Informazioni su come isolare il sottotetto
Come isolare il sottotetto: valutazione indicativa del progetto
Vuoi risparmiare sui costi di riscaldamento e migliorare la classe energetica di casa tua? Scopri come isolare il sottotetto (dall'interno o dall'esterno) e mettiti all'opera. Se non sei sicuro di poter completare il lavoro, potrai affidarlo a una delle nostre ditte specializzate.
Isolare il sottotetto | |
---|---|
Difficoltà | Media |
Tempo di realizzazione | 1 - 5 giorni |
Costo | Medio - Basso |
- Valutazione del sito
- Applicazione dell'isolante su superficie piana
- Applicazione dell'isolante su superficie irregolare
- Applicazione dell'isolante su superficie inclinata
- Applicazione dell'isolante su superficie piana dall'interno
1. Valutazione del sito
Isolare il sottotetto è un lavoro perfetto per ridurre le emissioni di gas serra da riscaldamento e risparmiare sulla bolletta. Se sei interessato a scoprire come isolare il sottotetto, devi per prima cosa valutare il sito del lavoro. A seconda della tipologia della superficie, dell'esposizione e di tanti altri fattori, potrai optare per una soluzione invece che un'altra.
Ecco i principali aspetti da valutare per sapere come isolare il sottotetto:
- Tipo di superficie (piana o irregolare).
- Inclinazione del sottotetto.
- Esposizione agli agenti atmosferici (pioggia, gelo, altro).
- Presenza di animali potenzialmente dannosi (topi, pipistrelli, ecc.).
- Clima.
A seconda del tuo contesto, cercheremo di darti i migliori consigli su come isolare il sottotetto (dall'interno o dall'esterno.
2. Applicazione dell'isolante su superficie piana
Se vuoi sapere come isolare il sottotetto dall'esterno (ovvero non da un ambiente utilizzato) e ti trovi davanti a una superficie piana, rallegrati! Si tratta del lavoro più semplice fra quelli proposti. Se la superficie è piana e regolare, potrai usare dei semplici pannelli isolanti di vario materiale.
Se la massa termica del sottotetto è già alta (ovvero hai una soletta in cemento e mattoni) e non vivi al Sud Italia, potrebbe essere sufficiente l'uso di pannelli leggeri e plastici. Ad esempio, l'EPSo l'XPS, isolante molto leggero, usato da anni e perfetto per proteggere dal freddo.
Se invece il sottotetto è leggero e hai paura del surriscaldamento (cosa tipica nelle stanze alte in Sicilia o altre regioni del Sud), ti consigliamo un isolante a pannelli ma con massa superiore (ad esempiofibra di legno o lana di roccia).
Se non ci sono particolari necessità di tenuta, sarà sufficiente applicare 2 strati di isolante sfasati fra di loro, usando della schiuma poliuretanicaa bassa espansione o della normale colla per piastrelle. Sfalsando i 2 livelli, coprirai le giunzioni fra pannelli, il punto più delicato in cui si notano più frequentemente dispersioni e formazione di condensa.
Altri aspetti da valutare su come isolare il sottotetto piano dall'esternoSe il sottotetto non è ben protetto dall'acqua, ti consigliamo dell'isolante impermeabile come i pannelli di EPS o ilpoliuretano (Stiferite). Questo materiale è anche adatto nel caso di sottotetti aperti in cui possono andare animali fastidiosi. I pannelli di materiale sintetico non sono particolarmente apprezzati per la creazione di nidi, a differenza dei materassini in lana di vetro.
Se non hai molto tempo a disposizione ma vuoi comunque sapere come isolare il sottotetto, ti consigliamo di affidarti a una ditta specializzata nell'insufflaggio di cellulosa. Questo materiale può essere posato con specifici cannoni a pressione. Il lavoro può essere completato in poco tempo e a costi ragionevoli. Il materiale usato offre una buona protezione invernale ed estiva.
3. Applicazione dell'isolante su superficie irregolare
Se invece il tuo sottotetto non ha una superficie piana ma irregolare, ad esempio perché è una casa antica consoffitto a voltini, dovrai cambiare il metodo su come isolare il sottotetto.
Infatti, i pannelli rigidi mal si sposano con l'installazione su superfici irregolari. In questo caso, ti consigliamo l'uso della cellulosa, se vuoi un intervento professionale e rapido.
Per soluzioni fai da te, puoi invece valutare l'argilla espansa. Venduta in sacchi, può essere versata nei "campi" del sottotetto irregolare purché non inclinato verso l'esterno. Un'altra opzione per te che vuoi sapere come isolare il sottotetto irregolare, è l'uso di materassini di isolante morbido, come quelli in materiale plastico con rivestimento di alluminio o in lana di vetro. Questo prodotto è rapido e facile da installare ed è anche resistente al fuoco.
