Pavimento laminato pro e contro

Aggiornato il

Pro e contro del pavimento in laminato

Stai valutando di ristrutturare casa e vuoi sostituire il pavimento?  Non sei sicuro di quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi di un pavimento in laminato? Con questo articolo valuteremo i pro e i contro dei pavimenti in laminato, per aiutarti a scegliere se si tratti della soluzione migliore per la tua casa.

Cos'è il laminato e come sono fatti i pavimenti in laminato?

Il laminato è un tipo di pavimento formato da doghe lunghe e strette, che si differenzia però dal parquet. Nel laminato infatti su una base formata da legno composito, vengono pressati ulteriori strati formati da un decoro, che riproduce l'effetto legno, e da un overlay formato da una speciale pellicola trasparente che serve a proteggere il laminato dal calpestio, e a mantenerloduraturo nel tempo. Per questo motivo la pavimentazione in laminato non viene usata solo nelle abitazioni, ma anche in uffici o spazi commerciali, dove è previsto un costante passaggio di persone.

Il legno che compone la base del laminato può essere di tipo HDF (alta resistenza) o MDF (bassa resistenza), e vi sono poi ulteriori classificazioni del laminato per tipologia d'uso.

È importante per questo valutare sempre con un professionista la tipologia di ristrutturazione o intervento che andremo a realizzare, per sostituire il pavimento in laminato. Solo così infatti sarà possibile trovare il prodotto corretto per le proprie esigenze.

Vantaggi dei pavimenti in laminato

Scopriamo insieme i vantaggi delle pavimentazioni in laminato

Vantaggi dei pavimenti in laminato
Economico
Di facile manutenzione
Spessori variabili
Resistenza all'umidità
Resistente e durevole nel tempo

Economico

Il pavimento in laminato hacosti decisamente inferiori(parliamo anche di più del 50% in meno) rispetto a parquet o pavimenti in PVC. Il costo minore è dovuto al fatto che la lavorazione è sicuramente più semplice e che i materiali di partenza sono più economici. Come visto in precedenza, abbiamo comunque la possibilità di scegliere tra varie tipologie di laminato, per fare in modo di ottenere sempre la qualità massima perla nostra casa.

Di facile manutenzione

Il maggiore vantaggio di un pavimento in laminato rispetto al pavimento in parquet è la manutenzione semplicissima e veloce: il laminato si lava con acqua e un semplice detergente. I pavimenti laminati di alta qualità possono inoltre essere trattati per ottenere una resistenza alle macchie, per cui anche se cadono prodotti oleosi il pavimento resta pulito. In caso di posa negli esercizi commerciali alcuni tipi di laminato possono essere perfino puliti con macchinari industriali a vapore.

Tutto questo di solito non è possibile per le pavimentazioni in legno e parquet che richiedono un'attenzione e una cura molto maggiori.

Il laminato infinenon richiede altri tipi di manutenzione straordinarie, o cerature e levigature.

Spessore

Sono disponibili laminati di spessori diversi, a seconda delle destinazioni d’uso e delle varie esigenze. Si tratta di un vantaggio specialmente nel caso di ristrutturazioni, in cui il pavimento viene posato sul pavimento pre-esisente.

Il parquet, con cui di solito il pavimento in laminato viene confrontato,  è molto più spesso (soprattutto nella versione flottante) e richiede maggiori lavori di riadattamento in caso di ristrutturazioni, come per esempio la limatura di porte e porte-finestre.

Resistenza all’umidità

Il pavimento in laminato, e quindi i laminati in generale, nascono come un prodotto pensato per la posa in ambienti sottoposti a forti sollecitazioni e vengono quindi testati anche nella resistenza all'umidità.

Si parla di coefficiente di rigonfiamento, per capire quanto un materiale sottoposto ad umidità tenda a gonfiarsi.I laminati di alta qualità hanno coefficienti di rigonfiamento bassiche possono diventare minimi nel caso di laminati waterproof.

