Casa Idea e Stile: 3 stili e tante idee per ridisegnare la tua casa
Sei alle prese con una casa da arredare o riarredare e non sai proprio quale stile scegliere? Pensi che lo stile scandinavo sia l'ideale per mantenere l'ordine, ma l'industriale ti sembra più trendy?
Se stai navigando tra mille idee sui tantissimi stili per la tua casa, noi di Instapro, con questa guida sulla Casa, Idea e Stile ti aiuteremo ad individuare il giusto stile per ciascun ambiente domestico.
Prima di proseguire nella lettura della nostra guida su Casa, Idea e Stile, fai prima una cernita di tutto ciò che non ti piace avere in casa. Questo sarà un ottimo punto da cui partire per individuare lo stile verso cui puntare. E poi, chi l'ha detto che tutte le stanze debbano avere lo stesso stile? Se siamo persone eclettiche a cui piace sperimentare perchè non arredare gli ambienti seguendo stili diversi?
D'altronde, a seconda della tipologia di casa, è possibile arredare una zona living in stile industriale, mantenendo la camera da letto nelle tonalità più rilassanti dello shabby chic o dello stile scandinavo.
Allora seguiteci e individuate tra queste idee di arredamento qual è lo stile più adatto a voi.
Casa Idea e Stile: i 3 stili più ricercati
Esistono tantissimi stili per arredare casa ognuno con le sue peculiarità. In questa guida sulla Casa, Idee e Stile vi proponiamo i 3 stili ad oggi più ricercati e come si declinano per ciascun ambiente della casa con idee che renderanno le vostre stanze uniche e in linea con i vostri gusti.
Le idee sugli stili per la casa che vi proponiamo sono:
- idee per case in stile industriale
- idee per case in stileshabby chic
- idee per case in stilenordico
Per ogni ambiente scegliete lo stile in cui vi riconoscete maggiormente e se avete bisogno del parere di un professionista, lasciatevi ispirare dai consigli degli esperti del settore su Instapo.
Casa Idea e Stile: idee per ambienti in stile industriale
Se lo stile industriale è quello che vi ispira di più, allora prendete nota e segnatevi queste idee di arredo per ciascuna stanza di casa, meglio se è un loft o un open space.
Lo stile industriale infatti nasce e si sviluppa in contesti industriali americani del dopo guerra. Ampi locali e magazzini sono il punto di partenza per realizzare un ambiente che calca i tratti ruvidi ed essenziali dello stile.
Il loft, o ambienti caratterizzati da open space, sono l'ideale per un arredamento in stile industriale, ma se avete una casa "più tradizionale" non disperate, ecco alcune idee per ciascun ambiente da cui prendere ispirazione.
La Cucina
Una cucina in stile industriale dovrà avere, come elementi predominanti, il metallo e il cemento o l'effetto cemento. Tutti i componenti sono a vista e anche la stessa cucina, meglio se è open space. Travi a vista e anche ripiani in cui stoviglie e utensili fanno bella mostra di sè.
Una cucina in stile industriale ama anche la tecnologia, per cui via libera alla domotica.
La zona Living
I colori da usare sono indubbiamente il grigio con le sue sfumature fino al nero, il bianco fino al tortora. La pelle, e tessuti del grigio per divani e rivestimenti. Il tavolo avrà la struttura in acciaio e il piano rigorosamente in legno. Un tocco di colore è permesso su cuscini e pouf per sdrammatizzare.
Il Bagno
Bagno in stile industriale I tubi sono rigorosamente a vista ed è bene aggiungere ampie vetrate per far entrare la luce, specie se il bagno è piccolo, L'illuminazione è fondamentale, meglio con lampade a sospensione XXL, lampade industriali o con elementi recuperati, in cui la struttura è visibile.
La Camera da letto
Pavimenti e superfici sono in gres porcellanato, cemento o legno grezzo non trattato. Per i rivestimenti meglio optare per il mattone a vista, tipico dell''industrial style. I colori delle pareti vanno lasciati neutri, dal nero al grigio, dal bianco al tortora. La struttura del letto è in ferro battuto, ma anche in legno o in pelle. I designer più estrosi lo propongono anche con struttura completamente nascosta.
Casa Idea e Stile: idee per ambienti in stile shabby chic
Lo shabby chic è indubbiamente lo stile più amato dalle donne, con le sue tonalità tenui e quegli elementi campestri che regalano un'affascinante atmosfera romantica. Nella nostra guida Casa, Idea e Stile vi mostreremo le diverse declinazioni dello stile più leggiadro che esista: dal provenzale al country con idee da utilizzare non solo in contesti rurali, ma anche nell'appartamento cittadino con piccoli accorgimenti.
Vediamo insieme quali.
