata per coprire il balcone con una tettoia rimovibile. La pergotenda si compone di una struttura portante leggera, mobile e non invasiva. Il sistema di copertura consiste in pannelli o tende di PVC che si possono aprire o chiudere all’occorrenza.
Si può scegliere tra una pergotenda con chiusura perimetrale, che sigilla i tre lati aperti del balcone, con chiusura frontale che lascia scoperte le parti laterali, o con sola copertura a tettoia.
3. Chiudi il balcone con vetrate: serra bioclimatica
Sono in tanti a desiderare di chiudere il balcone con vetrate, ma senza permessi non è proprio possibile. Però c’è un modo per farlo legalmente e senza il bisogno di autorizzazione (a meno di disposizioni locali diverse). La soluzione si chiama serra bioclimatica, e ti dà anche la possibilità di accedere agli sgravi fiscali per l’efficientamento energetico. Una trovata interessante, non credi?
Questa speciale veranda è fatta di vetrate che puoi aprire e chiudere a piacere, ma la particolarità è il taglio termico dei serramenti, che garantisce massimo isolamento termoacustico a vetri chiusi. Si tratta di vetri ad alta efficienza che possono anche schermare i raggi UV. Insomma, veranda che garantisce una gestione ottimale delle temperature e della luce. In inverno, il calore solare viene immagazzinato e poi rilasciato per riscaldare l’abitazione. In estate, i raggi del sole vengono schermati grazie al sistema ombreggiante, permettendo così minori consumi per la climatizzazione.
Ma attenzione: non è sempre possibile chiudere il balcone con una serra bioclimatica senza permessi. Infatti, l’opera è realizzabile solo se si verificano queste condizioni:
posizione: per garantire prestazioni ottimali, deve essere orientata verso sud-est o sud-ovest;
dimensioni: non deve avere un volume superiore al 10% del volume dell’edificio e non deve avere misure che la caratterizzano come locale autonomo;
energia: la serra bioclimatica deve ridurre del 20 per cento (almeno) il consumo energetico per il riscaldamento invernale;
aspetto: il 70 per cento della superficie deve essere vetrata e deve essere necessariamente apribile.
La serra bioclimatica è forse la più complessa fra tutte le idee su come chiudere un balcone senza permessi. Ma è di sicuro la soluzione più performante. Se la scegli, avrai per forza bisogno dell’aiuto di un esperto in coperture e schermature ad alta efficienza.
Trova professionistiMa quanto costa chiudere un balcone senza permessi?
Chiudere un balcone o un terrazzo per ricavare una stanza è un passo importante e va fatto con la massima attenzione. Per questo, se stai pensando di chiudere il terrazzo da solo o con l’aiuto di uno specialista, non puoi fare a meno di calcolare le spese da sostenere. Eccoti accontentato: clicca sul link e leggi la nostra guida Quanto costa chiudere un balcone?. Oppure, contatta direttamente un professionista su Instapro per saperlo.
4. Chiudi il balcone con veranda amovibile
Il sistema per verandare il balcone senza permessi è utilizzare delle strutture con tende o telai mobili. La cosiddetta veranda amovibile per balconi e terrazzi è caratterizzata da una struttura leggera e non in muratura, realizzata in legno, PVC o alluminio. Anche le chiusure, tende o telai mobili, devono essere leggere e non permanenti. Tra i materiali più indicati ci sono PVC, policarbonato, tessuto, vinile trasparente.
La veranda amovibile può avere chiusura manuale o motorizzata, a scorrimento laterale (come nel caso dei pannelli) o verticale dall’alto verso il basso (come per le tende a caduta). Le verande mobili più performanti hanno chiusura ermetica che azzera gli spifferi nella stagione fredda. Molto buona anche la capacità di proteggere la sole e dal caldo durante l’estate.
Trova un professionista qualificato su Instapro
Come chiudere il balcone senza permessi da solo? Le soluzioni non mancano. Ma, come visto all’inizio della guida, è sempre meglio tutelarsi dalle sanzioni e lasciarsi aiutare dagli specialisti.
Per fortuna, non devi andare molto lontano. Qui su Instapro puoi trovare i migliori professionisti esperti in chiusura balconi. Fai una ricerca, trova gratis le ditte della tua zona e manda una richiesta gratuita di preventivo. Riceverai una risposta nel giro di 24/48 ore appena.
Grazie a Instapro scopri anche chi sono i professionisti più affidabili e richiesti. Ogni azienda ha una scheda informativa dove trovi le recensioni verificate scritte dagli altri clienti. Confronta i profili e individua il tecnico più adatto.
È tutto molto semplice e rapido. Trova uno specialista con 1 click.
Come funziona Instapro?
Dal 2015 ad oggi oltre 1 milione di progetti è stato realizzato grazie a Instapro. Questa è una piattaforma di preventivi che mette in contatto consumatori e professionisti. Si può presentare gratuitamente il proprio progetto e trovare in maniera sicura chi può realizzarlo. Perché non provi?
Trova professionisti