Informazioni su come ristrutturare le scale in cemento
Come ristrutturare delle scale in cemento: valutazione indicativa del progetto
A seconda della posizione e dello stato delle tue scale, cambierà come ristrutturare le scale in cemento. In questa guida ti daremo qualche spunto utile per varie situazioni. Qua sotto, una tabella riassuntiva con le specifiche:
Ristrutturare delle scale di cemento | |
---|---|
Difficoltà | Medio - bassa |
Tempo di realizzazione | 2 - 10 giorni |
Costo | Medio - basso |
- Valutazione della scala
- Progetto
- Pulizia o demolizione
- Restauro
- Ricostruzione o rivestimento
- Tinteggiatura
- Montaggio degli accessori
1. Valutazione della scala
Per prima cosa è bene valutare lo stato della scala. Se è leggermente ammalorata, sarà meglio procedere a un restauro conservativo per ridurre i tempi e i costi del lavoro. Nel caso in cui sia in pessimo stato, nella nostra guida su come ristrutturare scale in cemento ti consigliamo di ricostruirla da zero.
A seconda del budget, dello stato effettivo della scala e dell'obiettivo che vuoi raggiungere, scegli l'approccio più adatto al tuo caso specifico.
2. Progetto
Il progetto viene qui inteso in 2 modi: nell'accezione più classica, come tutti i documenti da presentare in Comune per completare il lavoro; ma anche più genericamente come il disegno della struttura che avevi in mente.
Nel primo caso dovrai farti aiutare da un professionista abilitato. Invece, nel secondo potrai dare libero spazio alla fantasia, immaginando gli elementi chiave della scala. Così, sarà più facile visualizzare il risultato finale e cominciare a immaginare i prodotti necessari per realizzarlo e i possibili problemi che potresti incontrare.
Un'attenta progettazione riduce i tempi di esecuzione, i disagi legati al cantiere e lo stress. Ecco perché non può mai mancare questo step in una guida su come ristrutturare delle scale in cemento.
3. Pulizia o demolizione
In questo passaggio della guida su come ristrutturare scale in cemento contrapponiamo due approcci.
PuliziaSe la scala è in stato discreto e vuoi procedere a un restauro conservativo, il primo passaggio pratico è darle una pulita profonda. Andranno rimosse tutte le parti in distacco, le zone che "sfarinano" o che danno sensazione di debolezza.
DemolizioneSe vuoi sapere come ristrutturare scale in cemento da zero, probabilmente hai già messo in conto la demolizione iniziale. Potrebbe trattarsi di una demolizione superficiale e limitata ad alcune zone, oppure di una distruzione completa per creare una scala in cemento ex novo.
Sei ancora sicuro di voler ristrutturare delle scale in cemento da solo?
Non hai tanta voglia di sporcarti nella demolizione? Nessun problema, i nostri professionisti possono darti una mano. Potrai scegliere fra oltre 11.000 ditte controllate. Dovresti trovare in poco tempo e gratuitamente le migliori nella ristrutturazione delle scale in cemento.
Affidando il lavoro a un professionista non perderai nemmeno un secondo del tuo prezioso tempo, potrai godere delle detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e sarai certo di avere davanti un lavoro affidabile ed eseguito con alti standard qualitativi. Se vuoi provare da solo, continua a leggere questa guida su come ristrutturare scale in cemento. Potrai richiedere l'intervento di una ditta in qualsiasi momento, postando gratuitamente la tua richiesta su Instapro.
Quanto costa far ristrutturare delle scale in cemento da una ditta?
Come puoi vedere dall'inizio di questa guida su come ristrutturare scale in cemento, ci sono molte variabili da valutare. Ecco perché non è semplice farsi un'idea chiara dei prezzi. Noi di Instapro, però, cerchiamo sempre di darti una mano con tutte le informazioni utili.
Al riguardo, abbiamo preparato diverse guide ai prezzi in cui analizziamo il costo di diverse opere di ristrutturazione edilizia e di manutenzione ordinaria o straordinaria. In questo caso, potrebbe interessarti il prezzo per il rivestimento di scale interne o il costo per l'installazione di scale nuove. Non dimenticare che inviando una richiesta gratuita potrai trovare i migliori specialisti e chiedere loro preventivi su misura per te.
4. Restauro
Questa parte del nostro manuale su come ristrutturare scale in cemento segue la fattispecie più semplice, ovvero quella del restauro conservativo. Dopo aver eseguito la pulizia della scala, potrai usare dei prodotti specifici per calcestruzzo, per cercare di rimediare a crepe, buche o altri danni.
