Pavimento in sughero vantaggi e svantaggi
Vuoi ristrutturare casa e rinnovare i pavimenti? Scopri con noi in questo articolo una soluzione innovativa ed ecosostenibile rappresentata dal pavimento in sughero.
Quali sono le proprietà del sughero?
Prima di valutare i pro e contro di un pavimento in sughero iniziamo dal comprendere quali siano le proprietà del sughero, un particolare tipo di legname ricavato dalla quercia da sughero diffusa nella zona mediterranea. Questo materiale trova largo utilizzo nell’edilizia in particolar modo per le sue proprietà isolanti sia dal punto di vista termico che acustico. Per la sua capacità di assorbire i rumori viene impiegato generalmente per realizzare dei pannelli isolanti o i pavimenti.
In Italia l’utilizzo del sughero per pavimentazioni è ancora molto poco noto, anche se l’interesse sempre maggiore per la bioedilizia sta portando ad un impiego sempre più diffuso di questo materiale.
Un pavimento in sughero risulta essere infatti molto pregiato in quanto offre notevoli vantaggi legati all’ecologia,alla bioarchitettura eall’ergonomia.
Come si ottiene il materiale impiegato per realizzare un pavimento in sughero?
Innanzitutto è bene precisare che il materiale per i pavimenti si ottiene macinando e comprimendo in fogli il sughero ricavato dalla corteccia della quercia(Quercus suber) e raccolto periodicamente dagli alberi vivi. Gli alberi di quercia vengono scortecciati ogni nove anni e non vengono danneggiati in alcun modo.
Quali sono le tipologie di sughero disponibili in commercio per realizzare un pavimento in sughero?
Dal punto di vista delle dimensioni per realizzare un pavimento in sughero si possono utilizzare piastrelle, listoni, rotoli, lastre.
Quali sono i trattamenti cui può essere sottoposto un pavimento in sughero?
A seconda dell’ambiente dove questa particolare pavimentazione viene impiegata, il sughero può venire sottoposto a dei trattamenti che ne modificano le proprietà. Il sughero può quindi essere plastificato, verniciato o cerato.
Il pavimento di sughero plastificato e quindi maggiormente resistente ed usurabile risulta essere adatto ad ambienti molto frequentati come negozi, uffici e palestre; pavimentazioni di sughero verniciate e rese quindi maggiormente impermeabili trovano applicazione invece nelle cucine e nei bagni mentre pavimenti di sughero che vengono sottoposti al trattamento di ceratura che conferisce al legno un aspetto più naturale vengono impiegati soprattutto in alcuni locali dell’abitazione quali il soggiorno e la camera da letto.
Quali sono le principali tecniche di messa in posa per la pavimentazione in sughero?
La posa per un pavimento in sughero può essere realizzata mediante tecnica flottante o mediante tecnica incollataa seconda dell’utilizzo o meno di colla per tenere uniti i vari pannelli.
La tecnica flottante prevede che il sughero sia appoggiato su una superficie o su un pavimento preesistente senza la colla in quanto i vari listelli sono tenuti uniti mediante un sistema ad incastro.
La tecnica incollata prevede invece l’utilizzo di una colla a presa lenta per tenere uniti i vari elementi che compongono il pavimento.
Pro del pavimento in sughero
Scopriamo insieme i vantaggi del pavimento in sughero
Pro del pavimento in sughero |
---|
Ecosostenibilità |
Elasticità e Comfort |
Impermeabilità |
Insonorizzazione acustica ed isolamento termico |
Facilità di manutenzione |
Ecosostenibilità
Il sughero è una materia prima riciclabilee rinnovabileal 100%. A differenza del legno nessun albero deve essere abbattuto per produrre sughero. Non vi sono poi prodotti di scarto in quanto tutto il sughero che si ottiene dall’asportazione della corteccia viene lavorato in vari modi.
Elasticità e Comfort
Per l’elevata elasticità del materiale di cui è composto il pavimento in sughero appartiene alla categoria dei cosiddetti pavimenti resilienti ossia pavimenti più flessibili rispetto ai tradizionali pavimenti in piastrelle. Essendo molto flessibile un pavimento in sughero è quindi in grado di assorbire molto bene gli urti di qualsiasi genere. Per tale motivo risulta avere un effetto benefico per la colonna vertebrale e le articolazioni ed è molto indicato per chi ha problemi alla schiena, per i bambini e per le persone anziane.
