Realizzare una porta scorrevole fai da te
Consigli pratici per costruire una porta scorrevole fai da te. Materiali di riciclo o i kit preconfezionati? Struttura esterna o interna? E se vuoi un utile parere professionale, con Instapro contatti gratis la miglior ditta di infissi in zona.
Quando iniziare la tua porta scorrevole fai da te?
Trattandosi di un lavoro da svolgere al chiuso, in un locale dedicato al bricolage, come un garage o una cantina, puoi iniziare le singole operazioni di costruzione al bisogno. La scelta delle porte a scorrere, siano esse di armadi o di stanze domestiche, serve a 'risparmiare' spazio. Se pensi che questa soluzione possa essere giusta per le tue esigenze di fruizione degli spazi, puoi iniziare anche subito a cimentarti con la realizzazione fai da te di una porta scorrevole, non prima però di avere svolto le seguenti azioni preliminari: controllo degli arnesie dei materialie soprattutto misurazionedegli ingombri. In particolare si consiglia di misurare la dimensione della porta già installata, se c'è, oppure dello spazio a disposizione sia per quanto riguarda il corpo, che i lati dell'infisso.
Quali materiali ti servono per la porta scorrevole fai da te?
La lista dei materiali per questo lavoro fai da te è davvero minima, perché l'oggetto che andrai a costruire si compone essenzialmente di due elementi: l'anta scorrevole e il telaio. La scelta è piuttosto nella tipologia dei materiali:
- porta in disuso o con materiali di riciclo, per esempio le assi di un pallet;
- porta acquistata per l'uso specifico in pvc, cartongesso, vetroo legnoetc., a seconda del budget di spesa e del contesto di arredamento nel quale dovrai inserirla.
Lista attrezzi per porta scorrevole fai da te
Ben più nutrito l'elenco degli arnesi che ti serviranno per svolgere tutte le fasi di lavorazione. A meno che tu non opti per l'acquisto di un kit preconfezionato nel quale troverai tutto il necessario per lavorare. Ecco cosa dovrai procurarti:
- banco di lavoro;
- sega;
- viti e tasselli;
- binari e ganci metallici per lo scorrimento e l'ancoraggio della porta;
- trapano avvitatore;
- livella a bolla;
- levigatrice e fresatrice.
Come detto, il kit preconfezionato - che trovi in commercio nei negozi di bricolage o di ferramenta - ti garantisce tutto l'occorrente per l’installazione delle porte scorrevoli fai da te. Con un vantaggio in termini di tempo e la garanzia di svolgere adeguatamente le singole fasi di montaggio.
Quanto è difficile realizzare una porta scorrevole fai da te?
A seconda del tipo di progetto, la realizzazione e il montaggio di una porta scorrevole fai da te potrà richiedere da qualche oradi impegno, fino a 5-6 giorni di lavoro a tempo pieno. A fare la differenza è la scelta fra porta scorrevole con telaio esterno o porta scorrevole con telaio interno. In questa guida ci concentriamo sulla prima tipologia, che prevede l’installazione di un telaio esterno sul quale installare il binario per far scorrere la porta. Se invece, per esigenze di spazio o di arredamento, la tua preferenza è verso la porta scorrevole a scrigno, con scorrimento all'interno del muro, il consiglio è quello di rivolgersi preventivamente ad un professionista. Questa soluzione infatti comporta delle modifiche della muratura che non sono alla portata di tutti.
**Porta scorrevole fai da te con telaio esterno
Se è questo il tipo di porta che hai scelto, non dovrai apportare alcuna modifica al muro per procedere con l'installazione. Il telaio di supporto infatti è montato esternamente e ti basterà seguire questi semplici passaggi:
- Misura lo spazio disponibile, ponendo particolare attenzione ai lati dove dovrà esserci sufficiente spazio per lo scorrimento dell'anta.
- Monta le guide dei binari, aiutandoti con la livella a bolla per assicurarti che siano dritte, facendo dei segni di riferimento con una matita nei punti da trapanare. Nota Bene: utilizza tasselli massicci e resistenti, per evitare il rischio di cedimenti successivi.
- Applica i ganci metallici a uguale distanza dagli estremi della porta. Nota Bene: assicurati che siano in grado di reggere il peso dell'anta.
- Infine aggancia la porta alle rotelle dei binari.
Se decidi di optare per un kit per porta scorrevole, alcuni passaggi indicati nella procedura di installazione ti saranno risparmiati. Nella confezione infatti troverai tutto il necessario e le istruzioni per il montaggio: binari, rotelle, ganci, tasselli etc. La tua mano d’opera si limiterà alle seguenti operazioni:
- installazione dei binari e del telaio;
- inserimento delle rotelle di scorrimento negli appositi spazi;
- applicazione dei gancetti all'anta;
- aggancio della porta al binario.
È sicuramente la scelta più ‘evoluta’ che garantisce il minimo ingombro e il perfetto effetto a scomparsa nell'arredamento circostante. Il suo montaggio però è decisamente più complesso perché implica alcuni interventi nella muratura, non sempre realizzabili col fai da te. E talvolta nemmeno con l’intervento di un professionista: quando infatti si ha a che fare con mura portanti, o ci sono passaggi di tubature o di fili elettrici la porta ‘scrigno’ non è fattibile.
Quanto costa un professionista per una porta scorrevole?
Adesso che hai tutte le informazioni sufficienti, puoi decidere se procedere nel tuo progetto autonomamente o rivolgerti ad un professionista. Come avrai capito, in certi casi, la scelta di una ditta specializzata in montaggio porte e finestre non è opzionale. E anche nel caso tu decida di cimentarti con il fai da te, potrà comunque esserti utile consultare questa breve guida ai prezzi, per conoscere il prezzo per installare una porta scorrevole.
Trova il tuo professionista su Instapro e risparmia
Con Instapro hai la certezza di poter contattare, gratis e senza impegno, solo aziende specializzate e certificate. Con un doppio vantaggio: la certezza di un risultato di qualità e la convenienza economica grazie alla possibilità di confrontare diverse offerte. Come funziona? Invia adesso la tua richiesta online, con la specifica del servizio richiesto. Ci attiveremo immediatamente per selezionare i professionisti del settore più qualificati. Le loro risposte ti arriveranno entro 24-48 ore e sarai tu a valutare sia i profili professionali - servendoti delle recensioni imparziali degli altri clienti - sia le proposte economiche. Una volta individuata la ditta più giusta per le tue esigenze, potrai chiedere uno preventivo o più preventivi su misura.
Instapro: chi siamo e cosa facciamo
Instapro è uno strumento semplice per progettare i tuoi piccoli e grandi lavori di casa. La piattaforma di preventivi online è nata nel 2015 e fa parte di un network di aziende che hanno tutte la medesima missione: fare incontrare professionisti specializzati e clienti in modo affidabile, efficacee facile. Come ci riusciamo? Nella sede di Instapro ad Amsterdam lavora uno staff di oltre 120 addetti impegnati quotidianamente a dare la risposta giusta a chi, come te, ha l'esigenza di intervenire con piccole e grandi opere in casa: dal montaggio di infissi e di mobili, passando per i lavori di manutenzione e di ristrutturazione, fino ad arrivare alle opere murarie e di impiantistica.