Guida bonus energia: requisiti e come ottenerlo
A chi spetta il bonus energia? Come fare domanda? Come viene erogato? In questa guida rispondiamo a tutte le tue domande. Scopri se hai diritto al beneficio e segui la procedura per richiederlo al tuo Comune. Serve aiuto? Lo trovi su Instapro.
Cosa è il bonus energia elettrica
Il bonus energia è un’agevolazione istituita dallo Stato che prevede uno sconto sulla bolletta della luce per le famiglie che versano in condizioni disagiate.
Prevede uno sconto direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica. Il beneficio viene applicato con fasce di sconto progressive, a seconda dello status sociale della famiglia richiedente.
Il beneficio è stato introdotto con il Decreto Ministeriale 28/12/2007 e coinvolge non solo il Governo ma anche tutti i Comuni del territorio italiano, che fanno da tramite tra i cittadini richiedenti e gli organi che verificano i requisiti.
Un’altra forma di bonus energia, per così dire, è la detrazione Irpef per chi ristruttura l’impianto elettrico di casa o dei condomini. Il rimborso equivale al 50% dell’imposta versata con le spese sostenute per il rifacimento dell’impianto elettrico.
Se trovi che le tue bollette della luce siano alte e vorresti un sostegno economico, prova a fare domanda per il bonus energia. In questa guida ti spieghiamo a chi spetta e come si fa per ottenerlo.
Bonus energia: come risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce è possibile. Anzi, per le famiglie disagiate è proprio un diritto. Il bonus energia è un’agevolazione con durata annuale che può essere rinnovata in presenza dei requisiti di legge. Una volta assegnato, il bonus viene applicato direttamente in bolletta elettrica sotto forma di riduzione degli importi. In pratica, se ti viene riconosciuto il beneficio, le tue utenze vengono automaticamente ribassate per 1 anno, salvo rinnovo.
Maquanto vale il bonus energetico? L’importo dell’agevolazione varia in base al numero di componenti del nucleo familiare anagrafico, se si parla di sconto riconosciuto per motivi di reddito. I valori attualmente in vigore sono:
- sconto di €132 per famiglie con 1-2 membri, pari a €11 al mese;
- sconto di €161 per famiglie con 3-4 membri, pari a circa €13 al mese;
- sconto di €194 per famiglie con più di 4 componenti, pari a circa €16 al mese.
Invece, se il bonus viene assegnato per disagio fisico, gli importi sono i seguenti:
- per la fascia minima di consumo €204 (che diventano €478 per impianti oltre 3kW);
- per la fascia media di consumo €336 (che diventano €605 per impianti oltre 3kW);
- per la fascia massima di consumo €486 (che diventano €732 per impianti oltre 3 kW).
Per restare aggiornato sulle modifiche degli importi, visita il sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Chi ha diritto al bonus energia elettrica
Il bonus energia elettrica è rivolto alle famiglie che versano in particolari condizioni di disagio economico o fisico. Le autorità hanno fissato dei parametri ben precisi per l’individuazione delle situazioni di indigenza. Vediamo quali sono i requisiti per ottenerlo.
Il bonus energia elettrica spetta direttamente agli intestatari di utenze per la fornitura elettrica. Quindi, se il contratto non è intestato a te, non potrai richiedere l’agevolazione. Ma ci sono anche dei requisiti di reddito. Il richiedente deve appartenere a una tra queste casistiche:
- nucleo familiare con ISEE non superiore a €8.107,50;
- famiglia numerosa con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a €20.000;
- famiglia titolare di Reddito di cittadinanza, anche con reddito superiore a €8.107,50;
- famiglia titolare di Pensione di cittadinanza.
Il bonus energetico può essere richiesto anche da soggetti con gravi malattie o famiglie in cui uno dei membri sia affetto da disagio fisico, malattia, obbligato a ricorrere ad apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita (definite dal decreto del Ministero della Salute 13/01/2011). Il bonus energia per disagio fisico si può cumulare con quello per disagio economico.
Vediamo come si richiede il bonus energia.
Come presentare domanda per bonus energia
A chi si presenta domanda per il bonus energia? La richiesta va presentata al Comune in cui risiede l’intestatario della bolletta luce, oppure presso un ente indicato dal Comune, solitamente CAF e Comunità Montana. Vediamo quali documenti servono.
Ecco cosa serve per richiedere il bonus energia per disagio economico.
- Documento d’identità
- Modulo di richiesta compilato (da richiedere presso l’ente o sul sito arera.it)
- Certificato ISEE valido
- Dichiarazione dei componenti del nucleo familiare (da richiedere insieme a tutta la modulistica)
- Dichiarazione per il riconoscimento di famiglia numerosa (con più di 4 figli)
- Attestazioni del riconoscimento del Reddito o Pensione di cittadinanza (se in possesso)
Ecco cosa serve per richiedere il bonus energia per disagio fisico serve.
- Un certificato Asl per attestare le gravi condizioni di salute del malato, l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita, il luogo in cui è installato il dispositivo
- Documento d’identità e codice fiscale del richiedente e del malato
- Modulo di richiesta compilato (da prendere presso il Comune o sul sito arera.it)
Inoltre, bisogna fornire leinformazioni riportate sulla bolletta energetica: il codice POD e la potenza della fornitura. Se pensi di delegare la presentazione della domanda a un tuo familiare, dovrai anche compilare l’allegato atto a conferire la delega.
Se, invece, vuoi rifare l’impianto elettrico di casa, puoi fare domanda per il bonus ristrutturazioni. La richiesta si fa con la dichiarazione dei redditi: basta elencare le voci di spesa sostenute e i dati catastali dell’abitazione.
Scegli un elettricista fidato per la tua casa
Se hai bisogno di un elettricista per riparare l’impianto elettrico o rinnovarlo completamente, affidati a Instapro. Nel nostro sito puoi trovare gli elettricisti migliori in appena un paio di click.
Indica quale servizio ti serve, il tuo Comune di residenza e scopri l’elenco dei professionisti pronti a intervenire. Puoi contattare le ditte gratuitamente e richiedere preventivi, fare un confronto tra i vari profili e scoprire cosa pensano i clienti con le loro recensioni. Prova subito Instapro!
Qualche consiglio utile
Se vuoi ottenere il bonus energia, potrebbero tornarti utili questi consigli.
- Se la bolletta della luce non è intestata a te, ma vivi nell’abitazione in cui viene erogato il servizio, potresti fare la voltura dell’utenza.
- Se vuoi rinnovare il beneficio, assicurati di presentare nuovamente domanda e verifica di avere tutti i requisiti richiesti.
- Ogni anno, informati sulle quote di sconto previste per il bonus energia, perché potrebbero variare. Consulta il sito www.arera.it.
- Se vuoi rifare l’impianto elettrico, richiedi subito un preventivo agli elettricisti di Instapro: risparmia tempo e scegli un professionista fidato per il tuo progetto.
Cosa è Instapro
Instapro è una piattaforma di preventivi gratuita. In questo sito puoi trovare in maniera rapida e sicura l’elettricista che fa per te, consultando le recensioni dei clienti e chiedendo preventivi per il tuo lavoro. Che ne dici di provarlo?