Come pulire le zanzariere
Scopri come pulire le zanzariere con questa guida pratica: dai prodotti da usare alle tecniche per le varie tipologie di zanzariere. Per un risultato soddisfacente in pochi passaggi. E se cerchi la risposta di un professionista con Instapro è gratis.
Come pulire le zanzariere: valutazione indicativa del progetto
Qui di seguito la tabella con le indicazioni relative alla difficoltà, al tempo di realizzazione e al costo per la tua idea di pulizia delle zanzariere.
Come pulire le zanzariere | |
---|---|
Difficoltà | Bassa |
Tempo di realizzazione | 1-3 giorni |
Costo | Basso |
- Quando pulire le zanzariere
- Prodotti detergenti e attrezzi per la pulizia
- Come pulire le zanzariere a rullo
- Come pulire le zanzariere a plissé
1. Quando pulire le zanzariere
Qual è il periodo dell’anno più adatto per la pulizia delle zanzariere domestiche? Sulla questione ci sono diverse scuole di pensiero. La primavera è la stagione durante la quale le giornate cominciano ad allungarsi e non è ancora troppo caldo per dedicarsi alle pulizie e alle piccole manutenzioni domestiche. D’altra parte l’inverno con le temperature più rigide non interferisce con i materiali di fabbricazione e abbatte al minimo i pericoli di rottura della rete o di scardinamento del telaio. Il suggerimento pratico è quello di procedere alla pulizia almeno 2-3 volte l’anno, in modo tale da mantenere funzionali le tue zanzariere. Le quali - oltre a fungere da protezione contro gli insetti - rappresentano anche un filtro per smog, polvere e pollini. La pulizia della rete e del supporto garantisce quindi una migliore qualità dell’aria e riduce i rischi di possibili allergie per chi vive in casa. Ecco perché, anche a seconda dell’esposizione delle finestre, del tasso di inquinamento e della quantità di alberi e di piante nelle circostanze, può rendersi necessaria più di una pulizia annuale.
Sei ancora certo di voler pulire le zanzariere da solo?
La pulizia delle zanzariere è un’operazione in genere non complessa. Gli strumenti da utilizzare non sono costosi e il tempo da impiegare è mediamente basso. Ci sono però delle variabili che possono alterare i valori riportati nella tabella di valutazione indicativa del progetto. Ecco quali sono i fattori ai quali prestare attenzione:
Numero di finestre sulle quali sono applicate le zanzariere: maggiore è la superficie da pulire, maggiore sarà il tempo impiegato. Esposizione delle finestre e delle porte finestre: una finestra a piano terra che affaccia su una strada trafficata raccoglierà molta più polvere di smog di una che affaccia su un giardino. Tipologia e montaggio: a seconda del tipo di zanzariera sarà necessario mettere in atto alcune tecniche specifiche di pulizia. Se pensi di volerti cimentare nell'operazione di pulizia delle zanzariere, i prossimi capitoli ti spiegheranno come fare passo passo. Viceversa se 'il gioco non vale la candela' e il tempo da dedicare è troppo e le possibilità di raggiungere un risultato soddisfacente sono scarse, affidarsi ad un professionista specializzato potrebbe essere la soluzione alla tua esigenza.
2. Prodotti detergenti e attrezzi per la pulizia
Gli strumenti da usare per pulire le zanzariere sono facilmente reperibili e di solito fanno parte del ‘kit’ per le pulizie di casa quotidiane: spazzola con setole medie o morbide (ne esistono in commercio alcune, munite di spugnetta, specifiche per la pulizia delle zanzariere); pennellino per pulire gli angoli; spugna o panno in microfibra. Qualora la struttura della zanzariera sia realizzata in metallo, ti consigliamo di usare un elettrodomestico per la pulizia a vapore, da evitare invece se il telaio è in plastica perché l'alta temperatura potrebbe danneggiare la superficie. Per quanto riguarda i detergenti, una soluzione efficace ed economica è quella ‘fai da te’. Procurati del sapone di Marsiglia neutro. In un secchio con acqua tiepida diluisci la quantità necessaria di sapone e quindi con un panno o una spugnetta procedi alla pulizia delle parti rigide e della rete. In alternativa puoi riempire uno spruzzino con acqua e aceto bianco, prodotto che non solo deterge e igienizza ma che dona anche un profumo gradevole all'ambiente. Sono invece assolutamente da evitare i detersivi o gli sgrassatori troppo aggressivi o con alcool.
