Detrazione fiscale tende da sole, cos’è e come funziona
La detrazione fiscale tende da sole è un’agevolazione che permette di recuperare parte delle imposte versate allo Stato per realizzare i lavori.
Le modalità di recupero delle imposte Irpef o Ires varia a seconda della tipologia di intervento. In linea generale, la misura consente di recuperare in 10 anni le tasse lorde corrisposte allo Stato al momento in cui si sono effettuati i pagamenti dei fornitori e professionisti coinvolti nei lavori. In alternativa, per gli interventi volti al risparmio energetico, il rimborso si può richiedere immediatamente al momento del pagamento. Ci penserà, poi, l’Agenzia delle Entrate a restituire l’importo ai fornitori sotto forma di credito d’imposta. Il rimborso non è totale, ma può arrivare fino al 65%.
Ti chiedi come mai c’è grande richiesta per i bonus tende da sole? Il motivo è semplice. La legge che prevede la detrazione fiscale tende da sole non è nuova: risale al 1986 (vedi art. 16 bis del Testo unico delle imposte sui redditi n. 917/1986). La novità è che negli ultimi anni gli sconti fiscali sono stati innalzati dal Governo, attraverso le leggi di stabilità annuali. Le percentuali di detrazione sono state portate dal 36% al 50% e 65%, in base al tipo di opera.
Questi benefici per la ristrutturazione edilizia e l’efficienza energetica sono particolarmente interessanti, perché interessano un vasto ventaglio di spese sostenute per i lavori: consulenze professionali, manodopera, acquisto di beni, costi burocratici.
Vediamo, quindi, quali detrazioni fiscali si possono richiedere per l’installazione di tende da sole da esterni e interni.
Tipologie di bonus per tende da sole
Ecco quali sono le varie tipologie di benefici fiscali che riguardano le tende da sole.
EcobonusL’ecobonus tende da sole è forse il più conosciuto, e il più generoso. Questa misura si rivolge alle opere di efficienza e risparmio energetico. Di conseguenza, viene applicata all’installazione di tende da sole con schermatura solare. Si tratta di una tecnologia che consente di gestire l’ingresso di luce e calore in maniera controllata per ottimizzare il clima all’interno dell’abitazione.
Altri interventi simili (e associabili) sono l’installazione di infissi, zanzariere e pergole che fungono da schermature solari. Nel caso di tende da sole comandate con sistemi domotici di controllo a distanza, anche i dispositivi multimediali possono essere ammessi a beneficio nella misura del 65%.
La detrazione fiscale Irpef Ires è pari al 65% per le spese effettuate dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017. Mentre per i lavori eseguiti e pagati nel 2018 e 2019, la percentuale applicata è del 50%. Possono richiedere la detrazione le persone fisiche e chi percepisce reddito d’impresa. La detrazione massima riconosciuta è €60.000 per immobile.
Bonus ristrutturazione ediliziaIn assenza dei requisiti di risparmio energetico, l’installazione delle tende da sole potrebbe essere inclusa in un intervento di ristrutturazione edilizia. Gli esempi più calzanti potrebbero essere: rifacimento di balconi, sostituzione infissi, ristrutturazione lastrico solare e terrazzi, creazione di nuove finestre, realizzazione di verande o chiusura del balcone a mo’ di veranda. Ma le possibilità comprendono anche interventi non strettamente correlati, come la ricostruzione dell’abitazione o il rifacimento della facciata.
In questo caso, la detrazione fiscale per tende da sole comporta uno sconto Irpef del 50%. Possono richiederla i soggetti che realizzano i lavori in singole unità abitative e parti comuni dei condomini. L’importo massimo di spesa è di €96.000 per immobile.
Aliquota Iva ridottaIn caso di ristrutturazioni edili si può anche beneficiare dell’aliquota Iva al 10%. L’imposta agevolata riguarda varie spese, tra cui prestazioni professionali, acquisto di beni e servizi, manodopera.
Tende da sole ammesse all’Ecobonus: i requisiti
Se hai intenzione di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, hai bisogno di una categoria specifica di tende tecniche, ovvero le schermature solari. Occorre montare tende da sole con le caratteristiche di seguito elencate.
- La tenda da sole per finestra o per esterni deve essere una schermatura solare certificata con indice di schermatura da 0 a 4 Gtot.
- Le tende possono essere sia manuali che motorizzate (elettriche) e consentire l’apertura e chiusura; le tende fisse non sono adatte allo scopo di regolazione climatica.
- Purché ci siano questi requisiti, si possono usare tende da sole di vari modelli: a caduta, a bracci, a cappottina, a pacchetto o a vela.
