Informazioni su come ristrutturare un appartamento
Come ristrutturare un appartamento: valutazione indicativa del progetto
Ristrutturare un appartamento è un lavoro complesso e mai banale. A seconda del contesto e delle necessità, il lavoro potrebbe richiedere competenze diverse e fasi non presenti in elenco. Ecco una tabella indicativa del lavoro:
Ristrutturare un appartamento | |
---|---|
Difficoltà | Massima |
Tempo di realizzazione | 2 - 6 mesi |
Costo | Alto |
- Progetto
- Demolizione
- Impiantistica
- Intonacatura e rasatura
- Pavimentazione
- Tinteggiatura e decorazione
- Montaggio sanitari, elettrodomestici e arredamento
- Collaudo e pulizia
1. Progetto
La prima delle 8 fasi della nostra guida su come ristrutturare un appartamento è la progettazione. Trattandosi di un lavoro complesso, costoso e che coinvolge molte persone, è bene progettare tutto fin nei minimi dettagli, dai materiali alle finiture.
Un giorno speso in più nella progettazione, può fartene risparmiare 5 di problemi a cantiere aperto. Inoltre, il progetto redatto da un professionista è fondamentale per presentare i documenti edili in comune e poter procedere nel rispetto della normativa vigente. Questo aspetto è inoltre cruciale se desideri usufruire della detrazione fiscale del 50% o 65% per ristrutturazione edilizia o risparmio energetico.
2. Demolizione
Se vuoi sapere come ristrutturare un appartamento da zero, avrai già pensato alla fatica necessaria per demolire le pareti non previste nel nuovo progetto o i pavimenti vecchi e demodé. La demolizioneè infatti fondamentale per modificare radicalmente non solo le pavimentazioni e i rivestimenti ma anche l'impiantistica.
La demolizione non è sempre necessaria, ad esempio per piccole ristrutturazioni. Ma se devi riportare a nuovo uno stabile degli anni '60 o '70, ti consigliamo una demolizione completa con il rifacimento degli impianti. Avrai cosìimpianto elettrico e idraulico a norma. Potrai dormire sonni tranquilli grazie alla sicurezza di un lavoro ben fatto.
I professionisti usano mezzi meccanici per la demolizione come martello demolitore, martello pneumatico o anche mini escavatori. Nel caso di un hobbista, consigliamo l'uso di mazzetta e scalpello e di un martello demolitore di gamma media, capace di coprire la maggior parte dei bisogni.
Ricorda di smaltire correttamente le macerie. Se le riutilizzi in cantiere, ad esempio per riempire falle, canne fumarie o come materiale inerte, non avrai problemi (purché non si tratti di Eternit o altro materiale dannoso). In caso contrario, dovrai smaltirlo nei punti di riciclaggio autorizzati e farti rilasciare il certificato di corretto smaltimento.
3. Impiantistica
A demolizione ultimata, potrai procedere allo step successivo di questa guida a come ristrutturare un appartamento: l'impiantistica.
Solitamente, si inizia dalla parte idraulica per poi passare a quella elettrica. In ogni caso, in un buon cantiere sono stati già segnati con bomboletta o altro, ipunti salienti degli impianti, ovvero dove passeranno i tubi, la zona dei collettori, le prese elettriche, gli interruttori e le scatole di derivazione.
Tutti gli impianti devono essere posati a norma di legge da un impiantista autorizzato (idraulico ed elettricista) oppure certificatida quest'ultimo (se, ad esempio, sono stati eseguiti in fai da te).
Sei ancora sicuro di voler ristrutturare un appartamento da solo?
Con questa guida su come ristrutturare un appartamento ti è venuta voglia di confrontare i migliori professionisti del settore? Se non sei certo di avere il tempo necessario per completare il lavoro, puoi postare una richiesta gratis e senza impegno sulla nostra piattaforma. Il nostro team italiano la valuterà con attenzione per metterti in contatto coi migliori specialisti vicini a te.
Potrai confrontarli e leggere le recensioni, prima di decidere chi contattare direttamente per avere preventivi dettagliati e facili da confrontare.
Quanto costa far ristrutturare un appartamento da una ditta?
Desideri un lavoro con formula "chiavi in mano" oppure preferisci rivolgerti a tanti singoli professionisti diversi per competenza e coordinarli passo dopo passo dirigendo in prima persona i lavori? Questi due aspetti influenzano molto il costo finale, oltre al tipo di finitura e alla metratura complessiva.
Per farti un'idea di massima del costo di ristrutturazione di un appartamento leggi la guida al link. In alternativa puoi continuare a leggere questa guida su come ristrutturare un appartamento e scoprire come inviarci una richiesta gratis per avere preventivi precisi.
