4 tipologie di camera da letto stile shabby
Vuoi rinnovare la tua camera da letto per dargli uno stile shabby, e non sai a quali idee ispirarti? Scopri in quest’articolo le 4 tipologie di camere in stile shabby più di tendenza, e decidi quale usare per rinnovare la tua camera da letto.
Le tipologie di camere da letto shabby
Lo stile shabby si ispira alle casi inglesi di campagna di una volta, ricche di arredi in stilevittoriano o comunque classico, a cui lo stile shabby aggiunge un tocco di vissuto attraverso il riutilizzodi mobili recuperati e riverniciati di bianco, o di altri colori tenui. Con la tecnica shabby, gli strati di pittura lasciano trasparire la superficie consunta dei mobili recuperati, dando un aspetto assolutamente vissuto agli arredi di una volta.
L’utilizzo di colori tenui e chiari, tipico dello stile shabby, è uno dei motivi che spiegano la tendenzasempre più diffusa ad adottare questo particolare stile, elegante ma non troppo, per rifare il look alla propria casa. Per questo motivo lo stile shabby è sempre più di moda, ed è entrato tra gli stili di designd’interni preferiti degli italiani.
Se ti piace l’atmosfera romantica e classica dello stile shabby, puoi decidere di utilizzarlo per rinnovare la tua camera da letto. Qui di seguito ti proponiamo alcune tra le idee più di tendenza, in tema di design d’interni in stile shabby, idee che potrai utilizzare come spunti per adottare questo stile nella tua camera da letto:
- Camera da letto in stile shabby: il bianco
- Camera da letto in stile shabby: i colori chiari
- Camera da letto in stile shabby: il grigio tortora
- Camera da letto in stile shabby: shabby e nordico insieme
Camera da letto in stile shabby: il bianco.
Il bianco è da sempre il colore più utilizzato in tutti gli stili di design d’interni. La sua caratteristica più apprezzata è la grande luminositàche può dare agli interni della tua casa, e la sensazione di maggior spaziosità che può dare alla tua camera da letto, come a tutti gli ambienti della tua casa.
Il carattere neutrodel bianco ti può permettere di abbinarlo a qualsiasi altra tonalità, calda o fredda che sia, ed è anche l’ideale per fare da contraltare ai toni più scuri del grigio, altra tonalità neutra molto utilizzata nella tinteggiatura degli ambienti interni della casa. Se vuoi far risaltare il pavimento in parquetdella tua camera da letto, allora il bianco può essere la scelta ideale per te: oltre a far sembrare più spaziosa la tua camera da letto, il bianco metterà in evidenza le venature del tuo pavimento in legno, specialmente se avrai fatto posare un parquet di colore scuro.
Come per il parquet, anche gli arredi in legnochiaro e quelli delle tonalità più scure si abbineranno alla perfezione con il bianco delle pareti e del soffitto della tua camera da letto. Se però vuoi davvero accentuare lo stile shabby della tua camera da letto, puoi inserire nella stanza dei mobili riciclati con la tecnica detta appunto shabby, e cioè ricoperti di un leggero strato di vernice bianca o in colori tenui. Le tonalità pastello, ad esempio, possono dare una nota di vivacità alla tua camera da letto, e un’atmosfera calda e familiare, oppure giocosa e rilassante, a seconda dei colori pastello che deciderai di utilizzare per i mobili della tua stanza.
Puoi inoltre dare uno stile davvero shabby alla tua camera da letto inserendovi alcuni elementi tipici di questo stile, come ad esempio:
- poltrone e sedie rivestite in tessuto bianco
- poltrone in pelle in stile inglese
- comodini in legno ridipinto a mano
- una cassapanca posizionata ai piedi del letto
- lampade e abat-jour con paraluce in vetro o in tessuto
Camera da letto in stile shabby: i colori chiari.
Se non vuoi tinteggiare di bianco le pareti della tua camera da letto, puoi sempre ricorrere agli altri colori chiari delle tonalità calde, come ad esempio il beigeo il color crema. Lo stile shabby ottenuto con differenti gradazioni del color crema, ad esempio, è una delle tendenze più in voga tra gli amanti dello stile shabby.
