Come fare una tettoia con tegole

Aggiornato il

Come fare una tettoia con tegole

Vuoi sapere come fare una tettoia con tegole per la tua casa? Scopri come fare in questa guida! Ti daremo tutte le informazioni utili, i consigli e le idee che ti serviranno per creare una tettoia con tegole per la tua casa.

Come fare una tettoia con tegole: valutazione indicativa del progetto

Ecco la valutazione indicativa per fare una tettoia con tegole

Come fare una tettoia con tegole
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione1 giorno
CostoMedio
Indice: Come fare una tettoia con tegole
  1. 1.Progettare la tettoia con tegole
  2. La scelta delle tegole
  3. La rimozione della vecchia copertura
  4. La preparazione della base d’appoggio
  5. La posa delle tegole

1.Progettare la tettoia con tegole

Per costruire una tettoia con tegole occorre predisporre un progettoaccurato, che tenga conto dei materiali da utilizzare sia per la realizzazione della struttura portante delle tettoia, sia di quelli necessari per la copertura in tegole.

Per quanto riguarda il progetto della strutturadella tettoia, devi tener conto dei pesi e della loro distribuzione sui pilastri di sostegno della tettoia, e dimensionare correttamente gli elementi che sosterranno l’intero peso della copertura, e della stessa struttura. Se non hai le conoscenze sufficienti per affrontare il progetto preliminare della tua tettoia, puoi rivolgerti a un professionistache si occupi di eseguire i calcoli strutturali al posto tuo.

La tettoia realizzata con le tegole è infatti una costruzione piuttosto pesante, e un errore di progettazione potrebbe causare cedimenti della struttura, con conseguenze molto gravi. È bene perciò procedere con la dovuta cautela, e affidarti all'esperienza di un professionista che possa garantirti un lavoro eseguito a regola d’arte e duraturo.

Tieni anche presente che le tettoie con tegole sono considerate delle vere e proprie costruzioni edili, e come tali hanno bisogno di essere autorizzate dal comune mediante un permessoedilizio. Possono essere soggette anche a vincoli paesaggistici o architettonici, e dunque avrai bisogno di affidarti a un professionista, che si occupi anche di seguire questo genere di adempimenti normativi.

2.La scelta delle tegole

Una volta ottenuto il progetto esecutivo per la costruzione della tua tettoia con tegole, dovrai scegliere la tipologiadi tegole con cui realizzare la copertura della tua tettoia. Le possibilità di scelta sono tante, sia per quanto riguarda i materiali di costruzione delle stesse tegole, e sia per le tipologie di tegole di forma diverse disponibili, come ad esempio quelle che seguono:

  • Tegole portoghesi: hanno una curvatura più accentuata rispetto ad altri tipi di tegole, e si incastrano tra loro tramite un’aletta laterale. La loro posa deve perciò avvenire per file verticali, dalla sommità della tettoia verso il basso, procedendo in senso laterale.
  • Tegole marsigliesi: sono una tipologia di tegole piuttosto leggere, e potrebbero essere la scelta ideale se vuoi realizzare una struttura portante non troppo massiccia. La curvatura delle tegole marsigliesi è poco pronunciata, e gli incastri tra gli elementi sono facilitati dalla forma stessa delle tegole.
  • Tegole canadesi: le tegole di questa tipologia sono tra le più semplici e pratiche da posare, e hanno anche un prezzo più contenuto rispetto alle altre. L’aspetto estetico è comunque di alto livello, elegante e semplice al tempo stesso, e per questo motivo sono uno dei tipi di tegole più utilizzato per la copertura delle tettoie e dei tetti in genere.

3.La rimozione della vecchia copertura

Se stai rifacendola copertura della tua tettoia con tegole, magari per posare delle tegole di un tipo più moderno o più in linea con lo stile della tua casa, allora dovrai occuparti di rimuovere le vecchie tegole. A seconda di come sono state fissate al momento della loro posa, le tegole vecchie potrebbero essere più o meno facili da rimuovere. La malta cementizia, in particolare, richiede un intervento piuttosto pesante, da eseguire con la dovuta attenzione per non rovinaretroppo la base su cui dovrai posare le nuove tegole.