3. Come pulire le zanzariere a rullo
Le zanzariere a rullo sono molto diffuse per la loro resistenza e praticità. Funzionano con un meccanismo a molla o a catena, mentre il rullo è sistemato in un cassonetto montato lateralmente o sopra l'infisso. La loro manutenzione ordinaria è molto facile, purché si rispettino queste poche regole:
- prestare attenzione a non esercitare troppa pressione con la spazzola o con la spugna sulla rete, che potrebbe danneggiarsi o uscire dai binari;
- l'operazione di pulizia deve concentrarsi soprattutto dentro il rullo, laddove polvere e piccoli insetti possono restare fra le maglie.
Potrai quindi procedere alla pulizia delle zanzariere a rullo in tre passaggi:
- Acqua e sapone neutro sono ottimali per una pulizia efficace: con una spugna detergi delicatamente la parte retata e poi asciuga l'acqua in eccesso con un panno in microfibra.
- Sanifica la rete e la struttura utilizzando uno spray simile a quelli in commercio per i filtri dell'aria condizionata: ne troverai di vari tipi, tutti ugualmente efficaci purché privi di componenti grasse e unte.
- Per mantenere il rullo in buono stato, utilizza uno spray lubrificante e antiossidante.
Qualche dubbio sui prezzi?
Tutto facile e tutto veloce, almeno in teoria. Ma se gli interventi sulle tue zanzariere richiedessero interventi più professionali? In quel caso il consiglio è quello di rivolgersi solo a ditte specializzate. A questo link costo montaggio zanzariere troverai un'utile guida ai prezzi per il montaggio zanzariere e per la loro manutenzione ordinaria e straordinaria.
4. Come pulire le zanzariere a plissé
La zanzariera plissettata funziona con un meccanismo ad impacchettamento laterale o verticale che permette di installarle anche in spazi più ridotti rispetto a quelli necessari per le zanzariere a rullo. L’ingombro è rappresentato da una guida a pavimento che ha un’altezza di pochi millimetri. Il loro aspetto 'snello' però non deve trarre in inganno, perché per pulire le zanzariere a plissé dovrai usare diverse accortezze e anche un paio di elettrodomestici: quello per fare vapore, oppure aria compressa e l'aspirapolvere. Vediamo come agire sulle singole componenti della zanzariera:
Prima di iniziare, spruzza aria compressa o vapore fra le guide e le pieghe della rete, così da rimuovere la polvere ivi accumulata. Una spazzola morbida ti servirà per togliere i residui di impurità. Per pulire la guida, è consigliabile usare l'aspirapolvere con beccuccio per rimuovere polvere e sporco superficiale. Per pulire la rete, come già indicato, no a detergenti aggressivi oppure oleosi. Un panno, o una spugnetta, imbevuta in acqua tiepida e sapone neutro, sono più che sufficienti. Presta sempre attenzione a non premere troppo durante la pulizia, perché le maglie della rete potrebbero sciuparsi o uscire dalla guida. Un movimento regolare dall'alto verso il basso eviterà danni imprevisti.
Trova il tuo professionista in zona con Instapro e risparmia
E se invece avessi bisogno di una consulenza professionale? Magari per una manutenzione straordinaria, o per il montaggio su un ulteriore infisso, o ancora per una sostituzione. In quel caso il primo passo è obbligato per tutti: rivolgersi ad un professionista del settore. Un sopralluogo e una consulenza sono la migliore garanzia di poter scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze di budget e abitative. Richiedere un preventivo gratuitamente; comparare le offerte; scegliere quella più conveniente. Ecco i punti di forza che permettono alla squadra di Instapro di assicurarti i migliori professionisti al prezzo più giusto.
Cosa è e come funziona Instapro
Instapro è una piattaforma di preventivi che permette di trovare il professionista adatto alle tue esigenze. Invia adesso la richiesta, gratis e senza impegno. Sarà nostra cura avvisare i professionisti più qualificati e più affidabili per il lavoro richiesto. I professionisti interessati rispondono solitamente entro 24 ore. Starà a te, infine, comparare le offerte e i profili professionali e scegliere chi contattare.