Alle pareti color crema o beige, come già detto per il bianco, puoi abbinare un pavimento in legno chiaro o scuro, a seconda del contrasto di tonalità che vuoi ottenere nella tua camera da letto. Il parquet scuro, ad esempio, è la scelta ideale per dare risalto alle tonalità calde delle pareti color crema, a cui può abbinarsi in perfetto stile shabby, e con in più un tocco di raffinata eleganza.
L’illuminazione della camera da letto così realizzata, in stile shabby e con le tonalità calde e tenui, dovrà fare uso di luci altrettanto calde, per dare un maggior senso di calore familiare alla tua camera da letto, e un’atmosfera romanticamolto in stile shabby.
Camera da letto in stile shabby: il grigio tortora.
Tra i colori più di tendenzanelle camere da letto in stile shabby, c’è sempre più spesso il grigio tortora, declinato in tutte le sue gradazioni di colore, più chiaro o più scuro ma sempre neutro. Come il bianco, il grigio tortora lascia molta libertànelle scelta degli arredi di qualunque tonalità, dal legno chiaro al bianco, e perfino ai colori pastello dei tipici mobili rinnovati con la tecnica shabby.
Se però hai una preferenza per i vecchi mobili in legno dall'aspetto molto vissuto, e in perfetto stile shabby, puoi abbinare alle pareti grigio tortora della tua camera da letto dei mobili scuri e dall'aspetto anche un po’ rustico, come ad esempio le tradizionali cassapanchein legno intarsiato o liscio, che potrai magari recuperare da un casale di campagna, anche vicino a te.
Alle pareti grigio tortora puoi anche abbinare un pavimento in parquet a listoni larghi, di colore chiaro come ad esempio quello delle essenze di legni esotici. Un parquet di questo genere darà alla tua camera da letto anche un tocco di ricercatezza, che potrai accentuare inserendo dei complementi d’arredo adatti, come i tessuti dai colori caldi con cui puoi realizzare le tende e i copriletto, o i cuscini color crema da distribuire qua e là nella stanza.
Camera da letto in stile shabby: shabby e nordico insieme.
Una tendenza di stile shabby molto diffusa è anche quella caratterizzata dalla commistionedi stili diversi, sia moderni che classici, che puoi unire allo stile shabby per ottenere una camera da letto molto raffinata, in cui ogni singolo dettaglio è inserito ad arte. Il risultato sarà quello di un ambiente dal gusto molto personale, ma sempre in stile shabby, con in più un tocco di unicità dato dall'unione originale di stili differenti.
Il design d’interni scandinavo o nordico, ad esempio, si presta molto bene a questo genere di contaminazioni di stile, per via dell’elemento comune che lo lega in qualche modo allo shabby, e cioè il legno. Rinunciando alla semplicità essenziale del look nordico, ma riprendendo le calde atmosfere tipiche di questo stile, puoi inserire nella tua camera da letto elementi differenti nel design, ma comunque a tono.
I mobili in legno naturale, ad esempio, anche quelli più stilizzati dello stile nordico, possono dare un carattere di naturalitàalla tua camera da letto, e compensare il look un po’ più classico degli arredi shabby, come i tendaggi in cotone bianco, o il pavimento in legno riverniciato di bianco, che faranno risaltare appunto le lineepiù semplici e moderne degli arredi dallo stile tipicamente scandinavo.
Quanto costa ristrutturare la camera da letto in stile shabby?
Ora che hai visto quali sono le tipologie più di tendenza, per le camere da letto in stile shabby, vorrai sapere quanto può costare ristrutturare la tua camera da letto in uno di questi stili. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo di una ristrutturazione della casa in stile shabby, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi specifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali, e quali possono essere le tecniche di ristrutturazione più adatte alle tue esigenze, e più in linea con lo stileshabby che vuoi dare alla tua casa.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Se cerchi un professionistao una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le ditte più qualificate della tua zona, esperte in lavori di ristrutturazione. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventividettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliereil professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioniche i nostri clienti hanno scritto su di loro.
Informazioni su Instapro
Instaproha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro teamdi professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionistie le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.