Come montare il ventilatore a soffitto

Aggiornato il

Come montare il ventilatore a soffitto

Il ventilatore a soffitto permette di rinfrescare l'ambiente di un'abitazione a un costo molto ridotto, rispetto a un condizionatore. Occorre però che sia installato nella giusta posizione. In questa guida puoi trovare tutte le informazioni utili per capire come montare il ventilatore a soffitto o rivolgerti direttamente  ai professionisti qualificati che potrai trovare su  Instapro.

Come montare il ventilatore a soffitto: valutazione indicativa del progetto

Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, occorre  fare unavalutazione indicativa del progetto. Questo per avere tutte le indicazioni necessarie per procedere con i lavori. Quali sono queste informazioni? I tempi, i costi e le difficoltà del progetto.

Ecco le valutazioni indicative per il montaggio del ventilatore a soffitto.
| Montaggio del ventilatore a soffitto | |
|---|---|
|Difficoltà | Media |
| Tempo di realizzazione | 1 ora|
| Costo | Medio-Basso |

Indice: Come montare il ventilatore a soffitto
  1. Installazione  della scatola di derivazione
  2. Collegamento del ventilatore
  3. Assemblaggio del ventilatore a soffitto
  4. Appendere il ventilatore a soffitto

1. Installazione  della scatola di derivazione

Prima di iniziare i lavori devi spegnere la corrente dall'interruttore generale. Successivamente potrai rimuovere la scatola di illuminazione. Devi procurarti una scatola per ventilatori omologata. Puoi trovarli nei negozi di forniture elettriche o per la casa. Ci sono due tipi di scatole:

  • quella progettata per essere incastrata su delle travi esistenti ed è il modello più semplice da installare;
  • quella che ha una barra regolabile e si posiziona tra due travi. Potrebbe essere più complesso installarla, ma permette di scegliere come posizionare la scatola.

Una volta scelta la posizione in cui installare il ventilatore occorre fare un foro con un seghetto a mano. Il foro deve essere allargato per poter verificare con le dita che non ci siano degli ostacoli per la scatola ( fili, tubi, decorazioni del soffitto e altri impedimenti). Dopo questa valutazione, occorre tracciare il segno della scatola per il ventilatore a soffitto e tagliarlo con il seghetto. I cavi da usare devo avere tutti i lo stesso diametro e devono essere collegati in modo appropriato. Dopodiché devono essere messi nella scatola del ventilatore attraverso l'apertura per i cavi. Seguendo le istruzioni del produttore assicura la scatola.

Tutti i ventilatori in funzione vibrano, la scatola dovrà essere montata in modo tale da resistere a questo stress costante. Per legge devono essere usate delle scatole per ventilatori in regola, per ridurre i rischi. Per una maggiore cautela, verifica se occorre una struttura di supporto speciale.

2. Collegamento del ventilatore

A questo punto puoi collegare il ventilatore secondo varie opzioni:

  • alla scatola di ventilazione: i cavi devono essere collegati secondo il classico schema dei colori: Il cavo bianco dovrà essere allacciato all'attacco bianco, il cavo scoperto o verde dovrà essere collegato alla messa a terra ed il nero dovrà essere collegato con quello nero e se presente con quello blu della ventola;
  • alla scatola di derivazione: ci saranno un cavo nero, uno rosso, uno bianco e uno scoperto o verde. Dovrai collegare i fili al ventilatore in questo modo: Il bianco al bianco, lo scoperto a terra, il nero al nero e il rosso al blu;
  • al pannello degli interruttori: tutti i fili di terra devono essere connessi, sia che tu utilizzi due interruttori a muro o due pulsanti nello stesso pannello. Tutte le viti verdi o i fili devono essere connessi a terra con una fascetta e avvolti con del nastro isolante e spinti dentro la scatola. La fonte di energia del cavo bianco deve essere connessa al connettore bianco, avvolto dal nastro e introdotto nella scatola. I pulsanti devono essere orientati in modo da leggere On e Off e connettere un filo nero di circa 15 cm tra il cavo nero della fonte di corrente e la vita in alto dell'interruttore. Il cavo rosso del ventilatore deve essere connesso alla vita inferiore del secondo interruttore. Se l'operazione è stata svolta correttamente il primo interruttore controllerà la luce e il secondo controllerà il ventilatore;
  • all'interruttore a muro: l'impianto per i fili di terra e i bianchi sono collegati come quello precedente;
  • il telecomando al ventilatore: devi connettere i fili neri e quello bianco del ventilatore direttamente con la corrente. Di solito il ricevitore del telecomando deve seguire questo schema: i colori uguali di input e corrente e di output e ventilatore.

