5 tipologie per la cucina stile scandinavo
Stai pensando al restylingdella tua cucina? Ami lo stile scandinavoe vuoi che la tua cucina sia in linea con questo stile? In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni relative alle tipologie di cucina stile scandinavo presenti sul mercato. Potrai prendere spunto da alcune idee e soluzioni e capire quali sono in linea con i tuoi gusti e le tue esigenze.
Negli ultimi anni l'arredamento scandinavoha avuto un grande successo tra i consumatori e gli amanti dellostile nordico. È una tendenza che arriva dal Nord Europa e si basa sui principi di funzionalitàe di semplicitàdegli elementi. La cucina è il luogo dove si passa la maggior parte del tempo: dai pasti quotidiani alle chiacchiere davanti a un caffè o una tazza di thé. È un luogo che deve trasmettere delle vibrazioni positive, in cui vivere delle belle emozioni e delle sensazioni piacevoli.
La cucina stile scandinavo è la cucina ideale per chi vuole uno spazio confortevole, pratico ma che nello stesso tempo sia caratterizzato da un design attuale e fresco. In questa tipologia di cucina abbiamo un connubio importante: è una cucina di tendenza che richiama l'atmosfera e il calore della tradizione.
Le tipologie di cucina stile scandinavo
Sono diverse le nuove tipologie di trend per quanto concerne la cucina stile scandinavo. Ma quali sono? Scopriamoli insieme:
- cucina stile scandinavo: i mobili;
- cucina stile scandinavo: i materiali;
- cucina stile scandinavo: l'illuminazione;
- cucina stile scandinavo: i colori;
- cucina stile scandinavo: le decorazioni.
Cucina stile scandinavo: i mobili
I mobili della cucina stile scandinavo sono diventati una vera e propria tendenza d'arredo, che permettono di dare vita a un ambiente ricco di fascino. Nella cucina stile scandinavo i punti focali che devono essere rispettati sono l'ordine e il minimalismo. Lo spazio deve essere sfruttato in maniera uniforme.
- Lazona fornellie le zone vicine in cui si preparano i piatti per i pasti è molto ampia, c'è un ripiano molto lungo in modo che si possa lavorare senza doversi spostare in continuazione;
- I pensili sono sistemati in modo lineare nella parte superiore della parete e in questo modo è possibile riporre in modo ordinato gli elettrodomestici e utilizzarli come zona dispensa. Per lavorare con semplicità e in modo funzionale i pensili sono con L'anta a ribalta.
- È una cucina ad isola, in quanto il concetto chiave della cucina stile scandinavoè quella di creare una zona pranzo che sia un luogo conviviale e una zona di incontro.
Se sei amante delle vecchie atmosfere delle case di campagna puoi recuperare un tavolo in legno, riverniciarlo con dei colori tinta pastello e abbinarci una coppia di panche. Per l'illuminazione puoi utilizzare una lampada industrial a sospensione in metallo. Se, invece, ami più lostile moderno puoi usare un tavolo dal design minimal che assomiglia più ad una scrivania da lavoro e utilizzare delle eleganti sedute in plastica con la struttura in metallo, che rendono quindi l'arredo più moderno.
Cucina stile scandinavo: i materiali
I mobili sono realizzati principalmente con il legno in quanto questo è un materiale che possiede molte proprietà: durezza, facilità d'uso e resistenza. I vantaggi del legno sono diversi, è un materiale nobile, forte e quindi il suo uso nella realizzazione del mobilio per arredare non solo la cucina, ma anche la casa in genere è sinonimo di durata nel tempo e all'usura. Per questi motivi il legno è ancora al giorno d'oggi uno dei materiali che viene utilizzato per la costruzione di questi elementi, sia per le sue caratteristiche estetiche sia per le sue qualità fisiche che richiamano la funzionalità e la robustezza.
Il legno viene usato anche per i pavimenti a cui si può sostituire una valida alternativa: le piastrelle in gres porcellanato effetto in legno, ideali per gli ambienti che sono a contatto con l'acqua come la cucina.
Se è possibile effettuare un ristrutturazione leggera, un opzione da prendere in considerazione è di rivestire la parete retrostante i fornelli con delle piastrelle bianche o scacchi.
Per personalizzare lo stile scandinavoal posto delle classiche sedie in legno, si possono scegliere quelle in plastica trasparente: trasformando un elemento semplice in un elemento di design, rivisitato in chiave funzionale.
Cucina stile scandinavo: l'illuminazione
L'illuminazione è molto importante, è fondamentale l'organizzazione dell'elemento luce nella realizzazione degli ambienti in stile scandinavo. Bisogna tenere presente che la gente che abita in Scandinavia, come in tutti i paesi nordici, nel periodo invernale è costretta a rimanere rinchiusa in casa, a causa delle condizioni atmosferiche e hanno poche ore di luce.
