Pavimenti in resina fai da te.
Vuoi cambiare i tuoi pavimenti? Hai deciso di optare per dei pavimenti in resina fai da te? Potrai trovare in questo articolo delle informazioni utili relative alla posa di questo tipo di pavimentazione.
In questo articolo, inoltre, parleremo dell'uso che viene fatto nell'edilizia della resina epossidica e di come viene lavorata per essere utilizzata per la produzione di pavimenti e coperture,
Queste informazioni potranno farti capire che, non avendo le conoscenze adeguate in materia, forse la cosa migliore è contattare un professionista qualificato del settore. Instapro ti offre la possibilità di trovare i professionisti che cerchi in modo veloce, semplice e gratuito.
Quando è il momento per la posa di pavimenti in resina fai da te?
Non esiste un momento specifico per decidere di cambiare i pavimenti di casa. Le motivazioni sono molteplici quando si prende una simile decisione. Il pavimento esistente presenta delle crepe dettate dall'usura delle piastrelle datate, che si sono usurate nel tempo e a forza di utilizzare prodotti per il lavaggio per pavimenti nel lungo periodo. O semplicemente si ha voglia di rinnovare casa, cambiando il look e, quindi, si decide di demolire ciò che consideriamo obsoleto per dare spazio al nuovo.
Uno dei materiali che si può utilizzare per la posa dei pavimenti è la resina epossidica. Le sue caratteristiche lo rendono un materiale di rilievo: è versatile e molto resistente. Può essere lavorato in modo da ottenere molteplici effetti decorativi, per accontentare il gusto e le esigenze di una vasta clientela. È composta da resine bicomponenti pure o possono contenere delle cariche minerali. Tra tutte le resine presenti sul mercato, la resina epossidica è quella che viene maggiormente utilizzata nella realizzazione dei pavimenti.
Questo tipo di materiale ha un potenziale espressivo straordinario. Grazie alla sua duttilità è possibile creare una varietà di elaborazioni cromatiche ed eleganti texture. Alcune soluzioni che si ottengono dalla lavorazione di questa tipologia di resina sono lo spatolato e il multistrato. Possono essere impiegate per abbellire lo spazio attraverso una giusta creatività, unita ai vari tipi di finiture presenti sul mercato.
Di quali materiali hai bisogno per posare i pavimenti in resina fai da te?
Per questo tipo di lavoro occorrono i seguenti materiali:
- resina epossidica per pavimenti;
- resina poliuretanica per pavimenti;
- film protettivo.
La resina epossidica per pavimenti, come abbiamo già visto, viene utilizzata per i rivestimenti e per i pavimenti. È un materiale che si adatta con facilità a questo scopo, permette di cambiare la pavimentazione presente nella tua abitazione senza eliminare quella già presente. Intervenendo con questo materiale, il pavimento verrà perfettamente livellato. Dopo averla applicata, le sue caratteristiche di resistenza chimica e meccanica fanno in modo che la linearità della pavimentazione sia mantenuta nel tempo.
La resina poliuretanica per pavimentiserve come autolivellante. Le sue caratteristiche offrono un alto grado di flessibilità, di resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi ultravioletti. Questi componenti conferiscono alla pavimentazione una durata e una tenuta ottimale nel tempo. Inoltre, proteggono i pavimenti da eventuali scolorimenti, conservando lo splendore e il valore estetico.
Infine per la posa di pavimenti in resina fai da teoccorre utilizzare il film protettivo.Una pellicola protettiva che preserva la superficie da graffi, polvere, impronte di varia natura e sporcizia in generale.
Potendo applicare questo materiale direttamente sul vecchio pavimento, potrai avere un duplice risparmio: di tempo ed economico. Nel caso decidessi di rinnovarlo, questa operazione ti costerebbe pochissimo. La posa per pavimenti in resina fai da tepuò essere svolta con facilità, visto che non ci sono interruzioni come le fughe nelle mattonelle. La pavimentazione di questo materiale ha il vantaggio che non viene attaccato dalle muffe e dai batteri.
Quali strumenti ti servono per la posa dei pavimenti in resina fai da te?
Per la posa di pavimenti in resina fai da te hai necessità di:
- un kit resina, composto da resina epossidica e indurente;
- carta abrasiva, per carteggiare le piastrelle;
- carta nastro, per mascherare eventuali profili rimovibili come ad esempio le placche di prese elettriche;
- un rullo, per applicare il composto ottenuto dal mix della resina epossidica con l'indurente;
- miscelatore meccanico;
- guanti gomma/cotone.
Una volta acquistati questi materiali, puoi procedere al lavoro di posa pavimenti in resina fai da te. Come in tutti i lavori che vengono effettuati per ristrutturare, costruire e modificare una stanza di un'abitazione, in parte o totalmente, occorre sapere utilizzare le attrezzature con accortezza e indossare tutti i meccanismi di sicurezza. Bisogna lavorare proteggendo se stessi e anche il lavoro che si sta effettuando, una disattenzione potrebbe provocare dei graffi o delle imperfezioni sul pavimento in resina fai da te.
