4 tipologie di casa in stile vintage
Vuoi ristrutturare la tua casa in stile vintage, e non sai a quali idee ispirarti? Scopri in quest’articolo le 4 tipologie di case in stile vintage più di tendenza, e decidi quali usare per ristrutturare la tua casa.
Le tipologie di casa in stile vintage
Lo stile vintage è una tra le tendenze più diffuse, tra le tipologie di design modernodegli interni. La riscoperta del gusto e del design che erano in voga tra gli anni ‘50 e i ‘70 è infatti molto di moda in questi anni, tanto che sono molti i produttori di arredi che si sono specializzati nella creazione di arredi vintage di ogni genere. Le linee originali ed essenziali, tipiche degli arredi di quegli anni, considerati il periodo d’oro del rinnovamento stilistico in tutti i settori del design, sono tornate oggi di moda, e vengono utilizzate sempre più spesso nel restylingdegli interni in chiave moderna.
Se ami le atmosfere un po’ rétro, o i mobili dal design puro ed essenziale, puoi dare un look davvero originaleagli ambienti della tua casa, affidandoti allo stile vintage. Qui di seguito ti proponiamo alcune delle idee più di tendenza utilizzabili per dare alla tua casa un aspetto moderno e di tendenza: ti potranno aiutare a scegliere i materiali ideali per realizzare una ristrutturazione della tua casa in stile vintage:
- Casa in stile vintage: il soggiorno
- Casa in stile vintage: le camere da letto
- Casa in stile vintage: la cucina
- Casa in stile vintage: i bagni
Casa in stile vintage: il soggiorno.
Per ristrutturare il tuo soggiorno e dargli uno stile vintage, ti basta seguire alcune regole fondamentali nell'uso dei colorida dare ai rivestimenti delle pareti e del pavimento, che dovranno avere un aspetto leggermente trascurato e vissuto. Posando un parquet chiaro, e dandogli un aspetto logorato con una finituradella superficie che metta a nudo le venature del legno, ad esempio, potrai creare un’atmosfera vintage in tutto il tuo soggiorno. Per accentuare l’effetto vissuto del tuo soggiorno, puoi far rivestire le pareti con mattoni a vista, e magari ricoperti qua e là da uno strato di vernice bianca.
Se invece preferisci lo stile vintage più elegantee moderno, puoi rivestire il pavimento del tuo soggiorno con i laminati di varie tonalità, sia chiare che scure, e tinteggiare le pareti di bianco o di colori molto accesi, in pieno stile anni ‘70. Puoi abbinare al tuo soggiorno vintage gli arredi più eleganti di quegli stessi anni, come ad esempio le poltrone imbottiterealizzate in pelle, o le sedute dal design ricercato, realizzate interamente in legno. Anche le poltroncine in acciaio cromato e rivestite con tessuti dai colori vivaci, tipiche degli anni ‘60, possono contribuire a dare al tuo soggiorno un lookmolto vintage e moderno.
Per completare il look vintage del tuo soggiorno, puoi inserirvi altri elementi che richiamino le atmosfere tipiche di questo stile, come ad esempio:
- termosifoni in ghisa
- librerie e scaffalature in acciaio cromato o verniciato
- un orologio da parete in stile vintage
- lampade a stelo in acciaio cromato
- poltroncine in legno e tessuto colorato
- puff in pelle o in velluto
Casa in stile vintage: le camere da letto.
Per dare un look vintage alle tue camere da letto, puoi seguire diverse tendenze, in base ai tuoi gusti personali. Lo stile vintage può infatti essere declinato sia in ottica moderna che classica, traendo ispirazione dalle camere da letto sobrieed eleganti, in cui domina la presenza del letto con testata in legno impreziosita da fregi e decorazioni dorate, oppure dalle camere più stilizzate e variopinte, ricche di elementi d’arredo dallo stile decisamenteanni ‘60 e ‘70.
A seconda della tendenza stilistica che vorrai seguire, nel restyling della tua camera da letto, potrai rivestire il pavimento con un parquetchiaro, o con i laminati che riproducono l’effetto legno a listoni color noce. Sono due tipi di rivestimenti che possono dare un aspetto vintage alla tua camera da letto, e un’atmosfera più calda e intima alla zona notte. Anche nella camera da letto, le pareti realizzate con i mattoni a vista sono il complemento ideale del pavimento in legno, e possono aiutarti a dare alla stanza un aspetto a metà tra l’antico e il moderno.
