Come calcolare l'ampliamento del piano casa

Aggiornato il

Come calcolare l’ampliamento del Piano Casa?

Vuoi sapere come calcolare l’ampliamento del Piano Casa? Scopri come fare con la nostra guida passo passo, dalle valutazioni al calcolo fino alla burocrazia. Stai cercando un professionista per il progetto? Puoi trovarne uno su Instapro.

Come calcolare l’ampliamento del Piano casa: valutazione indicativa del progetto

Ecco le valutazioni indicative per calcolare l’ampliamento del piano casa da solo.

Calcolo ampliamento secondo Piano Casa
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione1-2 mesi
CostoMedio
Indice: Come calcolare l’ampliamento del Piano Casa
  1. Informati sulle norme della tua Regione
  2. Fai una valutazione catastale
  3. Prepara il progetto di ampliamento
  4. Fai le pratiche

Ecco come calcolare l’ampliamento del Piano Casa

1. Informati sulle norme della tua Regione

Se vuoi scoprire come calcolare l’ampliamento del Piano Casa, prima di tutto devi conoscere la normativa di riferimento della tua Regione. Il Piano Casa, infatti, è un pacchetto di normative istituito dal D. Lgs. n. 112 del 25 giugno 2008. Lo Stato, in accordo con le Regioni, ha introdotto queste misure per incentivare i privati a migliorare, ricostruire o riqualificare gli immobili esistenti.

Il Piano Casa è entrato in vigore il 1° aprile 2009 come misura straordinaria della durata di un anno e mezzo. Ma in alcune Regioni è stato prorogato negli anni successivi, ed è ancora attivo su buona parte del territorio italiano. Basti pensare che in Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Lazio e Basilicata le disposizioni hanno efficacia permanente.

Questo significa che hai buone probabilità di ampliare la cubatura della tua casa, se la tua Regione lo permette. Ma occorre prestare attenzione alle normative relative ai limiti e alle modalità in cui realizzare l’ampliamento della casa.

In linea generale, i valori massimali di ampliamento vanno dal 20% e arrivano al 50% se si è disposti a demolire e ricostruire. Peròogni Regione ha il suo regolamento con condizioni specifiche. Ad esempio, può essere richiesta l’introduzione di fonti di energia rinnovabili, l’uso di tecniche di bioedilizia, l’utilizzo della volumetria aggiuntiva per realizzare pertinenze, e via dicendo. Per saperne di più, leggi la nostra guida Come funziona il Piano Casa.

2. Fai una valutazione catastale

Dopo aver consultato il regolamento della tua Regione sul Piano Casa, devi verificare se hai una volumetria edificabile residua. Infatti, le agevolazioni sono applicabili restando entro i limiti della cubatura concessa all’immobile. Per scoprire se puoi ampliare casa, devi fare una valutazione catastale.

Dalla valutazione del catasto potrai ricavare tutte le informazioni utili a calcolare l’ampliamento secondo il Piano Casa. Potrai sapere, ad esempio, se ti è permesso cambiare la destinazione d’uso di una stanza, se puoi convertire una terrazza in un locale chiuso, quanti metri cubi puoi edificare… Insomma, otterrai tutti i dettagli necessari per pianificare e realizzare l’ampliamento.

3. Prepara il progetto di ampliamento

Ottenute le informazioni chiave dal catasto, ecco come calcolare l’ampliamento del volume secondo il Piano Casa. Per prima cosa, occorre calcolare il volume lordo esistente della casa, facendo la somma delle superfici sottosuolo e fuori suolo delimitate dal perimetro esterno. Una volta ricavato questo dato, puoi calcolare l’ampliamento.

Ti proponiamo un esempio: il volume esistente è 300 m3 e puoi fare un ampliamento del 20%. Il calcolo da fare è: 20% (300 m3) = 60 m3. Posto che si può ampliare la casa edificando 60 m3, il volume definitivo sarà di 360 m3.

Definiti tutti i parametri volumetrici e la destinazione d’uso della nuova edificazione, puoi dedicarti alla preparazione del progetto da depositare per richiedere poi i permessi. Prepara la planimetria dell’ampliamento e, possibilmente, un render grafico tridimensionale della volumetria aggiuntiva. Non dimenticare di indicare i dati sulle misure e cubature.

4. Fai le pratiche

Una volta pronto il progetto, puoi richiedere i permessi agli enti preposti, ad esempio Comune e Regione. La verifica da parte degli enti è indispensabile per capire se puoi attuare il tuo piano di ampliamento. In ogni caso, provvedi a tutti gli adempimenti burocratici. In linea di massima, queste sono le pratiche indispensabili per ampliare l’abitazione con il Piano Casa:

  • Permesso per costruire
  • Certificato di agibilità
  • Variazione catastale
  • Accatastamento nuova porzione edificata
  • Attestato di prestazione energetica

Le pratiche iniziali e finali possono richiedere un po’ di tempo. Perciò, dall’idea di ampliare la casa all’inizio effettivo dei lavori, potrebbero passare alcuni mesi. Non scoraggiarti. Se hai bisogno dell’aiuto di un esperto, non esitare a chiederlo. Potresti risparmiare tempo e fatiche.

Sicuro di riuscire a calcolare l’ampliamento della cubatura da solo?

Hai qualche difficoltà con il calcolo dell’ampliamento volumetrico? Lo capiamo, è un compito davvero tosto. In questi casi, l’aiuto degli esperti si dimostra preziosissimo. Se al catasto e agli uffici pubblici non riesci a ricavare informazioni chiare e indicazioni facili da seguire, potresti valutare di farti seguire da un architetto. Richiedere una consulenza professionale è sempre una buona idea.

Vuoi conoscere i costi di ampliamento della casa?

Hai già fatto delle valutazioni economiche? Sai quanto costa ampliare la casa o convertire dei locali? Se hai bisogno di una mano, leggi la nostra guida sui prezzi per ampliare la casa).

Trova un professionista su Instapro: è semplice

Magari sei pronto a iniziare i lavori per ampliare l’abitazione. Oppure hai bisogno di affidarti a una ditta capace di aiutarti con i calcoli per l’ampliamento e il Piano Casa. In ogni caso, è il momento giusto per cercare un professionista adatto al tuo progetto.

Su Instapro puoi trovare in maniera gratuita gli specialisti più quotati della tua zona. Puoi contattarli, farti mandare preventivi e raccogliere informazioni sul loro lavoro. Ad esempio, puoi leggere le recensioni degli altri clienti oppure comparare i profili professionali. Basta solo un click per fare la ricerca: nel giro di 48 ore riceverai le proposte e potrai scegliere a chi affidarti. Vuoi provare?

Cos’è e come funziona Instapro

Instapro è la piattaforma di preventiviche ti aiuta a conoscere i professionisti della tua zona dalla A alla Z. Con il nostro servizio gratuito puoi richiedere preventivi, contattare le ditte, comparare le esperienze, scegliere un professionista in pochi click e tanta serenità.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.