Lo smaltimentodelle vecchie tegole è un altro problema che dovrai affrontare: puoi però contare sull'aiuto del fornitore delle tue nuove tegole, poiché in genere nella vendita di questo tipo di prodotti viene offerto anche il trasporto e lo smaltimento delle vecchie tegole, come servizio accessorio.

Durante la fase di rimozione delle vecchie tegole, come in tutte le altre fasi di costruzione della tua tettoia con tegole d'altronde, dovrai assicurarti di lavorare in piena sicurezza. Oltre alle protezioni personali, assicurati di utilizzare scale o ponteggi ben stabili, e una cintura di sicurezza sempre assicurata a una struttura fissa.

4.La preparazione della base d’appoggio

Una volta rimosse le vecchie tegole, o appena terminata la struttura di supporto della tua nuova tettoia, dovrai predisporre la basesu cui andrai a posare le tue nuove tegole. La forma e le dimensioni della base di appoggio delle tue tegole potrà essere costituita da un semplice piano, o potrà contenere dei listelliin legno o in altro materiale, che facciano da guida per la posa delle tegole.

La diversa configurazione della base di appoggio delle tegole dipenderà dal sistema di posanecessario per la tipologia di tegole che hai scelto di utilizzare per la tua copertura. In questa fase dovrai essere molto preciso con le misure, per evitare di lasciare degli interstizi tra le file di tegole, che potrebbero dar luogo a problemi di infiltrazioni negli anni.

A completamento della base, dovrai stendere una guainaimpermeabilizzante su tutta la base, per garantire una perfetta tenuta della tua copertura in tegole, ed evitare che la struttura stessa della tettoia possa rovinarsi per effetto della pioggia o della neve.

5.La posa delle tegole

La fase di posavera e propria delle tegole sarà l’ultimo passaggio che dovrai eseguire, per la costruzione della tua tettoia con tegole. A seconda della tipologia di tegole che avrai scelto, potrai poggiare le tegole a incastro, procedendo in senso laterale, da destra a sinistra, oppure dall'alto verso il basso. Per il fissaggio delle tegole potresti dover utilizzare dei chiodi da carpentiere, oppure della malta cementizia, a seconda del tipo di tegole che dovrai posare sulla tua tettoia.

In questa fase dovrai accertarti che tutte le tegole siano ben disposte sulla tettoia, per garantire una perfetta tenuta della tua copertura. Gli eventuali angoli della tua tettoia potrebbero essere i punti più difficili in cui posare le tegole, ad esempio se hai deciso di realizzare una tettoia spiovente, o di forma irregolare per raccordare la tettoia al resto della tua casa.

Sei ancora sicuro di volerlo fare tu?

Costruire una tettoia con tegole per la tua casa non è un lavoro troppo semplice, e richiede una certa esperienzaper poter essere eseguito in modo corretto. Se non vuoi cimentarti in un lavoro di questo genere, perché magari ritieni di non saperne abbastanza su come fare una tettoia con tegole a regola d’arte, puoi sempre rivolgerti a un professionistache si occupi di eseguire il lavoro al tuo posto: se vuoi, possiamo metterti in contatto con quelli più qualificati della tua zona.

Quanto costa fare una tettoia con tegole?

Ora che hai visto come fare una tettoia con tegole, vorrai sapere quanto può costare questo genere di lavori. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo di costruzione di una tettoia, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi specifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali impiegati, e le tecniche più adatte per ottenere una tettoia con tegole a regola d’arte per la tua casa.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Se cerchi un professionista o una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le dittepiù qualificate della tua zona, esperte in ogni genere di lavori per la casa. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventivi dettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliere il professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioni che i nostri clienti hanno scritto su di loro.

Informazioni su Instapro

Instapro ha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro team di professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionisti e le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un riparazione tetti vicino a te