Ciò rende alcune tipologie di laminati ideali per essere posati addirittura in bagno o in cucina, ambienti normalmente più umidi della media, senza dover temere disastri particolari. 
Anche in questo caso l'assistenza di un professionista qualificato ci aiuterà a capire il prodotto più adatto, tra tutte le possibili tipologie di pavimenti in laminato, per evitare possibili problemi di umidità.

Resistenza all’abrasione

Il pavimento in laminato è nato inizialmente con destinazione commerciale, e quindi è dotato di grande resistenza: resiste a cani, bambini, oggetti che cadono e sassolini sotto le scarpe, senza particolari problemi di graffi o altro.

Anche in questo caso però ci sono differenze tra laminati, per cui bisognerà prestare attenzione alla classe AC, che indica il livello di resistenza all'abrasione.

Svantaggi del pavimento in laminato

Scopriamo ora assieme i contro del pavimento in laminato

Svantaggi del pavimento in laminato
Maggior rumorosità
È un materiale artificiale
Poca resistenza al calore
Non può essere levigato

I contro del pavimento in laminato sono quindi sostanzialmente tre

Rumorosità

Specialmente in alcuni casi, il laminato ha la tendenza ad amplificare il suono, per cui per esempio il passo di una persona con i tacchi risuonerà molto più distintamente con un pavimento in laminato. Questo può essere uno svantaggio, specialmente se l'abitazione che dobbiamo ristrutturare si trova in un condominio, con possibilità di problemi tra vicini di casa.

L'aiuto di un professionista ci potrà aiutare a capire se sia necessario inserire dei materassini fonoassorbenti tra il pavimento pre-esistente e il laminato, in modo da ridurre enormemente l'impatto acustico.

Artificiale

A causa della sua origine, il laminato è comunque un prodotto che da sensazioni diverse rispetto al legno: per coloro che cercano il calore del legno e le emozioni che può dare il camminare scalzi su un pavimento in parquet, il pavimento in laminato rappresenterà una soluzione meno soddisfacente.

Poca resistenza al calore

Oggetti troppo caldi posati direttamente sul pavimento in laminato rischiano di rovinarlo: il laminato infatti ha una bassa resistenza al calore troppo elevato.

Il laminato però è adatto all'uso con riscaldamenti a pavimenti che non superino i 21 gradi di temperatura (in questo caso sarà necessario posare, con l'aiuto di uno specialista, un materassino che catturi l'eventuale umidità che si può generare al momento dell'accensione dell'impianto)

Non può essere levigato

Il pavimento in laminato, a differenza di altri tipi di pavimentazione come il parquet o il marmo, non può essere levigato. Il processo di levigatura infatti è un processo per cui si riduce lo spessore del pavimento, in mod da eliminare graffi o altri piccoli problemi che si presentano nel tempo. Il pavimento in laminato, proprio per la sua struttura, non può essere levigato, e quindi deve essere sostituito.

Hai ancora dei dubbi sul pavimento in laminato?

Con questa analisi dei pro e contro dei pavimenti in laminato speriamo di averti aiutato a capire meglio se si possa trattare del tipo di pavimento adatto alle tue esigenze. Se sei ancora interessato e vuoi saperne di più su quel che comporta la posa di un pavimento in laminato dal punto di vista dei costi, e farti quindi un’idea sui prezzi dei pavimenti in laminato, abbiamo realizzato una guida ai prezzi con tutte le informazioni necessarie.

Chi siamo

Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, con oltre 150 dipendenti che lavorano per riuscire a d aiutare chi cerca di ristrutturare o rinnovare la propria abitazione riducendo le difficoltà nel trovare un professionista. Facciamo parte del principale gruppo mondiale di aziende che offrono la possibilità di trovare professionisti per chi ha bisogno di realizzare lavori in casa. Vogliamo permettere a tutti di trovare online l’azienda ideale per i lavori di ristrutturazione casa, in maniera facile, sicura e gratuita.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un pavimentazione vicino a te