Vantaggi svantaggi tetto verde

Aggiornato il

Vantaggi e svantaggi del tetto verde

Se decidi di ristrutturare il tetto di una casa è importante scegliere bene i materiali e avvalersi di posatori affidabili ed esperti. Con il sempre maggior interesse per la bioedilizia iniziano a diffondersi anche in Italia i cosiddetti tetti verdi. Si tratta di una soluzione innovativa e particolare che offre molti vantaggi ambientali, estetici e funzionali. Vuoi capire cosa sia il tetto verde? Hai dei dubbi se questo tipo di tetto possa aiutarti a migliorare la tua casa ? Prima di scegliere la realizzazione di un tetto verde, è opportuno comprendere di cosa si tratti e valutare attentamente i pro e i contro.

Cos’è un tetto verde? 

In primo luogo con tetto verde si intendono i giardini sospesi e tutte le coperture vegetali che possono venire realizzate sui tetti e sulle superfici sopraelevate degli edifici.

Dal punto di vista ambientale svolgono una funzione importante sostanzialmente per due motivi: riducono le emissioni inquinanti migliorando la qualità dell’aria e permettono di abbattere i consumi energetici degli edifici.

Esistono due tipologie di tetto verde: intensivo o estensivo
Il tetto verde intensivo è un giardino curato nel senso tradizionale del termine posto con uno spessore di 30 cm posto sopra un tetto; esso ha una funzione anche estetica ed è potenzialmente accessibile.
Il tetto verde estensivo al contrario non necessita di particolare manutenzione ed è formato generalmente da specie vegetali resistenti in grado di crescere e svilupparsi anche senza alcun intervento ed in condizioni climatiche avverse. 
I tetti verdi estensivi possono essere realizzati anche in tetti molto pendenti e  sono i più diffusi in quanto sono più economici, facilmente realizzabili e  hanno bisogno di una minima manutenzione.

Sia il sistema intensivo che quello estensivo necessitano di un impianto di irrigazione.

Come si realizza un tetto verde?

Un tetto verde è composto sostanzialmente da una copertura vegetale stratificata. Differenti strati concorrono infatti ad isolare l’edifico, drenare l’acqua e creare una superficie per lo sviluppo delle piante che si intendono far crescere. Come per le altre tipologie di ristrutturazione di un tetto la scelta dei materiali e della manodopera costituisce anche in questo caso un fattore molto rilevante.

Il tetto verde può essere realizzato sia su superfici orizzontaliche inclinate, con una pendenza massima del 35% circa.

Prima di realizzare un tetto verde è necessario svolgere un'analisi preliminare per verificarne la fattibilità. I principali elementi da tener presente sono : la possibilità di accesso per esecuzione lavori e manutenzione, la portata massima del solaio e  le condizioni del piano di calpestio.

Per  progettare e realizzare un tetto verde, è importante quindi rivolgersi a del personale specializzato in grado di  soddisfare le vostre esigenze estetiche, strutturali e funzionali. Solo un tecnico esperto è in grado di posare lo strato isolante che risulterà poi essere fondamentale per l’isolamento dell’abitazione e il drenaggio dell’acqua. Anche la fase di selezione delle piante che si ha intenzione di far crescere sul tetto verde deve essere opportunamente seguita da una persona specializzata.

Vantaggi del tetto verde

Scopriamo insieme i pro del tetto verde

Vantaggi del tetto verde
Sostenibilità ambientale
Isolamento termico e risparmio energetico
Isolamento acustico
Maggior durabilità
Ecobonus e detrazioni fiscali

Sostenibilità ambientale

La presenza di un tetto verde migliora la qualità dell’aria limitando le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e fungendo da filtro per le sostanze inquinanti dell’aria. Questa copertura vegetale favorisce inoltre labiodiversità in quanto diventa un habitat ideale per alcune specie di piante ed animali.

Isolamento termico e risparmio energetico

A seconda dell’altezza su cui è posto, un tetto verde può contribuire all’isolamento termico dell'edificio che in termini tecnici viene detto anche coibentazione dell'involucroche porta a minori dispersioni energetiche tanto nelle stagioni fredde quanto in quelle calde. I vari strati di cui è composto, infatti, creano uno spesso strato isolante che nei mesi caldi contribuisce a raffrescare gli ambienti della casa impedendo l’eccessivo riscaldamento mentre nei mesi freddi  aiuta a ridurre la dispersione di calore. In estate infatti l’acqua piovana accumulata sul tetto verde evapora e conseguentemente gli ambienti sottostanti non vengono surriscaldati. In inverno, invece, la copertura vegetale contribuisce ad isolare meglio l’abitazione dall’esterno. In questo modo il tetto verde consente un notevole risparmio energetico che sostanzialmente si traduce in un abbattimento dei costi delle bollette.