Ogni connessione deve essere coperta con del nastro isolante.Ogni filo deve avere una lunghezza superiore a quella richiesta, in modo da spingerlo nella scatola. Per i fili del ventilatore serve un gancio per i fili,  fornito per appendere il ventilatore.

3. Assemblaggio del ventilatore a soffitto

Devi seguire le istruzioni del produttore del ventilatore. Nel caso in cui le pale abbiano due collegamenti biforcuti, in cui le viti devono essere posizionati nei fori che passano dalle palle ai rami del collegamento, bisogna stringerle bene senza danneggiare i fili o rompere le palle. In alcuni modelli invece le basi devono essere montate al motore. In questo caso bisogna montarle prima al motore e poi alle pale.

Quando inizierai ad assemblare le pale al motore. avrei bisogno di un aiuto perché il lavoro si complica un po'. Segui sempre le istruzioni del produttore che ti indicheranno nel dettaglio tutto ciò che devi fare. Se ti accorgi che la distanza tra le pale e il soffitto è minore rispetto alla lunghezza di un giravite, ti conviene installare prima le pale e poi appendere il ventilatore.

Alcuni ventilatori ti danno la possibilità di installare le pale sul pavimento attraverso un anello di velocità. Dopo aver fatto quest'operazione, puoi collegare le pale al motore presente al soffitto. Devi legare ogni pala a questo anello, e poi collegare l'anello all'unità del motore usando delle rondelle di gomma e delle viti Successivamente devi collegare la copertura all'anello e installare il piatto decorativo.

Vuoi ancora sapere come montare il ventilatore a soffietto da solo?

Se arrivato a questo punto pensi che la guida su come montare il ventilatore a soffittosia troppo difficile, puoi cercare l'aiuto di un professionista del settore. Se non si hanno le dovute competenze, il lavoro rischia di diventare un spreco di tempo e di soldi.

Assumere un esperto qualificato che sappia come montare il ventilatore a soffitto, ti darà la certezza di avere un lavoro ben fatto.  Sarai sicuro che sarà svolto in maniera professionale e secondo tutte le norme di sicurezza. Il risultato sarà ottimale.

Quanto costa farsi montare un ventilatore a soffitto da un professionista?

Il prezzo che il professionista scriverà sul preventivo è composto da vari fattori. La manodopera, il tempo per realizzare il lavoro, il costo dei materiali, il trasporto sono alcune delle voci che incidono sul prezzo finale.

Se vuoi farti un'idea sui prezzi relativi a come montare il ventilatore a soffittoda un professionista, puoi leggere la nostra guida prezzi.

4. Appendere il ventilatore a soffitto

A questo punto puoi procedere ad appendere il ventilatore, installando le staffe alla scatola con delle viti e delle guarnizioni di chiusura. Se non sono forniti devi comprarli, perché eviterai che col tempo le viti si svitino. Controlla che il gancio sia ben inserito nella staffa e giralo fino a quando è allineato con la staffa alla scanalatura del gancio. Allaccia la calotta del ventilatore al motore avvitando l'anello di montaggio. Se il soffitto della stanza è alto, puoi attaccare un tubo di sospensione.

Ora che hai assemblato il motore lo puoi appendere sui due ganci della staffa, che hai precedentemente posizionato al soffitto. Riconnetti i fili, ricordandoti di partire da quelli di terra. Collega i fili neri con quelli neri, quelli bianchi coi bianchi. Prendi i fili di terra della scatola del ventilatore della corrente e uniscili tramite un nastro isolante. Inserisci tutti questi fili nella calotta e assicurala alle staffe. Prendi la copertura e falla scivolare per tutta la sua lunghezza e stringila. Allaccia il motore alle staffe con delle viti adatte. Ricollega la corrente, assicurandoti che i collegamenti siano corretti.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Instapro ti aiuta a trovare il giusto esperto che opera vicino a casa tua. In modo semplice, veloce e senza alcun costo puoi metterti in contatto con gli esperti che sanno come montare il ventilatore a soffitto.Invia una richiesta dettagliata e riceverai i riscontri dai professionisti specializzati e preventivi su misura.  Compara i vari profili aziendali, leggendo le recensioni verificatee fai la tua scelta.

Informazioni su Instapro

Instapro si trova ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Dal 2015 fa parte di un  complesso di aziende internazionali che si occupano dei servizi per la casa. 120 persone lavorano ogni giorno per mettere in contatto chi ha necessità di eseguire dei lavori in casa con il giusto professionista. L'incontro tra gli esperti e i clienti avviene in modo semplice, affidabile ed efficace.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un termoidraulica vicino a te