Per evitare di spendere somme ingenti per un lavoro di cui non abbiamo praticità e ottenere un risultato inadeguato, occorre valutare bene se il fai da te è la soluzione giusta per noi. Pagare un professionista qualificato del settore nel lungo periodo potrebbe essere un risparmio, visto che realizzerebbe un lavoro ben fatto e a regola d'arte.
Quanto è difficile posare i pavimenti in resina fai da te?
Esistono varie lavorazioni per ottenere dei pavimenti in resina fai da te:
- autolivellante;
- spatolato;
- multistrato;
- a pellicola;
- nano topping.
Ogni tipo di lavorazione ha delle caratteristiche particolare, occorre avere delle giuste competenze per poterle realizzare.
Nella posa autolivellante si forma uno strato regolare con superficie planare. Con questo tipo di lavorazione è possibile realizzare delle decorazioni in resina sulle superfici. La peculiarità dell'autolivellante è la composizione del materiale che viene utilizzato in questo tipo di lavoro: i composti resinosi possono combinarsi con un'infinita gamma di elementi, plasmando molteplici creazioni. Si può dare vita a delle vere opere d'arte, mettendo insieme al lato funzionale anche quello estetico e relativo al design. Queste produzioni si possono impreziosire con componenti di piccoli dimensione, che conferiscono al risultato finale un tocco di eleganza. Per creare degli effetti originali possono essere incorporati nel composto resinoso metalli, quarzi e vetri.
Un altro tipo di lavorazione in cui viene usata la resina epossidica è lo spatolato, in particolare viene impiegato per le finiture. Il pavimento spatolato in resina ha un'ottima funzionalità, il materiale che viene utilizzato garantisce una resistenza duratura. È di grande impatto estetico, in quanto dona alle superfici finite un grande effetto: le decorazioni artistiche realizzate sono lucide e lisce. Al tatto sembra che siano realizzate in marmo.
Il multistratoè un tipo di finitura che resiste ai graffi, allo sfregamento e agli urti. Permette di produrre superfici resistenti ai fenomeni dell'usura e dell'abrasione, tenendo così alla larga ogni sorta di muffe e l'aggressività degli agenti chimici. È un tipo di rivestimento caratterizzato da più strati sovrapposti di resina epossidica bicomponente, hanno uno spessore compreso tra 1 e 3 mm e in ogni strato viene inserito dello spolvero di quarzo. Questo serve per facilitare l’aderenza della resina e attribuire allo strato finale l’effetto antisdrucciolo.
Per quanto riguarda la lavorazione a pellicola, definita anche a film, viene applicata alla superficie del pavimento un sottile strato di resina trasparente. Questa applicazione viene impiegata soprattutto per rivestire superfici piane e regolari, in particolare se la base è di costituzione cementizia. L'effetto dell'applicazione. una volta terminato il lavoro, sarà una finitura lucida e uniforme.
Il nano-topping, infine, è un composto contenente dei nano materiali a bassa densità. È morbido e leggero, queste caratteristiche conferisco alle texture create un effetto finale di notevole pregio. L'impasto cementizio ha una straordinaria capacità di adesione, per questo motivo è la tecnica ottimale per i lavori di rinnovamento e di rivestimento di pavimenti e pareti verticali. È un rivestimento che resiste all'usura e alle cattive condizioni climatiche.
Qual è il prezzo per affidarsi ad una ditta specializzata per non ricorrere al posa di**pavimenti in resina fai da te?
Ciò che concorre a determinare il prezzo finale che il professionista scriverà nel preventivo è determinato da diverse variabili. In primo luogo la manodopera, in secondo luogo il tempo di realizzazione della posa dei pavimenti in resina, ma anche dalla scelta e dall'utilizzo dei materiali e dal trasporto.
L'esperto del settore mette a tua disposizione anni di esperienza, ti saprà consigliare quali sono i materiali più idonei anche in base al binomio qualità/prezzo. Cerca di avere in mette un progetto il più dettagliato possibile, in modo da ottimizzare i lavori e risparmiare sull'operato del professionista o della ditta a cui ti affiderai. In questo modo la realizzazione dei lavori non subirà dei fastidiosi ritardi. Puoi consultare la nostra guida per conoscere i prezzi presenti sul mercato.
Informazioni su Instapro
Instapro nasce per raccogliere all'interno del suo portale tutti i professionisti e le ditte che si occupano di servizi per la casa. Nel momento in cui si registrano, tutti i tecnici di settore vengono verificatie certificati. Questo per fornire una sicurezza in più alla clientela. Trova con un click un professionista affidabile vicino a te per tuoi lavori in casa.
Vantaggi dell'utilizzo di Instapro
Con Instapro puoi confrontare, contattare e richiedere preventivi ai professionisti gratuitamente. Puoi leggere anche le recensioni degli utenti che ti hanno preceduto per fare una scelta consapevole. Fai la tua richiesta in pochi semplici passi, clicca sulla voce "Richiedi preventivi gratis". Verrà mandata una notifica ai professionisti qualificati per il tuo lavoro. Gli esperti interessati solitamente rispondono nell'arco delle 24 ore successive dall'invio della tua domanda.