Come stuccare un muro
Impara a stuccare il muro come un vero professionista seguendo i semplici consigli della nostra guida
Come stuccare un muro: valutazione indicativa progetto
Ecco una valutazione generale per il lavoro di stuccatura di un muro.
Stuccare un muro | |
---|---|
Difficoltà | Media |
Tempo di realizzazione | 2 giorni |
Costo | Medio |
- Scelta della tecnica e dei materiali
- Preparazione dello stucco
- Preparazione della parete e chiusura delle lesioni
- Inserimento della rete
- Carteggiatura e finitura estetica
Ecco quali sono i vari passaggi per stuccare un muro con la massima precisione
1. Scelta della tecnica e dei materiali
Capire come stuccare un muro e procedere correttamente è molto importante per garantire il miglior risultato nel successivo lavoro di tinteggiatura e decorazione. Infatti, prima di applicare la tinta ad una parete, è opportuno che la superficie sia perfettamente liscia e omogenea, totalmente priva di crepe, fori e altre imperfezioni.
Non si tratta in realtà di un lavoro particolarmente complesso, ma è necessario eseguirlo con estrema precisione, proprio per non compromettere la resa finale. Stuccare una parete significa essenzialmente chiudere tutti quei fori dovuti all’inserimento di ganci, chiodi e tasselli usati per appendere quadri e altri oggetti. Spesso si tratta di lesioni minime, che possono essere riparate velocemente con poco stucco da muro già pronto, ma in alcuni casi, soprattutto in un muro piuttosto vecchio, potrebbero generarsi crepe nell’intonaco più o meno profonde.
Per tale ragione ti consigliamo prima di tutto di esaminare il muro, in modo tale da individuare quella che può essere la tecnica più adatta tra quelle normalmente utilizzate:
riparazione con stucco polivalente già pronto (per piccoli fori); riparazione con stucco professionale in polvere (per fori e crepe); base in cemento e malta e finitura esterna in stucco (per crepe più estese); stuccatura con inserimento di rete (per lesioni dell'intonaco). Per quanto riguarda i materiali, oltre allo stucco nella forma che ritieni più adatta, ed eventualmente a cemento e malta, devi disporre di qualche spatola ed eventualmente di una cazzuola da muratore e di un piccolo scalpello, oltre a carta vetrata di grana media.
Sei ancora sicuro di voler procedere a stuccare il muro con le tecniche fai da te?
Ora che stai incominciando a capire come stuccare un muro, sei ancora certo di volerlo fare personalmente o preferisci rivolgerti ad un professionista del settore? Per trovare un artigiano realmente esperto e capace, hai a disposizione il servizio di Instapro, che ti consente di entrare in contatto, direttamente e gratuitamente, con i migliori artigiani reperibili nella tua zona di residenza, in grado di offrirti alta qualità e affidabilità ad un prezzo giusto.
2. Preparazione dello stucco
La preparazione dello stucco avviene partendo dai materiali di base, cemento, calce e sabbia, da miscelare con acqua, e non richiede una particolare competenza tecnica. Tuttavia se non hai esperienza per le dosi, puoi trovare in commercio prodotti già miscelati, ai quali devi semplicemente aggiungere una sufficiente quantità di acqua, prestando attenzione alla formazione dei grumi.
Anche per quanto riguarda le quantità, pur trattandosi di materiali utilizzati normalmente in edilizia, è possibile trovare confezioni di dimensioni ridotte, predisposte per il fai da te e quindi ideali per trattare una superficie di piccole dimensioni.
In commercio puoi trovare anche stucco già pronto per l’uso, in ogni caso ti consigliamo, se possibile, di provvedere tu alla preparazione e miscelazione, in maniera tale da personalizzare sia la quantità che la consistenza. Inoltre, la resa dello stucco preparato al momento è senza dubbio migliore di quella del prodotto già pronto, che una volta applicato tende a ritirarsi leggermente.
La scelta del prodotto, come abbiamo già detto, dipende anche dal tipo di problema che devi risolvere:
per piccoli fori (2-3 millimetri al massimo) causati da chiodi sottili, senza presenza di crepe né compromissione dell’intonaco, è sufficiente lo stucco già pronto; per fori di 4-6 millimetri, con margini scheggiati e piccole crepe, è necessario ricorrere allo stucco professionale da miscelare; nel caso di aperture più profonde e parti di intonaco distaccate, devi utilizzare la malta da muratore per riempire il vuoto e rifinire la superficie con stucco professionale. Se necessario, inserisci una rete in fibra di vetro all’interno della lesione.
