Come dipingere il soffitto
Scopri come dipingere il soffitto con pochi e semplici passaggi, attraverso questa facile guida che ti accompagna fase dopo fase nel percorso di lavorazione. Potrai acquisire maggiori informazioni e sapere come trovare un bravo professionista che sappia eseguire il lavoro a regola d'arte.
Come dipingere il soffitto: valutazione indicativa progetto
Ecco le valutazioni indicative per dipingere il soffitto
Dipingere il soffitto | |
---|---|
Difficoltà | Medio-alta |
Tempo di realizzazione | 2-3 giorni |
Costo | Medio |
- Rasatura del soffitto
- Stesa prodotti antimuffa o anti umidità
- Preparazione base colore e applicazione
- Verifica di finitura e ritocchi">
1. Rasatura del soffitto
Se hai deciso di dare una rinfrescata alla casa e metti in conto anche lavori come dipingere il soffitto, sicuramente ti sarà utile saperne di più al riguardo. In questa semplice e rapida guida potrai conoscere tutti i passaggi necessari per portare a termine il lavoro in maniera completa e corretta.
Se non sai come dipingere il soffitto, la prima fase è quella preparatoria e della rasatura. Un esperto imbianchino sa che dovrà dotarsi di alcuni attrezzi e accessori, fra cui i principali sono:
Teli protettivi, per rivestire gli arredi, gli infissi e i pavimenti presenti nella stanza con il soffitto da dipingere; Arnesi come la cazzuola carta vetrata e le spatole che servono a applicare il colore o a rimuovere eventuali imperfezioni Malta, nel caso di rasatura con malta di calce Dopo aver protetto la stanza con i teli, l'imbianchino cerca di rimuovere eventuali sporgenze con l'aiuto dei suoi arnesi specifici. Successivamente esegue una rasatura che renda perfettamente omogeneo il soffitto e faciliti il lavoro di pittura.
2. Stesa prodotti antimuffa o anti umidità
In questa guida su come dipingere il soffitto, siamo arrivati alla seconda fase, che consiste nel creare una base che assicuri una lunga resa nel tempo una volta terminati i lavori.
Si tratta della stesa di prodotti antimuffa o anti umidità, che prevengano la formazione di funghi, muffe o ristagni e evitino che si creino bolle d'aria, che facciano staccare la pittura dal soffitto.
Di solito i prodotti anti muffa e anti umidità vengono venduti già pronti all'uso e si applicano con dei normali pennelli da imbianchino. La stesa richiede qualche ora di lavoro, ma vale davvero la pena in quanto preserva la salute del soffitto e soprattutto di chi vive in casa.
In commercio esistono diverse tipologie di prodotti: sarà il professionista a suggeriti i più adatti al tuo caso.
3. Preparazione base colore e applicazione
Il terzo passaggio di questa guida su come dipingere il soffitto consiste nella selezione del colore o dell'effetto che vuoi ottenere. Potrai innanzitutto optare per tecniche differenti, che sortiscono effetti diversi. Le principali che puoi chiedere al professionista sono:
Tecnica della spatolatura: considerata da sempre una tecnica di grande pregio, richiede una particolare procedura. L'effetto finale è quello di disegni circolari e di una finitura lucida. Si usa solitamente in soffitti di stanze come il soggiorno o la camera da letto; Tecnica della spugnatura: consiste nell'effetto finale spugnato e si esegue proprio tramite l'utilizzo di una spugna. La realizzazione è molto veloce e l'effetto è particolare, in quanto dà movimento al soffitto; Tecnica della patinatura: fra tutte è forse la più complessa. Se eseguita correttamente da un esperto, sortisce l'effetto finale della tridimensionalità; Decori e trompe l'oeuil: in questo caso si può dare libero sfogo alla creatività. Puoi richiedere al professionista di eseguire disegni particolari, riprodurre un cielo stellato o con nuvole e sole. Puoi creare delle fasce di colore diverso o anche rilievi o chiedere di applicare degli stucchi in gesso, che diano maggiore enfasi. Una volta individuata la tecnica di pittura, potrai dedicarti alla scelta del colore, in base alle tue preferenze e allo stile della casa. In questo senso puoi tranquillamente affidarti al consiglio di esperti che ti aiutino nella selezione, ti indichino le opzioni migliori per te e che ti suggeriscano soluzioni con un piacevole impatto finale.
4. Verifica di finitura e ritocchi
Dopo aver completato le fasi precedenti dei passaggi su come dipingere il soffitto, arriva il momento di un controllo finale del lavoro. Consiste nell'individuare eventuali imperfezioni, correggere qualche errore o ritoccare con la pittura i punti che presentano qualche difetto o irregolarità.
Si tratta di un lavoro di completamento e perfezionamento, che di norma non richiede più di un'ora di lavoro, ma che permette di vedere il lavoro ultimato a regola d'arte. Naturalmente l'occhio tecnico ed esperto di un professionista, potrà svolgere questa fase con rapidità e con la certezza che non sia sfuggito nulla.
Vuoi sapere di più riguardo al costo di questo lavoro? Leggi ulteriori dettagli attraverso questo link.
Sei indeciso se svolgere il lavoro da solo? Attenzione ai rischi Sicuramente nella valutazione del lavoro e dei costi, potresti voler prendere in considerazione di risparmiare facendolo da solo. Ti invitiamo a considerare tutti gli aspetti di questa procedura, in quanto il più delle volte il tentativo di risparmio si trasforma in uno spreco di denaro (e di tempo che hai speso senza successo).
Un lavoro correttamente eseguito ti assicura una durata maggiore nel tempo e alla lunga ti conviene a livello economico. Cosa fare? Rivolgiti a un professionista, che ti supporti nelle scelte, ti suggerisca soluzioni personalizzate e ti comunichi un preventivo adeguato alla cifra che intendi spendere.
Non conosci specialisti del settore? A questo pensiamo noi! Con Instapro selezioni i migliori professionisti della tua zona. Invii loro una richiesta gratuita di preventivo e in poco tempo ricevi risposte da ditte o persone competenti. Potrai a quel punto valutare a chi affidare i lavori.
Con Instapro è facile e veloce, e trovi i migliori professionisti vicino casa tua.