1. Quanto costa ampliare la casa?
Nella tabella che segue, sono indicati i costi medi indicativi per le varie tipologie di lavori di ampliamento della casa:
prezzi al m² | da | a |
---|---|---|
Costruzione muri | 50 | 100 |
Fondamenta da realizzare | 160 | 200 |
Fondamenta presenti | 100 | 180 |
*NOTA che I prezzi potrebbero variare per la qualità dell'esecuzione e in base alla regione in cui ti trovi.
L'ampliamento della casa è un genere di lavori molto comune nel campo dell'edilizia privata, specialmente da quando è stato introdotto il piano casa, che ha semplificato le procedure per la realizzazione dei lavori di ampliamento della casa. Il vantaggio più importante che puoi ottenere con i lavori di ampliamento è l'aumento dello spazio abitabile, che da solo può far aumentare il valore del tuo immobile. L'ampliamento della casa, inoltre, ti permetterà di collocare la tua abitazione in una nuova fascia di prezzo, ad esempio passando dalla tipologia trivano a quella di quadrivano.
I costi al m² di un qualsiasi preventivo per ampliare la casa sono comunque inferiori a quelli per la costruzione di una casa nuova, e perciò puoi comprendere bene quanto sia molto più conveniente, per te, ampliare la tua casa piuttosto che venderla, per comprarne una nuova e più grande.
Per quanto possa essere consistente il costo di un ampliamento della tua casa, infatti, sarà sempre inferiore all'aumento di valore del tuo immobile. Va da sé che ampliare la casa può essere considerato un vero e proprio investimento, i cui frutti ti permetteranno di accrescere il tuo patrimonio immobiliare, godendo nel frattempo di un maggiore spazio abitativo. Questo è anche uno dei motivi che spingono molti proprietari di case a richiedere un preventivo per l'ampliamento della propria casa.
2. Ampliamento della casa: tecniche e materiali
Le tecniche e la tipologia di lavori necessari per realizzare un ampliamento della tua casa possono variare a seconda del tipo di ampliamento che vuoi realizzare.
Se ne hai la possibilità, ti converrà richiedere un preventivo per l'ampliamento della casa in senso orizzontale: eviterai infatti di dover fare delle modifiche importanti agli impianti della tua casa, e alle coperture del tetto, che saranno invece incluse nel caso tu voglia ampliare la casa in senso verticale, aggiungendo un piano.
Se hai un terrazzo di dimensioni adeguate, potresti risparmiare sui costi delle fondamenta, che non dovrai realizzare quando ti limiterai a chiudere tutto o parte del tuo terrazzo: in questo modo, potresti ottenere un preventivo per ampliare la casa con una spesa più contenuta.
Nel caso in cui la tua casa abbia una posizione soleggiata, potresti considerare di far costruire una veranda, che ti permetterà di usufruire di una zona relax aggiuntiva e panoramica, da godere tutto l’anno. Le ampie vetrate favoriranno il riscaldamento della veranda, il cui calore potrà diffondersi al resto della casa.
Se invece hai intenzione di realizzare un ampliamento della casa in senso verticale, considera che i costi di realizzazione sono mediamente molto più elevati di un ampliamento della casa a livello. Dovrai infatti far eseguire i costosi lavori di rimozione delle attuali coperture, quelli di realizzazione del nuovo solaio, del tetto e della nuova copertura della casa.
Qualunque sia la tipologia di ampliamento della casa che vuoi far eseguire, considera che dovrai in genere sostenere alcuni costi aggiuntivi, quali ad esempio quelli relativi alla realizzazione o all'adeguamento degli impianti elettrico e idraulico. Dovrai prevedere, inoltre, di far installare dei nuovi punti luce e di far realizzare un nuovo allaccio agli impianti di riscaldamento e di condizionamento, e anche all'impianto a gas della tua casa, se prevedi di far realizzare una nuova cucina. Questi impianti sono molto più onerosi da ampliare, e dovrai ricorrere all'aiuto di idraulici e impiantisti qualificati, che faranno salire in misura considerevole il preventivo per l'ampliamento della casa.
Per quanto riguarda la scelta dei materiali da utilizzare per i lavori di ampliamento della casa, potrai seguire due strade distinte:
La prima soluzione, e anche la più frequentemente utilizzata, prevede la costruzione delle nuove opere murarie con gli stessi materiali che sono stati già utilizzati al momento della costruzione dell'immobile. Se la tua casa è stata realizzata in cemento armato o in blocchetti di calcestruzzo, per l'ampliamento della casa saranno utilizzati questi stessi materiali, anche se potrai decidere, visto che ci sei, di far adottare le attuali e più moderne tecniche di isolamento termico e acustico. Anche le finiture interne ed esterne dell'ampliamento della tua casa dovranno essere simili, per quanto possibile, a quelle attuali del tuo immobile, in modo che a lavori ultimati non siano distinguibili le parti realizzate con l'ampliamento, e la tua casa abbia un aspetto uniforme.
In alternativa alla prima soluzione, potrai far realizzare l'ampliamento della tua casa utilizzando le strutture e le coperture in legno. Questa soluzione può essere molto elegante, oltre che eco-compatibile, essendo il legno il materiale naturale per eccellenza, riciclabile e duraturo tanto quanto il cemento, se manutenzionato con regolarità.
