Bagni classici

Aggiornato il

4 tipologie di bagni classici

Il classico, per definizione, non passa mai di moda. In questo articolo potrai trovare le principali tendenze fra i bagni classici. Lasciati ispirare e scopri come noi di Instapro ti possiamo aiutare gratuitamente nei tuoi lavori di ristrutturazione.

Tipi di bagni classici

Prima di cominciare con le spiegazioni dettagliate, eccoti un pratico sommario con le categorie che scopriremo insieme:

  • Bagni classici romantici.
  • Bagni mediterranei.
  • Bagni classici vintage.
  • Bagni rustici.

Partiamo con alla scoperta dei bagni classici più di moda! Forse troverai quello più adatto a casa tua?

Bagni classici romantici

Il romanticismo è una corrente artistica del '700 che ha lasciato il segno in molti canoni estetici attuali. Fra i bagni classici romantici vige la massima ricercatezza nel dettaglio. I sanitari possono avere linee complesse e diverse dal solito. La vasca da bagno non puoi mai mancare, simbolo vero di romanticismo e nostalgia.

Gli accessori dei sanitari hanno un colore predominante: l'oro! Ovviamente, per essere accessibile alle tasche di tutti parliamo di rubinetterie e porta asciugamani in ottone. Una lega estremamente affascinante per la sua durevolezza e l'aspetto lucente. Per quanto concerne i pavimenti, il marmo torna con prepotenza. La bellezza senza tempo di un pavimento a scacchi con intarsi di marmo nero fra campi di bianco di Carrara è la perfetta base per bagni classici romantici.

Altri elementi caratteristici dei bagni classici romantici

Se vuoi arredare il tuo bagno in stile romantico, puoi cercare dei vecchi mobili di barocco piemontese o in arte povera. La qualità costruttiva del tempo può continuare a vivere in complementi d'arredo solo da "svecchiare" un po'. In molti casi, oltre a un superficiale restauro funzionale, sarà sufficiente una mano di impregnante per ridare vita a questi veri pezzi di romanticismo.

Le modanature sulle pareti e gli stucchi a soffitto sono un altro must per i bagni classici romantici. Il colore dominante di questi decori è il bianco, perfetto per spezzare e rendere meno banali scelte quali pareti color rosa pastello, lavanda o beige. Ricorda, i bagni classici romantici mettono il focus sull'arredo e sul dettaglio: i colori e i rivestimenti devono fungere da sobrio fondale.

Punti chiave dei bagni classici romantici:
  • Mobiletti in legno dalle forme ricercate e con molti decori.
  • Ampio uso del marmo per pavimenti e rivestimenti.
  • Accessori dei sanitari color ottone.
  • Largo alle modanature e agli stucchi.

Bagni classici mediterranei

Lo stile mediterraneo sta tornando con forza, specie in bagni di piccole dimensioni ma con tanta luce a disposizione. Fra gli elementi che saltano subito all'occhio, c'è il dominio del bianco e blu, specie nei pavimenti e nei rivestimenti. Sulle pareti, tornano con forza le maioliche dai decori tradizionali blu su sfondo bianco.

Sono anche disponibili piastrelle in gres porcellanato che imitano questo effetto, senza però la tipica fragilitàe debolezza all'acqua delle maioliche di un tempo.

L'altro materiale principe è il mosaico. Spesso utilizzato nei toni blu e azzurri, il mosaico si presta a un uso esteso, potenzialmente su tutto il bagno. Invece dei mosaici moderni con glitter e colori shocking, per i bagni classici mediterranei si prediligono mosaici più tradizionali dal classico aspetto vetrificato e leggermente cangiante.

Altri elementi da aggiungere in bagni classici mediterranei

La rivisitazione dello stile e la rievocazione di località marittime, apre a diversi accessori in legno, come comode cassapanchein stile marinaro, anch'esse tinte di blu o di bianco. Possono sostituire il mobiletto in cui teniamo il necessaire da bagno oppure diventare un pratico porta-bucato per mantenere l'ordine e l'eleganza.

L'apertura al mediterraneo africano ci porta scorci di *hammam*anche nel nostro bagno di casa. Questo concetto può prendere forma in sagome arabeggiantiper il box doccia o per dividere il bagno dall'antibagno. La modernità fa capolino con il doppio lavello su un piano bianco rivestito da un mosaico. Le possibilità sono davvero tante, sta a te esplorarle secondo i tuoi gusti.

Punti chiave dei bagni classici mediterranei:
  • Dominio del bianco, del blu e dell'azzurro.
  • Uso libero dei mosaici.
  • Accessori in stile marittimo.
  • Influenze arabe.

Bagni classici stile vintage

Vintage significa abbracciare la tradizione e cercare di recuperare elementi d'arredo o funzionali oramai caduti in desuetudine. Ad esempio, nei bagni classici vintage si nota il ritorno dei sanitari come quelli di una volta. Immancabilmente bianchi e in ceramica, con struttura ad appoggio e free standing (o a parete per una maggiore comodità nella pulizia).

