Come lavare il parquet per prendersene cura ogni giorno
Scopri come lavare il parquet ogni giorno per mantenerlo bello, lucido e soprattutto protetto: imparerai a prenderti cura del tuo pavimento in legno in modo facile ed efficace attraverso i passaggi della nostra guida pratica.
Come posare le piastrelle: valutazione globale del progetto
Ecco una stima complessiva del lavoro di posa delle piastrelle in casa.
Lavare il parquet | |
---|---|
Difficoltà | Bassa |
Tempo di realizzazione | 1-4 giorni |
Costo | Basso |
- Valutare la tipologia di parquet
- Rimuovere la polvere
- Come lavare il parquet a fondo e bene
- Lucidatura, lamatura e levigatura
Ecco i passaggi utili per comprendere come lavare il parquet in maniera perfetta
1. Valutare la tipologia di parquet
Per capirecome lavare il parquet efficacemente bisogna prima conoscerne la qualità e la fattura: infatti oggigiorno sono disponibili varie tipologie di essenze di legno, ognuna trattata a dovere per rispondere a determinate caratteristiche di resistenza e isolamento.
Inoltre ogni legno presenta determinate proprietà intrinseche, che vanno inevitabilmente ad influire sul tipo di prodotto specifico da utilizzare per la sua pulizia. Stiamo parlando nello specifico di parametri quali:
- La durezza globale;
- La compattezza delle fibre;
- La resistenza meccanica;
- L’eventuale porosità, che può far sì che il detergente entri tropo a fondo nella fibra di legno, danneggiandola irreparabilmente.
In genere le principali tipologie di parquet rivenduti ed installati dalle ditte specializzate sono:
- Quelli prefiniti,
- I parquet in legno massello, eleganti e senza tempo, ma bisognosi di adeguate cure per poter risplendere a dovere;
- I parquet finiti a cera, classici ed eleganti dotati di quel naturale strato di protezione che li mette al sicuro da sporco e polvere.
Vuoi ancora procedere da solo a pulire il tuo parquet?
Se le variabili che determinano come lavare il parquet ti sembrano troppe, richiedi sulla nostra piattaforma l’intervento di una ditta specializzata nella pulizia dei pavimenti in legno: con Instapro avrai risposte certe e rapide.
Confronta i servizi dei vari installatori: ti garantiamo per ognuno dei nostri affiliati esperienza qualificata e lavori svolti a regola d’arte.
2. Rimuovere la polvere
Primo passo concreto della nostra guida su come lavare il parquetè la rimozione del normale strato superficiale di polvere che quotidianamente si deposita sul legno: infatti il calpesto frequente, unito alle normali operazioni di aerazione dei locali domestici, contribuiscono alla formazione di pulviscolo e polveri sottili, che però a lungo andare possono graffiare il legno e infiltrarsi tra un listello e l’altro.
Per i soggetti allergici poi la polvere e gli acari sono un vero e proprio problema: per questo è sempre bene rimuovere con l’aiuto di una macchina aspirapolvere o di panni antistatici quel velo sottile che si forma sul parquet, in modo tale da assicurare ottima salute sia all’uomo che al legno stesso.
In alternativa all’utilizzo di aspirapolvere e panni ci sono in commercio spazzole apposite, che non graffieranno la superficie, bensì cattureranno nelle setole la polvere in modo efficace. Abbi cura di spazzare bene anche gli interstizi tra i listelli: infatti è qu che la maggior parte dello sporco si annida, provocando danni sia a te che al pavimento in questione.
Eliminata la polvere, il passo successivo è quello del lavaggio vero il proprio, che rappresenta la fase più delicata e che richiede la scelta dei prodotti adatti. Ma come lavare il parquet?
3. Come lavare il parquet a fondo e bene
Il primo consiglio fondamentale per lavare bene il tuo parquet è quello di non versare mai direttamente l’acqua sulla sua superficie: infatti il legno è un materiale igroscopico, ossia assorbe acque ed umidità rigonfiandosi e creando avvallamenti che potrebbero danneggiare il piano di calpestio, facendoti inciampare e facendo uscire i listelli dallo schema di posa.
Ecco perché imbibire un panno con acqua è sempre l’operazione giusta da effettuare, così come al termine del lavaggio è bene che tu osservi in controluce se vi sono residui d’umidità sulla superficie del parquet, che potrebbero infilarsi negli interstizi dei listelli con le conseguenze che abbiamo già descritto.
Per quanto riguarda invece i prodotti detergenti, non utilizzare mai per pulire il tuo pavimento in legno:
- Candeggina;
- Ammoniaca;
- Detergenti schiumosi chimici in generale.
Tali sostanze, molto aggressive, altro non fanno che erodere e danneggiare lo strato superficiale di legno.