4. Intonacatura e rasatura
Quando tutti gli impianti saranno completati (almeno nella parte "invisibile" ad appartamento pronto), si dovrà procedere all'intonacatura e alla rasatura delle pareti. Inoltre, andrà gettato il massettoa copertura degli impianti a pavimento (dorsali dello scarico, canaline per impianto elettrico ed eventualmente impianto di riscaldamento a pavimento).
L'intonacatura è la copertura delle pareti grezze in mattoni con un impasto a base di acqua, cemento e sabbia. Questo mix protegge il muro dagli urti e gli dà la capacità di assorbire e rilasciare acqua e vapore acqueo. Andranno inoltre rinzaffatele fughe con cemento e scaglie di mattone.
La rasaturasegue in ordine di tempo l'intonacatura nella nostra guida su come ristrutturare un appartamento. Prevede la stesura di un impasto a grana fine di calce o gesso (a seconda della stanza) per dare alla parete un aspetto liscio, rifinito e pronto alla tinteggiatura.
5. Pavimentazione
Quando il massetto sarà maturato(per un periodo variabile da 7 a 30 giorni a seconda del tipo e dello spessore) potrai completare la pavimentazione. Potrai scegliere fra piastrelle in gres porcellanato, solide, robuste e da posare con colla specifica, oppure per un parquet di legno da posare a incastro su un materassino (tecnica flottante).
Scegli il pavimento più adatto ai tuoi gusti, considerando l'aspetto estetico, la facilità di pulizia, l'igiene e la durevolezza. Non mancano alternative innovative come la resina e il microcemento per chi vuole sapere come ristrutturare un appartamento moderno.
6. Tinteggiatura e decorazione
Quando la rasatura e l'intonacatura sono state completate, si può passare allo step successivo della guida a come ristrutturare un appartamento. Le pareti sono infatti pronte a essere verniciate. Prediligi pitture di qualità, lavabilinei locali di maggior passaggio e traspirantiin bagno. Evita la tempera, a meno che tu non voglia tinteggiare un locale di scarso pregio (cantina o garage) a basso costo.
La decorazione è il passo successivo e racchiude tutti quegli interventi legati all'abbellimento. Fra le declinazioni possibile, possiamo ricordare la tinteggiatura a campi, la posa di stucchi o modanature, la spugnatura, l'effetto graffiato o l'uso di stampe viniliche effetto 3D.
7. Montaggio sanitari, elettrodomestici e arredamento
Sei arrivato quasi alla fine di questa guida su come ristrutturare un appartamento. Ora casa tua dovrebbe avere già un bell'aspetto con le pareti tinteggiate e tutte le decorazioni completate.
Non ti resta che montare i sanitari in bagno, gli elettrodomestici in cucina o nel resto della casa e procedere all'assemblaggio e alla disposizione dell'arredo.
Attento a non rigare i sanitari in ceramica e a far combaciare alla perfezione le guarnizioni di scarico per evitare perdite. Un altro aspetto delicato, solitamente responsabilità dell'idraulico, è il collegamento dei rubinetti all'impianto idrico.
8. Collaudo e pulizia
Sei arrivato al termine della guida "Come ristrutturare un appartamento". Ora non resta che verificare la piena funzionalità di tutti gli impianti con un collaudo. Verranno messi "in pressione" gli impianti idrici per verificare che non ci siano perdite (in realtà è già stato fatto in precedenza per evitare demolizioni successive).
Se hai affidato il lavoro a una ditta, dovrai svolgere con il capocantiere un giro della casa per verificare che tutti gli aspetti siano perfettamente a norma, dalla tinteggiatura, agli interruttori elettrici passando anche per la posa delle piastrelle.
La casa è pronta a essere utilizzata dopo un'accurata pulizia finale che segna la fine del manuale su come ristrutturare un appartamento.
Come ristrutturare un appartamento con una ditta di Instapro?
Se dopo aver letto questa guida hai capito di non poter fare il lavoro da solo, puoi affidarti a una delle nostre ditte serie e affidabili. Ti basterà inviarci una richiesta gratis e senza impegno per avere notifiche rapide. Solitamente bastano 24 ore per avere i primi riscontri da ditte specializzate che sanno come ristrutturare un appartamento con formula "chiavi in mano".
Potrai confrontare i profili interessati, leggendo le informazioni di contatto e le recensioni lasciate dagli altri utenti. Così, sarai tu a decidere liberamente ma con tutte le informazioni del caso, chi contattare per un sopralluogo a casa tua e un preventivo preciso.
Come ristrutturare un appartamento: informazioni su Instapro
Una richiesta sulla nostra piattaforma è gratuita e senza impegno. Potrai confrontare i migliori profili delle ditte vicine a te per ridurre al minimo i costi di trasporto. Tutti i professionisti della nostra rete sono stati controllati dal punto di vista documentale e hanno accettato il nostro Standard di Qualità.