4 tipologie per il bagno zen
Stai progettando di ristrutturare il tuo bagno? Vuoi che sia un bagno zen? Hai deciso di avvicinarti alle filosofie orientali per apportare dei cambiamenti a questo locale della tua abitazione? In questo articolo ti daremo tutte le informazioni utili per scoprire le diverse tipologie di bagno zen. A seconda delle tue necessità ed esigenze, potrai decidere qual è la soluzione che fa per te.
Se hai deciso deciso di avvicinarti allo stile di vita zen, saprai che è un ottimo modo per allontanare lo stress e la frenesia dalla vita quotidiana. La cosa importante è vivere in un ambiente tranquillo, dove poter rilassarsi avendo accesso ad ogni sorta di confort. Lo zenaiuta a ritrovare la pace e la serenità attraverso il rapporto con la natura. Questo rapporto viene ricreato nello spazio abitativo attraverso un particolare tipo di arredamento.
Nel bagno zenad esempio non può mancare la vasca da bagno, deve essere un ambiente open space e deve avere colori rilassanti e neutri: come il bianco o il color legno. Come nelle altre stanze della casa, anche qui possiamo inserire degli elementi decorativi: dalle pietre a particolari pannelli che possono trasformare il bagno in una vera e propria SPA.
Le tipologie di bagno zen
Sono diverse le nuove tipologie di trend per quanto concerne il bagno zen. Ma quali sono? Scopriamoli insieme:
- bagno zen che richiama la cultura giapponese;
- bagno zenche evita i motivi regolari;
- bagno zenche onora la natura;
- bagno zenche elimina il superfluo.
Bagno zen che richiama la cultura giapponese
Il bagno zen per rispettare lo stile giapponese deve essere allocato in uno spazio molto ampio e aperto. Secondo la cultura zen, gli spazi della casa, quindi anche del bagno, devono essere ambienti open space. In questo modo la luce e l'aria sono liberi di circolare all'interno della stanza. Secondo la filosofia zen, all'interno delle mura domestiche bisogna creare delle atmosfere in cui poter raggiungere la tranquillità e l'armonia.
Tutti gli arredi devono evocare la purezza della natura per poter trasmettere pace, serenità e relax. Per esaltare questo approccio verso la cultura zen è possibile inserire all'interno della stanza da bagno alcuni manufatti nipponici, come lo schermo shoij che può essere utilizzato sia come porta dell'entrata del bagno, che come porta di un armadio. Nel bagno zen la vasca da bagno è concepita in modo diverso rispetto ai bagni tradizionali occidentali: questo complemento d'arredo deve essere una vasca quadrata e profonda.
Sono di fondamentale importanza gli elementi naturali nel arredo del bagno zen. Lo scopo principale della filosofia zen è quella di calmare la mente e la cosa migliore è immergersi nella natura. Se non è possibile avere una finestra che ci permetta di vedere un panorama naturale, come i monti o il mare, è possibile utilizzare elementi naturali come il bambù e il bonsai all'interno del bagno zen: In questo modo si rafforzerà l'impronta orientale che daremo al nostro bagno.
Bagno zenche evita i motivi regolari
Il bagno zen deve rispecchiare il più possibile la natura: l'ambiente naturale è irregolare, la sua bellezza sta appunto in questa sua caratteristica. Nel bagno zen non ci devono essere piastrelle quadrate o elementi disposti con una certa regolarità.
Se vuoi un bagno zen dovrai utilizzare motivi irregolari, che potrai ottenere attraverso diverse pratiche come ad esempio:
- l'udukuri,**una pratica in cui si crea una superficie irregolare e ondulata su una superficie di legno. Questo avviene spazzolando in modo delicato la sommità morbida del pezzo di legno che viene lavorato;
- lo tsugaru-nuri, in questa pratica si creano due strati di lacca di diversi colori e poi si posizionano uno sopra l'altro. Poi si lucidano in modo parziale per farein modo che entrambi i colori si vedano: il risultato è un elemento decorativo dai toni delicati.
Inoltre nel bagno zendevono esserci muri bianchi o delle grandi finestre. Se non sei amante delle vetrate e dei muri bianchi, puoi optare per rivestimenti in pietra naturale. È fondamentale che il bagno zen abbia uno stile minimalista: non va sovraccaricato di accessori e mobili, perché il rischio sarebbe quello di di stressarti invece di rilassarti.
Anche la scelta dei complementi d'arredo è importante. Devono essere sobri e semplice, con superfici in legno, ceramica, pietra o vetro.
Bagno zenche onora la natura
Nel bagno zen la natura viene evocata attraverso la presenza di piante, che devono essere piante verdi a foglie grandi. Il motivo è che la loro presenza deve riequilibrare le energie dell'elemento acqua con quelle dell'elemento terra.