Rispettando questi criteri, si può accedere all’ecobonus tende da sole descritto al punto precedente.
Chi può richiedere la detrazione fiscale tende da sole
Possono richiedere le detrazioni fiscali per tende da sole tutti i soggetti in possesso dei requisiti descritti dalla normativa. Nello specifico, chi realizza i lavori non deve essere necessariamente proprietario dell’immobile, ma il titolo che dà accesso al beneficio è l’aver pagato di persona le spese connesse all’intervento.
Stabilito questo, possono fare domanda per la detrazione anche le persone vicine al proprietario, come il coniuge, il convivente, il partner dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado. Altri soggetti ammessi a beneficio sono nudi proprietari, usufruttuari, locatari, comodatari, inquilini, condòmini, soci di cooperative, soci di società semplici e imprenditori individuali.
La detrazione fiscale per risparmio energetico, come visto, non si applica solo all’Irpef, ma anche all’Ires. Questa condizione dà accesso al titolo anche a soci di società di persone o capitali, professionisti, artigiani, associazioni tra professionisti, enti pubblici e privati non commerciali.
L’Agenzia delle Entrate venga corrisposta solo ai richiedenti con capienza fiscale. Se un contribuente ha un reddito basso e versa un’imposta inferiore alla detrazione, allora non avrà diritto al rimborso Irpef.
Come si richiede la detrazione fiscale tende da sole
Si fa richiesta per le detrazioni fiscali attraverso la dichiarazione dei redditi l’anno successivo a quello in cui si è realizzato l’intervento. Per fare domanda, basta indicare le informazioni sull’immobile interessato direttamente nel documento contabile: dati catastali per unità immobiliari accatastate o estremi dell’atto di registrazione se non c’è registrazione al catasto.
Vanno inoltre dettagliate le spese sostenute per ottenere il rimborso maggiore possibile. Per poter inserire queste voci di spesa, è necessario che i pagamenti siano stati effettuati con bonifico bancario o postale, includendo i riferimenti alla normativa nella causale.
Inoltre, le opere finalizzate al risparmio energetico vanno segnalate all’ENEA con comunicazione online. L’ente valuta l’impatto dell’opera in termini di risparmio ed efficienza. La comunicazione va fatta entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Infine, se la Regione lo richiede, prima di avviare l’intervento bisogna trasmettere la comunicazione di inizio lavori all’Asl competente.
Affidati a un professionista per installare tende da sole
Per ottenere la detrazione fiscale per tende da sole è indispensabile realizzare i lavori a regola d’arte e rispettare gli standard di riferimento, specialmente se si vuole richiedere l’ecobonus. Solo un professionista può darti queste garanzie.
Oggigiorno esistono tante aziende specializzate in schermature solari o installazione di coperture tecniche per balconi, verande, finestre. Sono una risorsa utile per guidarti nella scelta della tenda solare perfetta e nella comprensione della normativa sulle detrazioni.
Qui su Instapro c’è l’azienda che fa al caso tuo. Cerca le migliori ditte di infissi e serramenti vicine a te. Bastano pochi passaggi per contattare gratuitamente i professionisti e richiedere preventivi. Vuoi sapere qual è il punto di forza del nostro portale? Ti permette di confrontare tutte le aziende che vuoi sulla base delle recensione e delle informazioni sui lavori svolti. Che ne dici di provare?
3 consigli da non dimenticare
- Fatti seguire da un professionista per fare domanda per le detrazioni fiscali.
- Non farti trovare impreparato: conserva i documenti sull’immobile e sui lavori. Non buttare via fatture né ricevute dei bonifici. Preparati a presentare tutta la documentazione amministrativa, catastale, e anche i pagamenti dell’IMU.
- Documenta i lavori con delle fotografie dello stato precedente all’intervento e l’opera conclusa.
Dizionario: detrazione fiscale tende da sole
- Detrazione fiscale: misura che permette di recuperare le imposte lorde versate allo Stato, secondo le modalità stabilite dalla legge.
- Irpef: imposta che colpisce i redditi delle persone fisiche, che siano prodotti in Italia o altrove.
- Ires: imposta che colpisce i redditi generati da società, enti e altre organizzazioni.
- Iva: imposta sul valore aggiunto con aliquota progressiva che si applica ai consumi.
- ENEA: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. L’ente monitora e valuta il risparmio energetico prodotto delle opere.
Cosa è Instapro
Instapro è una piattaforma di preventivi dove puoi trovare gratuitamente i professionisti più qualificati della tua zona. Puoi richiedere quotazioni e confrontare le imprese leggendo le recensioni. In pochi click, trovi l’azienda che fa per te.