Recenti studi hanno dimostrato che nei Paesi dove l’impiego di pavimentazioni in sughero è maggiore rispetto all’ Italia, l’artrosi cervicale è infatti molto meno diffusa.
Impermeabilità
Il materiale di cui è composto un pavimento in sughero risulta essere impermeabile ed idrorepellente. Il sughero può restare immerso in acqua per lungo tempo senza modificare le proprie caratteristiche e la sua composizione chimica. Per questa ragione trova un largo impiego anche in ambienti quali cucina e bagno.
Insonorizzazione acustica ed isolamento termico
Un pavimento in sughero offre il vantaggio di essere un buon isolante sia termico che acustico. Il sughero infatti assorbe il calore dell’ambiente e lo trattiene. In questo modo consente di risparmiare energiaper il riscaldamento e il raffrescamento. I pannelli di sughero, inoltre, essendo moto porosi sono in grado di attenuare i rumori producendo un buon isolamento acustico.
Facilità di manutenzione
Il pavimento in sughero presenta una buona resistenza all'usura e un'estrema facilità di manutenzione. Si pulisce molto facilmente con l’aspirapolvere ed uno straccio umido.
Contro del pavimento in sughero
Scopriamo ora assieme gli svantaggi del pavimento in sughero
Contro del pavimento in sughero |
---|
Sensibilità ai cambiamenti di temperatura |
Prezzo elevato |
Incompatibilità con alcuni stili d'arredamento |
Sensibilità ai cambiamenti di temperatura
Un possibile svantaggio del sughero è che esso come la maggior parte dei materiali naturali reagisce ai cambiamenti di temperatura. Può espandersi o contrarsi. Per ovviare a questo problema è sufficiente sottoporre il sughero a dei trattamenti speciali e fissarlo bene in fase di posa. Anche una lunga esposizione ai raggi solari potrebbe danneggiare la struttura di un pavimento in sughero sbiadendone la colorazione.
Prezzo elevato
Rispetto ad altre tipologie di pavimentazione tradizionali il costo iniziale per l'acquisto del pavimento in sughero risulta essere più elevato. Ma se si pensa al risparmio energetico che si ottiene grazie alle proprietà isolanti del sughero, ci si rende facilmente conto che il costo iniziale viene in realtà riassorbito se si ragiona in una prospettiva di medio-lungo periodo.
Incompatibilità con alcuni stili d'arredamento
Il pavimento in sughero presenta delle caratteristiche molto peculiari che lo rendono generalmente adatto ad un ambiente arredato in stile moderno e minimalista. A differenza di altre tipologie di pavimentazioni molto più versatili, un pavimento in sughero si adatta ad un design molto moderno e particolare.
Per questo motivo quando si ha intenzione di rinnovare il pavimento nell'ambito di una ristrutturazione è sempre consigliabile rivolgersi ad un tecnico specializzato in grado di trovare la soluzione più idonea in termini di design e convenienza.
Hai ancora dei dubbi sul pavimento in sughero?
Con questa analisi dei pro e contro del pavimento in sughero speriamo di averti aiutato nella scelta per quel che sarà la tipologia di pavimento da scegliere nel caso di una ristrutturazione. Bisogna comunque tenere conto del fatto che in un lavoro di sostituzione di un pavimento è estremamente importante che il lavoro di analisi e progettazione della ristrutturazione sia fatto da personale qualificato per evitare di avere problemi in un secondo momento.
Se sei ancora interessato e vuoi saperne di più su quel che comporta la realizzazione e posa di un pavimento dal punto di vista dei costi, e farti quindi un’idea sui prezzi per posa pavimento, abbiamo realizzato una guida ai prezzi con tutte le informazioni necessarie.
Instapro
Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, con oltre 150 dipendenti che lavorano per riuscire ad aiutare il più possibile tutti coloro che si trovano a cercare di ristrutturare o rinnovare la propria abitazione. Facciamo parte del principale gruppo mondiale di aziende che offrono la possibilità di trovare professionisti per chi ha bisogno di realizzare lavori in casa. Vogliamo permettere a tutti di trovare online l’azienda ideale per i lavori di ristrutturazione casa, in maniera facile, sicura e gratuita.