Levigatura e lucidatura: tecniche a confronto
I prezzi per la levigatura e la lucidatura di parquet e pavimenti variano in base al materiale del pavimento in questione, alle condizioni del pavimento stesso e alla quantità di tempo impiegato dal professionista a realizzare il lavoro.
Costi indicativi medi per la levigatura e lucidatura
Di seguito, la tabella con i prezzi per quanto riguarda la levigatura parquet, levigatura pavimenti, lucidatura pavimenti e lucidatura parquet.
Prezzi al m² per levigatura e lucidatura | da | a |
---|---|---|
Levigatura (lamatura) | ||
Pavimenti in legno | 10€ | 22€ |
Pavimenti in marmo | 15€ | 25€ |
Pavimenti in granito | 20€ | 35€ |
Lucidatura (verniciatura) | ||
Pavimenti in legno | 7€ | 10€ |
Pavimenti in marmo | 15€ | 20€ |
Pavimenti in granito | 15€ | 20€ |
*NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi

Levigatura e lucidatura dei pavimenti: definizioni, fasi e materiali
In cosa consistono le varie operazioni di lamatura, levigatura e lucidatura mezionate nella tabella? Andiamo a vedere nel dettaglio:
Levigare (o lamare): questo tipo di operazione consiste nella rimozione, con l'apposito macchinario, dei primi decimi di millimetro delle superfici, prevalentemente legno. Il processo porta ad avere un superficie leggermente ruvida (conseguenza dovuta all'uso di una grana abbastanza spessa) che può essere stuccata, carteggiata e lucidata.
Lucidatura (o verniciare): La lucidatura può essere effettuata anche su altri tipi di pavimenti. Per quanto riguarda il marmo, per esempio, l'operazione consiste nel trattamento del pavimento con trattamenti abrasivi al piombo ao al diamante. Il trattamento al piombo comporta l'applicazione di una pellicola chimica che accentua la lucentezza del marmo. Quello al diamante, invece, è più naturale in quanto non vengo utilizzati additivi chimici ma si riescono a utilizzare delle grane molto fini. Il processo per le superfici in legno non comporta l'applicazione di polish lucidanti ma uno strato di vernice che ha la funzione di proteggere il materiale e funge, allo stesso tempo, da impregnante. L'applicazione avviene dopo il processo di lamatura.

Levigatura e lucidatura parquet: perché e quando intervenire
Una delle peculiarità del parquet è la possibilità di rinnovarlo periodicamente per restituirgli l'aspetto originale. Il legno, molto malleabile, può infatti essere levigato, stuccato e riverniciato. Chiaramente questo tipo di intervento rientra nelle operazioni di "manutenzione straordinaria" e viene effettuato, idealmente, ogni 6-7 anni.
Ciò, nel caso in cui non ci sia bisogno di un intervento per una motivazione specifica. Tra i fattori che potrebbero portare a una levigatura anzitempo vi sono innanzitutto i graffi e i segni di usura. Puó essere, infatti, che le zone più calpestate riportino graffi o macchie dovute al rovesciamento di qualche liquido o sbalzi di calore.
Inoltre, nel caso ci siano problemi di umidità o perdite nelle tubature, in corrispondenza del pavimento, è probabile che quest'ultimo si rovini con macchie o rigonfiamenti. Anche in questo caso sarà necessaria la consulenza di un esperto per risolvere il problema. L' umidità può anche causare il distaccamento delle liste. Nel caso in cui, quindi, notassi che ci sono degli spazi fra le liste, sarà necessario capire qual è la natura del problema.
Muffa, decomposizione, cattivo odore e scolorimento sono altri fattori che renderanno necessarie le operazioni di lamatura parquet e conseguente lucidatura.
Levigatura e lucidatura per altre tipologie di pavimento
Levigatura e lucidatura di altre superfici che non siano marmo e legno sono decisamente meno richieste. Ciononostante, non vuol dire che non sia possibile ottenere un effetto decisamente soddisfacente anche su questo tipo di superfici.
Un classico esempio è rappresentato dal cemento. Questo tipo di materiale ha ricevuto svariati apprezzamenti, specialmente se abbinato ad un arredamento moderno o ad un'ambientazione di tipo industriale. Per lucidare il cemento occorre, innanzitutto trattarlo per eliminare sporcizia e macchie. Successivamente, va levigati con una grana medio-fine per conferirgli una certa porosità.