Sei ancora sicuro di voler isolare il sottotetto da solo?
Se hai paura di sbagliare il lavoro e non vuoi correre il rischio che si formi condensa interstiziale che macchi il soffitto, puoi rivolgerti a una delle nostre ditte specializzate in isolamento. Basta una richiesta gratis per innescare il tutto.
Spiega nel dettaglio per che tipo di lavoro avevi cercato info su come isolare il sottotetto. Interno o esterno? Metratura? Materiale preferito e altre info possono tornarci utili per identificare il profilo ideale. Solitamente, bastano 24 ore per ricevere le prime notifiche da ditte interessate. Guarda le loro credenziali, leggendo anche le recensioni lasciate dai loro clienti. Sarai libero di contattare chi preferisci per vari preventivi da confrontare.
Quanto costa far isolare il sottotetto da un professionista?
Il costo dell'intervento dipende da vari fattori. Come hai già visto in questa guida su come isolare il sottotetto (dall'interno o dall'esterno) ci sono tanti materiali fra cui scegliere e diversi scenari in cui va cercata la soluzione perfetta.
Per ragioni di trasparenza e per aiutarti a prendere la giusta decisione, ti consigliamo di leggere la nostra guida ai prezzi per l'isolamento del sottotetto. Ricorda che se affidi il lavoro a una delle nostre ditte e completi l'opera durante una ristrutturazione edilizia, puoi detrarre fino al 65% della spesa totale.
4. Applicazione dell'isolante su superficie inclinata
Molte persone che vogliono recuperare una mansarda e renderla calda, ci chiedono come isolare il sottotetto dall'interno. Nella maggior parte dei casi, ci si trova davanti a una superficie inclinata, quella interna della falda del tetto.
La soluzione iniziale più semplice, in questi casi, è rifare il tetto, usando una lastra ondulata in materiale plastico conisolante preaccoppiato. Le lastre possono essere posate sull'orditura in legno esistente e avranno già uno strato di isolante poliuretanico di vario spessore.
Questa soluzione è rapidama non particolarmente efficace, specie nei climi caldi. In questi casi è meglio usare anche pannelli di fibra di legno e verificare con un professionista (applicando il metodo di Glaser) la formazione di condensa, lo sfasamento termico e altri importanti valori.
Se vuoi sapere come isolare il sottotetto dall'interno e hai una superficie inclinata, il miglior metodo rimane iltetto ventilato. Ovviamente ti obbligherà a una spesa superiore e a un cantiere più invasivo ma potrai vivere con il massimo del comfort la tua mansarda lungo tutto l'anno (e con bassissimi costi di riscaldamento e raffrescamento).
5. Applicazione dell'isolante su superficie piana dall'interno
Se anche tu ti stai chiedendo come isolare il sottotetto dall'interno ma hai davanti una soletta piana, la soluzione potrebbe essere più semplice. A livello energetico e progettuale sarebbe sempre meglio isolare dall'esterno per evitare la condensa e sfruttare la capacità termica del soffitto.
Ma in alcuni casi questo è impossibile o sconveniente (ad esempio, seconda casa usata sporadicamente). In questo caso consigliamo l'applicazione di un controsoffitto in cartongesso con pannelli in lana di roccia. Il metodo perfetto se vuoi sapere come isolare il sottotetto dall'interno, con ottime prestazioni termiche, acustiche e ignifughe.
Come isolare il sottotetto con una ditta di Instapro?
Affidando il lavoro a una delle nostre ditte non dovrai preoccuparti di nulla! Potrai scegliere fra i migliori profili della tua zona, confrontando ditte specializzate nella coibentazione che sanno come isolare il sottotetto.
Inviaci subito la tua richiesta, spiegando la tua situazione e il tipo di lavoro che ti aveva inizialmente spinto a cercare info su come isolare il sottotetto. La richiesta è gratis e senza impegno: inoltre, le risposte arrivano solitamente entro 24 ore. Guarda chi ti ha inviato una notifica e decidi chi contattare guardando foto dei lavori già svolti o leggendo le recensioni degli utenti. Si tratta di persone come te che hanno scoperto come isolare il sottotetto con Instapro.
Come isolare il sottotetto: informazioni su Instapro
Non hai mai sentito parlare di Instapro? La nostra è una piattaforma di preventivi efficace e fra ileader del mercato. Da fine 2014 sono già più di 200.000 le persone che ci hanno inviato una richiesta gratis e senza impegno. Persone che hanno potuto completare il loro progetto grazie ai nostri professionisti seri e controllati. Se ti stai chiedendo come isolare il sottotetto, inviaci subito le specifiche sul lavoro: cercheremo per te le migliori ditte nei paraggi per preventivi e sopralluoghi!