La tonalità dei colori utilizzati sono molto importanti e richiamano quelli presenti nell'ambiente naturale. I colori più importanti sono il bianco, il grigio, il marrone e il verde: sono colori che richiamano maggiormente gli elementi della natura e in più producono degli effetti rilassanti.
Le decorazioni all'interno del bagno zen sono fondamentali. Le pareti devono essere semplici e monocromatiche. Possono essere abbellite con litografie o quadri di ispirazione imperiale. Si possono anche mettere all'interno del bagno zen dei vasi in ceramica che abbiano le rifiniture in oro.
La pavimentazione è particolare: i pavimenti del bagno zen devono essere in legno, ricavati da lunghi pannelli molto larghi e di colore marrone scuro. Sono dei veri e propri listoni che vengono levigati e resi opachi. Di conseguenza la mobilia del bagno zen deve avere lo stesso colore del pavimento ed è preferibile arredare il bagno con mobiletti a cassetto di media altezza. Posso essere posizionati direttamente sul pavimento o, in alternativa, vengono usati gli armadi che si incassano nella parete e devono avere le ante scorrevoli con i riquadri in vetro opaco.
Questi elementi onorano la natura attraverso quelli che sono gli elementi essenziali dell' esistenza: la terra, l' aria e l'acqua.
Bagno zenche elimina il superfluo
Nel bagno zen deve esserci molto spazio libero. Bisogna eliminare tutti gli elementi superflui. Devi fare molta attenzione a cosa scegli di mettere all'interno del bagno zen, anche per quanto riguarda i manufatti giapponesi. Perché come abbiamo visto il bagno, come tutte i locali arredati in stile zen, deve essere collocato in un'ampia stanza in modo da essere costantemente illuminato dalla luce del sole e liberamente arieggiato. Per valorizzare il bagno zen poi utilizzare specchi e finestre, in quanto aumentano la percezione dello spazio. Per rendere più ampia la stanza da bagno occorre eliminare il lampadario, sostituendolo con un'illuminazione a led integrata agli specchi e al soffitto.
Il bagno zen quindi deve avere gli elementi che lo compongono in equilibrio fra loro. Ma cosa vuol dire che gli elementi devono essere in equilibrio? Nella cura della casa, in generale e in particolare del bagno zen la disposizione degli oggetti, dei mobili, delle decorazioni e degli abbellimenti deve rispettare l'equilibrio degli elementi naturali, che sono il simbolo della pace interiore e dell'armonia. E questo equilibrio assume un valore simbolico. Per questo motivo, tutto ciò che è superfluo non può trovare posto in uno spazio pensato come fonte di relax.
Quanto costa il bagno zen?
Lo stile zen utilizza un design molto popolare. Oltre a essere di tendenza e anche resistente nel tempo. Il bagno zen utilizza uno stile decorativo, come abbiamo già scritto più volte, che si spira all'armonia della natura. Quindi l'estetica zen è ideale per la tipologia di bagno concepita come un rifugio rilassante. Il bagno zen può anche diventare una SPA all'interno delle mura domestiche: basta aggiungere dei dettagli di lusso, come una doccia di vapore o una vasca idromassaggio. Il design del bagno zen include elementi esclusivamente naturali, come il legno, la pietra, un uso sobrio degli accessori per evitare un eccessivo ingombro nella stanza e l'utilizzo di colori tenui.
Per avere un'idea più precisa del prezzo per il bagno zen consulta la nostra guida ai prezzi.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Se stai cercando una ditta che realizza bagni zen, sei nel posto giusto. Instapro ti permette di trovare in modo semplice, veloce e senza costi gli esperti e/o le ditte specializzate per la progettazione e/o per la costruzione del bagno zen. Compara le recensioni verificate e i profili aziendali per valutare i professionisti.
Per trovare la miglior impresa nella tua zona di residenza, ti basterà descrivere nella tua richiesta ciò di cui hai bisogno e riceverai i riscontri dai professionisti interessati ai lavori per il bagno zen e i preventivi su misura.
Informazioni su Instapro
Dal 2015 Instapro fa parte di un gruppo internazionale di aziende che si occupa di servizi per la casa. La sede di Instapro è ad Amsterdam, Paesi Bassi. La mission di questa azienda è quella di mettere in contatto chi ha bisogno di eseguire lavori in casa con il giusto professionista. Ogni giorno 120 persone sono impegnate su questo obiettivo: fare in modo che i clienti possano trovare gli esperti in modo semplice, affidabile ed efficace. I nominativi delle aziende più qualificate, certificati everificati, sono inseriti in un database che i clienti possono consultare on line.