Tettoia in legno fai da te

Aggiornato il

Tettoia in legno fai da te? Per goderti l’aria aperta o per proteggere l’auto.

Una tettoia in legno fai da te può diventare uno spazio familiare o un modo per proteggere la macchina. Vuoi costruirne una per il tuo giardino? Di seguito trovi le informazioni necessarie oppure come contattare un professionista su Instapro.

Qual è il momento migliore per iniziare la tua tettoia in legno fai da te?

Una tettoia in legno fai da te è certamente un progetto di dimensioni notevoli, quindi a meno che tu non disponga di uno spazio immenso che non usi in nessun modo, ti consiglio di iniziare il tuo lavoro con il bel tempo. Non necessariamente in primavera o estate, ma ti basta avere la certezza che la tua tettoia fai da te non venga bagnata dalla pioggia che potrebbe rovinare, in parte o completamente, il tuo lavoro.

Per una tettoia in legno fai da te i tempi del lavoro possono essere molto lunghi: ti conviene quindi iniziare a misurare e tagliare legno quando sarai sicuro di avere a disposizione il periodo necessario per finire. Se sei in dubbio sulle tempistiche per completare il progetto, puoi trovare maggiori informazioni nelle prossime sezioni.

Quali materiali servono per la tua tettoia in legno fai da te?

Il titolo stesso indica il materiale protagonista per la tua tettoia in legno fai da te. Dipende poi dai tuoi gusti e dal budget, il tipo di legno perfetto. Solitamente, una tettoia in legno fai da te impiega legni economici e con discrete prestazioni come abete o pino, ma nulla vieta di optare per legni più pregiati, come il castagno. Essendo poi la tettoia in legno fai da te esposta agli agenti atmosferici, il tuo alleato per questa impresa sarà sicuramente un buon impregnante, insieme a tutti gli altri materiali:

  • Legno a scelta.
  • Impregnante.
  • Vernice.
  • Travi di legno.
  • Pannelli di legno.
  • Lamiera o altra superficie per il tetto.
  • Chiodi e viti.
  • Guaina bitumata liquida.
  • Cemento a presa rapida.
  • Staffe angolari.

I pannelli di legno ti serviranno per coprire la tua struttura una volta ultimata. Se non desideri una vera e propria tettoia in legno fai da te, ma una struttura più leggera, puoi sostituire la lamiera o i pannelli di copertura con dei semplici listelli: avrai così un pergolato. Le differenze tra le due strutture non sono solo queste, ma entrambe possono offrire riparo a te o alla tua automobile.

Quali saranno gli strumenti che userai per la tua tettoia in legno fai da te?

Per un lavoro di grandi dimensioni come la tua tettoia in legno fai da te, ti serviranno strumenti specifici e in alcuni casi piuttosto costosi. Avrai bisogno di utensili che magari non trovi facilmente in giro per casa, soprattutto se ti diletti solo con il fai da te, ma nulla di introvabile. Ricorda che tutto l'occorrente elencato qui sotto, deve avere le dimensioni giuste, a partire dalla grana della carta vetro fino ad arrivare alle punte dell'avvitatore:

  • Metro a nastro.
  • Sega circolare o seghetto alternativo.
  • Dima.
  • Martello.
  • Pennelli.
  • Avvitatore.
  • Punte per legno (eventualmente anche per metallo).
  • Livella a bolla.
  • Pala.
  • Vanga.

Alcuni di questi strumenti non li avrai mai sentiti nominare, altri magari si, ma senza aver mai capito esattamente a cosa servono o come sono fatti. Ecco la tua occasione per ampliare le conoscenze del fai da te.

La realizzazione della tua tettoia in legno fai da te richiederà anche molto tempo passato a studiare come incastrare tutti i pezzi per dare alla struttura una stabilità maggiore e una durevolezza nel tempo. Per un risultato duraturo, ti consigliamo di scavare in profondità per posizionare i montanti della struttura e non lesinare con la guaina bitumata per proteggere i pali in legno dall'umidità del terreno.