Questo sistema di copertura, inoltre, grazie al drenaggio e canalizzazione dell’acqua riduce il carico idrico delle fognature e in caso di forte pioggia  l'acqua piovana viene smaltita più lentamente.

Isolamento acustico

Un altro vantaggio importante è rappresentato dall'isolamento acustico dato dalla copertura vegetale che contribuisce in modo efficace all’ insonorizzazione del tetto. IL tetto verde costituisce una barriera naturale in quanto assorbe i rumori provenienti dall'esterno riducendone i decibel. Questo aspetto può risultare particolarmente utile se l’abitazione è posta in una zona di intenso traffico o vicino ai binari di una ferrovia.

Maggior durabilità 

Nell'analisi costi e benefici è importante non sottovalutare la maggior durabilità della copertura esterna garantita dalla struttura del tetto verde.  Lo strato vegetale del giardino pensile protegge infatti la copertura contro i danni causati da sbalzi di temperaturaquali ad esempio gelo ed eccessivo calore.

Ecobonus e detrazioni fiscali

In caso di ristrutturazione la realizzazione di un tetto verde rientra nell'ecobonus sia per gli interventi di riqualificazione energetica e sia nella voce coibentazione dell'involucro opaco.  L’Ecobonus 2019permette di detrarre il 65% delle spese per il miglioramento energetico di singole unità immobiliari mentre il bonus ristrutturazioni  consente generalmente di detrarre dal 50 al 75% delle spese di riqualificazione di un edificio. A ciò si aggiunge il fatto che oltre ai normali mutui per ristrutturazione, in Italia sono presenti anche mutui per la bioedilizia, a tassi agevolati. Negli ultimi mesi alcune banche italiane hanno aderito al progetto pilota europeo “mutui verdi per edifici efficienti e sicuri” orientato a promuovere i finanziamenti per acquistare o rinnovare una casa ecosostenibile e a basso impatto ambientale.

Svantaggi del tetto verde

Scopriamo ora assieme i contro del tetto verde

Svantaggio del tetto verde
Costi di investimento iniziale elevati

Costi di investimento iniziale elevati

Se paragoniamo un tetto verde ad un sistema di copertura tradizionale i costi d'investimento inizialesono maggiori.

Già durante la fase di progettazione la stessa analisi di fattibilità iniziale per verificare la resistenza del tetto risulta essere più complessa e dispendiosa.

Per la realizzazione e manutenzione dobbiamo poi differenziare i due sistemi intensivo o estensivo. I tetti verdi intensivi richiedono maggior manutenzione in quanto sono dei veri e propri giardini da curare e sono quindi meno economici. Tuttavia, entrambi i sistemi necessitano di essere seguiti da un personale tecnico specializzato.

A fronte di alcune spese iniziali abbastanza ingenti abbiamo visto nei punti precedentemente trattati che con il risparmio energetico garantito dal sistema tetto verde tali costi vengono comunque ammortizzati molto velocemente.  E i punti di forza di questo innovativo sistema di copertura sono molti!

Hai ancora dei dubbi sul tetto verde?

Con questa analisi dei vantaggi e svantaggi del tetto verde, speriamo di averti aiutato a farti un'idea più precisa su quelle che potrebbero essere le caratteristiche da ricercare o discutere con un professionista.

Se sei ancora interessato e vuoi saperne di più su quel che comporta la realizzazione di un tetto verde progettandolo fin nei minimi particolari, abbiamo realizzato una guida ai prezzi per la ristrutturazione del tetto in generale che potrà aiutarti a capire meglio come poter rinnovare la tua casa utilizzando le più adeguate tipologie di tecniche costruttive e materiali.

Informazioni su Instapro

Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, con oltre 150 dipendenti che lavorano per riuscire a ridurre il più possibile le difficoltà a chi cerca di ristrutturare o rinnovare la propria abitazione. Facciamo parte del principale gruppo mondiale di aziende che offrono la possibilità di trovare professionisti per chi ha bisogno di realizzare lavori in casa, senza affidarsi al passaparola. Vogliamo permettere a tutti di trovare online l’azienda ideale per i lavori di ristrutturazione casa, in maniera facile, sicura e gratuita.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.