4 tipologie di stile shabby chic
Vuoi dare alla tua casa uno stile shabby chic, e non sai a quali idee ispirarti? Scopri in quest’articolo le 4 tipologie di stile shabby chic più di tendenza, e decidi quale usare per rifare il look alla tua casa.
Le tipologie di stile shabby chic
Lo shabby chic è uno degli stili di design moderno più di tendenzain questi anni, e lo conferma il gran numero di case che sempre più spesso si ispirano a questo stile dal carattere romantico ed elegante. La tendenza a ricreare ambientazioni d’interni raffinate, ma in chiave moderna, trae le sue origini dalle signorili case di campagna inglesi, realizzate in stile vittoriano e caratterizzate da una nota di rustico elegante e formale.
Lo shabby chic fa largo uso di mobili riciclati, rimessi a nuovo con una tecnica definita appunto shabby: una mano di pittura bianca, o di altri colori tenui, che dà nuova vita ai vecchi arredi ormai in disuso. Anche le poltrone e le sedute restaurate, e rivestite in tessuto bianco o in colori pastello, possono dare ai vari ambienti della casa un caratteretipicamente shabby chic.
Se vuoi rinnovare la tua casa, e vuoi darle un nuovo look moderno ed elegante, ti proponiamo qui di seguito alcune idee di tendenza, che ti aiuteranno a rinnovare i diversi ambienti della tua casa in perfetto stile shabby chic:
- Stile shabby chic: il soggiorno
- Stile shabby chic: le camere da letto
- Stile shabby chic: la cucina
- Stile shabby chic: i bagni
Stile shabby chic: il soggiorno.
Il soggiorno shabby chic è caratterizzato dall'uso prevalente di colori chiari, sia per il rivestimento del pavimento che per la tinteggiatura delle pareti. Puoi dare un aspetto shabby chic al tuo soggiorno eseguendo pochi e semplici interventi di restyling, come ad esempio la tinteggiatura delle pareti in colori molto luminosi e chiari, dal bianco al color crema, e la posa di un pavimento in parquet dalla tonalità non troppo scura, e dalle venature ben visibili.
Volendo, puoi anche usare un parquet scuro per il tuo soggiorno shabby chic, purché abbia una finitura dall'aspetto leggermente rustico, come ad esempio i larghi listonidi parquet non trattato. In alternativa al parquet, puoi sempre ricorrere alla posa di un pavimento in laminato, che ti permetterà di risparmiare sui costi di posa e di manutenzione del tuo pavimento in legno.
L’elemento essenziale di questo stile sono i mobili riciclati, che puoi reperire nei cataloghi dei maggiori produttori di mobili, o meglio ancora puoi riciclare tu stesso: se ti intendi di fai da te, puoi ridipingere i tuoi mobili antichi e anche molto vissuti, e dare un tocco ancora più shabby al tuo soggiorno.
Per completare l’arredo del tuo soggiorno, e renderlo davvero originalee unico, puoi inserire altri elementi tipici dello stile shabby, come ad esempio:
- divani in tessuto e con profili in legno
- poltrone in tessuto a righe
- tavolini di metallo verniciato bianco o crema
- piccoli quadretti con le cornici dai colori tenui
- tappeti in canapa o in tessuto
- ceste e altri arredi in materiale intrecciato
Stile shabby chic: le camere da letto.
Anche nelle camere da letto dovrai rispettare i canoni dello shabby chic, per quanto riguarda l’uso dei colori chiari, e forse anche di più. Nelle stanze da letto avrai infatti bisogno di creare un’atmosfera ancora più calda e intima, e i colori delle tonalità più calde e luminose potranno dare a questi ambienti una nota elegantee un carattere di calda familiarità.
Per ottenere questo effetto, puoi ad esempio utilizzare tutte le tonalità calde, dal beige al marrone, e separare con differenti gradazioni di colore gli elementi a cui vuoi dare maggior risalto. Le camere da letto realizzate in questo modo, con colori caldi e tono su tono, sono molto apprezzate dagli amanti dello shabby chic. Così come le testate dei letti realizzate in metallo e verniciate di bianco, o i tappeti in tessuto di canapa, che aggiungono un tocco di stile rustico alla camera da letto shabby chic.