Quali sono le difficoltà che potresti affrontare costruendo la tua tettoia in legno fai da te?

Permessi o no?

Per quanto riguarda il discorso permessi la parola d’ordine è dipende. Se quello che hai in mente tu è una tettoia in legno fai da te con una base cementata, dimensioni notevoli e magari chiusa su due o più lati, allora dovrai rivolgerti all'ufficio competente del tuo Comuneper avere tutti i permessi necessari per portare avanti i lavori. Nel caso in cui la tua tettoia in legno fai da te abbia dimensioni più ridotte e la possibilità di essere facilmente spostata, allora non c’è l’obbligo del permesso comunale.

Non dimenticare di valutare anche l'aspetto burocratico quando consideri i tempi per la conclusione di una tettoia in legno fai da te. Se è vero che una SCIA(Segnalazione Certificata di Inizio Lavori) non ti obbliga ad aspettare una risposta amministrativa, il tempo necessario al professionista per completare il documento non è poco.

Difficoltà dei lavori

Certamente, se hai poca dimestichezza con i lavori fai da te, cimentarti come prima volta con una tettoia in legno fai da te è impegnativo. Dovrai tenere conto di tanti fattori che magari non hai mai affrontato e dovrai trovare una soluzione a tutto quanto. Se vedi che il carico di cose è troppo per te da gestire, puoi sempre rivolgerti ad un professionista che ti aiuterà a trasformare il tuo sogno in una realtà. E il modo migliore di trovare il professionista giusto per la tua tettoia in legno fai da te? Inviare una richiesta gratis su Instapro.

Quanto ti costerà una tettoia in legno di un professionista?

Ci sono dei momenti in cui è meglio chiedere una mano, invece che rischiare di aumentare i costi del proprio lavoro sbagliando anche solo una piccola misura. Il professionista giusto per te è sicuramente colui che capisce la tua idea di tettoia in legno fai da te e che non solo ti aiuterà a realizzarla, ma lo farà usando i materiali migliori e nei tempi più brevi possibili. Cosa molto importante, un professionista sa quando si deve chiedere un permesso.

Se non sei ancora convinto che un aiuto professionale possa essere molto utile, pensa a questo: il prodotto finale di un professionista darà valore aggiunto al tuo giardino, con una struttura bella, proporzionata e stabile. Se ti sei incuriosito o semplicemente cerchi maggiori informazioni relative a quale sia il prezzo per creare una tettoia in legno fai da te consulta la nostra guida ai prezzi per l’installazione di tettoie in legno.

Su Instapro trovi il professionista giusto per una tettoia in legno fai da te.

Che cos'è Instapro? È un sito online che dà la possibilità a tutti di entrare in contatto con professionisti adatti a ogni tipo di ristrutturazione. Il tutto in modo facile e veloce. Ti basterà compilare, senza impegno e vincoli, la tua richiesta e in 24 ore, salvo casi eccezionali, verrai contattato da tanti professionisti, pronti ad aiutarti con la tua tettoia in legno fai da te.

A te non rimane che leggere le recensioni che il sito ti mette a disposizione per fare una scelta ponderata. Decidi tu chi contattare e a chi chiedere un preventivo su misura: confronta le proposte e scegli quella che ti convince maggiormente.

Tettoia in legno fai da te: informazioni sul servizio di Instapro.

Instapro è uno dei punti di riferimento online nel mondo delle ristrutturazioni in Italia. Il nostro obiettivo principale di Instapro è mettere in contatto professionisti affidabili e qualificati con persone che hanno bisogno di lavori di ristrutturazione. Dalla nostra nascita ad oggi, abbiamo formato una rete di oltre 11.000 imprese, capaci di risolvere ogni tipo di problema in tutte le regioni d'Italia. Inviaci subito la tua richiesta per scoprire un nuovo modo per ristrutturare: trasparente, meritocratico e rapido!

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te