Come stuccare le piastrelle

Aggiornato il

Come stuccare le piastrelle

Scopri come stuccare le piastrelle in poco tempo, attraverso le fasi descritte in questa semplice guida che ti farà conoscere i diversi passaggi della lavorazione con indicate le tempistiche per eseguire il lavoro a regola d'arte. In poco tempo conoscerai molti dettagli e potrai trovare i professionisti migliori per te, grazie alla nostra piattaforma.

Come stuccare le piastrelle: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative per stuccare le piastrelle

Stuccare le piastrelle
DifficoltàMedio-bassa
Tempo di realizzazione1-2 giorni
CostoMedio-basso
Indice: come stuccare le piastrelle
  1. Primo passaggio: posa piastrelle e applicazione distanziatori
  2. Secondo passaggio: scelta e posa stucco
  3. Terzo passaggio: pulizia e rifinitura 

1. Primo passaggio: posa piastrelle e applicazione distanziatori

I lavori di casa e gli interventi di ristrutturazione pongono difronte a molti interrogativi, perchè di solito si dispone di un determinato budget e inevitabilmente si finisce con il dover rinunciare ad alcuni lavori, a vantaggio di altri.

Quando fra i lavori che decidi di affrontare, stabilisci un budget anche per il rifacimento o la posa di nuove piastrelle, potresti non conoscere davvero tutte le fasi lavorazione. Leggendo questa pratica guida, puoi conoscere tutti servizi collegati alla posa delle piastrelle e alla creazione si fughe. Queste ultime hanno un ruolo sia estetico che pratico, in quanto garantiscono alle mattonelle una resistenza definita meccanica.

La base per la realizzazione delle fughe viene creata proprio quando avviene la posa delle piastrelle: in questa fase infatti l'utilizzo di distanziatori crea la giusta distanza fra le mattonelle, attraverso, appunto la creazione delle fughe. Queste ultime devono essere quindi stuccate, secondo tecniche specifiche.

Lavori come la stuccatura delle piastrelle possono rendersi necessari anche nei casi in cui sia necessario rimuovere dei chiodi a espansione dalle piastrelle del bagno o della cucina, oppure quando una piastrella è rotta o scheggiata. Anche in questo caso lo stucco correi in aiuto.

Continua a leggere e scopri come stuccare le piastrelle e con quali tecniche viene svolto il lavoro. Naturalmente un professionista conosce bene questo genere di servizio e sa come svolgerlo, con precisione e seguendo tecniche giuste, che garantiscono la buona riuscita del lavoro.

2. Secondo passaggio: scelta e posa stucco

Lavori come stuccare le piastrelle, vanno considerati anche rispetto alla scelta di alcuni dettagli correlati. Prima di procedere al lavoro, un professionista deve essere in grado di sceglie il tipo di stucco da utilizzare, il colore e la funzione della fuga e dello stucco per il caso specifico.

In altre parole, la stuccatura delle piastrelle deve essere decisa in base a:

Livello di igiene del locale in cui viene realizzata la stuccatura; Grado di resistenza a prodotti chimici aggressivi; Grado di resistenza a carichi che hanno un certo peso. Dopo aver valutato i punti indicati, lo stuccatore determina quindi che stucco utilizzare e che tecnica applicare per stenderlo, in base all'igienicità dell'ambiente in cui dovrà lavorare. Per fare un esempio il bagno è un locale della casa in cui un elevato standard igienico è necessario. Di questo aspetto la stuccatura dovrà tenere conto.

In stanze come il bagno o la cucina, inoltre, occorre applicare uno stucco che resista all'uso di prodotti per detergere chimici e aggressivi. Uno stucco realizzato con materiali scadenti o applicato male, potrebbe non assolvere a questo importante ruolo.

Infine la scelta di tipologia di stucco, dipende anche dal peso dei carichi a cui la stanza piastrellata dovrà essere sottoposta. È il caso di locali industriali e quindi non riguarda specificamente una abitazione privata come la tua casa.