L'ampliamento della casa realizzato in legno è molto indicato per la costruzione di una zona aggiuntiva di una tipica villetta, di cui può costituire il punto di accesso più naturale, soprattutto perché inserito in un giardino. La realizzazione di una struttura in legno, inoltre, costa molto meno di un'analoga costruzione in mattoni o in cemento, e può anche permetterti di risparmiare sui costi di riscaldamento, grazie alle ottime doti di isolamento termico e acustico proprie di questo materiale.
3. Ampliamento della casa: piano casa e normativa
Ampliare la propria casa è oggi più facile grazie al cosiddetto Piano Casa, un'iniziativa nata qualche anno fa dall'accordo tra Stato e Regioni, e che prevede la semplificazione delle procedure burocratiche e normative per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica e antisismica delle abitazioni private.
Sebbene ogni Regioni applichi un normativa differente, e variabile di anno in anno, la caratteristica comune di tutti i Piani Casa è la possibilità di ampliare le dimensioni della propria abitazione fino al 20% delle attuali dimensioni, e fino al 35% nel caso di demolizioni e ricostruzioni dell'unità immobiliare.
In alcune Regioni, e in casi specifici, è possibile usufruire del Piano Casa senza neppure dover produrre una documentazione troppo dettagliata. Invece di richiedere il permesso di costruire, documento in genere necessario per la costruzione di una nuova casa, è a volte possibile dare il via ai lavori di ampliamento della propria casa con una semplice Scia, ovvero una segnalazione Certificata di Inizio Attività. La Scia consiste in un'autocertificazione che il proprietario di un immobile presenta al proprio comune, e nella quale afferma di avere tutti i requisiti necessari per avviare i lavori di edilizia per la propria casa.
Anche usufruendo del Piano Casa, se eseguirai un ampliamento della tua abitazione sarai soggetto al pagamento di alcune specifiche tasse, quali le spese tecniche, i contributi sui costi di costruzione e anche gli oneri di urbanizzazione, in alcuni casi. Prima di affidare a un'impresa o a un professionista l'incarico di progettare l'ampliamento della tua casa, ti converrà quindi informarti su quali siano i costi aggiuntivi previsti dal Piano Casa della tua Regione (link a inizio paragrafo), e dal regolamento del tuo Comune, per avere un'idea più precisa dei costi totali del progetto di ampliamento che hai in mente di far realizzare per la tua casa.
Al termine dei lavori di ampliamento della tua casa, dovrai inoltre incaricare l'impresa che ha eseguito i lavori, o un professionista abilitato, di ottenere il disbrigo delle consuete pratiche burocratiche relative alla modifica degli immobili, e cioè il certificato di agibilità, l'attestato di prestazione energetica e la variazione catastale relativa alla nuova planimetria e volumetria tua casa.
4. Ampliamento della casa: le detrazioni fiscali
L'attuale normativa fiscale non prevede la possibilità di ottenere, per i lavori di ampliamento della casa, le stesse agevolazioni e detrazioni fiscali previste invece per gli interventi di ristrutturazione, con o senza demolizione. Gli interventi di ampliamento della casa, infatti, sono considerati una modifica della forma e della cubatura dell'immobile, e come tali non rientrano nella categoria dei lavori di ristrutturazione straordinaria, bensì in quelli di costruzione di una nuova casa.
Per questo motivo, nel caso in cui tu voglia, allo stesso tempo, ristrutturare la tua casa e ampliarne le dimensioni, anche nei limiti consentiti dal Piano Casa, ti converrà tenere separate le fatture relative ai costi di ristrutturazione da quelle dei lavori di ampliamento, per poter usufruire delle agevolazioni e delle detrazioni fiscali per quella parte dei costi relativi agli interventi di ristrutturazione.
5. Preventivo per l'ampliamento della casa: qualità e risparmio su Instapro
Adesso che hai tutte le informazioni che ti servono sul costo da affrontare per l'ampliamento della tua casa, ti consigliamo di affidarti a un'impresa o a un professionista seri e più che competenti, se vuoi ottenere un risultato eseguito a regola d'arte. Non tutte le imprese hanno le stesse competenze, e trovare quella che ti può offrire il miglior preventivo per l'ampliamento della casa potrebbe non essere semplice. Se non sai a quale impresa rivolgerti, puoi contare sul nostro aiuto: conosciamo bene il mondo delle imprese edili, e sappiamo consigliarti quelle migliori, tra le tante che operano nella tua zona, a cui potrai affidarti per ampliare la tua casa.
Se vuoi usufruire dei nostri servizi, ti basta inviarci la tua richiesta, con la descrizione dei lavori che ti occorre far realizzare per la tua casa: sceglieremo le imprese migliori della tua zona, e ti faremo avere i loro preventivi, solitamente entro 24 ore. Potrai così confrontare i loro prezzi, e farti un'idea dei costi da affrontare per l'ampliamento della casa. Tra i preventivi che riceverai, siamo sicuri che troverai l'impresa che ti ispira più fiducia. Se poi vuoi verificare la qualità delle imprese che lavorano con Instapro, puoi leggere le recensioni che hanno ricevuto dai nostri clienti: ti aiuteranno a scegliere con più sicurezza la ditta a cui affidarti, per ottenere un ampliamento della tua casa eseguito a regola d'arte.