La Cucina
I mobili sono in bianco anticato e realizzati in legno, meglio se grezzo, che dia l'idea di vissuto lasciando scoperte le sue venature. I mobili per la cucina che meglio soddisfano le esigenze di questo stile sono rintracciabili in mercatini dell'usato o dell'antiquariato. Le linee in generale sono morbide dalle forme più tondeggianti.
La zona Living
Il soggiorno in stile shabby chic ha decisamente mobili bianchi decapè e dallo stile retrò. I tessuti sono chiari a tinta unita o in alternativa si prediligono i motivi floreali. Abat jour con paralume in tessuto, vasetti, pizzi e merletti, aggiungono quel tocco di romanticismo che è alla base di questo delizioso stile.
Il Bagno
Bagno stile shabby. Anche il bagno deve assumere un'aria romantica con materiali quanto più naturali possibili. Promosso il legno: rovere, betulla e quercia, oppure sbiancato, meglio nel suo effetto decapato, per dare l'idea dell'invecchiato. La ceramica viene confermata per i sanitari e per i decori vi suggeriamo il ferro battuto, ma anche fibre naturali, purchè facili da pulire e resistenti all'umidità.
La Camera da letto
Il letto sarà in ferro battuto, a baldacchino, oppure semplicemente in legno lavorato con spalliere imbottite oppure lineari. Gli arredi sono d'epoca un'idea potrebbe essere quella di combinarli con elementi vintage per dare maggiore personalità ad uno stile già definito. Candele, decorazioni in pizzo, lampade e lampadari d’epoca, separè sono ben accetti.
Casa Idea e Stile: idee per ambienti in stile nordico
Lo stile nordico, o scandinavo, è per eccellenza quello lineare, bianco, magari combinato con i colori pastello, sempre più spesso indicato per camerette, ma nella nostra guida Casa, Idea e Stile ve lo proporremo in tutte le stanze della casa. Se vi piace, potete scegliere di adottarlo per un solo ambiente, ma se vi conquista, sarà lo stile che vi accompagnerà in tutti gli angoli della vostra abitazione,
Ecco qualche idea.
La Cucina
Cucina stile scandinavo. Si compone di elementi funzionali e di un arredamentototal white in combinazione con un legno chiaro, ben curato. La luce ha un ruolo fondamentale e può essere richiamata dalle superfici chiare, sia opache che lucide. Se avete una cucina ben esposta, l'arredamento verrà ancor più esaltato nelle sue tonalità grazie all'intervento della luce naturale.
La zona living
I pavimenti sono chiari o in legno naturale, le decorazioni sono ridotte al minimo perchè vige la regola *less is more*al fine di dare una maggiore percezione di spazio e ordine. Sono da preferire il lino, il cotone, il bambù, che sanno creare comfort visivo e hanno un’impronta materica in grado di trasformare uno spazio in un’oasi di benessere.
Il Bagno
Bagno stile nordico. Vige sempre il candore nell'arredo e in tutti gli elementi che devono essere anche ben organizzati al fine di dimostrare funzionalità in un ambiente che lo richiede particolarmente. L'effetto total white viene interrotto sporadicamente da elementi decorativi come piante e fiori o cesti e decori in iuta,
La Camera da letto
Casa in stile Scandinavo. Si alternano materiali e tessuti chiari con le varianti delle *nuance*pastello. La camera da letto abbraccia uno stile minimal dove vengono enfatizzati i tessuti come plaid di lana e tappeti ultra pelosi. Se avete un angolo da dedicare alla scrivania, anch'essa dovrà avere linee pulite e chiare e non preoccupatevi: esagerate pure con il bianco, l'effetto sarà di ariosità e pulizia.
Casa Idea e Stile: trova su Instapro la ditta giusta per te
Avete individuato lo stile che fa per voi? Se vi siete lasciati ispirare dalle idee sugli stili da preferire nella vostra casa e non sapete come organizzarli, allora è il momento di contattare il giusto professionista su Instapro.
Inviate gratuitamente una richiesta con il dettaglio delle idee che volete realizzare nel vostro appartamento e in breve tempo, di solito 24 - 48 ore, i nostri esperti vi risponderanno proponendovi un progetto in linea con le richieste fatte.
Fatevi aiutare dalle recensioni verificate lasciate da chi, prima di voi, si è affidato alle nostre competenze. Una volta individuato il progetto giusto per le vostre stanze, contattate pure in tutta libertà il professionista scelto.
E' facile, veloce ed efficace.
Casa Idea e Stile: informazioni su Instapro
Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam. Nasce nel 2015 con l'intento di facilitare l'incontro tra i professionisti della casa e i clienti che necessitano di servizi inerenti il mondo casa.
Oggi Instapro vanta più di 120 professionisti uniti da un'unica ambizione di mettere a disposizione le proprie competenze in modo semplice e mirato.