Per prima cosa, nel caso in cui ci siano dei ferri da armatura in vista, ti consigliamo di stendere una mano di smalto anti-ruggine specifico. Questo lo proteggerà negli anni a venire, garantendo solidità alla tua scala in cemento.
Dopo, stendi una mano di primerper rendere ben adesiva la superficie della scala. Potrai quindi stendere dello **stucco con calcestruzzo specifico per questo tipo di scala. Si tratta di un prodotto plastico, adatto anche alla posa in zona esterne, essendo resistente al ghiaccio e all'usura (a seguito della corretta maturazione).
Copri eventuali buche e crepe con lo stucco, e dai una rasata con un frattazzoper creare una superficie liscia, solida e uniforme. Completata questa operazione, puoi passare agli step successivi e scoprire come ristrutturare scale in cemento.
5. Ricostruzione o rivestimento
Continuiamo a scoprire le due strade che si possono percorrere da chi è interessato a come ristrutturare scale in cemento. La ricostruzione è la prima fase a seguito della demolizione.
RicostruzioneSeguendo il progetto, imbastisci la struttura, usando ferri da armatura per la parte di appoggio e della rete per le pedate. Delle cassaformein legno ti aiuteranno a sagomare i gradini che dovranno avere dimensioni uniformi lungo tutta la scala.
Quando la struttura è pronta, potrai gettare i gradini con un mix cementizio adatto al contesto (interno o esterno). A cemento morbido, rasa i gradini con l'aiuto di un frattazzo o di una cazzuola americana. Lascia asciugare leggermente prima di dare l'ultimo tocco con un pennello bagnato.
RivestimentoSe hai seguito la strada del restauro, dovresti già avere una struttura in cemento asciutta e regolare. Per proteggerla, renderla più bella e solida, puoi rivestirla con diversi materiali.
Se sei interessato a come ristrutturare scale in cemento per esterno, ti consigliamo delle piastrelle in gres porcellanato PEI 4 o 5, adatte all'esterno e con finitura ruvida anti-scivolo.
Nel caso in cui tu sia arrivato su questa guida per scoprire come ristrutturare scale in cemento interne, potrai rivestirle con del parquet (massello o prefinito), delle assi per pavimento in PVC o con della resina epossidica da stendere col rullo.
6. Tinteggiatura
Questo step della nostra guida su come ristrutturare scale in cemento riguarda quelle ricostruite o comunque non rivestite con piastrelle o altro materiale. Le vernici per calcestruzzo, infatti, oltre a dare colore a un elemento solitamente grigio, lo proteggono, lo rendono impermeabile e più duraturo nel tempo.
Cerca prodotti di qualità, che blocchino la carbonatazionedel calcestruzzo e diano un tocco di colore all'ambiente interno o esterno in cui si trovano le scale.
Non dimenticare inoltre di tinteggiare le zone eventualmente macchiate durante il lavoro (ad es. le pareti vicine alla scala che hai ristrutturato).
7. Montaggio degli accessori
Ora che hai completato la parte dura nel lavoro e sai come ristrutturare scale in cemento, non ti resta che montare gli ultimi accessori. Parliamo dei mancorrenti e degli zoccolini(eventuali). Tutto ciò che rende una scala più sicura, bella e facile da usare.
Per farlo, aspettare l'asciugatura della vernice o della colla, nel caso tu abbia piastrellato. Potrai scegliere il corrimanoche più si adatta allo stile della tua casa o del tuo cortile, scegliendo fra diversi materiali e finiture,
Come ristrutturare delle scale in cemento con una ditta di Instapro?
Non devi fare altro che inviarci una richiesta gratuita e senza impegno. La valuteremo con attenzione per presentarla alle ditte più adatte e vicine a te. I primi riscontri dovrebbero arrivare nel giro di 24 ore. Potrai guardare chi ti ha scritto, dando un'occhiata al profilo e alle recensioni lasciate dai clienti passati. Sarai tu a scegliere, in totale autonomia, chi contattare per un sopralluogo o un preventivo trasparente.
Come ristrutturare delle scale in cemento: informazioni su Instapro
Il servizio di Instapro è gratis e senza impegno. Puoi postare subito la tua richiesta, unendoti alle oltre 200.000 che abbiamo già ricevuto dal 2014. Potrai confrontare liberamente ditte specializzate, competenti e vicine a te. Se deciderai di affidare il lavoro a una di queste, a opera conclusa potrai raccontare la tua esperienza senza filtri, valutando la ditta e aiutando altri utenti che vogliono sapere come ristrutturare scale in cemento.