3. Preparazione della parete e chiusura delle lesioni
In un ambiente interno, la necessità di stuccare un muro si riferisce normalmente alla presenza di fori causati da chiodi e tasselli o di piccole crepe superficiali formatesi nell’intonaco. Accade infatti spesso di appendere al muro quadri, lampade, mensole e altri oggetti utilizzando ganci o chiodi a pressione, per poi magari decidere di rimuoverli: in questi casi è necessario provvedere rapidamente alla stuccatura e riparazione del buco rimasto, per evitare antiestetici segni visibili anche dopo un’imbiancatura.
Se si tratta di fori molto piccoli, è sufficiente applicare poco stucco, lasciare asciugare e passare la carta vetrata per rendere la superficie omogenea. Se, al contrario, l’intonaco si presenta danneggiato con la presenza di crepe, devi seguire una procedura ben precisa:
rimuovi dalla fessura tutti i detriti e la polvere, eventualmente provvedendo a distaccare con uno scalpello le parti ormai poco stabili; dopo avere eliminato tutti i residui, spruzza leggermente con acqua per evitare la formazione di altra polvere; riempi il vuoto all’interno della fessura con malta e cemento; esegui la finitura esterna con lo stucco professionale, livellando perfettamente la superficie; quando lo stucco è perfettamente asciutto, passa un foglio di carta vetrata per eliminare ogni irregolarità.
Hai qualche dubbio riguardo ai costi per stuccare un muro?
https://www.instapro.it/intonacatura-stuccatura/prezzi-costo4. Inserimento della rete
Se la crepa nell’intonaco è piuttosto estesa, per fare sì che la stuccatura del muro resista a lungo e ti permetta di ripristinare la superficie integra della parete, il nostro consiglio è quello di inserire all’interno la rete in fibra di vetro e di fissarla con l’apposito collante o con i punti metallici.
Una volta inserita correttamente la rete, puoi proseguire a stuccare il muro secondo la tecnica che hai scelto. La presenza della rete svolge una funzione aggregante e garantisce la stabilità e la lunga durata nel tempo del tuo lavoro. Se necessario, applica due mani di stucco, in maniera tale da ottenere una superficie esterna perfettamente livellata e garantire la massima resa estetica dopo la tinteggiatura.
5. Carteggiatura e finitura estetica
Una volta cha avrai terminato di stuccare il muro, chiudendo perfettamente buchi e crepe, puoi procedere con la finitura estetica. In genere, per rifinire la parete appena stuccata, è sufficiente passare un foglio di carta vetrata di grana medio-fine, in base alle caratteristiche originali del muro.
É importante che, prima di decorare o tinteggiare la parete con il prodotto che preferisci, la superficie sia tornata ad essere perfettamente piana e regolare: tieni conto che le imperfezioni e le irregolarità dovute ad una stuccatura non del tutto precisa si noteranno ancora di più dopo l’applicazione della tinta.
Trova il professionista adatto a te con Instapro per stuccare il muro
Ora che sai come stuccare un muro, può essere che tu preferisca affidare questo lavoro ad un professionista, in grado di intervenire rapidamente e con il metodo corretto.
Grazie al servizio offerto da Instapro, hai la possibilità di rivolgerti gratuitamente ai migliori artigiani esperti in questo lavoro e disponibili nella tua zona, al fine di richiedere le informazioni di cui hai bisogno e un preventivo preciso in merito a costi e tempistiche. Instapro ti offre la possibilità di mettere a confronto tutti i preventivi che desideri per poi scegliere quello ideale per te.
A proposito di Instapro
Il servizio di Instapro consiste nel mettere a disposizione degli utenti una piattaforma digitale attraverso la quale è possibile contattare gratuitamente artigiani, imprese e professionisti per chiedere preventivi e informazioni dettagliate. Il vantaggio è proprio quello di poter avere diverse opportunità da comparare per scegliere quella in grado di offrire il miglior rapporto qualità / prezzo.
Dopo avere inviata la tua richiesta tramite il form e ricevuti i preventivi, potrai prendere accordi direttamente con il professionista che ritieni più adatto alle tue esigenze personali.