Se poi vuoi dare davvero un look shabby chic elegante e raffinatoalla tua camera da letto, puoi inserire altri elementi caratteristici di questo stile, come ad esempio quelli che seguono:
- lampade e abat-jour con paraluce in vetro o in tessuto
- comodini in legno ridipinto a mano
- una cassapanca posizionata ai piedi del letto
- poltrone in pelle in stile inglese
Stile shabby chic: la cucina.
Per la cucina shabby chic valgono le stesse regole del soggiorno, con qualche libertà in più sull'uso dei coloriper i rivestimenti delle pareti e per gli arredi. Nella cucina shabby chic è infatti più facile inserire tonalità più scure di quelle tipiche di questo stile: in fondo, la cucina è l’ambiente più convivialedella tua casa, e i colori caldi anche molto saturi e per nulla tenui possono comunque ricreare l’atmosfera tipica dello shabby chic.
Anche la commistione distili differenti, ad esempio quello scandinavo insieme allo shabby chic, può dar vita a una cucina dai colori equilibrati e dal gusto moderno, grazie alla presenza di un elemento comune a questi due stili: il legno. Puoi impiegare questo materiale versatile anche per realizzare il sottotetto della tua cucina, a metà tra l’elegante e il rustico, così come i mobili componibili in legno verniciato con le tecniche shabby chic possono convivere con le sedute in legno naturale chiaro o scuro.
Se vuoi dare alla tua cucina shabby chic un carattere più elegante, puoi utilizzare le ceramiche con l’effetto legno per realizzare il rivestimento del pavimento, in alternativa al parquet vissuto, tipico di molte cucine shabby chic. Anche i laminati sono un’alternativa valida per rivestire il pavimento della tua cucina, e si abbinano alla perfezione con le sedute e i tavoli bianchi di ispirazione shabby chic.
Stile shabby chic: i bagni.
Per dare uno stile shabby chic ai tuoi bagni, devi utilizzare i colori più luminosidella gamma cromatica, dal bianco puro alle tonalità pastello: la caratteristica dei bagni realizzati in questo stile è infatti la grande luminosità di tutto l’ambiente, che deve trasmettere un grande senso di calore, più di altri stili del design moderno. Per questo motivo le pareti e il soffitto dei bagni shabby chic vengono spesso tinteggiatidi bianco, e così è pure per i sanitari, il cui unico colore ammesso è sempre il bianco.
Se non ti piace lo stile total white, puoi sempre inserire nel tuo bagno delle note pastello, ad esempio nei mobili dipinti a mano con la tecnica shabby chic, che lascia lievemente trasparire le venature del legno, a sottolineare il riciclo degli arredi, tipico di questo stile.
Le pareti del bagno shabby chic possono anche essere rivestite con le mattonelle, con le ceramicheo ancora con pannelli di legno verniciati di bianco. Tra gli elementi che possono rendere davvero shabby chic il tuo bagno, c’è la vasca in metallo smaltato: per dare un tocco di classe al tuo bagno shabby chic, puoi posizionare la vasca sul pavimento del tuo bagno, semplicemente poggiandola sul parquet o sulle mattonelle, senza fissarla al muro.
Quanto costa rinnovare la casa in stile shabby chic?
Ora che hai visto quali sono gli stili e i colori più di tendenza, vorrai sapere quanto può costare rifare il look alla tua casa per darle uno stile shabby chic. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo di tinteggiatura delle pareti, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi specifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali, e quali possono essere le tecniche di tinteggiatura più adatte alle tue esigenze, e più in linea con lo stile shabby chic che vuoi dare agli ambienti della tua casa.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Se cerchi un professionistao una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le ditte più qualificate della tua zona, esperte in ogni genere di lavori per la casa. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventividettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliereil professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioniche i nostri clienti hanno scritto su di loro.
Informazioni su Instapro
Instaproha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro teamdi professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionistie le aziende più qualificatidi ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.