Come piastrellare un bagno
Se hai in mente di sapere di più sui lavori come piastrellare un bagno, allora sei capitato nel posto giusto. Questa veloce e pratica guida ti accompagna passo dopo passo verso le varie fasi di lavorazione per piastrellare un bagno. Dopo aver acquisito le informazioni necessarie potrai metterti alla ricerca di un professionista che segua il lavoro, grazie a Instapro. In maniera facile trovi infatti le ditte migliori, vicino casa tua. Continua a leggere e scopri tutto quello che c'è da sapere al riguardo.
Come piastrellare un bagno: valutazione indicativa progetto
Ecco le valutazioni indicative per piastrellare un bagno
Piastrellare un bagno | |
---|---|
Difficoltà | Media |
Tempo di realizzazione | 1 - 2 giorni |
Costo | Medio |
- Inizio: la progettazione
- Fase esecutiva: scelta dei materiali e dimensioni
- Fase operativa: la posa delle piastrelle
1. Inizio: la progettazione
Se vivi da molti anni nella tua casa o se ne hai appena acquistata una da ristrutturare, potresti ritrovare nella fase in cui valuti diversi lavori, come piastrellare un bagno per esempio.
Questo genere di intervento, presuppone che si affidi a ditte competenti e persone preparate, che riescano a creare una progettazione che tenga conto dei lavori, dei costi e dei tempi stimati per il completamento dei lavori.
Con il supporto di un bravo piastrellista potrai ottenere i lavori eseguiti a regola d'arte, anche quando richiedi interventi come piastrellare un bagno. La fase di progettazione prevede:
Studio di quella che sarà la realizzazione; Scelta della superficie da piastrellare, a seconda che si tratti solo del pavimento o anche delle pareti, stabilendo fino a che altezza eseguire la posa; Analisi della situazione di fatto, in base all'eventualità di creare prima una base in cemento, di apporre le tubature per gli impianti idrici e termici; Preventivo con indicazione del costo dei lavori, in base alle tue richieste, ai materiali scelti, al budget che hai a disposizione e a tutti i dettagli per giungere al lavoro ultimato. La progettazione è una fase fondamentale, che mette su carta quello che poi sarà il lavoro vero e proprio. Sebbene modifiche possano essere apportate in corso d'opera, è importante che tu scelga e richieda tutto quello che ti aspetti, una volta che il lavoro sarà ultimato. Naturalmente in questa fase iniziale, il professionista ti fornisce la sua consulenza, affinché le tue richieste possano essere realizzabili.
2. Fase esecutiva: scelta dei materiali e dimensioni
Ultimato il progetto e scelta la superficie su cui intervenire, a lavori come piastrellare un bagno, segue la fase esecutiva. Ovvero l'avvio della scelta dei materiali e delle dimensioni delle piastrelle che saranno posate.
In questo ambito si apre un universo di possibilità. Non sarà difficile trovare il prodotto perfetto per te ma potrebbe rivelarsi davvero complicato riuscire a individuarlo, tra i tanti a disposizione.
Nella scelta dei materiali, puoi orientarti su piastrelle in:
Gres porcellanato o gres rosso; Cotto; Resina; Cementina Legno; Maiolica; Bicottura o monocottura, smaltate o meno. Se la scelta del materiale è per te un aspetto che ti confonde e disorienta, non devi preoccuparti, perché l'aiuto di un professionista ti facilita la scelta, indicandoti in materiali che meglio si adattano al tuo bagno. Nella consulenza su come piastrellare il bagno, terrà conto del contesto della tua abitazione e di altri fattori che incidono e possono richiedere di non prendere in considerazione determinati materiali.
Così facendo, potrai affrontare il momento della scelta dei materiali con la massima serenità e iniziare quindi a occuparti del colore e delle dimensioni. Anche in questo caso, puoi spaziare fra molte scelte. Come colori c'è solo l'imbarazzo della scelta, dai quelli accesi ai neutri, dai colori naturali come il beige o il legno a quelli con fantasie decori. Di certo potrai trovare quello che si adatta perfettamente al tuo bagno.
Infine per le dimensioni, puoi decidere per piastrelle molto grandi, che arrivano anche a 120 x 120 cm a quelle tradizionali di circa 30 x 30 cm, puoi optare per formati molto piccoli come il mosaico o anche combinare piccole piastrelle con altre di grandezza diversa.
3. Fase operativa: la posa delle piastrelle
Dopo aver eseguito la progettazione e ultimato il lavoro di scelta sulla tipologia, colore e dimensione delle piastrelle, arriva la fase della posa in opera dei materiali.
Rivolgendoti a un professionista la posa delle piastrelle avverrà a regola d'arte, nel rispetto delle procedure corrette, ovvero:
Posa prima fila di mattonelle, partendo da un lato specifico e proseguimento in ordine; Posa distanziatori a croce, che consentano la creazione delle fughe, che saranno poi stuccate; Taglio di adattamento nelle zone irregolari, in presenza di angoli, nicchie, gradini o altre superfici non regolari; Finitura e completamento del lavoro. Servendosi dei materiali adatti, il posatore è in grado di eseguire la posa correttamente, in modo che la termine dei lavori il risultato sarà quello di ottenere una superficie regolare, che non presenti dislivelli o altre imperfezioni. In questo genere di lavori, infatti, meglio non considerare di eseguirli da solo, perchè potresti ritrovarti a realizzare un lavoro incompleto o non di lunga durata.
Per sapere il costo indicativo di lavori come piastrellare un bagno, consulta la nostra guida ai prezzi, con la quale potrai farti una idea più precisa dei costi a cui vai incontro ed essere informato su ogni aspetto di lavori come il piastrellare un bagno.
Pensi di volerti occupare di piastrellare il bagno da solo? Non sottovalutare le insidie che si possono celare Quando decidi di mettere in conto lavori come piastrellare un bagno, con l'intento di risparmiare potresti considerare di svolgerlo da solo. Pensando alle varie fasi lette in questa guida, potrebbe apparire un lavoro alla portata di tutti, un po' come quando da piccolo incollavi le tessere del mosaico su un foglio.
Ti sveliamo un segreto: non è affatto lo stesso! Quando lavori in stanze delicate come il bagno, devi tener conto di molti aspetti, come la condizione del fondo da piastrellare, l'eventuale presenza di umidità da sanare, prima di procedere con le piastrelle, ecc.
Solo un professionista esperto è in grado di valutare lo stato del bagno e stabilire che tipo di intervento sia necessario. Inoltre l'eventuale presenza di tubature, potrebbe essere compromessa, se il lavoro di piastrellamento non viene eseguito in maniera corretta.
Il vero guadagno consiste nel riuscire ad avere un lavoro che duri nel tempo, e nel risparmio del tempo stesso per la posa, se eseguita per mano di una persona competente.
Se ti stai chiedendo come fare, ti basta collegarti alla nostra piattaforma, dove trovi più ditte specializzate in questo genere di lavori, a cui puoi inviare gratis una richiesta. Semplicemente ti basta specificare di cosa hai bisogno e nel giro di poco tempo i migliori professionisti ti rispondono e ti potranno preparare un preventivo, dopo aver valutato le tue idee e esigenze.
Con Instapro è facile e veloce, e riesci a realizzare lavori anche impegnativi, risparmiando il tuo tempo e anche la spesa.