Questa operazione viene effettuata per consentire il giusto assorbimento del trattamento effettuato immediatamente dopo alla levigatura. Si ricopre, infatti, il pavimento con una soluzione a base di silicati al litio per aumentare la durezza. Quando il trattamento è concluso e il cemento ha assorbito questa soluzione, lo strato superficiale avrà la durezza tale da poterlo lucidare come se fosse marmo o granito.
Manutenzione e pulizia dei pavimenti
Manutenzione parquet
Ora che abbiamo trattato le operazioni di manutenzione straordinaria, possiamo concentrarci su quelle di manutenzione ordinaria, comprese le operazioni che vanno effettuate quotidianamente. Spesso il parquet viene considerato un tipo di pavimento che richiede trattamenti molto particolari e continui. In realtà, negli anni, le vernici e i prodotti che proteggono l'integrità del legno sono migliorati a tal punto da rendere questa superficie quasi comparabile alle altre.
Prima di tutto, è utile passare scopa e aspirapolvere ogni giorno per evitare che alcuni piccoli sassi o detriti, una volta calpestati, creino danni e graffi sulla superficie. Per quanto riguarda la pulizia, invece, è bene non utilizzare prodotti troppo aggressivi. Per parquet chiari, è possibile utilizzare una soluzione con acqua e candeggina purché il tutto venga risciacquato in tempi brevi. Per altri tipi di legno, prima di tutto, è bene utilizzare panni strizzati e solo umidi invece di utilizzarli imbevuti. Questo percheé il legno potrebbe gonfiarsi e rovinare la superficie liscia.
Esistono moltissimi prodotti specifici per la pulizia del parquet. Se non si dispone di nessuno di questi è possibile utilizzare una soluzione con acqua e ammoniaca (9/10 di acqua e 1/10 di ammoniaca).
Manutenzione pavimenti
Per quanto riguarda i pavimenti in legno, il miglior consiglio è quello di non utilizzare detersivi chimici ma, semplicemente, una soluzione di acqua e alcol. È possibile allungare la soluzione con della cera per pavimenti per rendere il marmo pulito e lucente.
6. Levigatura e lucidatura pavimenti: richiedi un preventivo su Instapro
Alla ricerca di un professionista per effettuare il lavoro o ricevere una stima dei prezzi? Instapro è il posto giusto! Con il nostro team, ci impegnamo giorno dopo giorno a mantenere la qualità dei nostri professionisti il più alta possibile. Sappiamo bene infatti, che un lavoro non soddisfacente penalizza non solo il professionista ma anche la nostra piattaforma. Per questo motivo, è ancora più importante assicurarci che tu riceva una qualità che non ha paragoni.
Non ti resta, quindi, che postare una ricerca con a una delle nostre ditte con il pulsante arancione "Richiedi preventivi ai professionisti". A questo punto, compila il format e, in genere entro 24 ore, riceverai più risposte dai professionisti della tua zona interessati a lamare o levigare il tuo parquet.
In questo modo, infatti, posterai una richiesta sul nostro portale che sarà vista dai nostri professionisti che potranno risponderti direttamente. Ti ricordiamo che il fatto di postare una richiesta non ti vincola in alcun modo ad effettuare il lavoro o ad effettuarlo con il professionista a cui hai risposto in prima battuta. Inoltre, potrai chiedere ai nostri professionisti quali sono i vantaggi fiscali che puoi ottenere effettuando il servizio, come ad esempio il Bonus Ristrutturazioni per una detrazione Irpef del 50%.
7. I consigli pratici dei nostri professionisti
Alessandro Romagnolo della Ditta Romagnolo Parquet , parchettista e pavimentista esperto, Napoli.Qualora il massetto del pavimento non fosse idoneo alla posa del parquet, si rende necessario un ulteriore lavoro di autolivellante e questo lavoro sarà comunque da considerare come un costo a parte da tenere bene in considerazione quando si richiede un preventivo.
8. Esempi di lavori eseguiti dai nostri professionisti
Il nostro esempio ci è stato mandato dalla ditta Pirino Enzo, di Alessandria. Mostra la difficile lucidatura di un pavimento e l'incredibile trasformazione fra il prima e il dopo. I nostri esempi sono sempre provenienti da lavori effettuati con Instapro.