Se vuoi ottenere uno stile davvero vintage nella tua camera da letto, puoi inserire gli elementi d’arredo caratteristici di questo stile, tra cui ad esempio:
- testate dei letti in tessuto
- sedie in metallo verniciato
- lampade a stelo in acciaio
- tende veneziane
- poster e manifesti
- vecchi bauli
- valigie in pelle
- macchine da scrivere
Casa in stile vintage: la cucina.
Per ristrutturare la tua cucina in stile vintage, puoi rimuovere i rivestimentidelle pareti, e lasciare a vista i mattoni, o dipingerli con qualche mano di pittura bianca. Per il rivestimento del pavimento, invece, puoi ricorrere all'intramontabile parquet nelle sue varietà di colori ed essenze, oppure puoi posare le piastrelle in gres, come ad esempio quelle di grandi dimensioni e rettificate, che permettono di ottenere un pavimento privo di fughe.
Anche gli impianti elettrico e d’illuminazione, se lasciati correre a vista lungo le pareti e il soffitto della tua cucina, possono dare a quest’ambiente un aspetto vintage e moderno allo stesso tempo, così come la cappa in acciaio lucido, le lampade appese al soffitto e gli arredi in metallo dalle linee semplici.
Tutti i mobili che hanno un aspetto vissuto, e in particolar modo quelli riciclati, possono contribuire a dare alla tua cucina un look vintage: gli elettrodomestici dalle linee arrotondate, e le cucine a gas realizzate in metallo smaltato di bianco, sono un esempio di componenti ideali della tipica cucina vintage. Se vuoi accentuare lo stile vintage della tua cucina, puoi utilizzare gli sgabelliin metallo verniciato e le lampade dalle linee originali, tipiche del design degli anni ‘70: anche questi elementi daranno un tocco vissuto e ricercato alla tua cucina in stile vintage.
Casa in stile vintage: i bagni.
Se vuoi dare uno stile vintage al tuo bagno, puoi rivestire il pavimento in laminato, o se preferisci in mattonelle bianche. Anche le piastrelle chiare decorate con disegni geometrici possono essere un rivestimento ideale per il tuo bagno vintage, e daranno anche un aspetto vissuto e rétro all'ambiente più intimo della tua casa. Per quanto riguarda le pareti del bagno, potrai utilizzare le stesse mattonelle bianche in ceramica del pavimento, contornandole magari con una striscia di mattonelle nere, per riprendere lo stile vintage dei bagni di una volta.
I sanitaridalle linee rétro sono l’ideale per accentuare il carattere vintage del tuo bagno: invece dei moderni miscelatori, però, dovrai montare le rubinetteriein acciaio o in ottone di una volta, che possono dare un look ancora più elegantee vintage al tuo bagno. I lavabi in ceramica bianca, ad esempio, poggiati su strutture semplici in acciaiocromato o nero, sono tra i sanitari più diffusi nei bagni in stile vintage. Puoi anche trovarli nel mercato dell’usato, e nei siti specializzati in arredi in stile vintage.
Se infine vuoi dare un tocco leggermente eccentricoal tuo bagno in stile vintage, puoi installare una vasca in metallo smaltato al centro del bagno, posizionandola sopra le mattonelle del pavimento, con i tubi a vista. Insieme a uno scaldabagno dalle linee classiche e rètro, anch'esso smaltato di bianco, potrà dare al tuo bagno uno stile perfetto stile vintage, e un look comunque moderno e raffinato.
Quanto costa ristrutturare la casa in stile vintage?
Ora che hai visto quali sono i materiali e i colori più di tendenzaper lo stile vintage, vorrai sapere quanto può costare rinnovare la tua casa per darle uno stile più moderno. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo di ristrutturazione della casa, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi specifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali, e quali possono essere le tecniche di ristrutturazione più adatte alle tue esigenze, e più in linea con lo stilevintage che vuoi dare agli ambienti della tua casa.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Se cerchi un professionistao una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le ditte più qualificate della tua zona, esperte in ogni genere di lavori per la casa. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventividettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliereil professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioniche i nostri clienti hanno scritto su di loro.
Informazioni su Instapro
Instaproha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro teamdi professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionistie le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.