Per dare vita ad un ambiente accogliente e funzionale occorronograndi finestre, da cui filtrano i raggi del sole nel locale. Notevole importanza riveste laluce artificiale, costituisce infatti un bene prezioso soprattutto in inverno e viene utilizzata per definire nel miglior modo possibile lo spazio. È importante disporre dei punti luce in corrispondenza delle aree principali di lavoro, in questo modo ci sarà un duplice beneficio: l'illuminazione diretta nel punto desiderato e la creazione nello stesso tempo di un'atmosfera accogliente ed intima.
Cucina stile scandinavo: i colori
Il colore predominante per la cucina stile scandinavo è il bianco. Questo è un colore che evoca purezza, candore, semplicità ed eleganza. Inoltre è un colore con una luminosità molto alta che conferisce alla stanza e agli arredi luce, che se viene ben calibrata con il resto del mobilio rischiara e alleggerisce gli ambienti. In questo modo si percepisce il locale molto più ampio e spazioso; utile soprattutto nelle stanze che hanno piccole finestre e sono poco luminose. Per spezzare il bianco si possono utilizzare delle sfumature di grigio, in questo modo ci sarà un contrasto poco appariscente che donerà alla stanza un clima rilassante.
Si può utilizzare anche il nero, ma solamente se ci sono ambienti di grandi dimensioni che hanno delle finestre o dei lucernari molto grandi, che permettono quindi alla luce naturale di entrare.
Se sei amante dei colori, puoi utilizzare le sfumature di verde, di azzurro o di giallo senza però esagerare con il mix cromatico perché in questo modo il risultato sarebbe eclettico. E non sarebbe conforme allo stile scandinavo.
Cucina stile scandinavo: le decorazioni
Per rendere unico lo spazio della cucina stile scandinavo si può personalizzare l'ambiente, attraverso varie soluzioni:
- puoi optare per un tocco di verde, sistemando dellepiantine sulle mensole o davanti al davanzale vicino al lavello oppure un portavasi, ricavato da una scatola in metallo;
- puoi prendere delle cassette in legno, riverniciarle e utilizzarle come contenitori per le riviste o per piccoli oggetti che ti possono servire in cucina;
- un'idea moderna e particolare è quella di utilizzare serie di sedie diverse;
- per creare zone ricreative, puoi prendere un carrello portavivande che diventa un mobile contenitore aggiuntivo.
Quanto costa la cucina stile scandinavo?
Non è possibile definire con esattezza un prezzo che vale per le varie tipologie di cucina stile scandinavo. Sono molti i fattori da prendere in considerazione e in base a questi il costo può variare. Prima di tutto bisogna tenere conto delle dimensioni del locale, anche la scelta del legno per la realizzazione dei mobili ha un suo peso, come la marca degli elettrodomestici inseriti all'interno della cucina.
È possibile approfittare di qualche promozione che si può trovare on line o nei megastore di arredamento, in cui i prezzi sono competitivi ma il prezzo dipende molto dal progetto che vuoi realizzare,
Per avere un'idea più precisa del prezzo per la cucina stile scandinavoconsulta la nostra guida ai prezzi.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Instapro ti aiuta a trovare un professionista specializzato per i tuoi lavori in casa, vicino alla tua zona di residenza. Come? Nel nostro sito puoi metterti in contatto in modo semplice, veloce e gratuito con gli esperti e/o le ditte qualificate nei lavori riguardanti la cucina stile scandinavo,
Cosa devi fare per trovare l'impresa giusta per te e che sia vicino a casa tua? Inviare la tua richiesta, inserendo in modo dettagliato ciò di cui hai bisogno. Di solito nell'arco delle 24 ore successive all'invio della tua domanda, riceverai i riscontri dai professionisti interessati ai lavori per la cucina stile scandinavo.Ricordati di chiedere dei preventivi su misura, che comparerai insieme ai vari profili aziendali per selezionare il più idoneo. Ci sono In ogni profilo delle recensioni verificate lasciate precedentemente da clienti come te, che ti saranno di aiuto per fare la scelta migliore.
Informazioni su Instapro
Instapro ha sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi e fa parte di un gruppo internazionale di aziende dal 2015. Ogni giorno 120 persone si occupano dei servizi per la casa, aiutando chi ha necessità di eseguire dei lavori in casa nel mettersi in contatto con il giusto esperto. L'incontro tra i professionisti e i clienti avviene in modo semplice, affidabile ed efficace. In questi anni Instapro, infatti, ha creato un database ad hoc in cui sono stati inseriti i nominativi delle aziende più qualificate, che sono certificate e verificate nel momento della loro iscrizione nel portale.