A fronte del recupero di elementi veramente vintage, per l'arredo o per il rivestimento, si fa largo anche il finto vintage, ovvero prodotti realizzati con materiali nuovi e con meno anni sulle spalle ma che imitino lo stile di un tempo. Fra questi, vanno citate sicuramente le piastrelle in gres stile anni '60 o '70 che uniscono l'eleganza di quei decenni con la solidità di un materiale innovativo.

Altri elementi dei bagni classici vintage

Il legno è un materiale molto utilizzato in questi bagni, soprattutto nella nuova corrente dello shabby chic. Può essere presente nei mobiletti in variante con venatura naturale in risalto oppure laccata di bianco con accenti dorati sugli intarsi o sui decori.

Se vuoi un vero bagno classico vintage, non può mancare il sedile del water in legno di noce. Se hai paura che l'acqua lo possa danneggiare, puoi cercare fra le imitazioni in PVC.

Altri elementi d'arredo sono lo specchio ad appoggio. Si usano spesso specchi di grandi dimensioni, alti e stretti, con cornici sfarzose e colorate. Altro punto forte è la vasca da bagno free standing, ovvero con piedini di appoggio. Un elemento spesso posto al centro della stanza per dare funzionalità e arredare al tempo stesso.

Riassunto dei punti chiave dei bagni classici vintage:
  • Uso del legno naturale o laccato bianco.
  • Recupero di mobili e rivestimenti antichi (o imitazioni).
  • Specchio ad appoggio (con aggancio di sicurezza).
  • Vasca freestanding.

Bagni classici rustici

Il bagno rustico classico è quello tipico dellecase di campagna di una volta. Se allora era spesso posto in un locale esterno e staccato dalla casa, ora è rivisitato per dare maggiore comodità, senza dimenticare però elementi chiave dei bagni di una volta.

Il legnoè il materiale dominante per i decori e i pavimenti. Parquet in legno grezzo o in tavolato sono perfetti per questo stile. Se hai paura della sua resistenza all'acqua, non dimenticarti di proteggerlo con dell'impregnante o con un trattamento impermeabilizzante. Il legno è inoltre presente nella contro soffittatura a vista fra perline e grandi travi di castagno.

Se ti piace l'aspetto del legno ma odi perdere tempo con la manutenzione, puoi dare uno sguardo ai principali tipi di gres porcellanato effetto legno. Parliamo di piastrelle molto resistenti, praticamente impermeabili e con varie fantasie e venature disponibili. Si tratta di un materiale perfetto per case con riscaldamento a pavimento con bagni classici rustici.

Elementi chiave dei bagni classici rustici:
  • Largo uso del legno.
  • Pavimenti in legno o gres porcellanato effetto legno.
  • Travatura a vista.
  • Materiali "poveri" e linee semplici.

Quanto costano i bagni classici?

Il prezzo è un argomento che interessa tutti i nostri utenti. Se hai esperienza di ristrutturazioni sai bene quanto sia difficile avere un prezzo preciso, vuoi per la ritrosia di alcuni professionisti a esporsi, vuoi per la difficoltà di dare stime medie di costo per lavori con molte variabili. Per darti un'indicazione di massima, abbiamo preparato delle guide ai prezzi per diversi lavori di ristrutturazione o manutenzione domestica.

Visto l'argomento trattato, potrebbero interessarti i prezzi per la ristrutturazione del bagno. Continua a leggere se vuoi scoprire come ricevere vari preventivi dai migliori professionisti vicini a te.

Come trovare la giusta ditta esperta in bagni classici con Instapro

Se non sei molto a tuo agio con il computer e con il mondo digitale, non ti preoccupare! Basta che ci invii una richiesta gratuita e senza impegno, spiegando le tue idee sui bagni classici che vorresti avere a casa e inserendo il tuo CAP. Quest'ultimo ci servirà a filtrare solo i professionisti più vicini a te, tenendo bassi gli inutili costi di trasporto.

Dovresti ricevere i primi riscontri entro 24 ore, salvo casi eccezionali. Potrai vedere chi è interessato ad aiutarti tramite la nostra piattaforma. Controlla le credenziali delle migliori ditte per bagni classici, leggendo anche le recensioni vere lasciate dai nostri utenti che le hanno già viste all'opera. Sarai tu a decidere, con tutte le informazioni che ti servono, quale contattare per un preventivo dettagliato.

Informazioni su Instapro

Noi di Instapro lavoriamo con passione e serietà per aiutarti a trovare il professionista perfetto. Negli ultimi anni abbiamo ricevuto migliaia di richieste, alle quali abbiamo cercato la risposta più adeguata, cercando fra le oltre 11.000 ditte controllate nella nostra rete. Il servizio è gratuito, rapido e senza impegno. Potrai valutarlo liberamente senza alcun obbligo verso noi o i nostri professionisti. Cosa stai aspettando?

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un specialista bagni vicino a te