Per avviare lavori come stuccare le piastrelle sono ovviamente necessari anche gli attrezzi del mestiere, fra cui:

Stucco per piastrelle; Secchio, frattazzo, spugna e spatola; Prodotto per detergere professionale. Per la scelta dello stucco, il piastrellista saprà individuare quello più adatto per il tuo caso. Potrà dunque orientarsi su stucchi già pronti all'uso, su stucchi in polvere a cui aggiungere acqua o su sigillanti che assolvono alla stessa funzione dello stucco.

Gli strumenti del mestiere sono un supporto fondamentale, che il professionista conosce bene e sa utilizzare con grande familiarità.

Infine il prodotto per detergere viene usato al termine della stuccatura, quando occorre pulire lo stucco in eccesso.

Lo stuccatore inizia quindi il lavoro rimuovendo sporco e polvere dalle fughe e assicurandosi che queste ultime siano ben asciutte.

Si versa lo stucco sulle piastrelle e lo si stende sulle fughe, tramite l'utilizzo della spatola, in modo che penetri all'interno della fuga e la colmi correttamente. La stuccatura può avere spessore diverso , in base a quanto concordato in fase di progetto.

Di solito un lavoro come stuccare le piastrelle richiede qualche ora.

Se un lavoro come stuccare le piastrelle viene richiesto per colmare dei buchi o delle rotture della superficie della piastrella, il professionista si aiuterà con la spatola per la stesa del prodotto in maniera omogenea.

3. Terzo passaggio: pulizia e rifinitura

Il terzo e ultimo passaggio di questa guida su come stuccare le piastrelle, consiste nella pulizia da effettuare per rimuovere lo stucco in eccesso.

Questa operazione deve essere svolta solo quando lo stucco si sia ben asciugato. Per esser sicuri della totale asciugatura, occorre attendere circa 48 ore.

Con l'aiuto di una spugna e di un detergente professionale, il posatore inizia a rimuovere lo stucco in eccesso.

Solo dopo aver eseguito il lavoro di pulizia dello stucco da rimuovere dalle piastrelle, il professionista svolge una verifica generale per accertarsi che non vi siano irregolarità o fughe eventualmente non stuccate a dovere. Questi ultimi controlli e gli accorgimenti che ne conseguono, garantiscono una lunga durata alla stuccatura e aiutano a mantenere la funzione a cui lo stucco posato sulle fughe deve assolvere.

Il posatore che si occupa di lavori come stuccare piastrelle della tua casa è una persona esperta che sa mettere in pratica le tue idee, nel rispetto delle necessità che gli avrai comunicato a monte, prima dell'inizio dei lavori. Dopo aver letto questa pratica guida, vorrai sicuramente conoscere i costi a cui vai in contro quando realizzi lavori come stuccare le piastrelle. Collegati alla nostra guida prezzi. Saprai su che budget orientarti e ti organizzerai di conseguenza.

Perchè scegliere un professionista, invece che farti il lavoro da solo? La maggior parte dei lavori di ristrutturazione di casa presuppone la conoscenza di tecniche specifiche che solo chi lavora da tempo nel settore conosce.

Affidarsi a una persona qualsiasi che si improvvisa esperta o decidere di farti il lavoro per conto tuo, potrebbe nascondere non poche insidie, come il fatto di svolgere il lavoro male e doverlo ripetere dopo poco tempo.

Per trovare un bravo professionista che svolga il lavoro con competenza, rivolgiti a Instapro. Potrai selezionare le ditte a cui sei maggiormente interessato e inviare loro una richiesta gratis. In poco tempo ricevi risposte dai professionisti. Potrete quindi concordare le voci da inserire nel preventivo e alla fine potrai scegliere a chi affidare un lavoro che richiede cura e attenzione, come stuccare le piastrelle.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un cartongessista vicino a te