Molto consigliati sono invece:
- I detergenti a base di cedro, naturali e ricchi di nutritivi per il legno;
- Una mistura di acqua ed alcool, sempre da stendere con un panno, nel senso delle venature del legno;
- L’acquaragia diluita, che elimina lo sporco e dona al parquet una brillantezza duratura;
- Un mix di olio d’oliva e succo di limone, due prodotti dalle proprietà nutrienti, lucidanti e sgrassanti, che non creeranno il minimo danno al tuo parquet;
- L’aceto, uno sgrassatore naturale da utilizzare soltanto sui parquet non finiti a cera o ad olio, poiché andrebbe a rimuovere la patina superficiale di protezione.
Una volta scelta la mistura ideale, comincia ad imbibirne un panno od uno straccio, per poi cominciare a strofinare il parquet nel senso delle venature del legno, in modo da non creare graffi ulteriori sulla sua superficie.
Terminato il lavaggio, abbi sempre cura di aprire le finestre e i lasciar asciugare completamente il pavimento, stando sempre attento a verificare eventuali zone ancora umide.
Vuoi conoscere i prezzi per la pulizia professionale del parquet?
Stai cominciando a capire come lavare il parquet ma vuoi avere qualche dettaglio in più sulle operazioni di levigatura professionale?
Consulta la pagina di Instapro dedicata a questo specifico servizio: troverai riportati i principali costi relativi a quest’operazione, che eliminerà efficacemente la patina vecchia e i graffi del tuo parquet, riportandolo al suo tradizionale splendore.
4. Lucidatura, levigatura e lamatura
A questo punto della nostra guida su come lavare il parquet non possiamo non parlare della lucidatura, operazione fondamentale per donare al legno quella brillantezza tipica di un pavimento pulito. Di solito la lucidatura manuale, da effettuare una volta a settimana, consiste nell’applicare con un panno di lana prodotti quali:
- Cera d’api, nutriente e naturale;
- Olio d’oliva;
- Prodotti appositamente forniti dal rivenditore, utili per nutrire e lucidare a fondo il tipo specifico di legno del tuo parquet.
Abbi cura durante quest’operazione di seguire in maniera attenta le venature del legno, per far sì che i graffi vengano rimossi a dovere e che i nutritivi contenuti nelle sostanze lucidanti penetrino a fondo nell’essenza del legno.
Qualora i graffi e lo sporco presenti sul tuo parquet fossero difficili da rimuovere, potresti pensare di levigare o lamare il tuo pavimento in legno, a seconda della patina opaca che si è formata e della gravità e profondità dei segni di calpestio. La prima operazione consiste nell’impiego di macchinari dotati di spazzole lucidanti a grana più o meno sottile. Al termine della levigatura si procede di solito stendere della cera o un prodotto protettivo, utile per dare quel tocco di brillantezza in più al parquet tornato come nuovo.
La lamatura invece è una proceduta che asporta una parte del legno superficiale del pavimento grazie a delle speciali macchine con lame. Al termine dell’operazione il parquet si presenta grezzo, ossia privo della sua verniciatura, il che significa che dovrai stendere una vernice colorata, un trasparente o comunque un prodotto ad hoc per proteggerne nuovamente la superficie.
Anche in questo caso la fase finale di lavorazione prevede l’impiego della cera lucidante.
Essendo due operazioni particolarmente delicate, ti consigliamo di richiedere l’intervento di una ditta esperta, che saprà eliminare le imperfezioni del tuo parquet in modo semplice ed efficace. Solitamente la lamatura o la levigatura di un pavimento in legno si richiede quando:
- La sua superficie presenta graffi molto profondi;
- La patina di opacità superficiale è molto evidente e figlia di anni di incuria;
- Vi sono macchie di sporco difficili da rimuovere coi prodotti tradizionali.
Queste operazioni di solito si effettuano ogni 4 o 5 anni, in modo da rinnovare a cadenza regolare lo strato del parquet a contatto col calpestio quotidiano.
Instapro ti aiuta a trovare la ditta specializzata in pulizia del legno più adatta a te
Pensi che anche se ora sai come lavare il parquet sia meglio lasciar fare a delle mani esperte? Trova su Instapro la ditta specializzata più vicina a te, richiedi gratis il tuo preventivo ed attendi la risposta definitiva del tecnico. Con Instapro trasparenza, qualità e convenienza sono alla portata di tutti.
A proposito di Instapro
Instapro è una piattaforma specializzata nel fornire servizi di ogni genere alla clientela più vasta, grazie a ditte di qualità ed esperienza certificata, che vengono selezionate secondo rigidi standard.
A riprova della serietà professionale e della qualità dei servizi dei nostri affilati puoi consultare le recensioni degli utenti che già si sono affidati loro, in modo tale da farti un’idea preliminare sul professionista migliore da contattare per i tuoi scopi specifici.